Commissione Giustizia del Senato della Repubblica

commissione permanente del Senato della Repubblica, attiva dal 1948 in poi

La Commissione permanente 2ª Giustizia è un organo del Senato della Repubblica italiana.

2ª Commissione permanente del Senato della Repubblica (Giustizia)
StatoBandiera dell'Italia Italia
TipoOrgano del Senato
Istituito9 giugno 1948
Operativo dal16 giugno 1948
PresidenteGiulia Bongiorno (L-SP-PSd'Az)
VicepresidentiIlaria Cucchi (Misto-AVS)
Sandro Sisler (FdI)
SedeSenato della Repubblica
Sito web2ª Commissione permanente del Senato

Funzione

modifica

La 2ª Commissione ha competenza per i disegni di legge riguardanti le specifiche materie dell'ordinamento giudiziario, del personale e dei servizi del Ministero della giustizia, nonché per i disegni di legge riguardanti la materia civile e penale. Rientrano altresì specificamente nella sua competenza gli archivi notarili, gli ordini ed i collegi professionali, e infine le tematiche concernenti l'ordinamento e l'amministrazione penitenziaria. Nella cospicua attività consultiva pronuncia il suo parere, per lo più nella sede ristretta di un'apposita sottocommissione, sui disegni di legge che le sono assegnati dalla Presidenza del Senato - e che vengono in questo contesto valutati dal punto di vista strettamente tecnico - nonché su tutti i disegni di legge e gli emendamenti all'esame di altre Commissioni, che contengono disposizioni recanti sanzioni penali e amministrative.[1]

Composizione

modifica

La Commissione è composta da circa 25 senatori (di cui due segretari, due vicepresidenti e un presidente) scelti in modo omogeneo tra i componenti del Senato della Repubblica, in modo da rispecchiarne le forze politiche presenti. Essi sono scelti dai gruppi parlamentari (e non dal Presidente, come invece accade per l'organismo della Giunta parlamentare): per la nomina dei membri ciascun Gruppo, entro cinque giorni dalla propria costituzione, procede, dandone comunicazione alla Presidenza del Senato, alla designazione dei propri rappresentanti nelle singole Commissioni permanenti.

Ogni senatore chiamato a far parte del governo o eletto presidente della Commissione è, per la durata della carica, sostituito dal suo gruppo nella Commissione con un altro senatore, che continuerà ad appartenere anche alla Commissione di provenienza. Tranne in rari casi nessun Senatore può essere assegnato a più di una Commissione permanente. Le Commissioni permanenti sono rinnovate dopo il primo biennio della legislatura ed i loro componenti possono essere confermati, ma i gruppi parlamentari possono cambiare i propri membri autonomamente in qualsiasi momento, sostituendoli, aggiungendoli o rimuovendoli, modificando di conseguenza anche il numero totale dei componenti della Commissione.

Presidenti

modifica
PresidenteGruppo parlamentareMandatoLegislatura
InizioFine
2ª Giustizia e autorizzazioni a procedere
1 Giovanni Persico
(1878–1967)
Partito Socialista Democratico Italiano16 giugno 194824 giugno 1953
I (1948)
2 Adone Zoli
(1887–1960)
Democratico Cristiano28 luglio 195317 gennaio 1954
II (1953)
24 febbraio 195420 febbraio 1956
3 Lorenzo Spallino
(1897–1962)
1º marzo 19562 luglio 1957
4Giuseppe Magliano
(1883–1971)
10 luglio 195711 giugno 1958
10 luglio 195815 maggio 1963
III (1958)
5 Edgardo Lami Starnuti
(1887–1968)
Partito Socialista Democratico Italiano5 luglio 19634 marzo 1965
IV (1963)
6 Dante Schietroma
(1917–2004)
8 aprile 19657 marzo 1966
- Edgardo Lami Starnuti
(1887–1968)
Partito Socialista Democratico Italiano
(1966)
PSI-PSDI unificati
(1966-1967)
24 marzo 19661º febbraio 1967
7 Giorgio Fenoaltea
(1902–1974)
PSI-PSDI unificati8 febbraio 19674 giugno 1968
5 luglio 196823 luglio 1968
V (1968)
8 Gennaro Cassiani
(1903–1978)
Democratico Cristiano24 luglio 196830 settembre 1971
2ª Giustizia
- Gennaro Cassiani
(1903–1978)
Democratico Cristiano1º ottobre 197124 febbraio 1972
V (1968)
9 Giuseppe Salari
(1909–2004)
25 febbraio 197224 maggio 1972
10 Virginio Bertinelli
(1901–1973)
Partito Socialista Democratico Italiano11 luglio 197213 giugno 1973
VI (1972)
11 Agostino Viviani
(1911–2009)
Partito Socialista Italiano25 settembre 19734 luglio 1976
27 luglio 197619 giugno 1979
VII (1976)
12 Giancarlo De Carolis
(1930–1999)
Democratico Cristiano11 luglio 19797 luglio 1981
VIII (1979)
13 Cesarino Dante Cioce
(1925–2000)
Partito Socialista Democratico Italiano23 luglio 198111 luglio 1983
14 Giuliano Vassalli
(1915–2009)
Partito Socialista Italiano11 agosto 198328 ottobre 1986
IX (1983)
15 Franco Castiglione
(1931–2005)
29 ottobre 19861º luglio 1987
16 Giorgio Covi
(1923–2005)
Repubblicano5 agosto 198722 aprile 1992
X (1987)
17 Roland Riz
(1927–)
Misto-SVP17 giugno 199214 aprile 1994
XI (1992)
18 Antonio Guarra
(1928–1996)
Alleanza Nazionale2 giugno 19948 maggio 1996
XII (1994)
19 Ortensio Zecchino
(1943–)
Partito Popolare Italiano5 giugno 199626 ottobre 1998
XIII (1996)
20 Michele Pinto
(1931–)
28 ottobre 199829 maggio 2001
21 Antonino Caruso
(1950–2020)
Alleanza Nazionale26 giugno 200127 aprile 2006
XIV (2001)
22 Cesare Salvi
(1948–)
L'Ulivo
(2006-2007)
Sinistra Democratica per il Socialismo Europeo
(2007-2008)
6 giugno 200628 aprile 2008
XV (2006)
23 Filippo Berselli
(1941–)
Il Popolo della Libertà
(2008-2012)
Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale
(2012)
Il Popolo della Libertà
(2012-2013)
22 maggio 200814 marzo 2013
XVI (2008)
24 Nitto Francesco Palma
(1950–)
Forza Italia-Il Popolo della Libertà XVII Legislatura8 maggio 201320 gennaio 2016
XVII (2013)
25 Nico D'Ascola
(1954–)
Alternativa Popolare - Centristi per l'Europa - NCD21 gennaio 201622 marzo 2018
26 Andrea Ostellari
(1974–)
Lega Salvini Premier - Partito Sardo d'Azione21 giugno 201813 ottobre 2022
XVIII (2018)
27 Giulia Bongiorno
(1966–)
10 novembre 2022in carica
XIX (2022)

Linea temporale

modifica
Giulia BongiornoAndrea OstellariNico D'AscolaNitto PalmaFilippo BerselliCesare SalviAntonino CarusoMichele PintoOrtensio ZecchinoAntonio GuarraRoland RizGiorgio CoviFranco CastiglioneGiuliano VassalliCesarino Dante CioceGiancarlo De CarolisAgostino VivianiVirginio BertinelliGiuseppe SalariGennaro CassianiGiorgio FenoalteaDante SchietromaEdgardo Lami StarnutiGiuseppe MaglianoLorenzo SpallinoAdone ZoliXIX legislatura della Repubblica ItalianaXVIII legislatura della Repubblica ItalianaXVII legislatura della Repubblica ItalianaXVI legislatura della Repubblica ItalianaXV legislatura della Repubblica ItalianaXIV legislatura della Repubblica ItalianaXIII legislatura della Repubblica ItalianaXII legislatura della Repubblica ItalianaXI legislatura della Repubblica ItalianaX legislatura della Repubblica ItalianaIX legislatura della Repubblica ItalianaVIII legislatura della Repubblica ItalianaVII legislatura della Repubblica ItalianaVI legislatura della Repubblica ItalianaV legislatura della Repubblica ItalianaIV legislatura della Repubblica ItalianaIII legislatura della Repubblica ItalianaII legislatura della Repubblica ItalianaI legislatura della Repubblica ItalianaGiulia BongiornoAndrea OstellariNico D'AscolaNitto PalmaFilippo BerselliCesare SalviAntonino CarusoMichele PintoOrtensio ZecchinoAntonio GuarraRoland RizGiorgio CoviFranco CastiglioneGiuliano VassalliCesarino Dante CioceGiancarlo De CarolisAgostino VivianiVirginio BertinelliGiuseppe SalariGennaro CassianiGiorgio FenoalteaDante SchietromaEdgardo Lami StarnutiGiuseppe MaglianoLorenzo SpallinoAdone ZoliGiovanni Persico (politico 1878)Legislature della Repubblica Italiana

Procedure

modifica

La Commissione viene convocata per la prima volta dal presidente del Senato per procedere alla propria costituzione. L'Ufficio di Presidenza della Commissione, integrato dai rappresentanti dei gruppi, predispone il programma e il calendario dei lavori, che sono stabiliti in modo da assicurare l'esame in via prioritaria dei disegni di legge e degli altri argomenti compresi nel programma e nel calendario dell'Assemblea. Quando la discussione di un determinato argomento, anche non compreso nel programma, sia richiesta da almeno un quinto dei componenti della Commissione, l'inserimento nell'ordine del giorno in tempi brevi è rimesso all'Ufficio di Presidenza della Commissione stessa. Al termine di ciascuna seduta, di norma, il presidente della Commissione annuncia la data, l'ora e l'ordine del giorno della seduta successiva e viene di conseguenza stampato e pubblicato l'ordine del giorno.

Composizione nella XIX legislatura (2022 - in corso)

modifica

Elenco dei membri ad aprile 2024[2]

Gruppo parlamentareSenatore
Lega Salvini Premier - Partito Sardo d'AzioneGiulia Bongiorno (presidente)
Fratelli d'ItaliaSandro Sisler (vicepresidente)
Misto-Alleanza Verdi e SinistraIlaria Cucchi (vicepresidente)
Fratelli d'ItaliaSergio Rastrelli (segretario)
Partito Democratico - Italia Democratica e ProgressistaWalter Verini (segretario)
Fratelli d'ItaliaGianni Berrino
Susanna Donatella Campione
Ernesto Rapani
Salvatore Sallemi
Marco Silvestroni
Partito Democratico - Italia Democratica e ProgressistaAlfredo Bazoli
Franco Mirabelli
Anna Rossomando
Lega Salvini Premier - Partito Sardo d'AzioneManfredi Potenti
Erika Stefani
MoVimento 5 StelleAnna Bilotti
Ada Lopreiato
Roberto Scarpinato
Forza Italia - Berlusconi Presidente - PPEMaurizio Gasparri
Pierantonio Zanettin
(in sostituzione di Maria Elisabetta Alberti Casellati)
Italia Viva - Il Centro - Renew EuropeIvan Scalfarotto
Civici d'Italia - Noi moderati (UDC - Coraggio Italia - Noi con l'Italia - Italia al Centro) - MAIEGiovanna Petrenga
Per le Autonomie (SVP-Patt, Campobase, Sud chiama Nord)Julia Unterberger
  1. ^ http://www.senato.it/Leg18/1139
  2. ^ Composizione, su senato.it. URL consultato l'11 novembre 2022.