Colfelice

comune italiano

Colfelice è un comune italiano di 1 782 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Colfelice
comune
Colfelice – Stemma
Colfelice – Bandiera
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lazio
Provincia Frosinone
Amministrazione
SindacoBernardo Donfrancesco (lista civica) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate41°33′N 13°36′E
Altitudine158 m s.l.m.
Superficie14,52 km²
Abitanti1 782[1] (30-6-2022)
Densità122,73 ab./km²
FrazioniVillafelice
Comuni confinantiArce, Rocca d'Arce, Roccasecca, San Giovanni Incarico
Altre informazioni
Cod. postale03030
Prefisso0776
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT060027
Cod. catastaleC836
TargaFR
Cl. sismicazona 2A (sismicità media)
zona 2B (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 425 GG[3]
Nome abitanticolfelicesi
Patronosan Gaetano di Thiene
Giorno festivo7 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Colfelice
Colfelice
Colfelice – Mappa
Colfelice – Mappa
Posizione del comune di Colfelice nella provincia di Frosinone
Sito istituzionale

Geografia fisica modifica

Territorio modifica

Situato fra le colline fra il fiume Liri a ovest e il fiume Melfa a est, comprende una parte pianeggiante, solcata dal rio Proibito e dal rio Sottile, affluenti del Liri.

Clima modifica

Il clima di Colfelice è un clima di tipo mediterraneo di transizione al continentale, quindi con spiccate caratteristiche continentali, questo dovuto alla distanza dal mare separata da una modesta elevazione di una catena montuosa ben organizzata: i monti Aurunci. Chiusa in una vallata della media valle del Liri ad ovest dal antiappennino ed a est l'Appennino, facilita a differenza della costa un'elevata escursione termica sia nelle ore diurne che stagionali, con escursioni giornaliere di una giornata soleggiata anche oltre i 15 °C.

Un'altra caratteristica continentale è la formazione di nebbie anche persistenti con conseguente contenimento termico. In estate è facile assistere a fenomeni temporaleschi spesso brevi e con grandine dovuto allo sviluppo verticale termocomvettive delle nubi che si originano dai monti e si estendono verso la costa.

Frequenti sono le formazioni di gelate notturne specie nei mesi invernali le piogge sono più abbondanti nei mesi autunnali e invernali, scarsi i quelli estivi con in genere totale assenza a cavallo dei mesi tra luglio ed agosto l'accumulo si stima intorno ai 1299 mm annui con picco a novembre 202 mm.

I venti seguono i regimi morfologici del territorio mai troppo forti le raffiche restano contenute intorno ai 30/40 km/h salvo eccezioni i venti più importanti sono la tramontana (N - NE) secca e gelida, il grecale (E - SE) secco e mite il libeccio (SW - O) umido e piovoso ed il maestrale (NO) tende a disciogliere le nubi.

I fenomeni nevosi sono i più incostanti ma dal rischio reale di manifestazioni anche con grossi accumuli, ultimo di recente nel mese di febbraio 2012 con oltre 50 cm in genere si manifestano a distanza di due tre anni con accumuli superiori ai 5 cm in genere l'accumulo è stimabile tra 1 cm a 10 cm annui.

Classificazione climatica: zona D, 1425 GR/G

Origini del nome modifica

Il nome del comune nasce da una crasi fra i nomi dei due borghi che lo compongono: Coldragone e Villafelice. Tuttavia Coldragone, dove si trova il municipio, ha ormai assunto, come si legge nello statuto e nei segnali stradali di delimitazione del centro abitato, la denominazione di Colfelice, per cui non si tratta di un comune sparso.

Storia modifica

Il territorio rimase sempre legato a Rocca d'Arce, di cui seguì le vicende, prima sotto il dominio dei Della Rovere (1475) e poi dei Boncompagni (1579).

Il centro del paese, Coldragone, fu costruito per volontà del duca Giacomo Boncompagni e sostanzialmente ultimato nel 1583. Il nome si ispira allo stemma araldico dei Boncompagni, recante l'immagine di un drago, che è stato ripreso nello stemma comunale.

Nel 1654 si verificò un terremoto che provocò il quasi totale abbandono del centro abitato; verso il 1746, sotto il duca Gaetano, il borgo venne ricostruito e fu edificata la chiesa di San Giuseppe e San Gaetano; da allora è abitato in maniera stabile.

Simboli modifica

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica n. 3360 del 16 novembre 1976.Lo stemma rappresenta, su fondo oro, un drago di verde, linguato e illuminato di rosso, che si erge sul tetto di una casa, anch'essa di colore rosso, fondata su una collina al naturale. Il gonfalone è un drappo verde riccamente ornato di ricami d'argento e sul quale è raffigurato lo stemma, con l'iscrizione centrata in argento "Comune di Colfelice".[4]

Onorificenze modifica

«Comune situato ai margini della linea Gustav e della linea Hitler ed a pochi chilometri da Cassino, occupato dall’esercito tedesco subiva violenti saccheggi, devastazioni e continui bombardamenti che causavano la morte di numerosi cittadini.La popolazione, costretta a rifugiarsi nei paesi vicini, seppe resistere con fierissimo contegno agli stenti e alle dure sofferenze e si impegnò per contribuire alla lotta partigiana contro le truppe naziste. 1943/1944 - Colfelice (FR)»
— 11 marzo 2011[5]

Società modifica

Evoluzione demografica modifica

Abitanti censiti[6]

Religione modifica

La popolazione professa per la maggior parte la religione cattolica nell'ambito della diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo.

Cultura modifica

Eventi modifica

  • Festival Reggae Positive Vibration (fine luglio)

Economia modifica

Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema "Unità locali", intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero di addetti delle imprese locali attive (valori medi annui).[7]

201520142013
Numero imprese attive% Provinciale Imprese attive% Regionale Imprese attiveNumero addetti% Provinciale Addetti% Regionale AddettiNumero imprese attiveNumero addettiNumero imprese attiveNumero addetti
Colfelice840,25%0,02%3160,30%0,02%7731383316
Frosinone33.6057,38%106.5786,92%34.015107.54635.081111.529
Lazio455.5911.539.359457.6861.510.459464.0941.525.471

Nel 2015 le 84 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano lo 0,25% del totale provinciale (33.605 imprese attive), hanno occupato 316 addetti, lo 0,3% del dato provinciale; in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato poco meno di quattro addetti (3,76).

Infrastrutture e trasporti modifica

Strade modifica

Il territorio comunale è attraversato dalla Strada statale 6 Via Casilina.

Ferrovie modifica

La località è servita dalla stazione di Colfelice, posta sulla linea Avezzano-Roccasecca. Nel luglio 2013 il servizio ferroviario è stato sospeso e sostituito da autobus. Dal 1º ottobre 2014 il servizio ferroviario è stato ripristinato.

Amministrazione modifica

Nel 1927, a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927, per volontà del governo fascista, quando venne istituita la provincia di Frosinone, Colfelice passò dalla provincia di Caserta a quella di Frosinone.

Gemellaggi modifica

Altre informazioni amministrative modifica

  • Fa parte della Comunità montana Valle del Liri.

Sport modifica

Calcio modifica

L'Associazione Sportiva Colfelice ha militato nel campionato di Promozione, avendo vinto nell'ultima giornata il campionato di Prima Categoria 2008/2009.L' A.S.D. Colfelice militava nel campionato Regionale Laziale di seconda categoria nel girone L stagione 2014/2015Amatori Colfelice & Corsari Colfelice militavano nel campionato amatori territorio di Cassino (CSI) entrambe nel girone A.Attualmente non ha squadre di calcio iscritte in Lega.

Note modifica

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Comune di Colfelice, Statuto (PDF), art. 6 (Il nome, lo stemma, il gonfalone).
  5. ^ Comune di Colfelice, Medaglia d'argento al merito civile, su quirinale.it. URL consultato il 18 giugno 2023.
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. ^ Atlante Statistico dei comuni dell'Istat, su asc.istat.it. URL consultato il 20 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2020).

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN245050258 · WorldCat Identities (ENviaf-245050258