Claudia Rangoni

Claudia (Olimpia) Rangoni (1537Roma, 2 febbraio 1593) è stata una nobildonna italiana e contessa consorte di Correggio.

Stemma dei Rangoni.

Biografia modifica

Era figlia del condottiero Claudio Rangoni (1508-1537) e di Lucrezia Pico (1505-1550).[1]

Sposò nel 1550 il conte Giberto VIII da Correggio (1530-1580), figlio di Manfredo e di Lucrezia d'Este, dal quale ebbe una figlia, Lucrezia (1554-?), religiosa. Nati dissapori col marito nel 1562, nel 1566 lo lasciò (lamentando che il marito non adempisse ai doveri coniugali da 10 anni) scappando a Mirandola presso il castello dei Pico. Nonostante il marito si disse pronto a riprenderla, fu stabilito un accordo tra le famiglie Rangoni e Correggio affinché tornasse alla casa paterna, dove però Claudia non volle sottomettersi al fratello Fulvio Rangoni. Scappò quindi a Roma, dove chiese l'annullamento del matrimonio per cagione di affinità (benché in effetti la parentela fosse di 10º grado), che le fu concesso da papa Pio V nel 1567.

Claudia è stata l'amante del cardinale Girolamo da Correggio, che probabilmente non venne eletto papa nel conclave del 1572, proprio a causa della sua relazione con la nobildonna.[2]

Claudia venne accusata di aver avvelenato la sua rivale in amore, una certa Calcagni.[3] Morì a Roma nel 1593 lasciando ai Barnabiti i suoi averi, con l'obbligo di fondare una chiesa, chiamata San Paolo alla Colonna.

Discendenza modifica

Giberto e Claudia ebbero una figlia:

  • Lucrezia (1554-?), durante i dissapori tra i genitori si fece monaca presso il monastero di santa Elisabetta a Mantova; dopo lo scioglimento del matrimonio, nel 1570 la madre Claudia promosse una causa contro l'ex marito per far sciogliere i voti della figlia.

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Venceslao RangoniGherardo Rangoni 
 
Beatrice Boiardo 
Francesco Maria Rangoni 
Emilia Rangoni BoiardoFeltrino Boiardo, conte di Scandiano 
 
Guiduccia da Correggio 
Claudio Rangoni, conte di Castelcrescente 
 
 
 
Lucia Rusca 
 
 
 
Claudia Rangoni 
Galeotto I Pico della Mirandola, signore di Mirandola e conte di ConcordiaGianfrancesco I Pico della Mirandola, signore di Mirandola e conte di Concordia 
 
Giulia Boiardo 
Ludovico I Pico della Mirandola, signore di Mirandola e conte di Concordia 
Bianca d'EsteNiccolò III d'Este, marchese di Ferrara, Modena e Reggio 
 
Anna de' Roberti 
Lucrezia Pico della Mirandola 
Gian Giacomo Trivulzio, marchese di VigevanoAntonio Trivulzio 
 
Francesca Visconti 
Francesca Trivulzio 
 
 
 
 

Note modifica

  1. ^ Dizionario biografico cronologico diviso per classi degli uomini, vol. 3.
  2. ^ Treccani.it. Girolamo Rangoni.
  3. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Da Correggio, Torino, 1835.

Bibliografia modifica