Cinque Nazioni 1992

63ª edizione del Cinque Nazioni e 98ª totale

Il Cinque Nazioni 1992 (in inglese 1992 Five Nations Championship, in francese Tournoi des Cinq Nations 1992, in gallese Pencampwriaeth y Pum Gwlad 1992) fu la 63ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia, nonché la 98ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.

Cinque Nazioni 1992
CompetizioneCinque Nazioni
Sport Rugby a 15
Edizione98ª
Datedal 18 gennaio 1992
al 21 marzo 1992
LuogoFrancia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia
Partecipanti5
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
(30º titolo)
Calcutta CupBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Grande SlamBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Triple CrownBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
WhitewashBandiera dell'Irlanda Irlanda
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera dell'Inghilterra Jonathan Webb (67)
Record mete
Incontri disputati10
Cronologia della competizione

Fu vinto dall'Inghilterra per la trentesima volta al termine di una campagna da record: per la prima volta dal 1924 gli inglesi realizzarono due Grandi Slam consecutivi[1], e con un proprio giocatore, Jonathan Webb, fu ritoccato verso l'alto il record di punti in una singola edizione (67)[1] già stabilito l'anno precedente con il connazionale Simon Hodgkinson a quota 60[1]; in aggiunta a ciò, l'Inghilterra, fresca del riconoscimento di miglior formazione dell'Emisfero Nord avendo perso la finale della Coppa del Mondo 1991 contro l'Australia pochi mesi prima, realizzò anche il record di punti in una singola edizione di torneo con 118[1], nonché la sesta Triple Crown del secondo dopoguerra.

Terzo Whitewash per l'Irlanda nell'ultimo decennio e tredicesimo assoluto, dopo la partita di Parigi in cui la Francia demolì 44-12 la formazione in maglia verde con 7 mete a zero[2].

Fu l'ultima edizione di torneo a disputarsi con la meta valevole 4 punti: il 17 aprile successivo il congresso generale dell'IRFB a Wellington deliberò, tra le altre modifiche regolamentari, l'aumento del valore della meta a 5 punti a partire dalla successiva stagione sportiva[3][4].

Nazionali partecipanti e sedi modifica

SquadraCittàImpianto interno
FranciaParigiParco dei Principi
GallesCardiffNational Stadium
InghilterraLondraTwickenham
IrlandaDublinoLansdowne Road
ScoziaEdimburgoMurrayfield

Risultati modifica

1ª giornata modifica

Edimburgo
18 gennaio 1992, ore 14 UTC+0
Scozia 7 – 25
referto
InghilterraMurrayfield
Arbitro:  Derek Bevan

Dublino
18 gennaio 1992, ore 14:45 UTC+0
Irlanda 15 – 16
referto
GallesLansdowne Road
Arbitro:  Fred Howard

2ª giornata modifica

Cardiff
1º febbraio 1992, ore 14:30 UTC+0
Galles 9 – 12
referto
FranciaArms Park (60000 spett.)
Arbitro:  Owen Doyle

Londra
1º febbraio 1992, ore 14:30 UTC+0
Inghilterra 38 – 9
referto
IrlandaTwichenham
Arbitro:  Derek Bevan

3ª giornata modifica

Dublino
15 febbraio 1992, ore 14:45 UTC+0
Irlanda 10 – 18
referto
ScoziaLansdowne Road
Arbitro:  Tony Spreadbury

Parigi
15 febbraio 1992
Francia 13 – 31
referto
InghilterraParco dei Principi (45 150 spett.)
Arbitro:  Stephen Hilditch

4ª giornata modifica

Edimburgo
7 marzo 1992, ore 14:30 UTC+0
Scozia 10 – 6
referto
FranciaMurrayfield (54 000 spett.)
Arbitro:  Freek Burger

Londra
7 marzo 1992, ore 14:45 UTC+0
Inghilterra 24 – 0
referto
GallesTwickenham
Arbitro:  Ray Megson

5ª giornata modifica

Parigi
21 marzo 1992
Francia 44 – 12
referto
IrlandaParco dei Principi (49 317 spett.)
Arbitro:  Freek Burger

Cardiff
21 marzo 1992, ore 14:30 UTC+0
Galles 15 – 12
referto
ScoziaArms Park
Arbitro:  Marc Desclaux

Classifica modifica

PosSquadraGVNPPFPSDPPt
1 Inghilterra440011829+898
2 Francia42027562+134
3 Scozia42024756−94
4 Galles42024063−234
5 Irlanda400446116−700

Note modifica

  1. ^ a b c d (EN) Eddie Butler, Dooley caps the Grand Slam, in The Observer, 8 marzo 1992, p. 48.
  2. ^ (EN) Eddie Butler, Viars leads a rout, in The Observer, 22 marzo 1992, p. 52.
  3. ^ (EN) Rugby Rules Changed for Faster Game, in The Canberra Times, 17 aprile 1992, p. 18. URL consultato il 15 dicembre 2021. Ospitato su Biblioteca nazionale australiana.
  4. ^ (EN) Robert Armstrong, New maul law is "Encouragement to cheat", in The Guardian, 17 aprile 1992, p. 19.

Collegamenti esterni modifica


Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby