Cinque Nazioni 1978

49ª edizione del Cinque Nazioni maschile e 84ª assoluta del Championship

Il Cinque Nazioni 1978 (in inglese 1978 Five Nations Championship; in francese Tournoi des Cinq Nations 1978; in gallese Pencampwriaeth y Pum Gwlad 1978) fu la 49ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia, nonché l'84ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.

Cinque Nazioni 1978
CompetizioneCinque Nazioni
Sport Rugby a 15
Edizione84ª
Datedal 21 gennaio 1978
al 18 marzo 1978
LuogoFrancia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia
Partecipanti5
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreBandiera del Galles Galles
(30º titolo)
Calcutta CupBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Grande SlamBandiera del Galles Galles
Triple CrownBandiera del Galles Galles
WhitewashBandiera della Scozia Scozia
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera dell'Irlanda Tony Ward (38)
Record meteBandiera della Francia Jérôme Gallion (3)
Incontri disputati10
Cronologia della competizione

Il torneo fu vinto dal Galles che conseguì il suo trentesimo titolo; per la prima volta nella storia del torneo a cinque giunsero di fronte all'ultima giornata le due squadre fino ad allora a punteggio pieno, il citato Galles e la Francia campione uscente[1].I francesi mancarono la riconferma proprio con la sconfitta a Cardiff, che oltre a torneo e Slam valse ai gallesi la loro quindicesima Triple Crown, terza consecutiva[1].

La sconfitta dei Bleus nell'ultimo turno fu mitigata dalla notizia che proprio in quei giorni la Fédération Française de Rugby era stata ammessa come membro effettivo dell'International Rugby Football Board[1].

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1977, era: 4 punti per ciascuna meta (6 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[2].

Nazionali partecipanti e sedi modifica

SquadraCittàImpianto interno
FranciaParigiParco dei Principi
GallesCardiffNational Stadium
InghilterraLondraTwickenham
IrlandaDublinoLansdowne Road
ScoziaEdimburgoMurrayfield

Risultati modifica

1ª giornata modifica

Parigi
21 gennaio 1978, ore 15 UTC+1
Francia 15 – 6
referto
InghilterraParco dei Principi (43643 spett.)
Arbitro:  Norman Sanson

Dublino
21 gennaio 1978
Irlanda 12 – 9
referto
ScoziaLansdowne Road
Arbitro:  P.E. Hughes

2ª giornata modifica

Londra
4 febbraio 1978
Inghilterra 6 – 9
referto
GallesTwickenham
Arbitro:  Norman Sanson

Edimburgo
4 febbraio 1978
Scozia 16 – 19
referto
FranciaMurrayfield (55000 spett.)
Arbitro:  Cenydd Thomas

3ª giornata modifica

Parigi
18 febbraio 1978
Francia 10 – 9
referto
IrlandaParco dei Principi (43639 spett.)
Arbitro:  Cenydd Thomas

Cardiff
18 febbraio 1978
Galles 22 – 14
referto
ScoziaNational Stadium
Arbitro:  John West

4ª giornata modifica

Dublino
4 marzo 1978
Irlanda 16 – 20
referto
GallesLansdowne Road
Arbitro:  Guy Domercq

Edimburgo
4 marzo 1978
Scozia 0 – 15
referto
InghilterraMurrayfield
Arbitro:  John West

5ª giornata modifica

Cardiff
18 marzo 1978
Galles 16 – 7 FranciaNational Stadium (60000 spett.)
Arbitro:  Alan Welsby

Londra
18 marzo 1978
Inghilterra 15 – 9
referto
IrlandaTwickenham
Arbitro:  Francis Palmade

Classifica modifica

PosSquadraGVNPPFPSDPPt
1 Galles44006743+248
2 Francia43015147+46
3 Inghilterra42024233+94
4 Irlanda41034654−82
5 Scozia40043968−290

Note modifica

  1. ^ a b c (FR) Tournoi des Cinq-Nations, in Journal de l'année, Paris, Larousse, 1978, pp. 673-75, ISSN 0449-4733 (WC · ACNP). Ospitato su Biblioteca nazionale di Francia.
  2. ^ (EN) David Frost, Rules revolution, in The Guardian, 26 marzo 1977, p. 18.

Collegamenti esterni modifica

Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby