Cinque Nazioni 1966

37ª edizione del Cinque Nazioni maschile e 72ª assoluta del Championship

Il Cinque Nazioni 1966 (in inglese 1966 Five Nations Championship; in francese Tournoi des Cinq Nations 1966; in gallese Pencampwriaeth y Pum Gwlad 1966) fu la 37ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia, nonché la 72ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.

Cinque Nazioni 1966
CompetizioneCinque Nazioni
Sport Rugby a 15
Edizione72ª
Datedal 15 gennaio 1966
al 26 marzo 1966
LuogoFrancia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia
Partecipanti5
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreBandiera del Galles Galles
(23º titolo)
Calcutta CupBandiera della Scozia Scozia
Cucchiaio di legnoBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera della Francia Claude Lacaze (14)
Record mete
  • Bandiera della Francia Christian Darrouy
  • Bandiera del Galles Ken Jones
  • Bandiera della Scozia Sandy Hinshelwood
  • Bandiera della Scozia David Whyte (2)
Incontri disputati10
Cronologia della competizione

Campione fu, bissando il successo dell'anno prima, di nuovo il Galles, che difese il titolo battendo nell'ultima gara la Francia in quello che a posteriori si rivelò essere l'incontro decisivo, avendolo affrontato con un punto di ritardo nei confronti dei Bleus: i Dragoni solo nel finale riuscirono a superare di misura gli avversari vincendo 9-8, sorpassandoli in classifica e portando nel proprio palmarès la loro ventitreesima affermazione[1].

Cucchiaio di legno, altresì, per l'Inghilterra, sconfitta dalla Scozia che, oltre ad aggiudicarsi la Calcutta Cup, relegò i vicini di sotto il Vallo all'ultimo posto in classifica[2].

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1948, era: 3 punti per ciascuna meta (5 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, mark o drop[3].

Nazionali partecipanti e sedi modifica

SquadraCittàImpianto interno
FranciaColombesStadio Yves du Manoir
GallesCardiffArms Park
InghilterraLondraTwickenham
IrlandaDublinoLansdowne Road
ScoziaEdimburgoMurrayfield

Risultati modifica

Londra
15 gennaio 1966
Inghilterra 6 – 11
referto
GallesTwickenham (70000 spett.)
Arbitro:  R.W. Gilliland

Edimburgo
15 gennaio 1966
Scozia 3 – 3
referto
FranciaMurrayfield (60000 spett.)
Arbitro:  Dai Hughes

Colombes
29 gennaio 1966
Francia 11 – 6
referto
IrlandaStadio Yves du Manoir (30947 spett.)
Arbitro:  Peter Brook

Cardiff
5 febbraio 1966
Galles 8 – 3
referto
ScoziaArms Park
Arbitro:  Mike Titcomb

Londra
12 febbraio 1966
Inghilterra 6 – 6
referto
IrlandaTwickenham (70000 spett.)
Arbitro:  Bernard Marie

Colombes
26 febbraio 1966
Francia 13 – 0
referto
InghilterraStadio Yves du Manoir (37660 spett.)
Arbitro:  Gwynne Walters

Dublino
26 febbraio 1966
Irlanda 3 – 11
referto
ScoziaLansdowne Road
Arbitro:  Dai Hughes

Dublino
12 marzo 1966
Irlanda 9 – 6
referto
GallesLansdowne Road
Arbitro:  Bob Burrell

Edimburgo
19 marzo 1966
Scozia 6 – 3
referto
InghilterraMurrayfield
Arbitro:  Kevin Kelleher

Cardiff
26 marzo 1966
Galles 9 – 8
referto
FranciaArms Park (60000 spett.)
Arbitro:  Kevin Kelleher

Classifica modifica

PosSquadraGVNPPFPSDPPt
1 Galles43013426+86
2 Francia42113518+175
3 Scozia42112317+65
4 Irlanda41122434−103
5 Inghilterra40131536−211

Note modifica

  1. ^ (EN) H.B. Toft, Wales' glorious moment, in The Observer, 27 marzo 1966, p. 20.
  2. ^ (EN) H.B. Toft, Scotland keep Calcutta Cup, in The Observer, 20 marzo 1966, p. 20.
  3. ^ (EN) Three Points for a Dropped Goal: Change in the Rules, in The Manchester Guardian, 1º settembre 1948, p. 6.

Collegamenti esterni modifica


Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby