Super League 2011 (Cina)

edizione del torneo calcistico
(Reindirizzamento da Chinese Super League 2011)

La Chinese Super League 2011 è stata la 52ª edizione della massima serie del campionato cinese di calcio, l'ottava della Chinese Super League.

Super League 2011
CompetizioneChinese Super League
Sport Calcio
Edizione
OrganizzatoreFederazione calcistica della Cina
LuogoBandiera della Cina Cina
Partecipanti16
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreGuangzhou E.
(1º titolo)
RetrocessioniChengdu Blades
Shenzhen Ruby
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera del Brasile Muriqui (16 goal)
Cronologia della competizione

Questa edizione è stata vinta dal Guangzhou Evergrande, che era stata promossa nella Super League 2011 grazie alla vittoria dell'edizione 2010 della League One, la seconda serie del campionato cinese. Si sono giocate in totale 240 partite, con 564 gol complessivi, per una media di 2,35 reti a partita.

Il migliore marcatore di questa edizione è stato Muriqui del Guangzhou Evergrande, con 16 gol. La stessa squadra campione di Cina detiene anche il record della più lunga striscia di vittorie consecutive (con sei successi di fila) e di risultati utili consecutivi (23 partite, di cui 16 vinte e 7 pareggiate). La striscia più negativa (con solo sconfitte consecutive) è stata stabilita, in questa edizione del campionato, dallo Shenzen Ruby e dallo Shanghai Shenhua, con 5 sconfitte consecutive a testa.

Squadre modifica

ClubAllenatoreCittàStadioRisultato nella stagione 2010
 Beijing Guoan Jaime PachecoPechinoWorkers Stadium5º posto in CSL 2010
 Changchun Yatai Shen XiangfuChangchunDevelopment Area Stadium9º posto in CSL 2010
 Chengdu Blades Lawrie McKinnaChengduChengdu Sports Centre2º posto in CL1 2010
 Dalian Shide Nelo VingadaDalianJinzhou Stadium6º posto in CSL 2010
 Guangzhou E. Lee Jang-SooCantonTianhe Stadium1º posto in CL1 2010
 Hangzhou Lücheng Wu JinguiHangzhouMeihu Sports Centre (dalla 1ª giornata alla 14ª giornata)
Jiaxing Stadium (dalla 17ª giornata alla 30ª)
4º posto in CSL 2010
 Henan Jianye Jo BonfrèreZhengzhouHanghai Stadium8º posto in CSL 2010
 Jiangsu Sainty Dragan OkukaNanchinoNanjing Olympic Sports Center11º posto in CSL 2010
 Liaoning Ma LinShenyangTiexi New District Sports Center7º posto in CSL 2010
 Nanchang B.H. Zhu JiongNanchangNanchang Bayi Stadium13º posto in CSL 2010
 Q. Zhongneng Chang Woe-RyongQingdaoQingdao Tiantai Stadium14º posto in CSL 2010
 Shanxi Chanba Gao HongboXi'anShaanxi Province Stadium10º posto in CSL 2010
 Shandong Taishan Manuel BarbosaJinanShandong Provincial Stadium1º posto in CSL 2010
 Shanghai Shenhua Xi ZhikangShanghaiHongkou Stadium3º posto in CSL 2010
 Shenzhen Ruby Philippe TroussierShenzhenShenzhen Stadium12º posto in CSL 2010
 Tianjin Teda Arie HaanTientsinTEDA Football Stadium
Tianjin Olympic Center Stadium (solo per le giornate 24, 26 e 28)
2º posto in CSL 2010

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Guangzhou E.683020826723+44
2. Beijing Guoan5330141154921+28
3. Liaoning[1]503014883823+15
4. Jiangsu Sainty4730145114328+15
5. Shandong Taishan473013893731+6
6. Q. Zhongneng453012993733+4
7. Changchun Yatai4530111273331+2
8. Hangzhou Lücheng3930109112832-4
9. Shanxi Chanba3830108123441-7
[2]10. Tianjin Teda3730813153741-4
11. Shanghai Shenhua3730114153141-10
12. Dalian Shide3230711122743-16
13. Henan Jianye3230711122935-6
14. Nanchang B.H.293085172041-21
15. Chengdu Blades2730512132747-20
16. Shenzhen Ruby233058172753-26

Legenda:
      Campione della Cina e ammessa alla fase a gironi di AFC Champions League 2012
      Ammesse alla fase a gironi di AFC Champions League 2012
      Retrocessa in League One 2012

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Statistiche modifica

Squadre modifica

Capoliste solitarie modifica

————————————————————————————————————————————————————————————
Guangzhou Evergrande
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª

Individuali modifica

Classifica marcatori modifica

Pos.Nome giocatoreClubGoal (rigori)
1
Muriqui Guangzhou E.
16 (1)
2
Leandro Netto Henan Jianye
14 (2)
3
Cristian Dănălache Jiangsu Sainty
13 (3)
4
Yu Hanchao Liaoning
12 (0)
Luis Salmerón Shanghai Shenhua
12 (2)
5
Joel Griffiths Beijing Guoan
11 (0)
Gao Lin Guangzhou E.
11 (1)
Aleksandar Jevtić Jiangsu Sainty
11 (0)
6
Walter Martínez Beijing Guoan
10 (0)
Martin Kamburov Dalian Shide
10 (1)
Cléo Guangzhou E.
10 (3)
Obina Shandong Taishan
10 (2)
7
Darío Conca Guangzhou E.
9 (2)
Yang Xu Liaoning
9 (0)
Qu Bo Shanxi Chanba
9 (2)
Roda Antar Shandong Taishan
9 (0)
Chris Killen Shenzhen Ruby
9 (0)
Luciano Olguín Tianjin Teda
9 (2)

Note modifica

  1. ^ Qualificato per il terzo turno preliminare di AFC Champions League 2012 ma si è ritirato dal torneo.
  2. ^ Ammesso alla fase a gironi di AFC Champions League 2012 in quanto vincitore della Coppa della Cina 2011.
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio