Celtic League 2003-2004

3ª edizione della Celtic League

La Celtic League 2003-04 fu la 3ª edizione della competizione transnazionale di rugby a 15 per club delle federazioni gallese, irlandese e scozzese.

Celtic League 2003-2004
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneCeltic League
Sport Rugby a 15
Edizione
Datedal 5 settembre 2003
al 14 maggio 2004
LuogoGalles, Irlanda e Scozia
Partecipanti12
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreLlanelli Scarlets
(1º titolo)
SecondoUlster
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera del Galles Neil Jenkins (273)
Record meteBandiera del Galles Jamie Robinson (12)
Incontri disputati132
Pubblico501 875
(3 802 per incontro)
Cronologia della competizione

Si tenne dal 5 settembre 2003 al 14 maggio 2004 tra 12 squadre per la prima volta a girone unico[1].Esso fece seguito alla ristrutturazione del rugby di club d'alto livello gallese, che ritirò tutti i propri club dalla competizione per adottare il sistema delle franchigie già schierate nelle prime due edizioni da Scozia e Irlanda: le nuove formazioni furono Cardiff Rugby (Cardiff e regione), Llanelli Scarlets (Llanelli e regione), Ospreys (Swansea e Neath), Dragons (Newport ed Ebbw Vale) e Celtic Warriors (Bridgend e Pontypridd)[1].

Il contingente gallese dominò il campionato, piazzando tutte e cinque le squadre nei primi sei posti; unico incomodo l'irlandese Ulster che per tutto il torneo contese il titolo al Llanelli Scarlets ma proprio nell'ultima giornata perse 16-23 l'incontro diretto che valeva il primo posto in classifica[2].Più in generale, il primo titolo degli Scarlets costituì anche la prima affermazione di una squadra gallese dopo la doppietta irlandese Leinster-Munster nelle prime due edizioni.La franchigia del Celtic Warriors fu invece posta in liquidazione per debiti dopo solo una stagione, nonostante il buon piazzamento in classifica e la qualificazione alla Heineken Cup ottenuta sul campo[3].Per effetto di ciò, la stagione successiva si tenne a 11 squadre.

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per il drop[4].

Squadre partecipanti modifica

GallesIrlandaScozia
 Cardiff Rugby Connacht Borders
 Celtic Warriors Leinster Edimburgo
 Llanelli Scarlets Munster Glasgow
 Newport G.D. Ulster
 Ospreys

Risultati modifica

 1ª/12ª giornata 
41-30Ospreys - Ulster19-31
23-13Glasgow - Cardiff Blues19-29
12-49Borders - Celtic Warriors24-29
8-15Leinster - Munster13-24
11-3Connacht - Edimburgo32-17
35-11Scarlets - Dragons9-15
 
 4ª/15ª giornata 
22-3Cardiff Blues - Leinster22-18
25-16Edimburgo - Scarlets12-47
15-16Munster - Ulster13-36
22-32Celtic Warriors - Ospreys11-23
42-19Connacht - Borders29-40
27-5Dragons - Glasgow20-48
 
 7ª/18ª giornata 
22-33Ospreys - Connacht21-24
10-31Glasgow - Leinster30-31
22-21Munster - Celtic Warriors25-29
32-7Ulster - Cardiff Blues15-19
36-20Scarlets - Borders41-8
34-22Dragons - Edimburgo19-14
 
 10ª/21ª giornata 
16-25Glasgow - Edimburgo17-19
10-26Cardiff Blues - Celtic Warriors26-30
15-38Borders - Dragons10-54
0-3Connacht - Munster10-39
28-15Scarlets - Ospreys18-15
32-30Leinster - Ulster6-28
 2ª/13ª giornata 
29-19Dragons - Ospreys14-26
53-7Edimburgo - Borders10-24
12-19Munster - Scarlets20-37
33-6Ulster - Glasgow25-27
29-22Celtic Warriors - Leinster37-16
33-17Cardiff Blues - Connacht21-18
 
 5ª/16ª giornata 
29-6Dragons - Munster16-6
26-25Glasgow - Borders15-11
42-18Ospreys - Edimburgo35-31
26-20Ulster - Celtic Warriors28-0
21-6Leinster - Connacht24-35
35-20Scarlets - Cardiff Blues6-0
 
 8ª/19ª giornata 
13-25Cardiff Blues - Dragons25-48
29-23Celtic Warriors - Glasgow44-19
20-9Edimburgo - Munster28-17
22-16Borders - Ospreys7-60
31-20Leinster - Scarlets20-51
31-20Connacht - Ulster27-42
 
 11ª/22ª giornata 
35-14Dragons - Leinster39-56
33-11Ospreys - Glasgow31-34
10-50Edimburgo - Cardiff Blues22-55
29-21Munster - Borders18-10
10-9Ulster - Scarlets16-23
40-17Celtic Warriors - Connacht20-3
 3ª/14ª giornata 
27-22Scarlets - Celtic Warriors15-16
30-33Leinster - Edimburgo34-40
22-20Borders - Cardiff Blues13-59
37-18Ulster - Dragons19-27
19-30Glasgow - Connacht28-28
33-26Ospreys - Munster18-15
 
 6ª/17ª giornata 
20-25Connacht - Scarlets33-33
19-12Celtic Warriors - Dragons18-20
26-10Munster - Glasgow37-12
21-26Borders - Leinster12-35
3-41Edimburgo - Ulster0-37
43-6Cardiff Blues - Ospreys13-34
 
 9ª/20ª giornata 
28-19Dragons - Connacht32-14
19-30Celtic Warriors - Edimburgo30-19
18-31Glasgow - Scarlets26-36
31-10Munster - Cardiff Blues14-60
46-5Ulster - Borders19-15
25-36Ospreys - Leinster16-16

Classifica modifica

PosSquadraGVNPPFPSDPBMPPt
1Llanelli Scarlets221615597385+2121076
2Ulster221507617363+2541272
3Newport G.D.221606590449+141872
4Celtic Warriors221408560451+109965
5Ospreys2211110582512+70955
6Cardiff Rugby2211011570467+1031054
7Munster2210012422456−341151
8Leinster229112523580−57947
9Connacht228212479550−71844
10Edimburgo229013454622−168844
11Glasgow226115442614−172632
12Borders224018363750−387622

Verdetti modifica

Note modifica

  1. ^ a b (EN) New Structure for Celtic League, su munsterrugby.ie, Munster Rugby, 6 maggio 2003 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2023).
  2. ^ (EN) Scarlets 23-16 Ulster, in BBC, 14 maggio 2004. URL consultato il 2 febbraio 2023.
  3. ^ (EN) WRU axe falls on Warriors, in BBC, 1º giugno 2004. URL consultato il 19 marzo 2010.
  4. ^ (EN) Rugby Rules Changed for Faster Game, in The Canberra Times, 17 aprile 1992, p. 18. URL consultato il 15 dicembre 2021. Ospitato su Biblioteca nazionale australiana.


Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby