Caterina Pico

nobildonna italiana

Caterina Pico (della Mirandola) (Mirandola, 1454Luzzara, 5 dicembre 1501) è stata una nobildonna italiana.

Caterina Pico
Caterina Pico, artista ignoto XVI secolo
(Museo del Castello di Ambras)
Marchesa consorte di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino
Stemma
Stemma
In carica14841495
PredecessoreAntonia Malatesta
SuccessoreGinevra Rangoni
Altri titoliSignora consorte di Carpi
Signora consorte di Luzzara
NascitaMirandola, 1454
MorteLuzzara, 5 dicembre 1501
DinastiaPico
PadreGianfrancesco I Pico
MadreGiulia Boiardo
ConiugiLionello I Pio di Savoia
Rodolfo Gonzaga
FigliPaola
Gianfrancesco
Lucrezia
Barbara
Giulia
Aloisio
Luzzara, Palazzo della Macina.

Biografia

modifica

Era figlia primogenita di sette fratelli (tra questi il più famoso fu Giovanni Pico della Mirandola, umanista e filosofo) di Gianfrancesco I Pico (1415-1467), signore di Mirandola e Concordia e di Giulia Boiardo, figlia di Feltrino conte di Scandiano e cugina di Matteo Maria Boiardo, poeta e letterato.

Nel 1473 sposò Lionello I Pio di Savoia, signore di Carpi.

Rimasta vedova nel 1477, nel 1484 convolò a nozze con Rodolfo Gonzaga signore di Luzzara, Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere e di Solferino.

Rodolfo morì il 6 luglio 1495 durante la famosa battaglia di Fornovo lasciando la moglie e i sei figli in tenera età. Caterina ereditò il feudo di Luzzara, che alla sua morte passerà al figlio Gianfrancesco.

Verso la fine del XV secolo fece costruire alle porte di Luzzara la chiesa dell'Annunciata presso il convento degli Agostiniani.[1]

La vita di Caterina finì tragicamente nel palazzo di Luzzara: dopo aver respinto le avanche della sua damigella Diambra, venne avvelenata da questa.[2] L'assassina fu condannata a morte e appesa per un piede ad una trave, morendo dopo giorni di agonia.[3]

Discendenza

modifica

Caterina e Lionello ebbero tre figli:

Caterina e Rodolfo ebbero sei figli:[4]

Ascendenza

modifica
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Francesco II PicoPaolo Pico 
 
Isabella Malaspina 
Giovanni I Pico 
...... 
 
... 
Gianfrancesco I Pico 
Guglielmo BevilacquaFrancesco Bevilacqua 
 
Anna Zavarise 
Caterina Bevilacqua 
Taddea Tarlati... 
 
... 
Caterina Pico 
Matteo BoiardoFeltrino Boiardo 
 
N.N. Manfredi 
Feltrino Boiardo 
Bernardina LambertiniEgano Lambertini 
 
Tommasina Castelbarco 
Giulia Boiardo 
Gherardo VI da CorreggioGiberto IV da Correggio 
 
Orsolina Pio 
Guiduccia da Correggio 
...... 
 
... 
 
  1. ^ Fondazione Un Paese. Ex Convento degli Agostiniani, su fondazioneunpaese.org. URL consultato il 12 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2011).
  2. ^ Andreolli.
  3. ^ Maurizio Bonzagni, Bello a sapersi – I cattivi fratelli e le ricche sorelle di Giovanni Pico della Mirandola, su Al Barnardon, 9 marzo 2023.
  4. ^ Gonzaga 2, su genealogy.euweb.cz. URL consultato il 12 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Bibliografia

modifica
  • Pompeo Litta, Famiglie celebri di Italia. Pico della Mirandola, Torino, 1835, p. 3. ISBN non esistente
  • Massimo Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di San Luigi, Verona, 1990. ISBN non esistente.
  • Massimo Telò (a cura di), Aloisio Gonzaga. Un principe nella Castel Goffredo del '500, Roma, PressUp, 2021, ISBN non esistente.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN89658468 · ISNI (EN0000 0000 6218 1004 · BAV 495/47151 · WorldCat Identities (ENviaf-89658468