Carlo di Spagna

nobile

Carlo d'Asburgo, infante di Spagna (Madrid, 15 settembre 1607Madrid, 30 luglio 1632), è stato il quinto figlio di re Filippo III e Margherita d'Austria-Stiria, fratello minore di Filippo IV.

Carlo d'Asburgo-Spagna
Diego Velázquez, Ritratto dell'infante don Carlos, 1628, olio su tela. Madrid, Museo del Prado.
Infante di Spagna
Stemma
Stemma
TrattamentoSua Altezza Reale
NascitaMadrid, 15 settembre 1607
MorteMadrid, 30 luglio 1632 (24 anni)
Luogo di sepolturaPanteón de Infantes, monastero dell'Escorial
DinastiaAsburgo di Spagna
PadreFilippo III di Spagna
MadreMargherita d'Austria-Stiria
ReligioneCattolicesimo
Monarchia spagnola
Casa d'Asburgo

Carlo I
Filippo II
Filippo III
Figli
Filippo IV
Figli
Carlo II

Biografia modifica

Fu il secondo nella linea di successione al trono dopo la nascita del principe Baltasar Carlos, suo nipote, nel 1629.

Sebbene non avesse buoni rapporti con il valido del fratello, il conte-duca di Olivares, e vari nobili avversari di quest'ultimo cercassero di sfruttare la sua influenza per farlo cadere, Carlos si mostrò sempre poco attratto dalla politica.

Fu vicino a salire al trono durante la gravissima malattia di Filippo IV, da cui poi si ristabilì. A seguito della nascita dell'erede al trono, il principe Baltasar Carlos, il suo interesse per la politica, se mai ci fu, svanì completamente.

Morì nel 1632 a soli 25 anni di età: fu uno dei personaggi più enigmatici di quel periodo a causa della sua personalità eccentrica e malinconica, forse dovuta a qualche forma di infermità mentale.Alla sua morte, Francisco de Quevedo gli dedicò un sonetto intitolato Túmulo al serenísimo Infante Don Carlos.

Il ritratto di Velázquez modifica

L'infante Don Carlos fu ritratto da Velázquez verso il 1628: il risultato fu una delle opere più affascinanti ed eleganti realizzate dal genio di Siviglia durante i suoi primi anni di permanenza a Madrid.

In esso Don Carlos adotta una postura rilassata e disinvolta, veste un austero abito nero, ravvivato però dalle maniche verdi, decorato con una grossa catena d'oro e le insegne dell'Ordine del Toson d'Oro. La figura, che si staglia su uno spazio scuro e profondo, trasmette una sensazione di autorevolezza, attenuata però dal fine particolare del guanto trattenuto per il dito medio dalla mano destra, a dare un certo contrappunto di indolenza e familiarità. Notevole appare la somiglianza di Carlos con il fratello maggiore, il re Filippo IV.

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Carlo V d'AsburgoFilippo I d'Asburgo 
 
Giovanna di Castiglia 
Filippo II di Spagna 
Isabella d'AvizManuele I del Portogallo 
 
Maria di Trastámara 
Filippo III di Spagna 
Massimiliano II d'AsburgoFerdinando I d'Asburgo 
 
Anna Jagellone 
Anna d'Asburgo 
Maria di SpagnaCarlo V d'Asburgo 
 
Isabella d'Aviz 
Carlo di Spagna 
Ferdinando I d'AsburgoFilippo I d'Asburgo 
 
Giovanna di Castiglia 
Carlo II d'Austria 
Anna JagelloneLadislao II di Boemia 
 
Anna di Foix-Candale 
Margherita d'Austria-Stiria 
Alberto V di BavieraGuglielmo IV di Baviera 
 
Maria Giacomina di Baden 
Maria Anna di Baviera 
Anna d'AsburgoFerdinando I d'Asburgo 
 
Anna Jagellone 
 

Onorificenze modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN87692999 · ISNI (EN0000 0000 6101 3543 · CERL cnp02055102 · GND (DE1024055213 · BNE (ESXX855174 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-87692999