Capo di stato maggiore generale delle Forze armate sovietiche

Il capo di stato maggiore generale delle Forze armate sovietiche (in russo Начальник Генерального штаба?, Nachal'nik General'nogo shtaba) era il più importante ufficiale superiore delle Forze armate sovietiche, incaricato di dirigere, amministrare e organizzare l'intera macchina militare dell'Unione Sovietica durante il periodo di esistenza di questa nazione (1922-1991).

Capo di stato maggiore generale delle Forze armate sovietiche
StatoBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
OrganizzazioneForze armate sovietiche
TipoCapo di stato maggiore
Istituito10 febbraio 1921
Soppresso26 dicembre 1991

Storia

modifica

Il capo di stato maggiore generale era gerarchicamente alle dipendenze del ministro della difesa dell'Unione Sovietica e coordinava l'attività dei comandanti in capo subordinati delle varie sezioni autonome delle Forze armate sovietiche.

In quanto massimo rappresentante militare delle forze armate dell'Unione Sovietica, il capo di Stato maggiore generale partecipava, accanto al ministro della difesa e ai membri del Politburo del PCUS, alla grande parata in ricordo della Rivoluzione d'ottobre che si svolgeva ogni anno il 7 novembre sulla Piazza Rossa di Mosca.

Elenco dei capi di stato maggiore generale

modifica

Capo di stato maggiore dell'Armata Rossa (1921–1935)

modifica
#NomeFotoNascita–morteGradoInizio mandatoFine mandatoNote
1Pavel Pavlovič Lebedev 1872–193310 febbraio 1921aprile 1924
2Michail Vasil'evič Frunze 1885–1925aprile 1924gennaio 1925
3Sergej Sergeevič Kamenev 1881–1936gennaio 1925novembre 1925
4Michail Nikolaevič Tuchačevskij 1893–1937novembre 1925maggio 1928
5Boris Michajlovič Šapošnikov 1882–1945maggio 1928aprile 1931
6Vladimir Kiriakovič Triandafillov1894–1931maggio 193112 luglio 1931Morto in un incidente aereo
7Aleksandr Il'ič Egorov 1883–1939luglio 1931settembre 1935

Capo di stato maggiore generale dell'Armata Rossa (1935–1946)

modifica
#NomeFotoNascita–morteGradoInizio mandatoFine mandatoNote
1Aleksandr Il'ič Egorov 1883–1939maresciallo dell'Unione Sovieticasettembre 193510 maggio 1937
2Boris Michajlovič Šapošnikov 1882–1945Comandante d'armata10 maggio 1937agosto 1940Primo mandato
3Kirill Afanas'evič Mereckov 1897–1968generale d'armataagosto 1940gennaio 1941
4Georgij Konstantinovič Žukov 1896–1974generale d'armatafebbraio 194129 luglio 1941
5Boris Michajlovič Šapošnikov 1882–1945maresciallo dell'Unione Sovietica29 luglio 194111 maggio 1942Secondo mandato
6Aleksandr Michajlovič Vasilevskij 1895–1977maresciallo dell'Unione Sovietica26 giugno 1942febbraio 1945
7Aleksej Innokent'evič Antonov 1896–1962generale d'armatafebbraio 194522 marzo 1946

Capo di Stato maggiore generale delle Forze armate sovietiche (1946–1991)

modifica
#NomeFotoNascita–MorteGradoInizio mandatoFine mandatoNote
1Aleksandr Michajlovič Vasilevskij 1895–1977maresciallo dell'Unione Sovietica22 marzo 1946novembre 1948
2Sergei Matveevič Štemenko 1907–1976generale d'armatanovembre 1948giugno 1952
3Vasilij Danilovič Sokolovskij 1897–1968maresciallo dell'Unione Sovieticagiugno 1952aprile 1960
4Matvej Vasil'evič Zacharov 1898–1972maresciallo dell'Unione Sovieticaaprile 1960marzo 1963Primo mandato
5Sergej Semënovič Birjuzov 1904–1964maresciallo dell'Unione Sovieticamarzo 196319 ottobre 1964Morto in un incidente aereo
6Matvej Vasil'evič Zacharov 1898–1972maresciallo dell'Unione Sovieticanovembre 1964settembre 1971Secondo mandato
7Viktor Georgievič Kulikov 1921–2013maresciallo dell'Unione Sovieticasettembre 19717 gennaio 1977
8Nikolaj Vasil'evič Ogarkov 1917–1994maresciallo dell'Unione Sovietica7 gennaio 1977settembre 1984
9Sergej Fëdorovič Achromeev 1923–1991maresciallo dell'Unione Sovieticasettembre 19842 novembre 1988
10Michail Aleksandrovič Moiseev 1939–2022generale d'armatadicembre 198823 agosto 1991
11Vladimir Nikolaevič Lobov 1935–generale d'armata25 agosto 199125 dicembre 1991

Voci correlate

modifica