Campionato mondiale di calcio Under-20 1989

7ª edizione del campionato mondiale di calcio Under-20 FIFA

Il Campionato mondiale di calcio Under-20 1989 fu la settima edizione del Campionato mondiale di calcio Under-20, organizzato dalla FIFA. Si tenne dal 16 febbraio al 3 marzo in Arabia Saudita (a Riad, Gedda, Dammam e Ta'if) e fu vinto dal Portogallo.

Campionato mondiale di calcio
Under-20 1989
CompetizioneCampionato mondiale di calcio Under-20
Sport Calcio
Edizione
Datedal 16 febbraio 1989
al 3 marzo 1989
LuogoBandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita
(4 città)
Impianto/i4 stadi
Risultati
VincitoreBandiera del Portogallo Portogallo
(1º titolo)
SecondoBandiera della Nigeria Nigeria
TerzoBandiera del Brasile Brasile
QuartoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Statistiche
Miglior giocatoreBandiera del Brasile Bismarck
Miglior marcatoreBandiera dell'Unione Sovietica Oleg Salenko (5)
Incontri disputati32
Gol segnati81 (2,53 per incontro)
Cronologia della competizione


Squadre qualificate modifica

ConfederazioneTorneo di qualificazioneQualificata/e
AFC (Asia)Campionato giovanile AFC 1988 Iraq
Siria
CAF (Africa)Torneo giovanile CAF 1989 Nigeria
Mali
CONCACAF
(Nord, Centro America & Caraibi)
Torneo giovanile CONCACAF 1988 Costa Rica
Stati Uniti
CONMEBOL (Sud America)Campionato sudamericano di calcio Under-20 1988 Colombia
Brasile
Argentina
UEFA (Europa)Campionato Europeo Under-19 1988 Cecoslovacchia
Portogallo
Unione Sovietica
Germania Est
Norvegia
Spagna
Nazione ospitante Arabia Saudita

Arbitri modifica

Squadre modifica

For a list of all squads that played in the final tournament, see 1989 FIFA World Youth Championship squads

Fase a gruppi[1] modifica

Legenda
  Squadre che si sono qualificate agli ottavi di finale come vincitrici del girone o seconde classificate.
  Squadre eliminate nella fase a gruppi.

Gruppo A modifica

SquadraPtGVNPGFGSDR
Portogallo4320123-1
Nigeria33111330
Rep. Ceca3311113-2
Arabia Saudita2310243+1
Riyad
16 febbraio 1989, ore 18:00 UTC+3
Arabia Saudita 1 – 2
referto
NigeriaKing Fahd International Stadium (70.000 spett.)
Arbitro:  Marcel van Langenhove

Riyad
17 febbraio 1989, ore 18:00 UTC+3
Rep. Ceca 0 – 1
referto
PortogalloKing Fahd International Stadium (70.000 spett.)
Arbitro:  José Roberto Wright


Riyad
19 febbraio 1989, ore 18:00 UTC+3
Arabia Saudita 0 – 1
referto
Rep. CecaKing Fahd International Stadium (20.000 spett.)
Arbitro:  Alan Snoddy

Riyad
20 febbraio 1989, ore 18:00 UTC+3
Nigeria 0 – 1
referto
PortogalloKing Fahd International Stadium (7.000 spett.)
Arbitro:  Egil Nervik


Riyad
22 febbraio 1989, ore 15:45 UTC+3
Arabia Saudita 3 – 0
referto
PortogalloKing Fahd International Stadium (8.000 spett.)
Arbitro:  José Roberto Wright

Riyad
22 febbraio 1989, ore 18:00 UTC+3
Nigeria 1 – 1
referto
Rep. CecaKing Fahd International Stadium (7.000 spett.)
Arbitro:  Arturo Brizio Carter

Gruppo B modifica

SquadraPtGVNPGFGSDR
Unione Sovietica6330072+5
Colombia2310234-1
Siria2310246-2
Costa Rica2310224-2
Dammam
17 febbraio 1989, ore 15:45 UTC+3
Costa Rica 1 – 0
referto
ColombiaPrince Mohamed bin Fahd Stadium (11.000 spett.)
Arbitro:  Al Nasir

Dammam
17 febbraio 1989, ore 18:00 UTC+3
Unione Sovietica 3 – 1
referto
SiriaPrince Mohamed bin Fahd Stadium (11.000 spett.)
Arbitro:  Juan Antonio Bava


Dammam
19 febbraio 1989, ore 18:00 UTC+3
Costa Rica 0 – 1
referto
Unione SovieticaPrince Mohamed bin Fahd Stadium (5.000 spett.)
Arbitro:  Aron Schmidhuber

Dammam
20 febbraio 1989, ore 18:00 UTC+3
Colombia 2 – 0
referto
SiriaPrince Mohamed bin Fahd Stadium (9.545 spett.)
Arbitro:  Kenneth Wallace


Dammam
22 febbraio 1989, ore 15:45 UTC+3
Costa Rica 1 – 3
referto
SiriaPrince Mohamed bin Fahd Stadium (6.000 spett.)
Arbitro:  Badara Sène

Dammam
22 febbraio 1989, ore 18:00 UTC+3
Colombia 1 – 3
referto
Unione SovieticaPrince Mohamed bin Fahd Stadium (9.770 spett.)
Arbitro:  Tullio Lanese

Gruppo C modifica

SquadraPtGVNPGFGSDR
Brasile63300101+9
Stati Uniti33111440
Germania Est2310234-1
Mali1301219-8
Gedda (Arabia Saudita)
17 febbraio 1989, ore 16:30 UTC+3
Brasile 2 – 0
referto
Germania Est (35.000 spett.)
Arbitro:  Neil Midgley

Gedda
17 febbraio 1989, ore 18:45 UTC+3
Mali 1 – 1
referto
Stati Uniti (35.000 spett.)
Arbitro:  Elías Jácome


Gedda
19 febbraio 1989, ore 18:45 UTC+3
Brasile 5 – 0
referto
Mali (10.000 spett.)
Arbitro:  Ahmed Mohammed Jassim

Gedda
20 febbraio 1989, ore 18:45 UTC+3
Germania Est 0 – 2
referto
Stati Uniti (10.000 spett.)
Arbitro:  Idrissa Sarr


Gedda
22 febbraio 1989, ore 16:30 UTC+3
Brasile 3 – 1
referto
Stati Uniti (25.000 spett.)
Arbitro:  Huber Forstinger

Gedda
22 febbraio 1989, ore 18:45 UTC+3
Germania Est 3 – 0
referto
Mali (25.000 spett.)
Arbitro:  José Carlos Ortiz

Gruppo D modifica

SquadraPtGVNPGFGSDR
Iraq6330040+4
Argentina23102330
Norvegia2310245-1
Spagna2310247-3
Ta'if
17 febbraio 1989, ore 16:30 UTC+3
Norvegia 0 – 1
referto
IraqStadio Città dello sport Re Fahd (14.000 spett.)
Arbitro:  José Torres Cadena

Ta'if
17 febbraio 1989, ore 18:45 UTC+3
Argentina 1 – 2
referto
SpagnaStadio Città dello sport Re Fahd (14.000 spett.)
Arbitro:  Alexey Spirin


Ta'if
19 febbraio 1989, ore 18:45 UTC+3
Norvegia 0 – 2
referto
ArgentinaStadio Città dello sport Re Fahd (3.000 spett.)
Arbitro:  Arturo Angeles

Ta'if
20 febbraio 1989, ore 18:45 UTC+3
Iraq 2 – 0
referto
SpagnaStadio Città dello sport Re Fahd (13.500 spett.)
Arbitro:  Chen Shengcai


Ta'if
22 febbraio 1989, ore 16:30 UTC+3
Norvegia 4 – 2
referto
SpagnaStadio Città dello sport Re Fahd (17.000 spett.)
Arbitro:  Neji Jouini

Ta'if
22 febbraio 1989, ore 18:45 UTC+3
Iraq 1 – 0
referto
ArgentinaStadio Città dello sport Re Fahd (17.000 spett.)
Arbitro:  Jozef Marko

Fase ad eliminazione diretta modifica

Tabellone modifica

Quarti di finaleSemifinaliFinale
25 febbraio - Riad
  Portogallo 1
28 febbraio - Riad
  Colombia 0 
  Portogallo 1
25 febbraio - Gedda
   Brasile 0 
  Brasile 1
3 marzo - Riad
  Argentina 0 
  Portogallo 2
25 febbraio - Dammam
   Nigeria 0
  Unione Sovietica 4 (3)
28 febbraio - Gedda
  Nigeria 4 (5) 
  Nigeria 2 (1)Finale per il terzo posto
25 febbraio - Ta'if
   Stati Uniti 1 (1) 
  Iraq 1  Brasile 2
  Stati Uniti 2   Stati Uniti 0
3 marzo - Riad

Quarti di finale modifica

Riyad
25 febbraio 1989, ore 18:00 UTC+3
Portogallo 1 – 0
referto
ColombiaKing Fahd International Stadium (5.000 spett.)
Arbitro:  Neji Jouini

Dammam
25 febbraio 1989, ore 18:00 UTC+3
Unione Sovietica 4 – 4
(d.t.s.)
referto
NigeriaPrince Mohammed bin Fahd Stadium (10.000 spett.)
Arbitro:  Hubert Forstringer

Gedda
25 febbraio 1989, ore 18:45 UTC+3
Brasile 1 – 0
referto
Argentina (35.000 spett.)
Arbitro:  Tullio Lanese

Ta'if
21 ottobre 1989, ore 18:45 UTC+3
Iraq 1 – 2
referto
Stati UnitiStadio Città dello sport Re Fahd (18.000 spett.)
Arbitro:  Aron Schmidhuber

Semifinali modifica

Riyad
28 febbraio 1989, ore 18:00 UTC+3
Portogallo 1 – 0
referto
BrasileKing Fahd International Stadium (15.000 spett.)
Arbitro:  Jozef Marko

Gedda
28 febbraio 1989, ore 18:45 UTC+3
Nigeria 2 – 1
(d.t.s.)
referto
Stati Uniti (40.000 spett.)
Arbitro:  Neil Midgley

Finale per il 3º posto modifica

Riyad
3 marzo 1989, ore 15:45 UTC+3
Brasile 2 – 0
referto
Stati UnitiKing Fahd International Stadium (65.000 spett.)
Arbitro:  Neji Jouini

Finale modifica

Riyad
3 marzo 1989, ore 18:00 UTC+3
Portogallo 2 – 0
referto
NigeriaKing Fahd International Stadium (65.000 spett.)
Arbitro:  Aron Schmidhuber

Riconoscimenti modifica

Scarpa d'oroPallone d'oroPremio Fair-play della FIFA
Oleg Salenko Bismarck Stati Uniti

Classifica marcatori modifica

GolGiocatoreSquadra
5 Oleg SalenkoUnione Sovietica
3 Mutiu AdepojuBRA
3 Sonny AndersonBRA
3 BismarckBRA
3 Marcelo HenriqueBRA
3 Christopher OhenhenNGA
3 Steve SnowUSA

Note modifica

  1. ^ Nelle tabelle:
    • P.ti = Punti
    • G = Incontri disputati
    • V = Vittorie
    • P = Pareggi
    • S = Sconfitte
    • GF = Reti segnate
    • GS = Reti subite
    • DR = Differenza reti
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio