Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993

edizione del torneo calcistico

Il Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993 fu la 45ª edizione del campionato di categoria e il V livello del calcio italiano. Fu la prima edizione sotto questo nome.

C.N.D. 1992-1993
Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993
CompetizioneCampionato Nazionale Dilettanti
Sport Calcio
Edizione45ª
OrganizzatoreLega Nazionale Dilettanti -
Comitato per l'attività Interregionale
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Partecipanti162
Formula9 gironi all'italiana
Risultati
VincitoreCrevalcore
(1º titolo)
PromozioniLegnano
Cittadella
Vogherese
Maceratese
Torres
Fasano
Trapani
Battipagliese
Retrocessioni(le squadre scritte in corsivo sono poi state ripescate)
Vigevano, Iris Oleggio,
Bellinzago, Valentino Mazzola,
Pievigina, Officine Bra S. Martino,
Virtus Roteglia, Fidenza,
Sammargheritese, Rovigo,
Contarina, Palmanova,
Civitavecchia, Vadese,
Montegranaro, Castelsardo,
Valmontone, Fucense,
Renato Curi, Putignano,
Matino, Terracina,
Campania, Cynthia,
Acri, Calitri,
Bovalinese
Cronologia della competizione

Stagione modifica

Aggiornamenti modifica

L'Adelaide Nicastro non si iscrive al campionato e cede il titolo sportivo al Real Catanzaro.

A completamento di organico vengono ammesse dall'Eccellenza il Renato Curi e il Pontassieve.

Formula modifica

Si conclude quest'anno la riforma del campionato che riduce il numero delle partecipanti a 162, divise in 9 gironi. Venne ristabilita la regola che promuoveva nella categoria superiore ogni singola vincitrice del girone mentre retrocedevano in eccellenza le ultime tre.

Inoltre fu reintrodotto, dopo più di trent'anni, lo Scudetto Dilettanti che veniva assegnato dopo una serie di sfide tra le prime classificate di ogni girone.

Girone A modifica

Il Nizza Millefonti è una compagine di Torino (Nizza Millefonti).

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Legnano5034191236527+38
2. Saronno4534161355322+31
3. Fanfulla413416994431+13
4. Corsico3834111674129+12
5. Pro Lissone37341115825250
6. Seregno36341212104538+7
6. Pro Vercelli36341212103327+6
6. Nizza Millefonti36341310114043-3
9. Abbiategrasso35341113103031-1
10. Gallaratese343472073936+3
10. Sparta Novara343491692526-1
12. Mariano32341012123846-8
13. Caratese3134119144357-14
14. Pinerolo30341010142637-11
15. Châtillon Saint-Vincent2834108163551-16
16. Vigevano2634516132944-15
17. Iris Oleggio2534711162939-10
18. Bellinzago1834312192253-31

Legenda:

      Promossa in Serie C2 1993-1994.
      Retrocessa in Eccellenza 1993-1994.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Girone B modifica

L'Officine Bra S.Martino è una rappresentativa della città di San Martino Buon Albergo.
Il Cassano è una rappresentativa di Cassano d'Adda.

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Cittadella4634171255229+23
2. Lumezzane4634171254323+20
3. Virescit Bergamo4434141643618+18
4. Caerano4334151363821+17
5. Bassano Virtus4234151274426+18
5. Treviso4234131654227+15
7. Arzignano3934131383828+10
7. Darfo Boario3934121573930+9
9. Benacense Riva3634101682925+4
10. Valdagno3134815112726+1
11. Albinese3034912134142-1
11. San Paolo d'Argon3034912133639-3
11. Capriolo3034912132636-10
11. Bolzano3034912133048-18
15. Conegliano2634418122339-16
16. Valentino Mazzola2134511182038-18
17. Pievigina2034510191946-27
18. Officine Bra S. Martino173449212163-42

Legenda:

      Promossa in Serie C2 1993-1994.
      Retrocessa in Eccellenza 1993-1994.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Note:

Il Lumezzane è stato poi ripescato in Serie C2 1993-1994 a completamento di organici.

Spareggi modifica

Spareggio promozione modifica

Cittadella e Lumezzane terminarono il campionato a pari punti. Si procedette quindi con uno spareggio.

RisultatiLuogo e data
Cittadella2-1LumezzaneCento, 29 maggio 1993

Girone C modifica

La Virtus Roteglia è una rappresentativa della città di Castellarano.

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Vogherese5234201226020+40
2. Livorno4934171525023+27
3. Rapallo Ruentes4834181244319+24
4. Brescello4134141374326+17
5. Savona3934159103220+12
6. Sassuolo3734121393932+7
7. Camaiore3534101593542-7
8. Bra3334915103134-3
9. Cuneo3234914113128+3
9. Sanremese3234816102827+1
9. Cuoiopelli323471893238-6
9. Acqui3234816102637-11
13. Bagnolese3034716113342-9
14. Pietrasanta2834910153142-11
14. Sarzanese2834616122440-16
16. Virtus Roteglia2534319123545-10
16. Fidenza2534515142638-12
18. Sammargheritese1434014201965-46

Legenda:

      Promossa in Serie C2 1993-1994.
      Retrocessa in Eccellenza 1993-1994.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Note:

Il Livorno è stato poi ripescato in Serie C2 1993-1994 a completamento di organici.
Il Fidenza è stato poi ripescato nel Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994.

Girone D modifica

Il Centro del Mobile è una compagine della città di Brugnera.

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Crevalcore483420865223+29
2. Sestese4434151453721+16
3. San Lazzaro4134141373223+9
4. Rondinella4034131474029+11
5. Sevegliano3934101954429+15
6. Sandonà 192238341410103730+7
7. Miranese373491963628+8
7. Pontassieve37341115830300
9. Castel San Pietro36341212104132+9
10. Manzanese3534101593331+2
11. Argentana343481883128+3
12. Russi333410131131310
13. Colligiana3234914113132-1
13. Mira32341110132831-3
15. Centro del Mobile2634418123144-13
16. Rovigo2234610182347-24
16. Contarina2234414162145-24
18. Palmanova163448222266-44

Legenda:

      Promossa in Serie C2 1993-1994.
      Retrocessa in Eccellenza 1993-1994.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Girone E modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Maceratese5034181425222+30
2. Forlì4634161444320+23
3. Viterbese4534151544117+24
4. Riccione3834121483835+3
5. Foligno363491873228+4
6. Vigor Senigallia34341014104239+3
6. Civita Castellana343481882930-1
6. Recanatese343491692931-2
9. Faenza333471984132+9
9. Pontevecchio33341111123440-6
11. Gubbio32341110133032-2
11. Ellera323471893437-3
13. Virtus Chianciano3134815113035-5
13. Bastia3134815113139-8
15. Fermana303452093137-6
16. Civitavecchia2934715122943-14
17. Vadese2534613153352-19
18. Montegranaro1934313181848-30

Legenda:

      Promossa in Serie C2 1993-1994.
      Retrocessa in Eccellenza 1993-1994.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Note:

Il Forlì è stato poi ripescato in Serie C2 1993-1994.

Girone F modifica

La Spes Montesacro è una rapprentativa della città di Roma.
La Fucense è una rappresentativa della città di Trasacco.

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Torres5034191234414+30
2. L'Aquila5034181424813+35
3. Sulmona463419874621+25
4. Ladispoli373491963023+7
5. Pomezia353491783228+4
5. Luco dei Marsi3534101593134-3
7. Selargius34341210124135+6
7. Calangianus343491693633+3
9. Spes Montesacro323471892427-3
9. Marino3234914112836-8
11. Acilia31341011133438-4
11. Celano313461992738-11
13. Ostia Mare3034814122033-13
14. Rieti2934617112531-6
14. Anziolavinio2934813131933-14
16. Castelsardo2834616122237-15
17. Valmontone2734615132234-12
18. Fucense (-1)2134414162243-21

Legenda:

      Promossa in Serie C2 1993-1994.
      Retrocessa in Eccellenza 1993-1994.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Note:

La Fucense ha scontato 1 punto di penalizzazione.
L'Aquila è stato poi ripescata in Serie C2 1993-1994.
Il Castelsardo è stato poi ripescato nel Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994.

Spareggi modifica

Spareggio promozione modifica

Torres e L'Aquila terminarono il campionato a pari punti. Si procedette quindi con uno spareggio.

RisultatiLuogo e data
Torres2-1L'AquilaRoma, Stadio Flaminio, 29 maggio 1993

Girone G modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Fasano5234181605521+34
2. Penne473419965818+40
3. Martina4434161264021+19
4. Noci4334151364328+15
5. Santegidiese4134141373724+13
6. Sporting Benevento37341311104029+11
7. Teramo36341212103424+10
8. Nardò3534101593538-3
9. Brindisi34341112114129+12
10. Termoli33341013113631+5
10. Pisticci3334915104340+3
12. Canosa32341110133829+9
12. Pineto32341012123441-7
14. Cerignola3134135164847+1
15. Giulianova3034912133234-2
16. Renato Curi2734811152635-9
17. Putignano203468202559-34
18. Matino (-1)434052914131-117

Legenda:

      Promossa in Serie C2 1993-1994.
      Retrocessa in Eccellenza 1993-1994.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Note:

Il Matino ha scontato 1 punto di penalizzazione.

Girone H modifica

Il Casale Bonito è una rappresentativa della città di Casal di Principe.

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Trapani5434211216118+43
2. Casale Bonito5234211035221+31
3. Isola Liri4434161264618+28
4. Marsala4234141465131+20
4. Partinicaudace4234141464631+15
6. Arzanese3534101593328+5
6. Latina3534101593934+5
6. Folgore Castelvetrano353472163330+3
6. Scafatese3534101592927+2
10. Gabbiano Napoli34341112113326+7
10. Gangi34341014103034-4
12. Real Aversa32341110134051-11
13. Frosinone2934715121835-17
14. Mazara2834714133046-16
14. Paganese2834910152541-16
16. Terracina2734811152736-9
17. Campania (-1)173466222355-32
18. Cynthia83408261569-54

Legenda:

      Promossa in Serie C2 1993-1994.
      Retrocessa in Eccellenza 1993-1994.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Note:

Il Campania ha scontato 1 punto di penalizzazione.

Girone I modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Battipagliese513420113489+39
2. Real Catanzaro4434171075423+31
3. Castrovillari4334161177333+40
3. Agropoli433418795229+23
5. Avigliano3934141195430+24
6. Acerrana3834131294633+13
6. Comiso3834121484432+12
8. Nuova Igea3734121394633+13
9. Ragusa36341212104534+11
10. Sportiva Cariatese34341210123237-5
11. Rossanese3334915103930+9
11. Vittoria3334129133952-13
13. Nuova Rosarnese3234136153540-5
14. Scicli3134815113436-2
15. Vultur Rionero3034814123431+3
16. Acri2634810163648-12
17. Calitri193467212277-55
18. Bovalinese (-2)334133012138-126

Legenda:

      Promossa in Serie C2 1993-1994.
      Retrocessa in Eccellenza 1993-1994.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Note:

La Bovalinese ha scontato 2 punti di penalizzazione.

Poule scudetto modifica

Le vincitrici dei nove gironi furono divise in tre gruppi da tre squadre ciascuno. La vincitrice di ogni gruppo accedeva al girone finale. Nel girone finale gli incontri duravano 45 minuti ognuno. Al termine di ogni partita conclusa in parità si procedeva con in rigori, senza tempi supplementari. Ogni vittoria nei 45' valeva 3 punti, la vittoria ai rigori 2, la sconfitta ai rigori 1.[1]

Turno eliminatorio modifica

Gruppo 1 modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Vogherese3211042+2
2. Cittadella22020330
3. Legnano1201113-2

Legenda:

      Promossa al turno successivo

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
RisultatiLuogo e data
Cittadella2-2VogheresePadova, 6 giugno 1993
Legnano1-1CittadellaLegnano, 13 giugno 1993
Vogherese2-0LegnanoVoghera, 20 giugno 1993

Gruppo 2 modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Crevalcore4220064+2
2. Torres2210165+1
3. Maceratese0200125-3

Legenda:

      Promossa al turno successivo

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
RisultatiLuogo e data
Crevalcore4-3TorresCrevalcore, 6 giugno 1993
Torres3-1MacerateseSassari, 13 giugno 1993
Maceratese1-2CrevalcoreMacerata, 20 giugno 1993

Gruppo 3 modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Battipagliese3211051+4
2. Fasano22020330
3. Trapani1201126-4

Legenda:

      Promossa al turno successivo

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
RisultatiLuogo e data
Battipagliese4-0TrapaniBattipaglia, 6 giugno 1993
Fasano1-1BattipaglieseFasano, 13 giugno 1993
Trapani2-2FasanoTrapani, 20 giugno 1993


Gruppo Finale modifica

Pos.SquadraPtGVVRPRPGFGS
1. Crevalcore52110010
2. Vogherese42101010
3. Battipagliese02000202

Legenda:

      Campione d'Italia Dilettanti

Regolamento:

Match da 45 minuti. In caso di parità si procedeva con i rigori.
Tre punti a vittoria nel 45 minuti, due punti per la vittoria ai rigori, un punto per la sconfitta ai rigori, zero punti a sconfitta nei 45 minuti.
RisultatiLuogo e data
Crevalcore0-0 (4-3 dtr)VoghereseRoma, 26 giugno 1993
Vogherese1-0BattipaglieseRoma, 26 giugno 1993
Crevalcore1-0BattipaglieseRoma, 26 giugno 1993

Note modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio