Campionato Interregionale 1990-1991

edizione del torneo calcistico

Il Campionato Interregionale 1990-1991 fu la 43ª edizione del campionato di categoria e il V livello del calcio italiano.

Campionato Interregionale 1990-1991
CompetizioneCampionato Interregionale
Sport Calcio
Edizione43ª
OrganizzatoreLega Nazionale Dilettanti -
Comitato per l'attività Interregionale
LuogoBandiera dell'Italia Italia
Partecipanti216
Formula12 gironi all'italiana
Risultati
PromozioniPistoiese
Aosta
Cerveteri
Avezzano
Juventus Stabia
Matera[1]
RetrocessioniAlbese, Intermonregalese,
Pegliese, Ventimigliese,
Saviglianese, Pinerolo,
Juventus Domo, Gallaratese,
Virtus Binasco, Verbania,
Rivoli, Biellese,
Romanese, Stezzanese,
Orceana, Brembillese,
Sant'Angelo, Colorno,
Schio, Benacense Riva,
Sampierana CEAS, Contarina,
Olivo-Olimpia Arco, Cattolica,
Sacilese, Venezia,
Montebelluna, Tonon Opitergina,
Fulgor Salzano, San Giovanni Trieste,
Certaldo, Alabastri Volterra,
Spoleto, Pontassieve,
Bibbienese, Tuttocalzatura,
Monturanese, Rosetana,
Termoli, Renato Curi,
Sangiorgese, Cerreto,
Viterbese, Gialeto,
Ilvamaddalena, Ozierese,
ALMAS, Terralba,
Vis Sezze, Tivoli,
Fondi, VJS Velletri,
Cynthia, Pro Cisterna,
Nocerina, Terlizzi,
Toma Maglie, Tricase,
Manfredonia, Sportiva Cariatese,
Policoro, Cirò Marina,
Francavilla, Noci,
Leporano, Partinicaudace,
Juventina Gela, Menfi,
Barcellona, Niscemi,
Palermolympia
Cronologia della competizione

Stagione modifica

Aggiornamenti modifica

Ad inizio stagione le seguenti società non si iscrissero al campionato:

Inoltre sia il Molfetta che il Lecco furono ammesse in Serie C2 a completamento di organico.

Il Brindisi e il Frosinone si iscrissero in sovrannumero come nuove società perché fallite nei campionati di categoria superiore.
L'Imola, benché nella stagione precedente si classificò primo nel suo girone, andò incontro a una crisi finanziaria che la portò al fallimento. Ciò gli costò la promozione in Serie C2 ma riusci a iscriversi comunque al campionato con la nuova denominazione sociale Associazione Sportiva Imola.

A completamento di organico vennero ripescate il Tharros, l'ALMAS e il Valmontone.

Formula modifica

Quest'anno cominciò una riforma dei campionati che si concluse due anni dopo con una riduzione significativa delle squadre partecipanti. Il meccanismo delle promozioni fu modificato: non vennero promosse tutte le prime di ogni girone. Le prime si qualificano per una serie di spareggi intergironi, le vincitrici accedevano alla categoria superiore. Le retrocessioni aumentarono da quattro a sei per girone. Ciò permise di scendere dalle attuali 216 squadre partecipanti alle future 180.

Girone A modifica

Il Bozzano è una rappresentativa della città di Massarosa.
Il Nizza Millefonti è una compagine di Torino.
La Pegliese è una compagine di Genova.
Il Libarna è una compagine della città di Serravalle Scrivia
L'Intermonregalese è una rappresentativa della città di Mondovì.[2]

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Pistoiese5434211215718+39
2. Bozzano4434141644922+27
3. Sestese4334131743921+18
4. Savona4034131473420+14
5. Bra3834111673633+3
6. Sammargheritese34341014103430+4
6. Rapallo Ruentes34341112112225-3
8. Chieri A&O333481793135-4
8. Camaiore333471982128-7
10. Acqui323471892025-5
10. Nizza Millefonti32341110132739-12
12. Libarna3234816103035-5
13. Albese3234914112125-4
14. Intermonregalese3234816103037-7
15. Pegliese3034814123135-4
16. Ventimigliese2834910153139-8
17. Saviglianese2234610181743-26
18. Pinerolo1934411193252-20

Legenda:

Ammessa agli spareggi promozione intergirone.
      Promossa in Serie C2 1991-1992.
      Retrocessa in Eccellenza 1991-1992.
Retrocessione diretta.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Note:

Acqui, Nizza Millefonti, Libarna, Albese e Intermonregalese Valeo terminarono il campionato a pari punti. Per decidere quale squadra retrocede direttamente e quali squadre accedere allo spareggio salvezza si fece ricorso alla classifica avulsa che decretò la retrocessione diretta dell'Intermonregalese Valeo, mentre Libarna e Albese disputarono lo spareggio.

Spareggi modifica

Spareggio salvezza modifica

RisultatiLuogo e data
Libarna2-1AlbeseAlessandria, 12 maggio 1991

Girone B modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Aosta4934171524022+18
2. Bellinzago4534151545030+20
3. Corsico4234131653727+10
4. Pro Patria3934131384230+12
4. Mariano3934121572822+6
6. Corbetta3734101773631+5
7. Giaveno Coazze Argus3634101684139+2
8. Pro Lissone353491784133+8
8. Seregno35341113102927+2
10. Caratese3434146144844+4
10. Sparta Novara343491693534+1
10. Valenzana34341210123335-2
13. Juventus Domo333481792630-4
13. Gallaratese33341111123036-6
15. Virtus Binasco2934617112027-7
16. Verbania2334415153448-14
17. Rivoli193459202753-26
18. Biellese1634114191948-29

Legenda:

Ammessa agli spareggi promozione intergirone.
      Promossa in Serie C2 1991-1992.
      Retrocessa in Eccellenza 1991-1992.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Girone C modifica

La Virtus Roteglia è una rappresentativa della città di Castellarano.

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Brescello4934171524725+22
2. Lumezzane4734151724216+26
3. Reggiolo4534161355532+23
4. Darfo Boario4434141644521+24
4. Vogherese4434161264627+19
6. Breno4134102133219+13
7. Fanfulla3834158112621+5
8. Sassuolo3734111583223+9
9. Virtus Roteglia36341212103031-1
10. Albinese353491782926+3
11. Bagnolese3334915102524+1
12. Crema3134913123651-15
13. Romanese2834518111725-8
13. Stezzanese2834714132437-13
15. Orceana2634712152944-15
16. Brembillese1934411191543-28
17. Sant'Angelo163448222552-27
18. Colorno153455242159-38

Legenda:

Ammessa agli spareggi promozione intergirone.
      Retrocessa in Eccellenza 1991-1992.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Girone D modifica

La Sampierana è una rappresentativa della cittadina di San Piero in Bagno.

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Russi4734171344316+27
2. San Lazzaro4534151544829+19
3. Forlì4234151273621+15
3. Faenza4234141464123+18
3. Rovereto423417893723+14
6. Rovigo4034141284128+13
7. Thiene3734111583926+13
8. Bolzano36341016828280
9. Arzignano353491783629+7
9. San Marino3534101592826+2
11. Imolese34341112113334-1
12. Crevalcore34341014104233+9
13. Schio34341112113331+2
14. Benacense Riva3234128142837-9
15. Sampierana CEAS2734811154053-13
16. Contarina173449212359-36
16. Olivo-Olimpia Arco173449212768-41
18. Cattolica163448221857-39

Legenda:

Ammessa agli spareggi promozione intergirone.
      Retrocessa in Eccellenza 1991-1992.
Retrocessione diretta.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Note:

Imola, Crevalcore e Schio terminarono il campionato a pari punti. Per decidere quale squadra salvare direttamente e quali squadre accedere allo spareggio salvezza si fece ricorso alla classifica avulsa che decretò la salvezza diretta dell'Imola, mentre Crevalcore e Schio disputarono lo spareggio.
La Benacense Riva fu poi riammessa nel Campionato Interregionale 1991-1992.

Spareggi modifica

Spareggio salvezza modifica

RisultatiLuogo e data
Crevalcore3-2 (dts)SchioRovigo, 12 maggio 1991

Girone E modifica

Il Centro del Mobile è una compagine della città di Brugnera.

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Giorgione5134181514317+26
2. Centro del Mobile4334141552721+6
3. Mira4034141283723+14
4. Belluno3934121572422+2
5. Bassano Virtus3834131294835+13
6. Pro Gorizia3734121393628+8
7. Sandonà 192236341212103327+6
7. Ponte di Piave36341310113732+5
7. Sevegliano3634101683732+5
10. Conegliano353491783328+5
10. Caerano3534101593533+2
10. Monfalcone353462352324-1
13. Sacilese343491692123-2
14. Venezia3334129133527+8
15. Montebelluna2834616121929-10
16. Tonon Opitergina2534711163147-16
17. Fulgor Salzano163464243065-35
18. San Giovanni Trieste153447231652-36

Legenda:

Ammessa agli spareggi promozione intergirone.
      Retrocessa in Eccellenza 1991-1992.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Girone F modifica

Il Tuttocalzatura è una rappresentativa della città di Castelfranco di Sotto.
Il preciso nome dell'Audax Piobbico per questa stagione è "Audax Carmes Piobbico".

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Colligiana5034171614316+27
2. Gualdo4934181333715+22
3. Rondinella4834181244819+29
4. Cuoiopelli4534151544419+25
5. Bastia4034141282924+5
6. Virtus Chianciano35341113103327+6
6. Vadese353491782823+5
6. Audax Piobbico3534101593127+4
6. Narnese35341113103536-1
6. Urbania353491782426-2
11. Foligno34341014102731-4
11. Ellera343481883532+3
13. Certaldo3434916930300
14. Alabastri Volterra (-3)30341111123035-5
15. Spoleto2234610182244-22
16. Pontassieve1834410201137-26
17. Bibbienese173457221848-30
18. Tuttocalzatura133445251854-36

Legenda:

Ammessa agli spareggi promozione intergirone.
      Retrocessa in Eccellenza 1991-1992.
Retrocessione diretta.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Note:

L'Alabastri Volterra ha scontato 3 punti di penalizzazione.
Foligno, Ellera e Certaldo terminarono il campionato a pari punti. Per decidere quale squadra salvare direttamente e quali squadre accedere allo spareggio salvezza si fece ricorso alla classifica avulsa che decretò la salvezza diretta del Foligno; Ellera e Certaldo disputarono lo spareggio.

Spareggi modifica

Spareggio salvezza modifica

RisultatiLuogo e data
Ellera2-1CertaldoFoiano della Chiana, ? 1991

Girone G modifica

Il Renato Curi è una rappresentativa della città di Città Sant'Angelo in provincia di Pescara
Il Cerreto è una rappresentativa della città di Cerreto d'Esi.

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Avezzano543424646623+43
2. Fermana4334141553324+9
3. L'Aquila4234131652513+12
4. Montegranaro4034151093428+6
4. Pineto4034121662923+6
6. Santegidiese3834131293431+3
7. Urbino3634101683532+3
8. Recanatese3534101593430+4
9. Luco dei Marsi343412101234340
9. Penne343481883035-5
11. Sulmona3334129132728-1
12. Tolentino32341012123933+6
13. Monturanese3234914113130+1
14. Rosetana2934911142539-14
15. Termoli2634320112434-10
16. Renato Curi2534711162943-14
17. Sangiorgese253489172544-19
18. Cerreto1434210221545-30

Legenda:

Ammessa agli spareggi promozione intergirone.
      Promossa in Serie C2 1991-1992.
      Retrocessa in Eccellenza 1991-1992.
Retrocessione diretta.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Spareggi modifica

Spareggio salvezza modifica

RisultatiLuogo e data
Tolentino2-1 (dts)MonturaneseLoreto, 12 maggio 1991

Girone H modifica

L'Ozierese è una rappresentativa della città di Ozieri. La Spes Montesacro è una rapprentativa di Roma.

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Cerveteri5134191325322+31
2. Acilia4534161353921+18
3. Selargius4234161084030+10
4. Rieti4134121754120+21
5. Civitavecchia3734121392823+5
6. Nuorese3634101683930+9
6. Grosseto36341016828280
6. Calangianus36341212103739-2
9. Casalotti3534101593629+7
9. Spes Montesacro353491783329+4
11. Ladispoli343491693325+8
11. Tharros34341014102529-4
13. Viterbese3334915103024+6
14. Gialeto30341010142735-8
15. Ilvamaddalena2734713142643-17
16. Ozierese2534515141638-22
17. ALMAS2434514152440-16
18. Terralba113427251767-50

Legenda:

Ammessa agli spareggi promozione intergirone.
      Promossa in Serie C2 1991-1992.
      Retrocessa in Eccellenza 1991-1992.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Note:

La Viterbese fu poi riammessa al Campionato Interregionale 1991-1992.

Girone I modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Sporting Benevento5534221115516+39
2. Valmontone4434161263417+17
2. Real Aversa4434151454630+16
4. Isola Liri3834158114632+14
5. Frosinone (-1)3634111583224+8
6. Cassino35341113103326+7
6. Sora3534101592425-1
6. Arzanese3534139123134-3
6. Grumese35341211112735-8
10. Acerrana33341013113532+3
10. Pomezia33341013112427-3
10. Anziolavinio[3]33341111122430-6
13. Vis Sezze32341012122726+1
13. Tivoli32341110133334-1
15. Fondi2634614141823-5
16. VJS Velletri2434514151030-20
17. Cynthia233479182754-27
18. Pro Cisterna1834410201445-31

Legenda:

Ammessa agli spareggi promozione intergirone.
      Retrocessa in Eccellenza 1991-1992.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Note:

Il Frosinone ha scontato 1 punto di penalizzazione.
Il Tivoli è stato poi riammesso nel Campionato Interregionale 1991-1992.

Girone L modifica

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Juventus Stabia533423745514+41
2. Audace Cerignola5134191325817+41
3. Brindisi4534161354526+19
4. Solofra4434151454423+21
5. Bitonto4034151095233+19
5. Agropoli4034121663528+7
7. Ebolitana38341410104834+14
8. Matino3634101682721+6
9. Scafatese35341471335350
9. Pro Italia Galatina3534139123338-5
11. Ercolanese34341210124337+6
12. Portici31341011133332+1
13. Nocerina2834910152745-18
14. Terlizzi2734811152944-15
15. Sorrento2534711162348-25
16. Toma Maglie1834214182249-27
16. Tricase183458212359-36
18. Manfredonia143438232473-49

Legenda:

Ammessa agli spareggi promozione intergirone.
      Promossa in Serie C2 1991-1992.
      Retrocessa in Eccellenza 1991-1992.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Girone M modifica

Il Praia è una compagine di Praia a Mare (CS).

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Matera[1]4934191145718+39
2. Pisticci4534161354428+16
3. Nuova Rossanese3734121394629+17
3. Praia37341311103119+12
3. Acri3734121394338+5
6. Adelaide Nicastro36341212103028+2
6. Nuova Rosarnese363412121036360
8. Rende3534101592421+3
8. Putignano35341211113533+2
8. Bovalinese35341211113231+1
8. Massafra35341113102728-1
12. Moliterno343410141029290
13. Sportiva Cariatese3434138133840-2
14. Policoro34341014102627-1
15. Cirò Marina31341011132431-7
16. Francavilla2934813132532-7
17. Noci2434612162446-22
18. Leporano93425271976-57

Legenda:

Ammessa agli spareggi promozione intergirone.
      Promossa in Serie C2 1991-1992.
      Retrocessa in Eccellenza 1991-1992.
Retrocessione diretta.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Note:

Moliterno, Sportiva Cariatese e Policoro terminarono il campionato a pari punti. Per decidere quale squadra retrocede direttamente e quali squadre accedere allo spareggio salvezza si fece ricorso alla classifica avulsa che decretò la retrocessione diretta del Policoro, mentre Moliterno e La Sportiva Cariatese disputarono lo spareggio.

Spareggi modifica

Spareggio salvezza modifica

RisultatiLuogo e data
Moliterno1-0Sportiva CariateseGrottaglie, 12 maggio 1991

Girone N modifica

Il Barcellona è una rappresentativa della città di Barcellona Pozzo di Gotto.

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Gangi523423654719+28
2. Trapani453418974629+17
3. Mazara443418884826+22
4. Nissa433417984726+21
5. Comiso4134151184731+16
6. Scicli3834131293621+15
7. Folgore Castelvetrano37341311103936+3
8. Nuova Igea35341113103427+7
8. Ragusa3534101593835+3
10. Marsala34341112113425+9
10. Agrigento Hinterland (-1)3434101593427+7
12. Termitana33341013112832-4
13. Partinicaudace31341011132745-18
14. Juventina Gela30341010143443-9
15. Menfi29349111438380
16. Barcellona2134511182841-13
17. Niscemi1634310211457-43
18. Palermolympia (-1)123445252283-61

Legenda:

Ammessa agli spareggi promozione intergirone.
      Promossa in Serie C2 1991-1992.
      Retrocessa in Eccellenza 1991-1992.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio in caso di pari punti in zona promozione e/o retrocessione.

Note:

L'Agrigento Hinterland e il Palermolympia hanno scontato 1 punto di penalizzazione.

Spareggi promozione modifica

Per la promozione in Serie C2 si sono disputati degli incontri di spareggio tra le prime classificate dei 12 gironi che hanno decretato 6 promozioni alla categoria superiore.

RisultatiLuogo e data
Pistoiese2-0RussiPistoia, 19 Maggio 1991
Russi0-0PistoieseRussi, 26 Maggio 1991
Aosta2-2BrescelloAosta, 19 Maggio 1991
Brescello1-3AostaBrescello, 26 Maggio 1991
Cerveteri0-0GiorgioneCerveteri, 19 Maggio 1991
Giorgione0-0 (5-6 dtr)CerveteriCastelfranco Veneto, 26 Maggio 1991
Avezzano2-0ColligianaAvezzano, 19 Maggio 1991
Colligiana1-1AvezzanoColle di Val d'Elsa, 26 Maggio 1991
Juventus Stabia0-1BeneventoCastellammare di Stabia, 19 Maggio 1991
Benevento0-2Juventus StabiaBenevento, 26 Maggio 1991
Matera2-0GangiMatera, 19 Maggio 1991
Gangi0-0MateraGangi, 26 Maggio 1991

Trofeo Jacinto modifica

Tra le 6 promosse alla categoria superiore si è disputato il Trofeo Jacinto, che è stato vinto dal Matera al suo primo titolo.

Girone A modifica

SquadraP.tiGVNPGFGSDR
1.  Aosta4220082+6
2.  Cerveteri2210132+1
3.  Pistoiese0200218-7
Cerveteri
2 giugno 1991
Cerveteri2 – 0 Pistoiese

Aosta
9 giugno 1991
Aosta2 – 1 Cerveteri

Pistoia
12 giugno 1991
Pistoiese1 – 6 Aosta

Girone B modifica

SquadraP.tiGVNPGFGSDR
1.  Matera4220052+3
2.  Avezzano2210183+5
3.  Juventus Stabia0200208-8
Castellammare di Stabia
2 giugno 1991
Juventus Stabia0 – 2 Matera

Avezzano
9 giugno 1991
Avezzano6 – 0 Juventus Stabia

Matera
12 giugno 1991
Matera3 – 2 Avezzano

Finale modifica

Squadra 1RisultatoSquadra 2
Matera1 - 0 Aosta
Bovalino
23 giugno 1991
Matera1 – 0 Aosta

Note modifica

  1. ^ a b Vincitore del Trofeo Jacinto
  2. ^ Il Mondovì si fonde con l'Interlanga (formazione militante nella Promozione Piemontese) e si iscrive con il nome di Intermonregalese Mondovì-Interlanga insieme per crescere, su archiviolastampa.it.
  3. ^ Il neo promosso Anzio si è fuso con il Lavinio dando vita all'Associazione Sportiva Anziolavinio.
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio