CONCACAF Gold Cup 2007

La CONCACAF Gold Cup 2007 è stata la 19ª edizione (la 9ª con la formula attuale) di questo torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla CONCACAF. Disputatosi dal 6 al 24 giugno 2007 negli Stati Uniti d'America, il torneo fu vinto per la quarta volta dagli Stati Uniti stessi, che in finale sconfissero il Messico per 2-1.

CONCACAF Gold Cup 2007
CONCACAF Championship 2007
CompetizioneCONCACAF Gold Cup
Sport Calcio
Edizione19ª
OrganizzatoreCONCACAF
Datedal 6 giugno 2007
al 24 giugno 2007
LuogoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
(6 città)
Partecipanti12 (39 alle qualificazioni)
Impianto/i6 stadi
Risultati
VincitoreBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
(4º titolo)
SecondoBandiera del Messico Messico
Semi-finalistiBandiera del Canada Canada
Bandiera della Guadalupa Guadalupa
Statistiche
Miglior giocatoreBandiera del Canada Julián de Guzmán
Miglior marcatoreBandiera dell'Honduras Carlos Pavón (5)
Miglior portiereBandiera della Guadalupa Franck Grandel
Incontri disputati25
Gol segnati64 (2,56 per incontro)
Pubblico837 676
(33 507 per incontro)
Cronologia della competizione

Le dodici squadre qualificate furono divise in tre gruppi. Ai quarti di finale accedevano le prime due di ogni gruppo e le due migliori terze, per un totale di otto squadre. Se nella classifica di un gruppo due o più squadre avevano totalizzato lo stesso numero di punti, per determinare il piazzamento in classifica si seguivano, nell'ordine, i seguenti criteri:

  1. Punti ottenuti negli scontri diretti (se applicabile)
  2. Migliore differenza reti nel girone
  3. Maggiore numero di gol segnati nel girone
  4. Sorteggio

Formula modifica

  • Qualificazioni

40 membri CONCACAF: 12 posti disponibili per la fase finale. Stati Uniti (come paese ospitante) si qualifica direttamente alla fase finale. Rimangono 39 squadre per undici posti disponibili per la fase finale. Le squadre e i posti disponibili sono suddivisi in tre zone di qualificazione: Nord America (2 posti), Centro America (5 posti), Caraibi (4 posti).

Zona Nord America - 2 squadre, si qualificano di diritto alla fase finale.
Zona Centro America - 7 squadre, partecipano alla Coppa delle nazioni UNCAF 2007, le prime cinque classificate si qualificano alla fase finale.
Zona Caraibi - 30 squadre, partecipano alla Coppa dei Caraibi 2007, le prime quattro classificate si qualificano alla fase finale.
  • Fase finale
Fase a gruppi - 12 squadre, divise in tre gruppi da quattro squadre. Giocano partite di sola andata, le prime due classificate e le due migliori terze accedono ai quarti di finale.
Fase a eliminazione diretta - 8 squadre, giocano partite di sola andata. La vincente si laurea campione CONCACAF e si qualifica alla FIFA Confederations Cup 2009.

Qualificazioni modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni alla CONCACAF Gold Cup 2007.

Squadre partecipanti modifica

Pr.SquadraData di qualificazione certaPartecipante in quantoPartecipazioni precedenti al torneoUltima presenza
1 Stati Uniti-Rappresentativa della nazione ospitante10 (1985, 1989, 1991, 1993, 1996, 1998, 2000, 2002, 2003, 2005)Stati Uniti 2005
2 Messico-Qualificata di diritto16 (1963, 1965, 1967, 1969, 1971, 1973, 1977, 1981, 1991, 1993, 1996, 1998, 2000, 2002, 2003, 2005)Stati Uniti 2005
3 Canada-Qualificata di diritto10 (1977, 1981, 1985, 1991, 1993, 1996, 2000, 2002, 2003, 2005)Stati Uniti 2005
4 Haiti15 gennaio 20071ª classificata della Coppa dei Caraibi 20079 (1963, 1965, 1969, 1973, 1977, 1981, 1985, 2000, 2002)Stati Uniti 2002
5 Trinidad e Tobago17 gennaio 20072ª classificata della Coppa dei Caraibi 200712 (1967, 1969, 1971, 1973, 1985, 1989, 1991, 1996, 1998, 2000, 2002, 2005)Stati Uniti 2005
6 Cuba18 gennaio 20073ª classificata della Coppa dei Caraibi 20076 (1971, 1981, 1998, 2002, 2003, 2005)Stati Uniti 2005
7 Guadalupa18 gennaio 20074ª classificata della Coppa dei Caraibi 2007-Esordiente
8 Guatemala10 febbraio 20073ª classificata della Coppa delle nazioni UNCAF 200715 (1963, 1965, 1967, 1969, 1973, 1977, 1985, 1989, 1991, 1996, 1998, 2000, 2002, 2003, 2005)Stati Uniti 2005
9 El Salvador10 febbraio 20074ª classificata della Coppa delle nazioni UNCAF 200710 (1963, 1965, 1977, 1981, 1985, 1989, 1996, 1998, 2002, 2003)Stati Uniti-Messico 2003
10 Costa Rica11 febbraio 20071ª classificata della Coppa delle nazioni UNCAF 200713 (1963, 1965, 1969, 1971, 1985, 1989, 1991, 1993, 1998, 2000, 2002, 2003, 2005)Stati Uniti 2005
11 Panama13 febbraio 20072ª classificata della Coppa delle nazioni UNCAF 20073 (1963, 1993, 2005)Stati Uniti 2005
12 Honduras15 febbraio 20075ª classificata della Coppa delle nazioni UNCAF 200713 (1963, 1967, 1971, 1973, 1981, 1985, 1991, 1993, 1996, 1998, 2000, 2003, 2005)Stati Uniti 2005

Nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo", le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano la nazione ospitante.

Stadi modifica

FoxboroughEast RutherfordCarsonChicago
Gillette StadiumGiants StadiumThe Home Depot CenterSoldier Field
Capacità: 68.756Capacità: 80.042Capacità: 27.000Capacità: 61.500
Miami
Miami Orange Bowl
Capacità: 72.319
Houston
Reliant Stadium
Capacità: 71.500

Fase finale modifica

Fase a gruppi modifica

Gruppo A modifica

Classifica modifica
PosSquadraP.tiGVNPGFGSDR
1 Canada6320153+2
2 Costa Rica43111330
3 Guadalupa43111330
4 Haiti2302124-2
Risultati modifica
Miami
6 giugno 2007, ore 19:00 UTC-4
Costa Rica 1 – 2
referto
CanadaMiami Orange Bowl (17.420 spett.)
Arbitro:  Wijngaarde

Miami
6 giugno 2007, ore 21:00 UTC-4
Guadalupa 1 – 1
referto
HaitiMiami Orange Bowl (17.420 spett.)
Arbitro:  Vaughn

Miami
9 giugno 2007, ore 19:00 UTC-4
Canada 1 – 2
referto
GuadalupaMiami Orange Bowl (22.529 spett.)
Arbitro:  Brizan

Miami
9 giugno 2007, ore 21:00 UTC-4
Haiti 1 – 1
referto
Costa RicaMiami Orange Bowl (22.529 spett.)
Arbitro:  Campbell

Miami
11 giugno 2007, ore 19:00 UTC-4
Costa Rica 1 – 0
referto
GuadalupaMiami Orange Bowl (15.892 spett.)
Arbitro:  Wijngaarde

Miami
11 giugno 2007, ore 21:00 UTC-4
Haiti 0 – 2
referto
CanadaMiami Orange Bowl (15.892 spett.)
Arbitro:  Rodríguez

Gruppo B modifica

Classifica modifica
PosSquadraP.tiGVNPGFGSDR
1 Stati Uniti9330070+7
2 Guatemala43111220
3 El Salvador3310226-4
4 Trinidad e Tobago1301225-3
Risultati modifica
Carson
7 giugno 2007, ore 18:00 UTC-8
Stati Uniti 1 – 0
referto
GuatemalaThe Home Depot Center (21.334 spett.)
Arbitro:  Pineda

Carson
7 giugno 2007, ore 20:00 UTC-8
El Salvador 2 – 1
referto
Trinidad e TobagoThe Home Depot Center (21.334 spett.)
Arbitro:  Arredondo

Carson
9 giugno 2007, ore 12:00 UTC-8
Guatemala 1 – 0
referto
El SalvadorThe Home Depot Center (27.000 spett.)
Arbitro:  Jaurequi

Carson
9 giugno 2007, ore 14:00 UTC-8
Trinidad e Tobago 0 – 2
referto
Stati UnitiThe Home Depot Center (27.000 spett.)
Arbitro:  Moreno Salazar

Foxborough
12 giugno 2007, ore 19:00 UTC-4
Stati Uniti 4 – 0
referto
El SalvadorGillette Stadium (26.523 spett.)
Arbitro:  Archundia

Foxborough
12 giugno 2007, ore 21:00 UTC-4
Trinidad e Tobago 1 – 1
referto
GuatemalaGillette Stadium (26.523 spett.)
Arbitro:  Pineda

Gruppo C modifica

Classifica modifica
PosSquadraP.tiGVNPGFGSDR
1 Honduras6320194+5
2 Messico6320143+1
3 Panama43111550
4 Cuba1301239-6
Risultati modifica
East Rutherford
8 giugno 2007, ore 19:00 UTC-4
Panama 3 – 2
referto
HondurasGiants Stadium (20.230 spett.)
Arbitro:  Navarro

East Rutherford
8 giugno 2007, ore 21:00 UTC-4
Messico 2 – 1
referto
CubaGiants Stadium (20.230 spett.)
Arbitro:  Aguilar

East Rutherford
10 giugno 2007, ore 16:00 UTC-4
Honduras 2 – 1
referto
MessicoGiants Stadium (68.123 spett.)
Arbitro:  Quesada

East Rutherford
10 giugno 2007, ore 18:00 UTC-4
Panama 2 – 2
referto
CubaGiants Stadium (68.123 spett.)
Arbitro:  Davis

Houston
13 giugno 2007, ore 19:00 UTC-6
Cuba 0 – 5
referto
HondurasReliant Stadium (26.523 spett.)
Arbitro:  Aguilar

Houston
13 giugno 2007, ore 21:00 UTC-6
Messico 1 – 0
referto
PanamaReliant Stadium (26.523 spett.)
Arbitro:  Batres

Raffronto tra le terze classificate modifica

PosGruppoSquadraP.tiGVNPGFGSDR
1C Panama43111550
2A Guadalupa43111330
3B El Salvador3310226-4

Fase a eliminazione diretta modifica

Tabellone modifica

Quarti di finaleSemifinaliFinale
Stati Uniti2
Panama1 Stati Uniti2
Canada3 Canada1
Guatemala0 Stati Uniti2
Honduras1 Messico1
Guadalupa2 Guadalupa0
Costa Rica0 Messico1
Messico (dts)1

Quarti di finale modifica

Foxborough
16 giugno 2007, ore 13:00 UTC-4
Canada 3 – 0
referto
GuatemalaGillette Stadium (22.412 spett.)
Arbitro:  Campbell

Foxborough
16 giugno 2007, ore 16:00 UTC-4
Stati Uniti 2 – 1
referto
PanamaGillette Stadium (22.412 spett.)
Arbitro:  Brizan

Houston
17 giugno 2007, ore 14:00 UTC-6
Costa Rica 0 – 1
(d.t.s.)
MessicoReliant Stadium (70.092 spett.)
Arbitro:  Vaughn

Houston
17 giugno 2007, ore 17:00 UTC-6
Honduras 1 – 2
referto
GuadalupaReliant Stadium (70.092 spett.)
Arbitro:  Navarro

Semifinali modifica

Chicago
21 giugno 2007, ore 18:00 UTC-6
Stati Uniti 2 – 1
referto
CanadaSoldier Field (50.760 spett.)
Arbitro:  Archundia

Chicago
21 giugno 2007, ore 21:00 UTC-6
Guadalupa 0 – 1
referto
MessicoSoldier Field (50.760 spett.)
Arbitro:  Moreno Salazar

Finale modifica

Chicago
24 giugno 2007, ore 15:00 UTC-6
Stati Uniti 2 – 1
referto
MessicoSoldier Field (60.000 spett.)
Arbitro:  Batres

Statistiche modifica

Classifica marcatori modifica

5 reti

4 reti

3 reti

2 reti

1 reti

Premi modifica

PortiereDifensoriCentrocampistiAttaccanti
Franck Grandel
Riserva
José Francisco Porras
Felipe Baloy
Richard Hastings
Frankie Hejduk
Carlos Salcido
Riserve
Samuel Caballero
Paul Stalteri
Wálter Centeno
Julián de Guzmán
Pablo Mastroeni
Pável Pardo
Riserve
DaMarcus Beasley
Andrés Guardado
Carlos Pavón
Blas Pérez
Riserve
Jocelyn Angloma
Landon Donovan

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio