CONCACAF Champions League 2019

La CONCACAF Champions League 2019 è stata la 54ª edizione della CONCACAF Champions League e la undicesima con questa denominazione. Il Monterrey ha vinto la competizione per la quarta volta nella propria storia e si è qualificato alla Coppa del mondo per club FIFA 2019.

CONCACAF Champions League 2019
2019 Scotiabank CONCACAF Champions League
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneCONCACAF Champions League
Sport Calcio
Edizione54ª
OrganizzatoreCONCACAF
Datedal 19 febbraio 2019
al 2 maggio 2019
Partecipanti16
FormulaEliminazione diretta
Sito webconcacaf.com
Risultati
VincitoreMonterrey
(4º titolo)
SecondoTigres UANL
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera dell'Ecuador Enner Valencia (7)
Incontri disputati30
Gol segnati93 (3,1 per incontro)
Cronologia della competizione

Formula modifica

Le squadre partecipanti sono 16, provenienti dalle tre associazioni regionali che compongono la CONCACAF: la North American Football Union, la Unión Centroamericana de Fútbol e la Caribbean Football Union.

I club, per poter partecipare al torneo, devono rispettare i criteri imposti dalla CONCACAF in materia di stadi. Se le squadre aventi diritto a partecipare non hanno uno stadio casalingo in grado di soddisfare i criteri richiesti, possono indicarne un altro a norma nel proprio paese. Se un club non riuscisse a trovare un impianto adeguato per la competizione sarebbe escluso dalla manifestazione.[1]

Le partecipanti sono inserite in un tabellone di tipo tennistico, tutti i turni sono a eliminazione diretta con incontri di andata e ritorno. In caso di parità nel risultato aggregato, il passaggio del turno è deciso applicando la regola dei gol fuori casa.Non saranno effettuati i tempi supplementari ma si deciderà il passaggio del turno attraverso i rigori.[2] Negli ottavi e nei quarti di finale il fattore campo è determinato dalla posizione sorteggiata nel tabellone, mentre nelle semifinali e in finale è determinato dai risultati dei turni precedenti.[2]

Date modifica

TurnoSorteggioAndataRitorno
Ottavi di finale3 dicembre 2018
(Miami, USA)
19-21 febbraio 201926-28 febbraio 2019
Quarti di finale5-7 marzo 201912-14 marzo 2019
Semifinali2-4 aprile 20199-11 aprile 2019
Finale23-25 aprile 201930 aprile-2 maggio 2019

Squadre partecipanti modifica

NazioneSlotClubQualificazione
 Messico
4 posti
MEX 1 Tigres UANLCampione Torneo Apertura 2017
MEX 2 Santos LagunaCampione Torneo Clausura 2018
MEX 3 MonterreyFinalista Torneo Apertura 2017
MEX 4 TolucaFinalista Torneo Clausura 2018
 Stati Uniti
4 posti
USA 1 Atlanta UnitedCampione MLS 2018
USA 2 Sporting K.C.Vincitore U.S. Open Cup 2017
USA 3 Houston DynamoVincitore U.S. Open Cup 2018
USA 4 N.Y. Red BullsSecondo nella classifica aggregata delle stagioni 2017 e 2018[3]
 Costa Rica
1+1 posti
CRC 1 SaprissaCampione Torneo Clausura 2018[4]
CL1 HeredianoVincitore CONCACAF League 2018
 Canada
1 posto
CAN 1 Toronto FCVincitore Canadian Championship 2018
 El Salvador
1 posto
SLV 1 AlianzaCampione Torneo Apertura 2017 e Torneo Clausura 2018
 Guatemala
1 posto
GTM 1 GuastatoyaVincitore dello spareggio fra campione Torneo Apertura 2017 e campione Torneo Clausura 2018
 Honduras
1 posto
HON 1 MarathónCampione Torneo Clausura 2018[5]
 Panama
1 posto
PAN 1 Indep. La ChorreraCampione Torneo Clausura 2018[6]
CFU
1 posto
CCC 1  Atlético PantojaCampione Campionato per club CFU 2018

Sorteggio modifica

Il sorteggio si è svolto a Miami, negli Stati Uniti d'America, il 3 dicembre 2018. Le squadre sono state sorteggiate in un tabellone di tipo tennistico, che determina gli accoppiamenti di tutti i turni fino alla finale, nonché il fattore campo per ottavi e quarti di finale.[7]

Le squadre sono divise in due urne, una per otto teste di serie e una per le altre otto squadre, sulla base di un indice elaborato dalla CONCACAF. L'indice prende in considerazione i risultati nelle ultime cinque edizioni della Champions League, non viene calcolato per ogni singola squadra ma per gli "slot" assegnati a ogni paese.[8]

I punti del coefficiente vengono così assegnati:

  • 4 punti per ogni partecipazione
  • 3 punti per ogni vittoria
  • 1 punto per ogni pareggio
  • 1 punto per ogni turno superato
  • 2 punti per la vittoria nella competizione.[8]
UrnaPos.SlotPt. 2013/14Pt. 2014/15Pt. 2015/16Pt. 2016/17Pt. 2018Totale
Urna 11 MEX 32932231517116
2 MEX 12211332712105
3 MEX 21016203025101
4 CAN 110238222184
5 USA 3111316201777
6 MEX 42991810975
7 USA 41620168565
8 USA 1171114111164
Urna 29 PAN 11541020857
10 USA 21391314756
11 CRC 11912108554
12 HON 111151011552
13 GUA 1101189038
14 SLV 18479735
15CCC 15485426
16CL 1000055

Partite modifica

Tabellone modifica

 Ottavi di finaleQuarti di finaleSemifinaliFinale
                       
   Alianza000 
   Monterrey011 
    Monterrey303 
    Atlanta United011 
   Herediano303
   Atlanta United145 
    Monterrey5510 
    Sporting K.C.022 
   Indep. La Chorrera415 
   Toronto FC011 
    Indep. La Chorrera202
    Sporting K.C.134 
   Sporting K.C.325
   Toluca000 
    Monterrey112
    Tigres UANL011
   Guastatoya011 
   Houston Dynamo123 
    Houston Dynamo000
    Tigres UANL213 
   Saprissa112
   Tigres UANL055 
    Tigres UANL325
    Santos Laguna033 
   Atlético Pantoja000 
   N.Y. Red Bulls235 
    N.Y. Red Bulls022
    Santos Laguna246 
   Marathón202
   Santos Laguna6511 

Ottavi di finale modifica

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Alianza 0 - 1 Monterrey0 - 00 - 1
Herediano 3 - 5 Atlanta United3 - 10 - 4
Indep. La Chorrera 5 - 1 Toronto FC4 - 01 - 1
Sporting K.C. 5 - 0 Toluca3 - 02 - 0
Guastatoya 1 - 3 Houston Dynamo0 - 11 - 2
Saprissa 2 - 5 Tigres UANL1 - 01 - 5
Atlético Pantoja 0 - 5 N.Y. Red Bulls0 - 20 - 3
Marathón 2 - 11 Santos Laguna2 - 60 - 5

Quarti di finale modifica

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Monterrey 3 - 1 Atlanta United3 - 00 - 1
Indep. La Chorrera 2 - 4 Sporting K.C.2 - 10 - 3
Houston Dynamo 0 - 3 Tigres UANL0 - 20 - 1
N.Y. Red Bulls 2 - 6 Santos Laguna0 - 22 - 4

Semifinali modifica

Le partite di ritorno sono ospitate da Sporting Kansas City e Santos Laguna perché hanno ottenuto più punti negli ottavi e nei quarti dei loro rispettivi avversari.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Monterrey 10 - 2 Sporting K.C.5 - 05 - 2
Tigres UANL 5 - 3 Santos Laguna3 - 02 - 3

Finale modifica

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Tigres UANL 1 - 2 Monterrey0 - 11 - 1

Statistiche modifica

Individuali modifica

Classifica marcatori modifica

Di seguito la classifica marcatori finale.[9]

GolGiocatoreSquadra
7 Enner ValenciaTigres
5 Julio FurchSantos Laguna
5 Nicolás SánchezMonterrey
4 Gerso FernandesSporting Kansas City
4 Krisztián NémethSporting Kansas City

Note modifica

  1. ^ Champions League - Regulations, su concacaf.com. URL consultato il 3 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2015).
  2. ^ a b (EN) 2018 Regulations (PDF), su concacaf.com. URL consultato il 30 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
  3. ^ Partecipa poiché la vincitrice della MLS 2017 è una squadra canadese (Toronto) e la prima della classifica aggregata è già qualificata (Atlanta United).
  4. ^ Piazzata meglio nella classifica aggregata rispetto al Pérez Zeledón, campione del Torneo Apertura 2017
  5. ^ Piazzata meglio nella classifica aggregata rispetto al Real España, campione del Torneo Apertura 2017
  6. ^ Piazzata meglio nella classifica aggregata rispetto al Chorrillo, campione del Torneo Apertura 2017
  7. ^ (EN) 2019 Scotiabank Concacaf Champions League Draw to Take Place December 3, su concacafchampionsleague.com, concacaf.com, 20 novembre 2018. URL consultato il 22 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2019).
  8. ^ a b (EN) Q&A: Club Index for 2018 Scotiabank CONCACAF Champions League draw, su concacaf.com, 29 novembre 2017. URL consultato il 21 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2017).
  9. ^ Classifica marcatori, su concacafchampionsleague.com. URL consultato il 20 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2018).

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio