CONCACAF Champions League 2010-2011

edizione del torneo calcistico

La CONCACAF Champions League 2010-2011 è la 46ª edizione della CONCACAF Champions League, la terza con questo formato. Il torneo è cominciato il 27 luglio 2010 ed è terminato il 27 aprile 2011[1]. Il Monterrey ha vinto il suo primo titolo, sconfiggendo in finale il Real Salt Lake, e si è qualificato per la Coppa del mondo per club FIFA 2011.

CONCACAF Champions League 2010/11
CompetizioneCONCACAF Champions League
Sport Calcio
Edizione46ª
OrganizzatoreCONCACAF
Date27 luglio 2010 - 27 aprile 2011
Partecipanti24
Risultati
VincitoreBandiera del Messico Monterrey
(1º titolo)
SecondoBandiera degli Stati Uniti Real Salt Lake
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera del Messico Javier Orozco (11 reti)
Incontri disputati76
Gol segnati236 (3,11 per incontro)
Pubblico606 027
(7 974 per incontro)
Cronologia della competizione

Qualificazioni modifica

Le squadre partecipanti sono in tutto ventiquattro e provengono dalle tre associazioni regionali che compongono la CONCACAF: la North American Football Union, le Central American Football Union e la Caribbean Football Union[2]. Nove di esse provengono dal Nord America, dodici dalla zona del Centro America, e tre dai Caraibi.Le squadre, per partecipare al torneo, devono rispettare i criteri imposti dalla CONCACAF per quanto riguarda gli stadi. Se le squadre aventi diritto a partecipare non hanno uno stadio casalingo in grado di soddisfare i criteri richiesti possono indicarne un altro a norma presente nel proprio paese. Se un club non riesce a trovare un impianto adeguato per la competizione viene escluso dalla manifestazione[3].

  • America Centrale: 12 club hanno ottenuto il diritto di partecipare alla Champions League, nel caso uno o più di questi non sia in grado di partecipare verrà rimpiazzato da un'altra squadra proveniente da una federazione del Centro America.
  • Caraibi: Se una delle tre squadre caraibiche qualificate per il torneo non sarà in grado di partecipare verrà rimpiazzata dalla quarta classificata nel CFU Club Championship 2010.

Per le federazioni del Centro America i criteri di ammissione sono diversificati in base ai diversi formati dei campionati nazionali. Nei paesi dove il campionato è diviso in due tornei annuali (Apertura e Clausura) le squadre vincenti ottengono la qualificazione. Nei paesi in cui il formato è diverso, o in caso di parità, la qualificazione viene assegnata alla squadra che ottiene il maggior numero di punti durante la stagione.

Dopo aver analizzato i risultati delle ultime due stagioni, il Comitato Esecutivo della CONCACAF ha approvato una riassegnazione dei posti disponibili per le federazioni centroamericane, assegnando automaticamente alla federazione di Panama un posto nella fase a gruppi mentre entrambe le squadre di El Salvador sono state ammesse alla fase preliminare[4].

NazioneClubQualificazione
 Messico
4 posti
MonterreyCampione Torneo Apertura 2009
TolucaCampione Torneo Bicentenario 2010
Cruz AzulVicecampione Torneo Apertura 2009
Santos LagunaVicecampione Torneo Bicentenario 2010
 Stati Uniti
4 posti
Real Salt LakeCampione MLS Cup 2009
Columbus CrewVincitore MLS Supporters' Shield 2009
Los Angeles GalaxyVicecampione MLS Cup 2009
Seattle Sounders FCVincitore U.S. Open Cup 2009
 Honduras
3 posti
MarathónCampione Torneo Apertura 2009
OlimpiaCampione Torneo Clausura 2010
Motagua*Vicecampione Torneo Clausura 2010
 Panama
3 posti
Árabe UnidoCampione Torneo Apertura 2009 e Campione Torneo Clausura 2010
TauroVicecampione Torneo Apertura 2009
San Francisco*Vicecampione Torneo Clausura 2010
 Costa Rica
2 posti
BrujasCampione Campeonato de Invierno 2009
SaprissaCampione Campeonato de Verano 2010
 Guatemala
2 posti
MunicipalCampione Torneo Apertura 2009 e Campione Torneo Clausura 2010
XelajúVicecampione col maggior punteggio nel Torneo Apertura 2009 e nel Torneo Clausura 2010
 El Salvador
2 posti
FASCampione Torneo Apertura 2009
Isidro MetapánCampione Torneo Clausura 2010
 Canada
1 posto
Toronto FCVincitore Canadian Championship 2010
CFU
3 posti
Puerto Rico IslandersCampione CFU Club Championship 2010
Joe PublicVicecampione CFU Club Championship 2010
San Juan JablotehIII classificato CFU Club Championship 2010

* = I posti erano in origine assegnati alle federazioni del Belize (Belize Defence Force) e del Nicaragua (Real Estelí), ma entrambe le nazioni non hanno soddisfatto i criteri per gli stadi richiesti dalla CONCACAF, conseguentemente i posti vacanti sono stati assegnati all'Honduras (Motagua) e a Panama (San Francisco) sulla base dei risultati ottenuti dai club di questi due paesi nella scorsa stagione[5].

Formato modifica

Per 16 delle squadre partecipanti è previsto un turno preliminare con la formula della doppia partita (andata e ritorno), le 8 vincenti accedono alla fase a gruppi della competizione.Le squadre ammesse ai gironi vengono divise in quattro gruppi da quattro squadre ciascuno e si affrontano tra di loro in match di andata e ritorno. Le prime due classificate di ciascun gruppo accedono alla fase ed eliminazione diretta che consiste in gare di andata e ritorno, compresa la finale. In caso di parità il passaggio del turno sarà deciso applicando la regola dei gol fuori casa.

Fase a gruppi
Urna A Monterrey Toluca Columbus Crew Real Salt Lake
Urna B Saprissa Olimpia Municipal Árabe Unido
Fase preliminare
Urna A Cruz Azul Santos Laguna Los Angeles Galaxy Seattle Sounders FC
Brujas Marathón FAS Toronto FC
Urna B Xelajú Tauro Isidro Metapán Motagua
San Francisco Puerto Rico Islanders Joe Public San Juan Jabloteh

Programma modifica

Turnoandataritorno
Turno preliminare27–29 luglio 20103–5 agosto 2010
Fase a gruppi17–19 agosto 2010
24–26 agosto 2010
14–16 settembre 2010
21–23 settembre 2010
28–30 settembre 2010
19–21 ottobre 2010
Quarti di finale22–24 febbraio 20111°–3 marzo 2011
Semifinali15–17 marzo 20115–7 aprile 2011
Finale19–21 aprile 201126–28 aprile 2011

Turno preliminare modifica

Il sorteggio per il turno preliminare e per la fase a gironi si è svolto il 19 maggio 2010 nella sede della CONCACAF a New York[6]. Le gare di andata del preliminare si sono svolte tra il 27 e il 29 luglio, il ritorno tra il 3 e il 5 agosto 2010[1].

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
FAS 3–1 Xelajú1–12–0
Brujas 4–6 Joe Public2–22–4
San Juan Jabloteh 0–6 Santos Laguna0–10–5
San Francisco 2–9 Cruz Azul2–30–6
Los Angeles Galaxy 3–5 Puerto Rico Islanders1–42–1
Tauro 2–4 Marathón0–32–1
Seattle Sounders FC 2–1 Isidro Metapán1–01–1
Toronto FC 3–2 Motagua1–02–2

Fase a gruppi modifica

La fase a gruppi si è svolta in 6 giornate tra agosto ed ottobre 2010[1].

Gruppo A modifica

SquadraPGVNPGFGSDRPt
Real Salt Lake64111711+613
Cruz Azul6312159+610
Toronto FC622257−28
Árabe Unido6105414−103
 ÁRACRURSLTOR
Árabe Unido0–62–31–0
Cruz Azul2–05–40–0
Real Salt Lake2–13–14–1
Toronto FC1–02–11–1

Gruppo B modifica

SquadraPGVNPGFGSDRPt
Santos Laguna6411197+1213
Columbus Crew6402104+612
Municipal6222913−48
Joe Public6015721−141
 CLBJOEMUNSAN
Columbus Crew3–01–01–0
Joe Public1–42–32–5
Municipal2–11–12–2
Santos Laguna1–05–16–1

Gruppo C modifica

SquadraPGVNPGFGSDRPt
Monterrey6510114+716
Saprissa6312117+410
Marathón6204511−66
Seattle Sounders FC6105611−53
 MARMONSAPSEA
Marathón0–12–12–1
Monterrey2–01–03–2
Saprissa4–12–22–0
Seattle Sounders FC2–00–21–2

Gruppo D modifica

SquadraPGVNPGFGSDRPt
Olimpia6411127+513
Toluca6312155+1010
Puerto Rico Islanders6222810−28
FAS6024215−132
 FASOLIPRITOL
FAS1–40–00–0
Olimpia2–03–02–1
Puerto Rico Islanders4–11–13–2
Toluca5–04–03–0

Fase eliminatoria modifica

Tabellone modifica

Ciascun turno della fase eliminatoria si svolge su due partite, andata e ritorno. Il sorteggio è stato effettuato il 1º novembre 2010[7]. Nei quarti di finale le squadre che hanno vinto il proprio girone hanno ottenuto il diritto di disputare la gara di ritorno in casa. Il sorteggio ha accoppiato le quattro vincenti dei gironi con le quattro seconde classificate, l'unica discriminante introdotta è stato il divieto di accoppiare due squadre che già si erano affrontate nei gironi.

 Quarti di finaleSemifinaliFinale
              
 D2  Toluca0 
C1  Monterrey2 
    Monterrey3 
    Cruz Azul2 
A2  Cruz Azul5
 B1  Santos Laguna1 
     Monterrey3
    Real Salt Lake2
 B2  Columbus Crew1 
A1  Real Salt Lake4 
    Real Salt Lake3
    Saprissa2 
C2  Saprissa3
 D1  Olimpia1 

Quarti di finale modifica

L'andata è stata disputata tra il 22 e il 24 febbraio 2011, il ritorno tra il 1º e il 3 marzo 2011[1].

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Toluca 0 – 2 Monterrey0 – 10 – 1
Cruz Azul 5 – 1 Santos Laguna2 – 03 – 1
Columbus Crew 1 – 4 Real Salt Lake0 – 01 – 4
Saprissa 3 – 1 Olimpia1 – 02 – 1

Semifinali modifica

L'andata è stata disputata il 15 e il 16 marzo 2011, il ritorno il 5 e il 6 aprile 2011[1].

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Monterrey 3 – 2 Cruz Azul2 – 11 – 1
Real Salt Lake 3 – 2 Saprissa2 – 01 – 2

Finale modifica

L'andata della finale è stata disputata il 20 aprile 2011, il ritorno il 27 dello stesso mese[1].

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Monterrey 3 – 2 Real Salt Lake2 – 21 – 0
CONCACAF Champions League
Campione 2010/11
Monterrey
Primo titolo

Classifica marcatori modifica

GolGiocatoreSquadra
11 Javier Orozco Cruz Azul
8 Álvaro Saborío Real Salt Lake
8 Emanuel Villa Cruz Azul
6 Héctor Mancilla Toluca
6 Roger Rojas Olimpia
5 José María Cárdenas Santos Laguna
5 Juan Cuevas Toluca
5 Aldo de Nigris Monterrey
4 Nicholas Addlery Puerto Rico Islanders
4 Claudio Cardozo Marathón
4 David Foley Puerto Rico Islanders
4 Christian Giménez Cruz Azul
4 Javier Morales Real Salt Lake
4 Guillermo Ramírez Municipal
4 Humberto Suazo Monterrey

Note modifica

  1. ^ a b c d e f 2010-2011 CONCACAF Champions League Schedule (PDF), su concacaf.com, CONCACAF, 7 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2010).
  2. ^ Qualifying 2010/11, su concacafchampions.com, CONCACAF. URL consultato il 19 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2010).
  3. ^ CONCACAF Executive Committee tightens stadium standards for next year's Champions League, CONCACAF Official site, 7 novembre 2008. URL consultato il 15 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2009).
  4. ^ CONCACAF Executive Committee alters youth championships qualifying format, su concacaf.com, CONCACAF, 23 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2009).
  5. ^ Motagua, San Francisco get CCL berths, su concacaf.com, 18 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2011).
  6. ^ Cruz Azul gets San Francisco for CCL Preliminary Round, su concacaf.com, 19 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2010).
  7. ^ Domestic rivalries highlight CCL quarterfinals, su concacaf.com, 1º novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2010).
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio