César Luis Menotti

allenatore di calcio, calciatore e dirigente sportivo argentino (1938-2024)

César Luis Menotti (Rosario, 5 novembre 1938Buenos Aires, 5 maggio 2024) è stato un calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo argentino.

César Luis Menotti
Menotti nel 1983, quando allenava il Barcellona
NazionalitàBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza188 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1º gennaio 1971 - giocatore
9 gennaio 2008 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1960-1964Rosario Central[1]
1964-1965Racing Club18 (12)
1965-1967Boca Juniors18 (6)
1967Rosario Central86 (47)[1]
1967-1968N.Y. Generals29 (9)
1968Santos0
1969Juventus-SP8 (2)
Nazionale
1962-1968Bandiera dell'Argentina Argentina11 (2)
Carriera da allenatore
1971-1974Huracán
1974-1982Bandiera dell'Argentina Argentina
1983-1984Barcellona
1986-1987Boca Juniors
1987-1988Atlético Madrid
1989River Plate
1990-1991Peñarol
1991-1992Bandiera del Messico Messico
1993-1994Boca Juniors
1996-1997Independiente
1997Sampdoria
1997-1999Independiente
2002Rosario Central
2005Independiente
2006Puebla
2007-2008Tecos de la UAG
2019-2024Bandiera dell'Argentina ArgentinaAD[2]
Palmarès
 Campeonato Sudamericano
BronzoBolivia 1963
 Mondiali di Calcio Under-20
OroGiappone 1979
 Mondiali di calcio
OroArgentina 1978
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

È noto per essere stato il commissario tecnico che guidò la nazionale argentina alla conquista del suo primo campionato del mondo di calcio, nel 1978.

Biografia modifica

Secondo le sue stesse dichiarazioni, César Luis Menotti è nato il 22 ottobre 1938, ma la data registrata all'anagrafe da suo padre è il 5 novembre. La sua famiglia è originaria della città italiana di Ancona[3].

Carriera modifica

Club modifica

Menotti nel 2009

Fu calciatore professionista tra il 1960 e il 1970: vestì le divise di Rosario Central, Racing Club e Boca Juniors in patria, per poi trasferirsi negli Stati Uniti, ai New York Generals, e in Brasile, al Santos.

Nell'estate 1967 con i New York Generals ottenne il terzo posto della Eastern Division della NPSL, non qualificandosi per la finale della competizione.[4]La stagione seguente ottenne con i Generals il terzo posto nell'Atlantic Division, non riuscendo ad accedere alle fasi finali del torneo.

Collezionò 11 presenze e 2 reti con la maglia della Nazionale argentina, partecipando alla Coppa America 1963[5].

Allenatore e dirigente modifica

Esordisce da allenatore nel 1971 alla guida dell'Huracán di Buenos Aires, riuscendo a guidare il club nell'impresa di vincere il campionato argentino nel 1973, interrompendo così un digiuno di titoli che durava dal 1928. Diventa CT della Nazionale argentina dopo il Campionato mondiale di calcio 1974 e quattro anni dopo, nel 1978, porta la Selección a vincere la prima Coppa del Mondo della sua storia, battendo in finale i Paesi Bassi per 3-1 dopo i tempi supplementari.

Dopo aver vinto il Campionato Mondiale juniores (1979), in occasione del suo secondo mondiale, quello del 1982, Menotti si presenta in Spagna come CT campione del Mondo in carica; la sua nazionale è tra le favorite e tra i suoi 22 convocati c'è anche Diego Armando Maradona, scartato nel 1978 e Campione del Mondo juniores nel 1979. Dopo la sconfitta iniziale contro il Belgio per 1-0, l'Argentina sconfigge l'Ungheria 4-1 e El Salvador 2-0, ma nel 2º turno viene sconfitta (2-1) dall'Italia di Enzo Bearzot, destinata a vincere il mondiale, e dal Brasile di Telê Santana (3-1), venendo eliminata dal torneo. Come conseguenza Menotti perde il posto e viene sostituito da Carlos Bilardo.

Menotti nel Rosario Central

Dopo il mondiale, Menotti allena il Barcellona un anno (nella stagione 1983-1984) e successivamente, dopo aver guidato le squadre di Atletico Madrid e Peñarol, diventa per un anno selezionatore del Messico. A livello nazionale allena squadre blasonate come River Plate, Boca Juniors, Independiente e Rosario Central, dimostrando la propria personalità nonostante alcune polemiche con la stampa sportiva.

Nel 1997 viene ingaggiato dalla Sampdoria, ma viene esonerato dopo sole otto giornate di campionato, mentre - dopo altri 9 anni trascorsi ad allenare in patria - nel 2006 allena la squadra messicana del Puebla. Nel 2007 ha allenato il club messicano del Tecos de la UAG.

Nel luglio 2009 divenne direttore generale dell'Independiente. Il suo lavoro era di valutare il possibile arrivo di rinforzi per la squadra di Avellaneda. Non ha avuto un ottimo rapporto con lo staff tecnico, infatti Américo Gallego accusò Menotti come responsabile della sua partenza dal club. Con la partenza di Gallego, Menotti nominò Daniel Garnero come nuovo allenatore. A causa di cattivi risultati e a seguito delle dimissioni del mister Garnero, anche Menotti si dimise da direttore generale dell'Independiente.

Il 13 marzo 2011 Menotti è stato ricoverato d'urgenza all'Ospedale italiano di Buenos Aires per una grave infezione polmonare, causata dalla sua dipendenza da tabacco. Il 14 gennaio 2019 la Federcalcio argentina ha nominato Menotti direttore tecnico delle nazionali dell'Argentina.[6] Ha mantenuto codesto incarico fino alla sua morte, avvenuta il 5 maggio 2024 all'età di 85 anni.[7]

Statistiche modifica

Giocatore modifica

Calciatore modifica

Cronologia presenze e reti in nazionale[5] modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
15-8-1962Buenos AiresArgentina 3 – 1 UruguayCopa Lipton-
7-11-1962Santiago del CileCile 1 – 1 ArgentinaCopa Carlos Dittborn-
21-11-1962Buenos AiresArgentina 1 – 0 CileCopa Carlos Dittborn-
10-3-1963CochabambaArgentina 4 – 2 ColombiaCampeonato Sudamericano de Football 1963-
13-3-1963CochabambaPerù 2 – 1 ArgentinaCampeonato Sudamericano de Football 1963-
16-4-1963Rio de JaneiroBrasile 5 – 2 dts ArgentinaCopa Roca-
29-10-1963Buenos AiresArgentina 2 – 3 ParaguayCopa Rosa Chevallier Boutell1
15-5-1968AsunciónParaguay 2 – 0 ArgentinaAmichevole-
7-8-1968Rio de JaneiroBrasile 4 – 1 ArgentinaAmichevole-
11-8-1968Belo HorizonteBrasile 3 – 2 ArgentinaAmichevole-
27-11-1968RosarioArgentina 4 – 0 CileCopa Carlos Dittborn1
TotalePresenze11Reti2

Allenatore modifica

Nazionale argentina modifica

SquadraNazdaaRecord
GVNPGFGSDRVittorie %
Argentina[8] 11 ottobre 19743 luglio 19828546211016183+7854,12

Panchine da commissario tecnico della nazionale argentina modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
12-10-1974Buenos AiresArgentina 1 – 1 SpagnaCopa de la Hispanidad-
6-11-1974Santiago del CileCile 0 – 2 ArgentinaCopa Carlos Dittborn-
20-11-1974Buenos AiresArgentina 1 – 1 CileCopa Carlos Dittborn-
27-6-1975CochabambaBolivia 1 – 1 ArgentinaCoppa Saaavedra-
18-7-1975MontevideoUruguay 2 – 3 ArgentinaCopa Newton-
3-8-1975CaracasVenezuela 1 – 5 ArgentinaCoppa America 1975 - Fase a gironi-
6-8-1975Belo HorizonteBrasile 2 – 1 ArgentinaCoppa America 1975 - Fase a gironi-
10-8-1975RosarioArgentina 11 – 0 VenezuelaCoppa America 1975 - Fase a gironi-
16-8-1975RosarioArgentina 0 – 1 BrasileCoppa America 1975 - Fase a gironi-
21-8-1975Città del MessicoArgentina 6 – 0 Stati UnitiCopa Ciudad de Mexico-
28-8-1975Città del MessicoArgentina 2 – 0 Costa RicaCopa Ciudad de Mexico-
31-8-1975Città del MessicoMessico 1 – 1 ArgentinaCopa Ciudad de Mexico-
25-2-1976AsunciónParaguay 2 – 3 ArgentinaCoppa dell'Atlantico/Copa Félix Bogado-
27-2-1976Buenos AiresArgentina 1 – 2 BrasileCoppa dell'Atlantico/Copa Roca-
20-3-1976KievUnione Sovietica 0 – 1 ArgentinaAmichevole-
24-3-1976ChorzówPolonia 1 – 2 ArgentinaAmichevole-
27-3-1976BudapestUngheria 2 – 0 ArgentinaAmichevole-
8-4-1976Buenos AiresArgentina 4 – 1 UruguayCoppa dell'Atlantico/Copa Lipton-
28-4-1976Buenos AiresArgentina 2 – 2 ParaguayCoppa dell'Atlantico/Copa Félix Bogado-
9-6-1976MontevideoUruguay 0 – 3 ArgentinaCoppa dell'Atlantico/Copa Newton-
13-10-1976Buenos AiresArgentina 2 – 0 CileCopa Carlos Dittborn-
28-10-1976LimaPerù 1 – 3 ArgentinaCopa Mariscal Ramón Castilla-
10-11-1976Buenos AiresArgentina 1 – 0 PerùCopa Mariscal Ramón Castilla-
28-11-1976Buenos AiresArgentina 0 – 0 Unione SovieticaAmichevole-
27-2-1977Buenos AiresArgentina 5 – 1 UngheriaAmichevole-
22-3-1977MadridArgentina 1 – 1
(4-1 dtr)
IranTrofeo 75º Aniversario de Real Madrid-
29-5-1977Buenos AiresArgentina 3 – 1 PoloniaAmichevole-
5-6-1977Buenos AiresArgentina 1 – 3 Germania OvestAmichevole-
12-6-1977Buenos AiresArgentina 1 – 1 InghilterraAmichevole-
18-6-1977Buenos AiresArgentina 1 – 1 ScoziaAmichevole-
26-6-1977Buenos AiresArgentina 0 – 0 FranciaAmichevole-
3-7-1977Buenos AiresArgentina 1 – 0 JugoslaviaAmichevole-
12-7-1977Buenos AiresArgentina 2 – 0 Germania EstAmichevole-
24-8-1977Buenos AiresArgentina 2 – 1 ParaguayCopa Félix Bogado-
31-8-1977AsunciónParaguay 2 – 0
(3-1 dtr)
ArgentinaCopa Félix Bogado-
19-3-1978Buenos AiresArgentina 2 – 1 PerùCopa Mariscal Ramón Castilla-
23-3-1978LimaPerù 1 – 3 ArgentinaCopa Mariscal Ramón Castilla-
29-3-1978Buenos AiresArgentina 3 – 1 BulgariaAmichevole-
9-4-1978Buenos AiresArgentina 2 – 0 RomaniaAmichevole-
19-4-1978Buenos AiresArgentina 3 – 1 IrlandaAmichevole-
25-4-1978MontevideoUruguay 2 – 0 ArgentinaAmichevole-
3-5-1978Buenos AiresArgentina 3 – 0 UruguayAmichevole-
2-6-1978Buenos AiresArgentina 2 – 1 UngheriaMondiali 1978 - Fase a gironi-
6-6-1978Buenos AiresArgentina 2 – 1 FranciaMondiali 1978 - Fase a gironi-
10-6-1978Buenos AiresArgentina 0 – 1 ItaliaMondiali 1978 - Fase a gironi-
14-6-1978RosarioArgentina 2 – 0 PoloniaMondiali 1978 - Seconda fase a gironi-
18-6-1978RosarioArgentina 0 – 0 BrasileMondiali 1978 - Seconda fase a gironi-
21-6-1978RosarioArgentina 6 – 0 PerùMondiali 1978 - Seconda fase a gironi-
25-6-1978Buenos AiresArgentina 3 – 1 dts Paesi BassiMondiali 1978 - Finale-
29-4-1979Buenos AiresArgentina 2 – 1 BulgariaAmichevole-
22-5-1979BernaPaesi Bassi 0 – 0
(7-8 dtr)
ArgentinaAmichevole-[9]
26-5-1979RomaItalia 2 – 2 ArgentinaAmichevole-
29-5-1979DublinoIrlanda 0 – 0 ArgentinaAmichevole-
2-6-1979GlasgowScozia 1 – 3 ArgentinaAmichevole-
18-7-1979La PazBolivia 2 – 1 ArgentinaCoppa America 1979 - Primo turno-
2-8-1979Rio de JaneiroBrasile 2 – 1 ArgentinaCoppa America 1979 - Primo turno-
8-8-1979Buenos AiresArgentina 3 – 0 BoliviaCoppa America 1979 - Primo turno-
23-8-1979Buenos AiresArgentina 2 – 2 BrasileCoppa America 1979 - Primo turno-
12-9-1979Berlino OvestGermania Ovest 2 – 1 ArgentinaAmichevole-
16-9-1979BelgradoJugoslavia 4 – 2 ArgentinaAmichevole-
30-4-1980Buenos AiresArgentina 1 – 0 IrlandaAmichevole-
13-5-1980LondraInghilterra 3 – 1 ArgentinaAmichevole-
16-5-1980DublinoIrlanda 0 – 1 ArgentinaAmichevole-
21-5-1980ViennaAustria 1 – 5 ArgentinaAmichevole-
18-9-1980MendozaArgentina 2 – 2 CileAmichevole-
9-10-1980Buenos AiresArgentina 2 – 0 BulgariaAmichevole-
12-10-1980Buenos AiresArgentina 2 – 1 PoloniaAmichevole-
15-10-1980Buenos AiresArgentina 1 – 0 CecoslovacchiaAmichevole-
4-12-1980Mar del PlataArgentina 1 – 1 Unione SovieticaAmichevole-
16-12-1980CórdobaArgentina 5 – 0 SvizzeraAmichevole-
1-1-1981MontevideoArgentina 2 – 1 Germania OvestCoppa d'Oro dei Campioni del Mondo-
4-1-1981MontevideoArgentina 1 – 1 BrasileCoppa d'Oro dei Campioni del Mondo-
28-10-1981Buenos AiresArgentina 1 – 2 PoloniaAmichevole-
11-1-1981Buenos AiresArgentina 1 – 1 CecoslovacchiaAmichevole-
9-2-1982Mar del PlataArgentina 0 – 0 CecoslovacchiaAmichevole-
24-3-1982Buenos AiresArgentina 1 – 1 Germania OvestAmichevole-
14-4-1982Buenos AiresArgentina 1 – 1 Unione SovieticaAmichevole-
5-5-1982Buenos AiresArgentina 2 – 1 BulgariaAmichevole-
12-5-1982RosarioArgentina 1 – 0 RomaniaAmichevole-
13-6-1982BarcellonaArgentina 0 – 1 BelgioMondiali 1982 - Fase a gironi-
18-6-1982AlicanteArgentina 4 – 1 UngheriaMondiali 1982 - Fase a gironi-
23-6-1982AlicanteArgentina 2 – 0 El SalvadorMondiali 1982 - Fase a gironi-
29-6-1982BarcellonaItalia 2 – 1 ArgentinaMondiali 1982 - Seconda fase a gironi-
2-7-1982BarcellonaArgentina 1 – 3 BrasileMondiali 1982 - Seconda fase a gironi-
TotalePresenze81Reti

Palmarès modifica

Giocatore modifica

Boca Juniors: 1965

Allenatore modifica

Club modifica

Huracán: 1973 (Metropolitano)
Barcellona: 1983

Nazionale modifica

Argentina: Argentina 1978
Giappone 1979

Note modifica

  1. ^ a b Totale con il Rosario Central.
  2. ^ (EN) Cesar Luis Menotti, su ole.com.ar. URL consultato il 19 dicembre 2022.
  3. ^ Da Cesarini a Messi e Sampaoli Argentini con radici marchigiane, in Corriere Adriatico, 19 ottobre 2017. URL consultato l'8 gennaio 2021.
  4. ^ North American Soccer League, su Rsssf.com. URL consultato il 30 luglio 2016.
  5. ^ a b (EN) Cesar Luis Menotti, su albicelestes.com. URL consultato l'8 gennaio 2021.
  6. ^ L'Argentina richiama Menotti: direttore di tutte le nazionali, su La Repubblica. URL consultato il 14 gennaio 2019.
  7. ^ Calcio: morto Cesar Luis Menotti, il ct dell'Argentina che vinse i Mondiali del '78 - Calcio - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 5 maggio 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.
  8. ^ (EN) H. D. Pelayes, ARGENTINA NATIONAL TEAM ARCHIVE, su rsssf.com. URL consultato l'8 gennaio 2021.
  9. ^ Gara disputata in occasione del 75º anniversario della FIFA.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  • (EN) César Luis Menotti, su national-football-teams.com, National Football Teams.
  • (DEENIT) César Luis Menotti (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
  • (DEENIT) César Luis Menotti (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
  • César Luis Menotti, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
  • (ES) Profilo su FIFA.com, su es.fifa.com. URL consultato il 20 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2013).
  • (EN) Statistiche nella NASL, su nasljerseys.com.
  • (ENRU) Statistiche su once-onze [collegamento interrotto], su once-onze.narod.ru.
Controllo di autoritàVIAF (EN35368143 · ISNI (EN0000 0000 1374 4990 · LCCN (ENn85259624 · GND (DE123599954 · BNF (FRcb17165862h (data) · J9U (ENHE987007501064205171