Câmpia Turzii

Câmpia Turzii (in ungherese Aranyosgyéres, in tedesco Jerischmarkt o Gieresch) è un municipio della Romania di 26394 abitanti (dati 2009)[1], ubicato nel distretto di Cluj, nella regione storica della Transilvania.

Câmpia Turzii
comune
Câmpia Turzii – Stemma
Câmpia Turzii – Veduta
Câmpia Turzii – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Romania Romania
Regione Transilvania
Distretto Cluj
Territorio
Coordinate46°33′N 23°54′E
Altitudine300 m s.l.m.
Superficie23,78 km²
Abitanti26 394 (2007)
Densità1 109,92 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale405100
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Romania
Câmpia Turzii
Câmpia Turzii
Câmpia Turzii – Mappa
Câmpia Turzii – Mappa
Posizione del comune all'interno del distretto
Sito istituzionale

È situata sulle rive del fiume Arieṣ ed è l'unione (avvenuta nel 1925) dei villaggi Ghiriṣ-Arieṣ e Ghiriṣ-Sâncrai.

Storia

modifica

I primi ritrovamenti di manufatti umani risalgono all'epoca neolitica (6500- 3000 a.C.) e consistono in oggetti di pietra scolpita, ritrovati vicino al fiume.Di epoca del bronzo (1900-1700 a.C.) è una tomba scoperta nel 1967 vicino alla cabina di trasformazione elettrica della CFR. 50 metri di diametro e 2 metri di altezza con un scheletro di uomo all'interno, probabilmente un capo tribu' del tempo. Ci sono trascurabili ritrovamenti di epoca Dacica e Romana, sebbene la città sorga su una strada romana che portava alle miniere di sale (oggi Ocna Mureș e la città di Potaissa (oggi Turda) sia poco distante.

Il 9 agosto 1601, presso Câmpia Turzii, mercenari valloni al comando del generale asburgico Giorgio Basta assassinarono il potente voivoda di Valacchia Michele il Coraggioso, celebrato dalla storiografia romena quale primo sovrano unificatore dei Principati danubiani oggi componenti lo stato romeno: Valacchia, Transilvania e Moldavia.

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Evoluzione della popolazione nei censimenti:

In tabella l'evoluzione del numero di abitanti e rispettive etnie nel corso del tempo:

Censimento[2][3]Struttura etnica
AnnoPopolazioneRomeniUngheresiTedeschiRromAltri
1784[4]1.037
1850[5]1.65595649831980
18801.83383276022219
18902.2441.00697017251
19002.4041.1841.0688144
1910[6]2.5191.1941.12588112
19202.7541.24398215514
1930[7]4.1242.0941.463107227233
19415.7594.0331.196124406
195611.5149.1682.135817951
196617.45714.6712.601739814
197722.40919.1632.8706428824
199229.30726.4152.694301626
200226.82323.3462.190221.25015
  1. ^ popolazione 2009 (XLS), su insse.ro. URL consultato il 25-02-2010 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2012).
  2. ^ Varga E. Statistică recensăminte după limba maternă, respectiv naţionalitate
  3. ^ Struttura etno-demografica della Romania al censimento del 2002
  4. ^ Ghiriș-Arieș: 565; Ghiriș-Sâncrai: 472
  5. ^ Ghiriș-Arieș: 1.168; Ghiriș-Sâncrai: 487
  6. ^ Ghiriș-Arieș: 1.815; Ghiriș-Sâncrai: 704
  7. ^ Dei quali 2.094 romeni, 1.463 ungheresi, 227 rom, 207 ebrei, 107 tedeschi, 14 polacchi

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN247849653 · J9U (ENHE987008653085905171
Portale Romania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Romania