Bruno Uvini

calciatore brasiliano (1991-)

Bruno Uvini Bortolança, noto semplicemente come Bruno Uvini (Capivari, 3 giugno 1991), è un calciatore brasiliano, difensore del Vitória.

Bruno Uvini
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza187[1] cm
Peso85 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraVitória
Carriera
Giovanili
2000-2005Capivari
2005-2007 PAEC
2007-2010San Paolo
Squadre di club1
2010-2012San Paolo8 (0)
2012Tottenham0 (0)
2012-2013Napoli0 (0)
2013Siena0 (0)
2013-2014Napoli1 (0)
2014Santos11 (2)
2015Napoli0 (0)
2015-2016Twente33 (2)
2016-2019Al-Nassr69 (4)
2019-2020Al-Wakrah12 (1)
2020Al-Ittihād17 (1)
2021-2022FC Tokyo2 (0)
2023-2024Grêmio20 (1)[2]
2024-Vitória0 (0)
Nazionale
2010Bandiera del Brasile Brasile U-193 (2)
2011Bandiera del Brasile Brasile U-2016 (1)
2012Bandiera del Brasile Brasile olimpica1 (0)
2012Bandiera del Brasile Brasile3 (0)
Palmarès
 Campionato sudamericano Under-20
OroPerù 2011
 Campionato mondiale Under-20
OroColombia 2011
 Olimpiadi
ArgentoLondra 2012
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 aprile 2024

Caratteristiche tecniche modifica

Difensore centrale dall'imponente stazza fisica; molto bravo sia col gioco aereo che nelle chiusure e nella marcatura degli attaccanti avversari[3].Si distingue anche per il tempismo negli anticipi e il senso di posizione tattica, con cui sopperisce a una velocità non eccelsa[4].

Carriera modifica

Club modifica

Le giovanili e il passaggio al São Paulo modifica

Muove i suoi primi passi calcistici nella società della sua città natale, il Capivari, dove resta fino al 2005 quando passa nelle giovanili del PAEC. Dopo due anni di militanza nella formazione gialloblù, viene notato dagli osservatori del San Paolo ed entra così a far parte del settore giovanile paulista.

In poco tempo, grazie alle sue prestazioni ed alle buone doti individuali, diviene un punto fermo delle varie rappresentative giovanili dei Tricolor Paulista nelle quali ricopre il ruolo di capitano[5]. Esordisce in prima squadra il 29 settembre 2010 nella partita di campionato contro il Grêmio, perso con il risultato di 4-2[6]. Rimedia la sua prima ammonizione in carriera, da calciatore professionista, il 19 giugno in occasione della partita di campionato giocata con il Ceará[7].

In prestito al Tottenham e Napoli modifica

Il 15 febbraio 2012 passa in prestito alla società inglese del Tottenham per due mesi,[8] con un'opzione per rendere il trasferimento definitivo alla cifra di 3,7 milioni di euro.[9] Con la maglia degli Spurs sostiene un periodo di prova, prendendo parte agli allenamenti e alle gare amichevoli senza poter scendere in campo negli impegni ufficiali della squadra.[10] Al termine della stagione, non essendo stato contrattualizzato dagli Spurs, ritorna in Brasile.[11]

Il 30 agosto 2012, ritornato al club di São Paulo, si trasferisce a titolo definitivo alla società italiana del Napoli,[12] sottoscrivendo un contratto quinquennale con la società partenopea fino al 30 giugno 2017.[13] Sceglie la maglia numero 3.[14]

Debutta in prima squadra partendo come titolare il 6 dicembre 2012 in occasione della partita di Europa League con il PSV, conclusosi con il risultato di 1 a 3 in favore degli olandesi.[15] Il 31 gennaio 2013, senza mai essere stato utilizzato in campionato, passa in prestito al Siena.[16] Anche qui non colleziona alcuna presenza e al termine della stagione rientra al Napoli.

Il debutto in Serie A avviene sabato 2 novembre nella gara interna contro il Catania, sostituendo l'infortunato Mesto al sesto minuto di gioco; la partita terminerà 2-1 per i partenopei grazie alle reti di Callejón e Hamšík[17] e resterà la sua unica presenza stagionale.

Il 30 marzo 2014 torna in Brasile, ceduto in prestito al Santos.[18] Il 1º gennaio 2015 ritorna per fine prestito al Napoli.

Il 15 luglio 2015 viene ceduto in prestito agli olandesi del Twente[19] dove si conquista subito il posto da titolare.

Nazionale modifica

Nel 2011, dopo aver collezionato 3 presenze e due gol con l'Under-19 l'anno precedente, viene convocato nell'Under-20 per prendere parte sia al campionato mondiale e sia al campionato sudamericano di categoria dell'anno in corso; la Nazionale verdeoro si aggiudica la vittoria finale in entrambi i tornei[20], con Uvini che gioca da titolare 13 delle 14 partite disputate complessivamente nei due tornei.

Il 26 maggio 2012, a 21 anni non ancora compiuti, debutta nella Nazionale maggiore nell'amichevole contro la Danimarca, terminata con il risultato di 3-1 per i verdeoro[21].

Il 6 luglio 2012 viene convocato per disputare il torneo olimpico che si svolge a Londra e in altre città del Regno Unito[22][23]. Debutta con la Nazionale olimpica il 7 agosto in occasione della partita giocata all'Old Trafford di Manchester contro i pari età della Corea del Sud, subentrando a Juan Jesus durante la partita[24]; la selezione brasiliana conquista la medaglia d'argento dopo aver perso la finale di Wembley contro la Nazionale messicana[25][26].

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Statistiche aggiornate al 21 aprile 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2010 San PaoloA1/SP+A0+20+0---------20
2011A1/SP+A0+60+0---CL00---60
2012A1/SP+A0+00+0CB10------10
Totale São Paulo801000--90
2012-gen. 2013 NapoliA00CI00UEL10SI--10
gen.-giu. 2013 SienaA00CI00------00
2013-mar. 2014 NapoliA10CI00UCL+UEL00---10
mar.-dic. 2014 SantosA1/SP+A0+110+2CB30------142
gen.-giu. 2015 NapoliA00CI00UEL00---00
Totale Napoli10--10--20
2015-2016 TwenteED332CO10------342
2016-2017 Al-NassrSPL190CS+KC3+11+0---CdC10241
2017-2018SPL252KC20------231
2018-2019SPL252KC30------282
Totale Al-Nassr69491--10795
2019-gen. 2020 Al-WakrahQSL121CEQ30------151
gen.-giu. 2020 Al-IttihādSPL161CS-----CdC10171
lug.-ott. 2020SPL10---------10
Totale Al-Ittihad171----10181
apr.-dic. 2021 FC TokyoJ120CG+CdL1+50+1------81
2023 GrêmioPD/RS+A6+201+1CB60------322
gen.-apr. 2024PD/RS30---CL00---30
Totale Grêmio9+201+16000--352
apr.-dic. 2024 VitóriaA10CB00------10
Totale carriera18312232102020914

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
26-5-2012AmburgoDanimarca 1 – 3 BrasileAmichevole- 90’
3-6-2012ArlingtonBrasile 0 – 2 MessicoAmichevole- 69’
9-6-2012New YorkArgentina 4 – 3 BrasileAmichevole-
TotalePresenze3Reti0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile Olimpica
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
7-7-2012Manchester Corea del Sud Olimpica0 – 3 Brasile OlimpicaOlimpiadi 2012 - Semifinale- 83’
TotalePresenze1Reti0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile Under-20
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
18-1-2011TacnaBrasile Under-20 4 – 2 Paraguay Under-20Sudamericano Under-20 2011 - Prima fase-
21-1-2011TacnaColombia Under-20 1 – 3 Brasile Under-20Sudamericano Under-20 2011 - Prima fase-
23-1-2011MoqueguaBrasile Under-20 1 – 1 Bolivia Under-20Sudamericano Under-20 2011 - Prima fase-
1-2-2011ArequipaCile Under-20 1 – 5 Brasile Under-20Sudamericano Under-20 2011 - Girone finale-
4-2-2011ArequipaBrasile Under-20 2 – 0 Colombia Under-20Sudamericano Under-20 2011 - Girone finale-
7-2-2011ArequipaArgentina Under-20 2 – 1 Brasile Under-20Sudamericano Under-20 2011 - Girone finale-
30-7-2011BarranquillaBrasile Under-20 1 – 1 Egitto Under-20Mondiali Under-20 2011 - 1º turno-
2-8-2011BarranquillaBrasile Under-20 3 – 0 Austria Under-20Mondiali Under-20 2011 - 1º turno-
5-8-2011BarranquillaBrasile Under-20 4 – 0 Panama Under-20Mondiali Under-20 2011 - 1º turno-
11-8-2011BarranquillaBrasile Under-20 4 – 0 Arabia Saudita Under-20Mondiali Under-20 2011 - Ottavi di finale-
15-8-2011PereiraBrasile Under-20 2 – 2
(4 – 2 dcr)
Spagna Under-20Mondiali Under-20 2011 - Quarti di finale-
18-8-2011PereiraBrasile Under-20 2 – 0 Messico Under-20Mondiali Under-20 2011 - Semifinale-
21-8-2011BarranquillaBrasile Under-20 3 – 2 Portogallo Under-20Mondiali Under-20 2011 - Finale-
TotalePresenze13Reti0

Palmarès modifica

Club modifica

Competizioni giovanili modifica

São Paulo: 2010

Competizioni statali modifica

Gremio: 2023, 2024

Competizioni nazionali modifica

Al Nassr: 2018-2019

Nazionale modifica

2011
2011
Londra 2012

Note modifica

  1. ^ Prima Squadra - SSC Napoli, su sscnapoli.it. URL consultato il 31 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  2. ^ 29 (2) se si comprendono le presenze nel Campionato Gaúcho.
  3. ^ Francesco Tusi, Bruno Uvini: 1991 - Brasile, su generazioneditalenti.com. URL consultato il 14 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  4. ^ Gilberto D'Alessio, Identikit di … Bruno Uvini del San Paolo, su iamnaples.it. URL consultato il 29 agosto 2012.
  5. ^ Gianluca Di Marzio, Alla scoperta di Bruno Uvini, il leader difensivo conteso tra Europa e Brasile, su gianlucadimarzio.com. URL consultato il 13 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2016).
  6. ^ Grêmio - São Paulo 4:2, su transfermarkt.it. URL consultato il 13 agosto 2012.
  7. ^ Ceará vs. São Paulo 0 - 2, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 13 agosto 2012.
  8. ^ (PT) No Tottenham, Bruno Uvini espera chamado para as Olimpíadas, su saopaulofc.net. URL consultato il 13 agosto 2012.
  9. ^ (EN) Tottenham agree loan deal for São Paulo's Bruno Uvini, su sambafoot.com. URL consultato il 13 agosto 2012.
  10. ^ Claudio Colla, Ufficiale: Tottenham, Uvini in prova per due mesi, su tuttomercatoweb.com, 16 febbraio 2012. URL consultato il 13 agosto 2012.
  11. ^ Andrea Lolli, Tottenham, Uvini non sarà contrattualizzato, su tuttomercatoweb.com, 2 giugno 2012. URL consultato il 14 luglio 2012.
  12. ^ (PT) São Paulo FC concretiza venda de Bruno Uvini, su saopaulofc.net, 30 agosto 2012. URL consultato il 30 agosto 2012.
  13. ^ Antonio Gaito, UFFICIALE: Napoli, arriva Uvini dal San Paolo, su tuttomercatoweb.com, 30 agosto 2012. URL consultato il 30 agosto 2012.
  14. ^ Redazione Calcionapoli24.it, Dal Sao Paulo al San Paolo, Uvini si sente a casa: "Voglio lo scudetto". E intanto sceglie il numero..., su calcionapoli24.it, 31 agosto 2012. URL consultato l'8 settembre 2012.
  15. ^ Napoli vs PSV 1-3, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato l'8 dicembre 2012.
  16. ^ Ufficiale: Rolando e Radosevic al Napoli. Ceduti Uvini al Siena e Fernandez al Getafe, su sscnapoli.it. URL consultato il 31 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2013).
  17. ^ Napoli vs. Catania 2 - 1, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 2 novembre 2013.
  18. ^ Uvini al Santos, su sscnapoli.it, 30 marzo 2014. URL consultato il 30 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2014).
  19. ^ Napoli, acquisito Gabriel in prestito, sscnapoli.it, 15 luglio 2015. URL consultato il 29 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2015).
  20. ^ (EN) FIFA U-20 World Cup Colombia 2011, su fifa.com. URL consultato il 13 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2013).
  21. ^ Danimarca vs. Brazil 1 - 3, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 13 agosto 2012.
  22. ^ Olimpiadi di calcio 2012: le convocazioni della nazionale brasiliana, su super-calcio.it, 6 luglio 2012. URL consultato il 12 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2013).
  23. ^ Olimpiadi, Brasile: i convocati di Menezes, su golmania.it, 6 luglio 2012. URL consultato il 12-07-12 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2016).
  24. ^ Korea Republic U23 vs. Brazil U23 0 - 3, su it.soccerway.com, Soccerway.com. URL consultato il 13 agosto 2012.
  25. ^ (EN) Peralta nets match-winning brace for Mexico, su london2012.com. URL consultato il 13 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2012).
  26. ^ Messico oro, battuto 2-1 il Brasile in finale, su tuttosport.com, 11 agosto 2012. URL consultato il 13-08-12 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2012).

Collegamenti esterni modifica