Bernardo III di Sassonia-Meiningen

nobile

Bernardo III Federico Alberto Giorgio di Sassonia-Meiningen (Meiningen, 1º aprile 1851Meiningen, 16 gennaio 1928) fu l'ultimo duca di Sassonia-Meiningen dal 1914 al 1918.

Bernardo III di Sassonia-Meiningen
Bernardo III di Sassonia-Meiningen in una fotografia d'epoca
Duca di Sassonia-Meiningen
Stemma
Stemma
In carica25 giugno 1914 –
10 novembre 1918
PredecessoreGiorgio II
Successoreabolizione del ducato
Capo del casato di Sassonia-Meiningen
In carica10 novembre 1918 –
16 gennaio 1928
SuccessoreErnesto Bernardo
Nome completo(DE) Bernhard III Friedrich Wilhelm Albrecht Georg
NascitaMeiningen, 1º aprile 1851
MorteMeiningen, 16 gennaio 1928 (76 anni)
Casa realeSassonia-Meiningen
PadreGiorgio II di Sassonia-Meiningen
MadreCarlotta di Prussia
ConsorteCarlotta di Prussia
FigliFeodora di Sassonia-Meiningen
ReligioneLuteranesimo

Biografia modifica

Suo padre era il duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen, figlio del duca Bernardo II di Sassonia-Meiningen e della principessa Maria Federica d'Assia-Kassel; sua madre era la principessa Carlotta di Prussia, figlia del principe Alberto di Prussia e della principessa Marianna di Orange-Nassau.

Nel 1867 Bernardo entrò nel reggimento di fanteria di Sassonia Meiningischen e nel 1869 si recò all'Università di Heidelberg per studiare filologia classica. Ufficiale d'ordinanza nel 6º reggimento di turingia, passò poi al 95º fanteria e poi alla 6ª divisione di cavalleria, con la quale prese parte alla guerra franco-prussiana nel 1870 assieme al padre. Continuò quindi i propri studi all'Università di Lipsia e nel 1873 si iscrisse, terminati gli studi, al reggimento di fucilieri di stanza a Berlino.

Bernardo era molto appassionato di lingua greca, è stato autore e traduttore di alcune opere, tra cui gli scritti di Schiller. Dal 1873 al 1894 viaggiò molto in Grecia ed in Asia Minore, frequentando anche siti archeologici e conoscendo molti personaggi di rilievo nel campo. Per tale motivo egli ricevette una laurea ad honorem dall'Università di Atene e poi da quella di Breslavia.

Bernardo assunse la reggenza del Ducato di Sassonia-Meiningen alla morte del padre, nel 1914. Il suo breve regno venne tormentato dalla prima guerra mondiale. Quando la Germania perse la guerra tutti i principi tedeschi dovettero rinunciare ai loro troni. Bernardo venne costretto ad abdicare il 10 novembre 1918, e trascorse il resto della sua vita da privato cittadino.

Egli aveva sposato a Berlino il 18 febbraio 1878 la principessa Carlotta di Prussia, figlia di Federico III di Germania e nipote della regina Vittoria d'Inghilterra. Dal loro matrimonio nacque una sola figlia:

Antenati modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Giorgio I di Sassonia-MeiningenAntonio Ulrico di Sassonia-Meiningen 
 
Carlotta Amalia d'Assia-Philippsthal 
Bernardo II di Sassonia-Meiningen 
Luisa Eleonora di Hohenlohe-LangenburgCristiano Alberto di Hohenlohe-Langenburg 
 
Carolina di Stolberg-Gedern 
Giorgio II di Sassonia-Meiningen 
Guglielmo II d'AssiaGuglielmo I d'Assia 
 
Guglielmina Carolina di Danimarca 
Maria Federica d'Assia-Kassel 
Augusta di PrussiaFederico Guglielmo II di Prussia 
 
Federica Luisa d'Assia-Darmstadt 
Bernardo di Sassonia-Meiningen 
Federico Guglielmo III di PrussiaFederico Guglielmo II di Prussia 
 
Federica Luisa d'Assia-Darmstadt 
Alberto di Prussia 
Luisa di Meclemburgo-StrelitzCarlo II di Meclemburgo-Strelitz 
 
Federica Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt 
Carlotta di Prussia 
Guglielmo I dei Paesi BassiGuglielmo V di Orange-Nassau 
 
Guglielmina di Prussia 
Marianna di Orange-Nassau 
Guglielmina di PrussiaFederico Guglielmo II di Prussia 
 
Federica Luisa d'Assia-Darmstadt 
 

Onorificenze modifica

Onorificenze di Sassonia-Meiningen modifica

Onorificenze straniere modifica

Note modifica

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN57396349 · ISNI (EN0000 0003 8207 7126 · GND (DE117593729 · WorldCat Identities (ENviaf-57396349
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie