Bafétimbi Gomis

calciatore francese

Bafétimbi Fredius Gomis (La Seyne sur Mer, 6 agosto 1985) è un calciatore francese di origine senegalese, attaccante del Kawasaki Frontale.

Bafétimbi Gomis
Gomis con la maglia dello Swansea City nel 2015
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza186 cm
Peso86 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraKawasaki Frontale
Carriera
Giovanili
2001-2003Saint-Étienne
Squadre di club1
2003-2005Saint-Étienne17 (2)
2005Troyes13 (6)
2005-2009Saint-Étienne125 (38)
2009-2014Olympique Lione178 (64)
2014-2016Swansea City64 (13)
2016-2017Olympique Marsiglia31 (20)
2017-2018Galatasaray34 (29)
2018-2022Al-Hilal106 (81)
2022-2023Galatasaray37 (17)
2023-Kawasaki Frontale8 (0)
Nazionale
2002Bandiera della Francia Francia U-171 (0)
2008-2013Bandiera della Francia Francia12 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 dicembre 2023

È uno dei dieci calciatori che hanno segnato almeno una quaterna in una sola partita di Champions League, oltre ad aver realizzato la tripletta più veloce della storia della competizione, e con 29 reti in 33 presenze nella stagione 2017-2018, detiene il record per essere lo straniero con più gol in una singola stagione di Süper Lig, oltre ad essere stato, sempre in quell'annata, il miglior marcatore straniero del Galatasaray in una singola stagione.

Caratteristiche tecniche modifica

È un centravanti dotato di fisicità, abile nel difendere la palla grazie alla sua stazza fisica per far salire la squadra. Possiede inoltre un buono stacco aereo.

Carriera modifica

Club modifica

Inizi modifica

Gomis di spalle con la maglia del Saint-Étienne nel 2006.

Esordisce nel 2003 col St-Étienne e nella sua prima stagione in Ligue 1 mette a segno 2 reti in 11 presenze. L'annata successiva lo vede in prestito al Troyes con 6 reti in 19 partite. La stagione 2005-2006 lo vede ritornare al Saint-Etienne, dove timbra il cartellino 2 volte in 24 gare di campionato. L'annata successiva segna 10 gol in 30 presenze sempre coi bianco-verdi. Nella stagione 2007-2008 segna 16 reti in 35 partite disputate in campionato.

Lione modifica

Gomis con la maglia dell'Olympique Lione nel 2009.

Il 29 luglio 2009 passa al Lione per 13 milioni di euro, firmando un contratto quinquennale.Inizia ad avere un buon rendimento anche in Europa dove nella stagione 2010-2011 al Gerland riesce a segnare contro il Real Madrid di José Mourinho il gol del pareggio che porterà la partita sull'1-1 finale. Nella stagione seguente, il 7 dicembre 2011 segna una quaterna nella sesta ed ultima partita del girone di Champions League che la sua squadra vince per 7-1 in trasferta contro la Dinamo Zagabria. In quest'occasione le prime tre reti rappresentano la tripletta più veloce nella storia della competizione.[1] Condivide il record delle quattro marcature con Marco van Basten, Lionel Messi, Andrij Ševčenko, Simone Inzaghi, Ruud van Nistelrooij, Dado Pršo, Mario Gómez, Robert Lewandowski, Zlatan Ibrahimović e Josip Iličić. Alla fine della stagione 2013-2014 rimane svincolato, una volta scaduto il suo contratto col Lione.

Swansea City modifica

Il 27 giugno 2014 firma un contratto quadriennale con i gallesi dello Swansea City.[2] Il 16 agosto 2014 fa il suo esordio con la nuova maglia, nella vittoria per 2-1 ad Old Trafford contro il Manchester United, subentrando a Wilfried Bony al 78º minuto. Il 26 agosto seguente segna il suo primo gol con gli Swans, nella vittoria per 1-0 contro il Rotherham in League Cup. L'11 maggio 2015 segna il gol del vantaggio decisivo contro l'Arsenal.[3]

Ultimi anni modifica

Il 29 luglio 2016 viene ceduto in prestito all'Olympique Marsiglia, tornando a giocare in Francia due anni dopo.[4][5] Viene inoltre nominato sin da subito come nuovo capitano del club.

Nel 2017 passa ai turchi del Galatasaray per 2,5 milioni di euro, conquistando a fine stagione il campionato nazionale e aggiudicandosi il titolo di capocannoniere con 29 reti realizzate in 33 partite.

L'anno seguente si trasferisce all'Al-Hilal Club. Con i suoi gol (11 reti in 14 partite) trascina la squadra saudita alla vittoria della AFC Champions League 2019. Il 14 dicembre segna la rete della vittoria per 1-0 della squadra saudita contro l’Espérance nella partita valida per il quarto di finale della Coppa del mondo per club. Il 25 gennaio 2022 viene ufficializzata la fine del suo rapporto con il club saudita, con cui gioca 149 partite e realizza 110 reti complessive.

Nella finestra di mercato invernale del 2022 passa di nuovo al Galatasaray, dove milita per una stagione, prima di trasferirsi, l'8 agosto 2023, ai giapponesi del Kawasaki Frontale.[6]

Nazionale modifica

Esordisce il 27 maggio 2008 in un'amichevole contro l'Ecuador, entrando nella ripresa a posto di Djibril Cissé e siglando una doppietta in 26 minuti (60' e 86') che dà alla nazionale transalpina la vittoria per 2-0. Gomis è l'unico giocatore francese insieme a Zinédine Zidane ad aver segnato una doppietta al suo esordio in nazionale. Viene confermato nella definitiva lista dei convocati per Euro 2008 da parte del ct Raymond Domenech.

Il 7 ottobre 2009, durante un allenamento con la nazionale francese, viene colto da un malore improvviso e cade a terra privo di sensi; dopo poco più di un minuto si riprende, anche se visibilmente stordito, tranquillizzando compagni e staff medico, che prontamente l'hanno soccorso.[7]

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Statistiche aggiornate al 13 gennaio 2024.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2002-2003 Saint-Étienne BCFA20--------20
2003-2004CFA1812--------1812
2003-2004 Saint-ÉtienneL2112CF+CdL3+20------162
2004-gen. 2005 Saint-Étienne BCFA103--------103
Totale Saint-Étienne B3015------3015
2004-gen. 2005 Saint-ÉtienneL160CF+CdL1+00------70
gen.-giu. 2005 TroyesL2136CF+CdL00------136
2005-2006 Saint-ÉtienneL1242CF+CdL1+10------262
2006-2007L13010CF+CdL1+30+3------3413
2007-2008L13516CF+CdL1+10------3716
2008-2009L13610CF+CdL2+11+1CU84---4716
Totale Saint-Étienne1424017584--16749
2009-2010 Olympique LioneL13710CF+CdL2+21+0UCL10[8]4[9]---5115
2010-2011L13510CF+CdL2+10+0UCL72---4512
2011-2012L13614CF+CdL6+34+1UCL9[10]6[11]---5425
2012-2013L13716CF+CdL1+11+1UEL52SF114521
2013-2014L13314CF+CdL3+42+3UEL93---4922
Totale Olympique Lione17864251340171124495
2014-2015 Swansea CityPL317FACup+FlC2+32+1------3610
2015-2016PL336FACup+FlC1+11+0------357
Totale Swansea City641374----7117
2016-2017 Olympique MarsigliaL13120CF+CdL1+20+1------3421
2017-2018 GalatasaraySL3329CT53UEL2[12]0---4032
ago.2018SL10CT----TsK1020
2018-2019 Al-HilalSPL3021KCC23ACC+ACL4+63+4--4231
2019-2020SPL2927KCC41ACL+ACL8+47+3Cmc324840
2020-2021SPL3024KCC10ACL106SS104030
2021-gen. 2022SPL179KCC10ACL--SS10199
Totale Al Hilal1068184322352149110
gen.-giu.2022 GalatasaraySL149TK00UEL20---169
2022-2023SL238TK52-----2810
Totale Galatasaray714610540108651
2023 Kawasaki FrontaleJ180CG+CdL1+00+0ACL40---130
Totale carriera6292876831864473805365

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
27-5-2008GrenobleFrancia 2 – 0 EcuadorAmichevole2 46’
31-5-2008TolosaFrancia 0 – 0 ParaguayAmichevole- 46’
9-6-2008ZurigoRomania 0 – 0 FranciaEuro 2008 - 1º turno- 72’
13-6-2008BernaPaesi Bassi 4 – 1 FranciaEuro 2008 - 1º turno- 60’
14-10-2009Saint-DenisFrancia 3 – 1 AustriaQual. Mondiali 2010- 79’
7-10-2011Saint-DenisFrancia 3 – 0 AlbaniaQual. Euro 2012- 80’
15-8-2012Le HavreFrancia 0 – 0 UruguayAmichevole- 75’
7-9-2012HelsinkiFinlandia 0 – 1 FranciaQual. Mondiali 2014- 89’
12-10-2012Saint-DenisFrancia 0 – 1 GiapponeAmichevole- 75’
14-11-2012ParmaItalia 1 – 2 FranciaAmichevole1 64’
5-6-2013MontevideoUruguay 1 – 0 FranciaAmichevole- 59’ 63’
9-6-2013Porto AlegreBrasile 3 – 0 FranciaAmichevole- 82’
TotalePresenze12Reti3

Palmarès modifica

Club modifica

Competizioni nazionali modifica

Saint-Étienne: 2003-2004
O. Lione: 2011-2012
O. Lione: 2012
Galatasaray: 2017-2018, 2022-2023
Al Hilal: 2019-2020, 2020-2021
Al Hilal: 2019-2020
Al Hilal: 2021
Kawasaki Frontale: 2023
Kawasaki Frontale: 2024

Competizioni internazionali modifica

Al-Hilal: 2019, 2021

Individuale modifica

2017-2018 (29 reti)
2019
2019 (11 reti)
2020-2021 (24 reti)

Note modifica

  1. ^ Vittoria-record e qualificazione per il Lione it.uefa.com
  2. ^ (FR) Mercato : Bafé Gomis quitte Lyon et rejoint Swansea, su tf1.fr. URL consultato il 7 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2014).
  3. ^ Premier League, Arsenal ko all'Emirates Gomis gol con occhio di falco - Corriere dello Sport.it, su corrieredellosport.it. URL consultato il 12 maggio 2015 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  4. ^ (EN) Gomis joins Marseille on loan, su swanseacity.com. URL consultato il 10 agosto 2023.
  5. ^ (FR) Bafétimbi Gomis est Olympien, in Om.net, 29 luglio 2016. URL consultato il 29 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2016).
  6. ^ (JA) 川崎フロンターレ:バフェティンビ ゴミス選手 契約合意のお知らせ, su frontale.co.jp. URL consultato il 10 agosto 2023.
  7. ^ Gomis da el susto al caer fulminado en un entrenamiento con Francia, su www.marca.com. URL consultato il 24 ottobre 2023.
  8. ^ 1 presenze nei turni preliminari.
  9. ^ 2 obiettivi nei turni preliminari.
  10. ^ 2 presenze nei turni preliminari.
  11. ^ 1 obiettivi nei turni preliminari.
  12. ^ Nei turni preliminari.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica