Börje Salming

hockeista su ghiaccio svedese (1951-2022)

Anders Börje Salming (Kiruna, 17 aprile 1951Nacka, 24 novembre 2022) è stato un hockeista su ghiaccio svedese.

Börje Salming
Börje Salming nel 2012
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Altezza185 cm
Peso95 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloDifensore
TiroSinistro
Termine carriera1993
Hall of fameHockey Hall of Fame (1996)
IIHF Hall of Fame (1998)
Carriera
PeriodoSquadraPGGAPt
Giovanili
?-1967Kiruna????
Squadre di club0
1967-1970Kiruna?00 0
1970-1973Brynäs81817 25
1973-1989Toronto Maple Leafs1 180160657 817
1989-1990Detroit Red Wings49217 19
1990-1993AIK871329 42
Nazionale
1967-1969Bandiera della Svezia Svezia U-1810101
1971-1992Bandiera della Svezia Svezia87151530
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Campionato mondiale011
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º aprile 2015

Biografia modifica

Di origine Sami,[1] è considerato uno dei più forti difensori di tutti i tempi, tanto da guadagnarsi la selezione sia nella Hockey Hall of Fame[2] che nella IIHF Hall of Fame,[3] ma anche di essere scelto, assieme a Vjačeslav Fetisov, come difensore dell'IIHF Centennial All-Star Team.[4]

Fu uno dei primi scandinavi ad approdare in NHL, nel 1973. Rimase per sedici stagioni ai Toronto Maple Leafs, contribuendo fortemente al riconoscimento della scuola scandinava in Nord America,[2] tanto da guadagnarsi il soprannome The King.[1][2] Con 1 099 presenze in regular season ed 81 nei play-off, è il terzo giocatore di sempre per numero di presenze con la maglia dei Maple Leafs.[2] Non vinse mai la Stanley Cup, ma fu nominato per una volta nel First All-Star Team e per cinque volte nel Second All-Star Team[2][5][6]

Con la maglia della nazionale svedese partecipò a tre mondiali (1972, chiusi al terzo posto; 1973, chiusi al secondo posto; 1989, chiusi al quarto posto) ed una edizione dei giochi olimpici invernali (Albertville 1992, chiusi al quinto posto).[6]

Salming è morto nell'autunno del 2022, per complicazioni della SLA.

Note modifica

  1. ^ a b (EN) Jennifer Baine, Saucy Lady: Salming grills, Salming scores, su thestar.com, The Star, 26 maggio 2011. URL consultato il 1º aprile 2015.
  2. ^ a b c d e (EN) Borje Salming, su legendsofhockey.net, The official site of the Hockey Hall of Fame. URL consultato il 1º aprile 2015.
  3. ^ (EN) IIHF Hall of Fame, su iihf.com. URL consultato il 1º aprile 2015.
  4. ^ (EN) Who are the best six of all time?, su iihf.com. URL consultato il 31 marzo 2015.
  5. ^ (EN) Borje Salming carrer statistics, su legendsofhockey.net, The official site of the Hockey Hall of Fame. URL consultato il 1º aprile 2015.
  6. ^ a b (ENSV) Börje Salming carrer statistics, su eliteprospects.com. URL consultato il 1º aprile 2015.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN38583665 · ISNI (EN0000 0000 5463 873X · LCCN (ENn93033701