Australia Group

L'Australia Group è un raggruppamento informale di nazioni (fra le quali tutte quelle facenti parte dell'Unione europea) creato nel 1985 (dopo l'impiego di armi chimiche in Iraq nel 1984) per aiutare i paesi membri ad identificare ed impedire l'esportazione di armi chimiche e batteriologiche.

Storia modifica

Il gruppo, inizialmente costituito da 15 membri, tenne la sua prima riunione a Bruxelles nel settembre 1989. Oggi è costituito da 41 membri, compresi tutti quelli della Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ad eccezione del Messico, da tutti i 28 Stati membri della Commissione Europea, Ucraina e Argentina. Il nome del gruppo venne mutuato dall'iniziativa presa dall'Australia nella creazione del gruppo ed è la stessa Australia che dirige il segretariato.

I membri iniziali del gruppo avevano diverse valutazioni sui prodotti chimici che avrebbero dovuto essere oggetto di controllo delle esportazioni. Le nazioni che entrarono successivamente, in un primo tempo non ottemperavano a tali controlli. Oggi, i membri del gruppo hanno deciso di mantenere i controlli sulle esportazioni su di un elenco omogeneo di 54 composti chimici, tra cui alcuni non vietati all'esportazione ai sensi della Convenzione sulle armi chimiche, ma che possono essere utilizzati nella fabbricazione di armi chimiche. Le delegazioni che rappresentano i paesi membri si incontrano ogni anno a Parigi.[1]

Paesi membri modifica

L'Australia Group

 Argentina
 Australia
 Austria
 Belgio
 Bulgaria
 Canada
 Cipro
Comunità Europea
 Corea del Sud
 Croazia
 Danimarca
 Estonia
 Finlandia
 Francia
 Germania
 Giappone
 Grecia
 India
 Irlanda
 Islanda
 Italia
 Lettonia
 Lituania
 Lussemburgo
 Malta
 Messico
 Norvegia
 Nuova Zelanda
 Paesi Bassi
 Polonia
 Portogallo
 Regno Unito
 Rep. Ceca
 Romania
 Slovacchia
 Slovenia
 Spagna
 Stati Uniti
 Svezia
 Svizzera
 Turchia
 Ucraina
 Ungheria

Note modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN151540070 · LCCN (ENno00016410 · WorldCat Identities (ENlccn-no00016410
Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra