Associazione Calcio Milan 1951-1952

Voce principale: Associazione Calcio Milan.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Milan nelle competizioni ufficiali della stagione 1951-1952.

AC Milan
Stagione 1951-1952
Sport calcio
SquadraMilan
AllenatoreBandiera dell'Ungheria Lajos Czeizler
All. in seconda
Direttore tecnico
Bandiera dell'Italia Giuseppe Santagostino
Bandiera dell'Italia Antonio Busini
PresidenteBandiera dell'Italia Umberto Trabattoni
Serie A
Maggiori presenzeCampionato: Liedholm e Nordahl (38)
Miglior marcatoreCampionato: Nordahl (26)
StadioSan Siro
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione modifica

Arturo Silvestri, al Milan dal 1950 al 1955

Il calciomercato è nuovamente finalizzato al rinforzo della rosa. Arrivano i rinforzi Pietro Grosso e Amleto Frignani, con la squadra che è ancora guidata dall'allenatore Lajos Czeizler e dal direttore tecnico Antonio Busini. Grazie a un attacco di grande livello, il gioco del Milan viene impostato con un forte sbilanciamento verso il reparto offensivo. Saranno parecchie, infatti, le goleade realizzate dai rossoneri: dal 4-0 e il 5-0 alla Lucchese, al 5-1 alla Pro Patria, al 4-0 e al 6-0 al Torino, al 4-0 con il Bologna, al 4-1 al Legnano, al 6-2 al Novara e al 4-0 al Palermo.

Nel campionato 1951-1952 i rossoneri (che da quest'anno per la prima volta sfoggiano lo stemma tricolore sulle maglie, essendo stato introdotto nel 1924) si classificano secondi alle spalle della Juventus dopo aver lottato coi bianconeri per il titolo di campioni d'inverno e aver conquistato anche la vetta, ceduta di nuovo ai piemontesi prima della fine del girone di andata. Nel girone di ritorno i Diavoli si arrendono nella rincorsa anche a seguito della sconfitta nello scontro diretto e chiudono il torneo al secondo posto a 7 punti dai bianconeri campioni d'Italia.[1]

Nordahl segna 26 reti e si piazza secondo nella classifica marcatori della serie A.[2] Sei giocatori rossoneri vengono convocati dal commissario tecnico della Nazionale italiana per la partita contro la Svizzera (finita poi 1 a 1): Carlo Annovazzi (capitano), Arturo Silvestri, Andrea Bonomi, Omero Tognon, Pietro Grosso e Renzo Burini.

Divise modifica

Organigramma societario modifica

Area direttiva

Area tecnica

Rosa modifica

N.RuoloCalciatore
PEzio Bardelli
PLorenzo Buffon
DAndrea Bonomi (capitano)
DArturo Silvestri
DFrancesco Zagatti
CCarlo Annovazzi (vice capitano)
CPietro Grosso
CEmilio Lavezzari
CNils Liedholm
N.RuoloCalciatore
CEnzo Menegotti
CRino Perduca
COmero Tognon
CLuciano Scroccaro
ARenzo Burini
AAmleto Frignani
AGunnar Gren
AGunnar Nordahl
AMario Renosto

Calciomercato modifica

Risultati modifica

Serie A modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1951-1952.

Girone di andata modifica

Novara
9 settembre 1951
1ª giornata
Novara1 – 2 MilanStadio Comunale (12 000 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Milano
16 settembre 1951
2ª giornata
Milan4 – 0 LuccheseStadio San Siro (20 000 spett.)
Arbitro:  Canavesio (Torino)

Udine
23 settembre 1951
3ª giornata
Udinese1 – 1 MilanStadio Moretti (18 500 spett.)
Arbitro:  Massai (Pisa)

Milano
30 settembre 1951
4ª giornata
Milan5 – 1 Pro PatriaStadio San Siro (22 000 spett.)
Arbitro:  Liverani (Torino)

Como
7 ottobre 1951
5ª giornata
Como1 – 2 MilanStadio Giuseppe Sinigaglia (18 000 spett.)
Arbitro:  Orlandini (Roma)

Milano
14 ottobre 1951
6ª giornata
Milan2 – 1 SampdoriaStadio San Siro (40 000 spett.)
Arbitro:  Piemonte (Monfalcone)

Torino
21 ottobre 1951
7ª giornata
Torino0 – 6 MilanStadio Filadelfia (48 354 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Milano
28 ottobre 1951
8ª giornata
Milan4 – 0 BolognaStadio San Siro (45 000 spett.)
Arbitro:  Belè (Venezia)

Milano
4 novembre 1951
9ª giornata
Inter2 – 2 MilanStadio San Siro (50 000 spett.)
Arbitro:  Massai (Pisa)

Napoli
18 novembre 1951
10ª giornata
Napoli0 – 2 MilanStadio del Vomero (38 000 spett.)
Arbitro:  Tassini (Verona)

Milano
2 dicembre 1951
11ª giornata
Milan1 – 1 SPALStadio San Siro (40 000 spett.)
Arbitro:  Cartei (Firenze)

Padova
9 dicembre 1951
12ª giornata
Padova5 – 2 MilanStadio Silvio Appiani (21 000 spett.)
Arbitro:  Gemini (Roma)

Milano
16 dicembre 1951
13ª giornata
Milan1 – 1 JuventusStadio San Siro (45 000 spett.)
Arbitro:  Tassini (Verona)

Bergamo
23 dicembre 1951
14ª giornata
Atalanta1 – 0 MilanStadio Comunale (18 000 spett.)
Arbitro:  Bellè (Venezia)

Milano
30 dicembre 1951
15ª giornata
Milan4 – 1 LegnanoStadio San Siro (19 000 spett.)
Arbitro:  Pieri (Trieste)

Milano
6 gennaio 1952
16ª giornata
Milan1 – 1 LazioStadio San Siro (20 000 spett.)
Arbitro:  Pieri (Trieste)

Palermo
13 gennaio 1952
17ª giornata
Palermo1 – 1 MilanStadio La Favorita (30 000 spett.)
Arbitro:  Tassini (Verona)

Milano
20 gennaio 1952
18ª giornata
Milan2 – 0 TriestinaStadio San Siro (20 000 spett.)
Arbitro:  Corallo (Lecce)

Firenze
27 gennaio 1952
19ª giornata
Fiorentina1 – 0 MilanStadio Comunale (20 000 spett.)
Arbitro:  Orlandini (Roma)

Girone di ritorno modifica

Milano
3 febbraio 1952
20ª giornata
Milan6 – 2 NovaraStadio San Siro (25 000 spett.)
Arbitro:  Bellè (Venezia)

Lucca
20 febbraio 1952
21ª giornata
Lucchese0 – 5 MilanStadio Porta Elisa (18 000 spett.)
Arbitro:  Gemini (Roma)

Milano
17 febbraio 1952
22ª giornata
Milan0 – 0 UdineseStadio San Siro (25 000 spett.)
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Busto Arsizio
24 febbraio 1952
23ª giornata
Pro Patria2 – 2 MilanStadio Comunale (14 000 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Milano
9 marzo 1952
24ª giornata
Milan2 – 0 ComoStadio San Siro (20 000 spett.)
Arbitro:  Cartei (Firenze)

Genova
16 marzo 1952
25ª giornata
Sampdoria1 – 1 MilanStadio Luigi Ferraris (35 000 spett.)
Arbitro:  Massai (Pisa)

Milano
23 marzo 1952
26ª giornata
Milan4 – 1 TorinoStadio San Siro (20 000 spett.)
Arbitro:  Pieri (Trieste)

Bologna
30 marzo 1952
27ª giornata
Bologna0 – 0 MilanStadio Comunale (26 000 spett.)
Arbitro:  Gemini (Roma)

Milano
6 aprile 1952
28ª giornata
Milan2 – 1 InterStadio San Siro (45 000 spett.)
Arbitro:  Massai (Pisa)

Milano
13 aprile 1952
29ª giornata
Milan3 – 2 NapoliStadio San Siro (20 000 spett.)
Arbitro:  Pieri (Trieste)

Ferrara
20 aprile 1952
30ª giornata
SPAL1 – 2 MilanStadio Comunale (22 000 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)

Milano
27 aprile 1952
31ª giornata
Milan3 – 0 PadovaStadio San Siro (15 000 spett.)
Arbitro:  Longagnani (Modena)

Torino
4 maggio 1952
32ª giornata
Juventus3 – 1 MilanStadio Comunale (65 000 spett.)
Arbitro:  Gemini (Roma)

Milano
11 maggio 1952
33ª giornata
Milan4 – 4 AtalantaStadio San Siro (18 000 spett.)
Arbitro:  Corallo (Lecce)

Brescia
18 maggio 1952
34ª giornata[3]
Legnano2 – 1 MilanStadium di viale Piave (7 000 spett.)
Arbitro:  Coppa (Mariano Comense)

Roma
1º giugno 1952
35ª giornata
Lazio1 – 1 MilanStadio Nazionale (16 000 spett.)
Arbitro:  Liverani (Torino)

Milano
8 giugno 1952
36ª giornata
Milan4 – 0 PalermoStadio San Siro (9 000 spett.)
Arbitro:  Bellè (Venezia)

Trieste
15 giugno 1952
37ª giornata
Triestina1 – 1 MilanStadio Comunale (11 000 spett.)
Arbitro:  De Leo (Mestre)

Milano
22 giugno 1952
38ª giornata
Milan3 – 1 FiorentinaStadio San Siro (6 000 spett.)
Arbitro:  Corallo (Lecce)

Statistiche modifica

Statistiche di squadra modifica

CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A53191450551719685322438201358741+46

Statistiche dei giocatori modifica

GiocatoreSerie A
Annovazzi, C. C. Annovazzi 374
Bardelli, E. E. Bardelli 12-13
Bonomi, A. A. Bonomi 220
Buffon, L. L. Buffon 26-28
Burini, R. R. Burini 3622
Frignani, A. A. Frignani 276
Gren, G. G. Gren 317
Grosso, P. P. Grosso 320
Lavezzari, E. E. Lavezzari 110
Liedholm, N. N. Liedholm 389
Menegotti, E. E. Menegotti 160
Nordahl, G. G. Nordahl 3826
Renosto, M. M. Renosto 159
Scroccaro, L. L. Scroccaro 10
Silvestri, A. A. Silvestri 351
Tognon, O. O. Tognon 371
Zagatti, F. F. Zagatti 40

Note modifica

  1. ^ Panini, p. 226.
  2. ^ Almanacco illustrato del calcio.
  3. ^ Partita disputata sul campo neutro di Brescia per squalifica del campo del Legnano.

Bibliografia modifica

  • Almanacco illustrato del Milan, 2ª ed., Panini, marzo 2005.
  • Almanacco illustrato del Milan, 1ª ed., Panini, 1999.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio