Associazione Calcio Fiorentina 1998-1999

Voce principale: ACF Fiorentina.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Fiorentina nelle competizioni ufficiali della stagione 1998-1999.

AC Fiorentina
Stagione 1998-1999
Sport calcio
SquadraFiorentina
AllenatoreBandiera dell'Italia Giovanni Trapattoni
All. in secondaBandiera dell'Italia Romano Fogli
PresidenteBandiera dell'Italia Vittorio Cecchi Gori
Serie A3º (in Champions League)
Coppa ItaliaFinalista
Coppa UEFASedicesimi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Heinrich, Toldo (33)
Miglior marcatoreCampionato: Batistuta (21)
Totale: Batistuta (26)
StadioArtemio Franchi
Abbonati27 467[1]
Maggior numero di spettatori42 067 vs Milan
(7 febbraio 1999)[1]
Minor numero di spettatori30 862 vs Vicenza
(31 gennaio 1999)[1]
Media spettatori35 167[1]
Dati aggiornati al 23 maggio 1999
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione modifica

Il nuovo allenatore Trapattoni accolto al Franchi dai supporter.[2]

L'estate 1998 segnò una rivoluzione in casa fiorentina, con l'ingaggio di Trapattoni dopo i successi raccolti alla guida del Bayern Monaco.[3] Ad arricchire la rosa giunse il difensore Řepka, mentre Morfeo venne ceduto al Milan.[4] In attacco furono invece confermati Batistuta ed Edmundo[5], con l'argentino che alla terza giornata di campionato siglò una decisiva tripletta sul campo dei rossoneri.[6]

Issatasi al comando una settimana più tardi, la squadra perse temporaneamente il primato a favore della Juventus[7]: in Coppa UEFA fu invece eliminata dal Grasshopphers per le intemperanze dei tifosi locali, che nella gara di ritorno (disputata a Salerno) lanciarono una bomba-carta sul terreno di gioco ferendo il quarto uomo.[8] Dopo l'individuazione dei responsabili[9], l'UEFA inflisse ai viola la sconfitta a tavolino per 3-0 che determinò l'uscita dalla competizione.[10] La Fiorentina poté comunque consolarsi col recupero della vetta in campionato[11], consolidata nelle settimane a venire.[12] Il 17 gennaio 1999, a conclusione della fase d'andata, i toscani incamerarono il titolo di metà stagione.[13]

Nel mese di febbraio la compagine gigliata accusò un calo[14], del quale trasse giovamento la Lazio che superò i viola al comando.[15] La corsa per il titolo si circoscrisse quindi ai biancocelesti ed al rigenerato Milan di Zaccheroni[16], con i toscani che ripiegarono sulla Coppa Italia: approdati alla finale dopo aver eliminato Padova, Lecce, Atalanta e Bologna, si arresero però al Parma di Malesani per il maggior numero di gol subìti fuori casa.[17] Gli stessi ducali concorsero — sul fronte del campionato — con la Fiorentina per l'accesso alla Champions League: dal canto viola, il pareggio casalingo contro la Lazio della penultima giornata consentì ai rossoneri di compiere il sorpasso in classifica.[18] Una settimana dopo, toccò ai romani sconfiggere il Parma: un 1-1 a Cagliari valse il punto di margine sugli emiliani, con il terzo posto finale e l'ammissione ai preliminari del torneo.[19]

Divise e sponsor modifica

Da sinistra: Edmundo, il capitano gigliato Batistuta, il neoacquisto stagionale Torricelli e Rui Costa durante la finale di andata della Coppa Italia sul campo di Parma, con indosso la seconda divisa bianca.

Lo sponsor tecnico per la stagione 1998-1999 fu Fila, mentre lo sponsor ufficiale fu Nintendo.

Piccole modifiche per la divisa viola rispetto alla stagione precedente: al posto della fantasia gialla lungo le braccia, fu introdotta una banda bianca. Simile template venne adottato anche per la seconda divisa, da tradizione a tinte inverse, e per la terza, un completo rosso con dettagli bianchi.

Organigramma societario modifica

Area direttiva

  • Presidente: Vittorio Cecchi Gori
  • Presidente onorario: Valeria Cecchi Gori
  • Vice Presidente: Ugo Poggi
  • Amministratore delegato: Luciano Luna
  • Direttore Generale: Giancarlo Antognoni
  • Segretario amministrativo: Stefano Mannetti

Area organizzativa

  • Segretario generale: Raffaele Righetti
  • Team manager: Roberto Giacchetti

Area comunicazione

  • Ufficio Stampa: Vincenzo Maciletti

Area marketing

  • Ufficio marketing: Franco Sellitto

Area tecnica

Rosa modifica

N.RuoloCalciatore
1 PFrancesco Toldo
2 DTomáš Řepka
3 DMoreno Torricelli
4 DStefano Bettarini[20]
5 DPasquale Padalino
6 DAldo Firicano
7 CGuillermo Amor
8 CEmiliano Bigica
9 AGabriel Batistuta (capitano)
10 CManuel Rui Costa
11 AEdmundo
12 PAlessandro Zandonà
14 CSandro Cois
15 DRoberto Mirri
16 ACarmine Esposito
17 CJörg Heinrich
18 AFrancesco Flachi
19 DGiulio Falcone
N.RuoloCalciatore
23 AAnselmo Robbiati
24 CChristian Amoroso
25 ALuís Oliveira
27 DAndrea Tarozzi
36 CFabrizio Ficini[21]
20 CDomenico Morfeo[22]
22 PGianmatteo Mareggini
PGiacomo Dondoli
35 PGiacomo Puntelli[21]
DGiacomo Bonora
13 DLorenzo Collacchioni
32 CCarlo Carta
CSimone Pelanti[21]
26 CDanilo Stefani
CAlessandro Tagli
AFabio Del Prete
AFrancesco Tavano
37 CGeorgios Vakouftsis[21]

Risultati modifica

Serie A modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1998-1999.

Girone di andata modifica

Firenze
12 settembre 1998
1ª giornata
Fiorentina2 – 0
referto
 EmpoliStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Trentalange (Torino)

Vicenza
20 settembre 1998
2ª giornata
Vicenza1 – 2
referto
 FiorentinaStadio Romeo Menti
Arbitro:  Cesari (Genova)

Milano
27 settembre 1998
3ª giornata
Milan1 – 3
referto
 FiorentinaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Braschi (Prato)

Firenze
4 ottobre 1998
4ª giornata
Fiorentina1 – 0
referto
 UdineseStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Braschi (Prato)

Roma
17 ottobre 1998
5ª giornata
Roma2 – 1
referto
 FiorentinaStadio Olimpico
Arbitro:  Bazzoli (Merano)

Firenze
25 ottobre 1998
6ª giornata
Fiorentina4 – 0
referto
 SalernitanaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Trentalange (Torino)

Parma
31 ottobre 1998
7ª giornata
Parma2 – 0
referto
 FiorentinaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)

Firenze
8 novembre 1998
8ª giornata
Fiorentina4 – 1
referto
 VeneziaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  De Santis (Tivoli)

Piacenza
15 novembre 1998
9ª giornata
Piacenza4 – 2
referto
 FiorentinaStadio Leonardo Garilli
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)

Firenze
22 novembre 1998
10ª giornata
Fiorentina3 – 1
referto
 InterStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)

Bari
29 novembre 1998
11ª giornata
Bari0 – 0
referto
 FiorentinaStadio San Nicola
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)

Firenze
5 dicembre 1998
12ª giornata
Fiorentina1 – 0
referto
 BolognaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Braschi (Prato)

Firenze
13 dicembre 1998
13ª giornata
Fiorentina1 – 0
referto
 JuventusStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Perugia
20 dicembre 1998
14ª giornata
Perugia2 – 2
referto
 FiorentinaStadio Renato Curi
Arbitro:  Cesari (Genova)

Firenze
6 gennaio 1999
15ª giornata
Fiorentina1 – 0
referto
 SampdoriaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Roma
10 gennaio 1999
16ª giornata
Lazio2 – 0
referto
 FiorentinaStadio Olimpico
Arbitro:  Bazzoli (Merano)

Firenze
17 gennaio 1999
17ª giornata
Fiorentina4 – 2
referto
 CagliariStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)

Girone di ritorno modifica

Empoli
24 gennaio 1999
18ª giornata
Empoli0 – 3
referto
 FiorentinaStadio Carlo Castellani
Arbitro:  Braschi (Prato)

Firenze
31 gennaio 1999
19ª giornata
Fiorentina3 – 0
referto
 VicenzaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Firenze
7 febbraio 1999
20ª giornata
Fiorentina0 – 0
referto
 MilanStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Trentalange (Torino)

Udine
14 febbraio 1999
21ª giornata
Udinese1 – 0
referto
 FiorentinaStadio Friuli
Arbitro:  Ceccarini (Livorno)

Firenze
21 febbraio 1999
22ª giornata
Fiorentina0 – 0
referto
 RomaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Salerno
28 febbraio 1999
23ª giornata
Salernitana1 – 1
referto
 FiorentinaStadio Arechi
Arbitro:  Treossi (Forlì)

Firenze
7 marzo 1999
24ª giornata
Fiorentina2 – 1
referto
 ParmaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)

Venezia
14 marzo 1999
25ª giornata
Venezia4 – 1
referto
 FiorentinaStadio Pier Luigi Penzo
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Firenze
21 marzo 1999
26ª giornata
Fiorentina2 – 1
referto
 PiacenzaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Milano
3 aprile 1999
27ª giornata
Inter2 – 0
referto
 FiorentinaStadio Giuseppe Meazza
Arbitro:  Trentalange (Torino)

Firenze
11 aprile 1999
28ª giornata
Fiorentina2 – 2
referto
 BariStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)

Bologna
17 aprile 1999
29ª giornata
Bologna3 – 0
referto
 FiorentinaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Cesari (Genova)

Torino
25 aprile 1999
30ª giornata
Juventus2 – 1
referto
 FiorentinaStadio delle Alpi
Arbitro:  Treossi (Forlì)

Firenze
2 maggio 1999
31ª giornata
Fiorentina5 – 1
referto
 PerugiaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)

Genova
9 maggio 1999
32ª giornata
Sampdoria3 – 2
referto
 FiorentinaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Bettin (Padova)

Firenze
15 maggio 1999
33ª giornata
Fiorentina1 – 1
referto
 LazioStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Treossi (Forlì)

Cagliari
23 maggio 1999
34ª giornata
Cagliari1 – 1
referto
 FiorentinaStadio Sant'Elia
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Coppa UEFA modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 1998-1999.
Bari
15 settembre 1998
Trentaduesimi di finale - Andata
Fiorentina2 – 1
referto
 Hajduk SpalatoStadio San Nicola
Arbitro:  Barber

Spalato
29 settembre 1998
Trentaduesimi di finale - Ritorno
Hajduk Spalato0 – 0
referto
 FiorentinaStadion Poljud
Arbitro:  Colombo

Zurigo
20 ottobre 1998
Sedicesimi di finale - Andata
Grasshoppers0 – 2
referto
 FiorentinaHardturm Stadion
Arbitro:  Poll

Salerno
3 novembre 1998
Sedicesimi di finale - Ritorno
Fiorentina0 – 3
(a tavolino)[23]

referto
 GrasshoppersStadio Arechi
Arbitro:  Piraux

Coppa Italia modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1998-1999.
Padova
9 settembre 1998
Sedicesimi di finale - Andata
Padova0 – 1 FiorentinaStadio Euganeo
Arbitro:  Bolognino (Milano)

Firenze
23 settembre 1998
Sedicesimi di finale - Ritorno
Fiorentina2 – 0 PadovaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Pirrone (Messina)

Firenze
28 ottobre 1998
Ottavi di finale - Andata
Fiorentina1 – 0 LecceStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Bazzoli (Merano)

Lecce
10 novembre 1998
Ottavi di finale - Ritorno
Lecce0 – 4 FiorentinaStadio Via del mare
Arbitro:  Bolognino (Milano)

Bergamo
2 dicembre 1998
Quarti di finale - Andata
Atalanta3 – 2 FiorentinaStadio Atleti Azzurri d'Italia
Arbitro:  Trentalange (Torino)

Firenze
28 gennaio 1999
Quarti di finale - Ritorno
Fiorentina1 – 0 AtalantaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Bettin (Padova)

Bologna
18 febbraio 1999
Semifinale - Andata
Bologna0 – 2 FiorentinaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Firenze
10 marzo 1999
Semifinale - Ritorno
Fiorentina2 – 2
(d.t.s.)
 BolognaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Parma
14 aprile 1999
Finale - Andata
Parma1 – 1 FiorentinaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Firenze
5 maggio 1999
Finale - Ritorno
Fiorentina2 – 2 ParmaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Braschi (Prato)

Statistiche modifica

Statistiche di squadra modifica

CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A561713403610173410193134168105541+14
Coppa Italia-532084531110410631188+10
Coppa UEFA-2101242110204211440
Totale24176146182476113135482412127753+24

Statistiche dei giocatori modifica

GiocatoreSerie ACoppa ItaliaCoppa UEFATotale
Amor Martinez, G. G. Amor Martinez 160207010300026030
Amoroso, C. C. Amoroso 280706000401038080
Batistuta, G. G. Batistuta 28214194004100412641
Bettarini, S. S. Bettarini 2000401010007010
Bigica (I), E. E. Bigica (I) 70102000200011010
Cois, S. S. Cois 230727110201032192
Edmundo, Edmundo 2885162114200381262
Esposito, C. C. Esposito 152306210201023450
Falcone, G. G. Falcone 261529000300038152
Ficini, F. F. Ficini 130101000000014010
Firicano, A. A. Firicano 110314010100016041
Heinrich, J. J. Heinrich 3337090304010463110
Mareggini, G. G. Mareggini 1-2000-0000-0001-200
Mirri, R. R. Mirri 1000000020003000
Morfeo, D. D. Morfeo 2000200010005000
Oliveira, L. L. Oliveira 302208010100039230
Padalino, P. P. Padalino 283425010202035372
Repka, T. T. Repka 3108192404000442121
Robbiati, A. A. Robbiati 221106110111029330
Rui Costa, Rui Costa 31105084101000401460
Tarozzi, A. A. Tarozzi 150104000300022010
Toldo, F. F. Toldo 33-395010-8104-41047-5170
Torricelli, M. M. Torricelli 31211091103010433130

Note modifica

  1. ^ a b c d (EN) Andrea Bovone e Lorenzo Calvelli, Statistiche Spettatori Serie A 1998-1999, su stadiapostcards.com. URL consultato il 7 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2018).
  2. ^ Batistuta: "summit" tra Cecchi Gori e Trapattoni, in Adnkronos, 21 maggio 1998.
  3. ^ Benedetto Ferrara, Trapattoni è già a Firenze, in la Repubblica, 22 maggio 1998, p. 52.
  4. ^ Alessio Da Ronch, Trapattoni sfoglia i viola, in La Gazzetta dello Sport, 28 luglio 1998.
  5. ^ A.G., Trap, grazie Edmundo, in La Stampa, 16 settembre 1998, p. 28.
  6. ^ Lodovico Maradei e Luigi Garlando, Batistuta fa viola il Milan, in La Gazzetta dello Sport, 27 settembre 1998.
  7. ^ Ruggiero Palombo, Valerio Piccioni e Alessio Da Ronch, Incredibile Fiorentina, in La Gazzetta dello Sport, 18 ottobre 1998.
  8. ^ Benedetto Ferrara, Bomba in campo, Firenze rischia, in la Repubblica, 4 novembre 1998, p. 50.
  9. ^ Raffaele Mignano, Individuato il teppista, in La Gazzetta dello Sport, 5 novembre 1998.
  10. ^ Sergio Di Cesare, La Fiorentina limita i danni, in La Gazzetta dello Sport, 9 novembre 1998.
  11. ^ Benedetto Ferrara, Batistuta da primato, in la Repubblica, 9 novembre 1998, p. 40.
  12. ^ Luca Calamai e Lodovico Maradei, Il ribaltone viola, in La Gazzetta dello Sport, 15 dicembre 1998.
  13. ^ Luca Calamai, Batistuta, come te non c'è nessuno, in La Gazzetta dello Sport, 19 gennaio 1999.
  14. ^ Raffaele Dalla Vite, Luca Calamai e Alessio Da Ronch, Fiorentina, scatta la caccia al gol, in La Gazzetta dello Sport, 26 febbraio 1999.
  15. ^ Paolo Condò, Luca Calamai e Antonello Capone, Fiorentina all'ultimo respiro, in La Gazzetta dello Sport, 11 marzo 1999.
  16. ^ Antonello Capone, Rigori per l'Inter ok, ma ce n'era uno su Edmundo, in La Gazzetta dello Sport, 4 aprile 1999.
  17. ^ Benedetto Ferrara, Crespo è show, Fiorentina ko, su repubblica.it, 6 maggio 1999.
  18. ^ Corrado Sannucci, Vieri non basta, fuga finita, in la Repubblica, 16 maggio 1999, p. 46.
  19. ^ Luca Calamai, Edmondo Muzzi, addii da 10 e lode, in La Gazzetta dello Sport, 24 maggio 1999.
  20. ^ Ceduto nella sessione invernale di calciomercato.
  21. ^ a b c d Acquistato nella sessione invernale di calciomercato.
  22. ^ Ceduto nella sessione autunnale di calciomercato.
  23. ^ Partita sospesa al termine del primo tempo (sul punteggio di 2-1 per la Fiorentina) dopo il lancio di una bomba-carta che ferì il quarto uomo; risultato assegnato per delibera del giudice sportivo. Cfr. note 8 e 10.

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio