Associazione Calcio Como 1949-1950

Voce principale: Calcio Como.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Como nelle competizioni ufficiali della stagione 1949-1950.

A.C. Como
Stagione 1949-1950
La squadra in visita al vescovo Bonomini
Sport calcio
SquadraComo
AllenatoreBandiera dell'Italia Mario Varglien
PresidenteBandiera dell'Italia Carlo Songia
Serie A7º posto
Maggiori presenze
Totale: Cardani, Stua, Travia (36)
Miglior marcatoreCampionato: Ghiandi (18)
StadioStadio Giuseppe Sinigaglia
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione modifica

La stagione 1949-1950 è la prima nella storia del club in Serie A. La promozione, ottenuta con ampio margine al termine del torneo cadetto 1948-1949, portò notevole entusiasmo in città[1]. L'esordio assoluto, l'11 settembre al Sinigaglia contro il Palermo, si concluse con una vittoria per 1-0, grazie a un gol di Stua e al rigore parato da Cardani al rosanero Vycpálek; una settimana più tardi, la prima trasferta di Serie A, nella vicina Milano, portò a un 1-1 contro i rossoneri del Milan. Proprio dal Palermo arriva il cecoslovacco Chawko, l'unico straniero in rosa, che collezionerà solo 5 presenze. Si consolida il "mito" dell'italianità della squadra, accolta dagli spalti al grido di "Forza Italia!", un mito che rimarrà negli anni seguenti e che sarà più volte rivendicato con orgoglio: memorabile il cartello "Milan - stati uniti d'Europa - contro Como - Italia" esposto nel 1950 in occasione di una partita coi rossoneri al Sinigaglia[2].

Il Como, nel girone d'andata, fu tra le squadre rivelazione, non solo per i risultati, ma anche per il gioco espresso, malgrado gli infortuni che colpirono Bosco e Susmel[3]. La prima sconfitta arrivò alla quinta giornata, per mano dei campioni d'Italia del Torino, che espugnarono il Sinigaglia col punteggio di 3-1. A quella data, i comaschi avevano superato Lazio e Venezia, dopo il pareggio di San Siro. La squadra perse anche a Genova contro i rossoblù genoani (3-1), ma poi batté la Fiorentina a Como (4-1) e pareggiò a Trieste (1-1), prima dello scontro con la Juventus, a Torino, il 30 ottobre 1949. La partita in casa della squadra bianconera, che a fine stagione si sarebbe laureata campione d'Italia, vide il Como andare in vantaggio due volte, per poi strappare un pareggio per 2-2. Si trattò, agli effetti della media inglese, del primo punto perso dai bianconeri in quel torneo[4].

In questa stagione, oltre al Como, 4 squadre lombarde disputano la Serie A: le due milanesi, l'Atalanta e la Pro Patria. Complessivamente, negli 8 derby regionali, il Como ottiene 4 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte, entrambe in casa, contro Milan e Inter mentre è imbattuto nelle trasferte. In particolare, la vittoria del 14 maggio 1950 all'Arena contro l'Inter rappresenta l'unico successo in casa dei nerazzurri in partite di Serie A. Gli azzurri concludono il girone d'andata con la sconfitta casalinga contro il Padova (1-2), terzo rovescio consecutivo di un periodo che vede il Como conquistare solo due pareggi per 0-0 in nove gare, dal 25 dicembre 1949 al 19 febbraio 1950. La vittoria contro la Triestina interrompe questa serie negativa, che aveva portato i lariani nelle zone basse della classifica, di lì a fine stagione, in 13 gare arrivano solo 2 sconfitte e ben 8 vittorie, tra cui quelle ottenute a Firenze, Roma (contro i giallorossi della Roma), Genova (contro la Sampdoria) e quella già ricordata a Milano sull'Inter. Il campionato si conclude il 28 maggio 1950 allo stadio Silvio Appiani di Padova, dove i biancoscudati vincono per 5-2.

Il Como è sesto in classifica con 41 punti (gli stessi del Torino, che ha però un quoziente reti migliore), grazie a 15 vittorie e 11 pareggi nelle 38 gare disputate (12 le sconfitte); è una squadra che segna poco (59 gol, la Juventus campione ne fa 100, il Milan 118, la Lucchese 16ª classificata 65) ma subisce relativamente pochi gol (sempre 59, sempre a titolo di paragone, la Juventus ne incassa 43 e l'Inter, terza, 60). Si tratta del miglior risultato storico di sempre in massima serie per il Como, che ha in Vittorio Ghiandi il suo topscorer, con ben 18 reti segnate in 35 partite. I risultati di questa stagione portarono alla conferma in blocco dell'undici titolare e dell'allenatore Mario Varglien[5].

Divise modifica

Per la stagione 1949-1950 il Como scende in campo con la classica divisa composta da maglia azzurra e pantaloncini bianchi, con calzettoni azzurri. La divisa da trasferta è interamente bianca.

Sulle maglie, in corrispondenza del petto, non si trova l'emblema sociale, bensì lo stemma civico[6].

Organigramma societario modifica

Area direttiva

Area tecnica

Rosa modifica

N.RuoloCalciatore
PFranco Cardani
PGiuseppe Romano
DAlfredo Travia
DLuigi Bosco
DFranco Pedroni
DErmelindo Lovagnini
DGianfranco Gatti
CPiero Maronati
CUmberto Pinardi
CRiccardo Alberto Villa
AMario Stua
N.RuoloCalciatore
AVittorio Ghiandi
ABenito Meroni
AErcole Rabitti
AAlceo Lipizer
ASergio Susmel
AOtello Badiali
AGiovanni Migliorini
AValentino Valli
ACarlo Dossi
AJános Chawko
ACarlo Maesani

Calciomercato modifica

Acquisti
R.NomedaModalità
DErmelindo LovagniniLivornoacquisto a titolo definitivo
CUmberto PinardiGallarateseacquisto a titolo definitivo
ASergio SusmelLeccoacquisto a titolo definitivo
AJános ChawkoPalermoacquisto a titolo definitivo
AOtello BadialiSPALacquisto a titolo definitivo
AVittorio GhiandiCremaacquisto a titolo definitivo
Cessioni
R.NomeaModalità
AÁrpád FeketePro Sestocessione
PErmes Dal Pozzo?cessione
CGian Carlo Galli?cessione
CAristide Noseda?cessione
AGiovanni Ponti?cessione
APlinio Pozzoli?cessione
PDomenico Rancan?cessione
DMario Ruaro?cessione
AGiovanni ZanolloChiassocessione

Risultati modifica

Campionato modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1949-1950.

Girone di andata modifica

11 settembre 1949
1ª giornata
Como1 – 0 Palermo

18 settembre 1949
2ª giornata
Milan1 – 1 Como

25 settembre 1949
3ª giornata
Como1 – 0 Lazio

2 ottobre 1949
4ª giornata
Venezia1 – 2 Como

9 ottobre 1949
5ª giornata
Como1 – 3 Torino

16 ottobre 1949
6ª giornata
Genoa3 – 1 Como

20 ottobre 1949
7ª giornata
Como4 – 1 Fiorentina

23 ottobre 1949
8ª giornata
Triestina1 – 1 Como

30 ottobre 1949
9ª giornata
Juventus2 – 2 Como

6 novembre 1949
10ª giornata
Como2 – 2 Bologna

13 novembre 1949
11ª giornata
Como1 – 0 Pro Patria

20 novembre 1949
12ª giornata
Lucchese3 – 1 Como

4 dicembre 1949
13ª giornata
Como3 – 1 Sampdoria

8 dicembre 1949
14ª giornata
Como0 – 0 Roma

11 dicembre 1949
15ª giornata
Novara1 – 1 Como

18 dicembre 1949
16ª giornata
Atalanta0 – 2 Como

26 dicembre 1949
17ª giornata
Como1 – 5 Inter

1 gennaio 1950
18ª giornata
Bari1 – 0 Como

8 gennaio 1950
19ª giornata
Como1 – 2 Padova

Girone di ritorno modifica

15 gennaio 1950
20ª giornata
Palermo3 – 2 Como

22 gennaio 1950
21ª giornata
Como1 – 4 Milan

29 gennaio 1950
22ª giornata
Lazio3 – 2 Como

5 febbraio 1950
23ª giornata
Como0 – 0 Venezia

12 febbraio 1950
24ª giornata
Torino4 – 0 Como

19 febbraio 1950
25ª giornata
Como0 – 0 Genoa

23 febbraio 1950
26ª giornata
Fiorentina0 – 1 Como

5 marzo 1950
27ª giornata
Como3 – 1 Triestina

12 marzo 1950
28ª giornata
Como2 – 6 Juventus

19 marzo 1950
29ª giornata
Bologna2 – 2 Como

26 marzo 1950
30ª giornata
Pro Patria0 – 0 Como

9 aprile 1950
31ª giornata
Como4 – 0 Lucchese

16 aprile 1950
32ª giornata
Sampdoria0 – 1 Como

23 aprile 1950
33ª giornata
Roma0 – 1 Como

30 aprile 1950
34ª giornata
Como2 – 2 Novara

7 maggio 1950
35ª giornata
Como4 – 0 Atalanta

14 maggio 1950
36ª giornata
Inter1 – 2 Como

21 maggio 1950
37ª giornata
Como4 – 1 Bari

28 maggio 1950
38ª giornata
Padova5 – 2 Como

Statistiche modifica

Statistiche di squadra modifica

CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A411995535281966724313815111259590

Statistiche dei giocatori modifica

GiocatoreSerie A
Badiali, O. O. Badiali 101
Bosco, L. L. Bosco 340
Cardani, F. F. Cardani 36-53
Chawko, J. J. Chawko 50
Dossi, C. C. Dossi 91
Gatti, G. G. Gatti 30
Ghiandi, V. V. Ghiandi 3518
Lipizer, A. A. Lipizer 2010
Lovagnini, E. E. Lovagnini 80
Maesani, C. C. Maesani 41
Maronati, P. P. Maronati 341
Meroni, B. B. Meroni 285
Migliorini, G. G. Migliorini 91
Pedroni, F. F. Pedroni 330
Pinardi, U. U. Pinardi 211
Rabitti, E. E. Rabitti 243
Romano, G. G. Romano 2-6
Stua, M. M. Stua 367
Susmel, S. S. Susmel 195
Travia, A. A. Travia 360
Valli, V. V. Valli 91
Villa, R. R. Villa 30

Note modifica

  1. ^ Levrini, p. 200.
  2. ^ Levrini, p. 221.
  3. ^ Levrini, p. 202.
  4. ^ Il calcio illustrato, 3 novembre 1949, p. 1.
  5. ^ Levrini, p. 206.
  6. ^ Levrini, p. 197.

Bibliografia modifica

  • Enrico Levrini, 1907-2007. Cent'anni in azzurro, Como, Editoriale Corriere di Como, 2007, ISBN 978-88-89016-05-3.

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio