Arthur Cazaux

Tennista francese

Arthur Cazaux (Montpellier, 23 agosto 2002) è un tennista francese.

Arthur Cazaux
Arthur Cazaux nel 2023
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza183 cm
Peso72 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte6-8 (42.86%)
Titoli vinti0
Miglior ranking77º (4 marzo 2024)
Ranking attualeranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open4T (2024)
Bandiera della Francia Roland Garros1T (2021, 2023, 2024)
Bandiera del Regno Unito WimbledonQ1 (2023)
Bandiera degli Stati Uniti US Open1T (2023)
Doppio1
Vittorie/sconfitte1-5 (16.67%)
Titoli vinti0
Miglior ranking430º (1 novembre 2021)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open-
Bandiera della Francia Roland Garros2T (2021)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon-
Bandiera degli Stati Uniti US Open-
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 4 marzo 2024

Carriera modifica

2019-2020, inizi modifica

Cazaux fa il suo esordio nei tornei professionistici nel 2019, già in autunno comincia a giocare con continuità e, alla terza partecipazione, raggiunge la prima finale in un torneo del circuito ITF.

A inizio 2020 disputa i suoi ultimi tornei del circuito juniores raggiungendo la finale agli Australian Open di categoria dove viene sconfitto da Harold Mayot, risultato grazie al quale raggiunge la quarta posizione del ranking mondiale di categoria. A settembre, proprio insieme a Mayot, ottiene una wild card per il tabellone principale dell'Open di Francia ed escono di scena al primo turno. A dicembre vince il suo primo titolo da professionista in singolare al torneo ITF M15 di Torelló, Spagna.

2021-2022, debutto in ATP, prima vittoria contro top100, primo titolo Challenger modifica

Nel 2021 riceve un'altra wild card per le qualificazioni del Madrid Open, torneo di categoria 1000, dove ottiene il primo successo contro un top 100 eliminando in due set Sebastian Korda. Al Geneva Open di maggio vince il suo primo incontro in un tabellone principale ATP sconfiggendo Adrian Mannarino in tre set e viene eliminato al secondo turno da Pablo Cuevas. Subito dopo debutta in singolare al Roland Garros con un'altra wild card e viene sconfitto al primo turno da Kamil Majchrzak; raggiunge il secondo turno nel torneo di doppio in coppia con Hugo Gaston. A ottobre vince altri due tornei ITF e il mese successivo sconfigge il nº 74 del ranking Richard Gasquet al Challenger 100 di Roanne, dove si ferma ai quarti di finale.

Nel 2022 sta circa 5 mesi lontano dalle competizioni e a settembre conquista il primo titolo Challenger sconfiggendo Omar Jasika in finale al Nonthaburi Challenger 2. La settimana successiva si ritira durante la finale del Nonthaburi Challenger 3.

2023, titolo e finali Challenger modifica

Nel gennaio 2023, sempre a Nonthaburi, disputa due finali Challenger consecutive, vince la prima battendo Lloyd Harris e nella seconda cede a Sho Shimabukuro. Nel periodo successivo raggiunge una semifinale nei Challenger e vince 4 incontri nelle qualificazioni di 4 diversi tornei ATP, senza accedere al tabellone principale. A maggio fa il suo ingresso nella top 200, a fine mese entra con una wild-card nel tabellone del Roland Garros ed esce di scena al primo turno. A giugno perde la finale al Challenger 125 sull'erba di Nottingham contro l'ex n°1 Andy Murray. Continua l'ascesa nel ranking con la semifinale disputata all'Ilkley Trophy e la finale al Lexington Challenger, persa contro Steve Johnson, risultati che lo portano al 128º posto mondiale. Sul cemento degli US Open si arrende a Stefano Travaglia al terzo turno di qualificazione, ma viene ripescato come lucky loser in seguito al ritiro di Emil Ruusuvuori dal tabellone principale, ma perde in tre set contro il n°8 Andrej Rublëv.

Statistiche modifica

Aggiornate al 7 agosto 2023.

Tornei minori modifica

Singolare modifica

Vittorie (6) modifica
Legenda tornei minori
Challenger (3)
ITF (3)
N.DataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.13 dicembre 2020 M15 Torello, TorellóCemento Quentin Robert4–6, 7–6(3), 6–2
2.10 ottobre 2021 M25 Setubal, SetúbalCemento Rinky Hijikata7–5, 6–0
3.24 ottobre 2021 M25 Quinta do Lago, Quinta do LagoCemento Naoki Nakagawa6–3, 6–4
4.4 settembre 2022 Nonthaburi Challenger 2, NonthaburiCemento Omar Jasika7–6(6), 6–4
5.15 gennaio 2023 Nonthaburi Challenger 2, Nonthaburi (2)Cemento Lloyd Harris7–6(5), 6–2
6.7 gennaio 2024 Internationaux de Nouvelle-Calédonie, NouméaCemento Enzo Couacaud6-1, 6–1
Finali perse (7) modifica
Legenda tornei minori
Challenger (4)
ITF (3)
N.DataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.6 ottobre 2019 M15 Pretoria, PretoriaCemento Alexander Donski6(3)–7, 7–6(5), 6(6)–7
2.18 aprile 2021 M25 Meerbusch, MeerbuschTerra rossa Alexander Erler2–6, 6–4, 7–5
3.22 agosto 2021 M25+H Bacau, BacăuTerra rossa Yshai Oliel4–6, 6–4, 4–6
4.11 settembre 2022 Nonthaburi Challenger 3, NonthaburiCemento Stuart Parker4–6, 1–4 rit.
5.22 gennaio 2023 Nonthaburi Challenger 3, Nonthaburi (2)Cemento Sho Shimabukuro2–6, 5–7
6.18 giugno 2023 Nottingham Open, NottinghamErba Andy Murray4–6, 4–6
7.6 agosto 2023 Lexington Challenger, LexingtonCemento Steve Johnson6(5)–7, 4–6

Doppio modifica

Finali perse (2) modifica
N.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.13 dicembre 2020 M15 Torello, TorellóCemento Leandro Riedi Gerard Granollers Pujol
Oriol Roca Batalla
6(9)–7, 6–3, [9–11]
2.10 ottobre 2021 M25 Angers, AngersTerra rossa Titouan Droguet Manuel Guinard
Corentin Denolly
w/o

Vittorie contro giocatori top 10 modifica

Stagione2024Totale
Vittorie11
#AvversarioRank.TorneoSuperficieTurnoPunteggio
2024
1. Holger Rune8 Australian Open, MelbourneCemento2T7-6(4), 6-4, 4-6, 6-3

Grand Slam junior modifica

Sconfitte (1) modifica

Tornei del Grande Slam
Australian Open (1)
Open di Francia (0)
Torneo di Wimbledon (0)
US Open (0)
N.DataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.1º febbraio 2020 Australian Open, MelbourneCemento Harold Mayot4–6, 1–6

Note modifica


Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica