Andrea Centazzo

musicista italiano

Andrea Centazzo (Udine, 23 marzo 1948) è un percussionista, compositore, produttore discografico e artista multimediale italiano naturalizzato statunitense.

Andrea Centazzo
Andrea Centazzo nel 2006
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereRock progressivo
Jazz
Jazz d'avanguardia
Free jazz
Periodo di attività musicaleanni 1970 – in attività
Strumentopercussioni
EtichettaICTUS
Album pubblicati>60
Sito ufficiale

Carriera modifica

Centazzo nacque ad Udine nel 1948. Negli anni Settanta iniziò la sua attività musicale, suonando come percussionista di jazz d'avanguardia con John Zorn, Steve Lacy e Don Cherry,[1] e divenendo una «figura di spicco nelle avanguardie europee».[2]

Dopo il 1986 si dedicò alla produzione video e alla composizione di opere teatrali, colonne sonore di film e composizioni orchestrali.[3] Dal 1992 invece cominciò a vivere e lavorare a Los Angeles, venendo naturalizzato cittadino americano. Suonò anche con Albert Mangelsdorff, Alvin Curran, Anthony Coleman, Evan Parker, Fred Frith, Gianluigi Trovesi, Henry Kaiser, Sylvano Bussotti, Teo Jöergesmann, Tom Cora e Toshinori Kondo. Le sue composizioni vennero eseguite con l'American Youth Symphony, la L.A. Contemporary Orchestra, la Mitteleurope Orchestra e molti altri ensemble, e diresse e messo in scena le proprie composizioni per l'opera, oltre a rappresentazioni teatrali di altri autori statunitensi.

Centazzo creò anche progetti multimediali che fondono strumenti acustici, elettronici e video,[1] come Mandala, Eternal Traveler, Einstein's Cosmic Messengers e R-Evolution . Nelle più recenti esibizioni dal vivo ha dato concerti solistici multimediali, accompagnando i propri video.[3]

Ha pubblicato oltre sessanta album e composto più di trecentocinquanta opere di vario tipo, oltre ad aver scritto otto saggi musicali.[4]

Innovazioni strumentali modifica

Durante la sua carriera, Centazzo costruì un certo numero di strumenti a percussione, tra cui l'icebell, uno strumento a forma di ciotola realizzato con una lega di bronzo.[5] Nel suo lavoro del 1980 Indian Tapes introdusse poi l'ogororo, il lokole, il tampang, il tubophone e la square bell, tutti ispirati agli strumenti dei nativi americani.[6]

Casa discografica ICTUS modifica

Centazzo fondò la casa discografica ICTUS nel 1976 con la moglie Carla Lugli. La sua prima pubblicazione fu Clangs, dello stesso artista in collaborazione con Steve Lacy. Successivamente pubblicò alcuni dischi con Andrew Cyrille e Lol Coxhill, tra gli altri. L'etichetta venne liquidata dopo otto anni a causa di difficoltà finanziarie,[7] venendo però riaperta nel 1995[8] e di nuovo nel 2006.[9]

Composizioni modifica

Tra le opere teatrali multimediali più importanti di Centazzo figurano Tina (1996),[10] The Soul in the Mist (2006),[11] Moon in Winter (2011),[12] The Heart of Wax (2012),[13] e Tides of Gravity (2016), quest'ultima prodotta con LIGO, NASA e Caltech per divulgare la scoperta delle onde gravitazionali.[14]

Archivio modifica

L'artista ha donato il suo archivio alla "Biblioteca delle Arti - Sezione di Musica e Spettacolo" dell'Università di Bologna in due fasi, nel 2009 e nel 2012. La documentazione, riguardante gli anni 1964-2021, è stata oggetto prima di catalogazione bibliotecaria e poi di inventariazione archivistica. Nel 2012 la biblioteca ha aperto il "Fondo Andrea Centazzo". Dal 2023 l'inventario è consultabile online.[15][16][17]

Discografia modifica

AnnoTitoloCollaboratori
2016Duets 7 (1977)Evan Parker
2015October Wind Vol. 2Steve Lacy, Kent Carter
2015October Wind Vol. 1Steve Lacy, Kent Carter
2013The Complete Recording Vol. 3 - RitualsLaDonna Smith, Davey Williams
2013LatecomersAnthony Coleman, Steve Swell, Giancarlo Schiaffini
2013Stolen MomentMarilyn Crispell
2013Derek Bailey Tribute BandChris Cochran, Marco Cappelli, Anders Nilsson
2012In A Rainy DayRoberto Ottaviano
2012BridgesAkira Sakata, Kiyoto Fujiwara
2012Lost In JuneSteve Lacy, Kent Carter
2012The Complete Recording Vol. 2 - Halcyon DaysLaDonna Smith, Davey Williams
2012Seven Giant Waves
2012Ictus World Music Collection
2012Mandala
2011Einstein's Cosmic Messengers Live
2011September ImpressionsJanel Leppin, Mike Sebastian, T.A. Zook
2011Escape From 2012Don Preston
2011Live In Concert At The Kennedy Center Washington DC
2011Deep Space Adventure
2011SnowplowElliott Sharp
2011Moon In WinterDave Ballou, Daniel Barbiero, Nobu Stowe, Achille Succi
2009Guitars
2008West Coast Trio
2007Double - The Complete Recording 1976 - 2007Guido Mazzon
2007The WarriorsToshinori Kondo, Eugene Chadbourne
2007Los Angeles Tapes
2007The German HorseEugene Chadbourne
2007After The SilenceGiancarlo Cardini
2007Eternal Traveler
2007Voyagers
2007The Soul In The MistPerry Robinson, Nobu Stowe
2007Eternal Traveler
2006Moot & LidLol Coxhill, Giancarlo Schiaffini
2006Double 1Guido Mazzon
2006With Love's Light Wings
2006Henceforward
2006Double 2Guido Mazzon
2006A New Shock!!Gianluigi Trovesi
2006Fragments 2
2006Fragments 1
2006Koans: Volume OnePierre Favre
2006Mandala
2006The Heart Of Wax
2006World Percussion Christmas
2006The Shadow And The Silence
2006Chamber Music
2006Koans: Volume ThreeDavid Moss, Steve Hubback, Jeffrey Daniel Jensen, Pere Oliver Jørgens, Brake Drum Percussion
2006Midnight All Day
2006Departed Angels
2006South
2006Koans: Volume TwoDavid Moss, Alex Cline
2006Sacred Shadows
2006Darkly AgainLol Coxhill, Franz Koglmann
2006Speed The Plow
2006Infinity SquaredHenry Kaiser
2006Thirty Years From Monday
2006In Real Time
2006DarklyLol Coxhill, Franz Koglmann
2006The Recollection
2006Early Music 1972-1973
2006TaoSteve Lacy
2006Spaces
2006Songs And Thoughts
2006Early Music 1970-1975
2001Piano Music
2001Il Cuore Di Cera
2000SituationsLol Coxhill, Franz Koglmann, Giancarlo Schiaffini
1998Real Time TwoAlvin Curran, Evan Parker
1997The Secret Of Joy
1996Highlights From Tina
1996USA Concerts WestJohn Carter, Vinny Golia, Greg Goodman
1994A Bosnian Requiem
1994Film Soundtrack - N. 3
1993Sea
1993Sea Land People Seasons
1993Seasons
1993Land
1993People
1992Living Pictures
1991Theatres
1990Cetacea - L'Odissea Dei Suoni Perduti
1989Il presente prossimo venturo
1989Visions
1989Omaggio A Pier Paolo Pasolini
1987Jacques E Il Suo PadroneMilan Kundera
1985Tiare
1985L'Altro LatoCarlo Actis Dato, Furio Chirico, Luigi Venegoni
1984Shock!!Gianluigi Trovesi
1983Cjant - Concerto Per Piccola Orchestra
1982Solo De La Passion Selon SadeSylvano Bussotti
1981Percussion InterchangesDavid Moss, Alex Cline, Creative Music Studio
1980Indian Tapes
1979Environment For SextetJohn Zorn, Eugene Chadbourne, Tom Cora, Toshinori Kondo, Polly Bradfield
1979ProtocolHenry Kaiser, Toshinori Kondo
1979The BayRova Saxophone Quartet
1979VelocitiesLaDonna Smith, Davey Williams
1979MootLol Coxhill, Giancarlo Schiaffini
1978Dec 29 1978 UdineEugene Chadbourne
1978U.S.A. Concerts
1978Real TimeAlvin Curran, Evan Parker
1977DialoguesPierre Favre
1977Trio LiveSteve Lacy, Kent Carter
1977DropsDerek Bailey
1977RatsorockPaolo Bordini, Franco Feruglio
1976DuettiGuido Mazzon
1976ClangsSteve Lacy
1976FM Frequenze Modulate (Le Nuove Tendenze Della Musica Italiana)Mario Guarnera, Roberto Cacciapaglia, Guido Mazzon, Gaetano Liguori, Luigi Grechi
1976Freedom Out !Gunter Hampel, Frederic Rabold, Bruno Tommaso, Martin Bues, Thomas Keyserling
1976Solos 6/5/76
1975Fragmentos
1974Ictus

Filmografia modifica

Opere letterarie modifica

Note modifica

  1. ^ a b (EN) Craig Harris, Andrea Centazzo | Biography & History, su AllMusic. URL consultato il 1° luglio 2019.
  2. ^ (EN) Coda, J. Norris, 2001, p. 30.
  3. ^ a b (EN) Heidi Duckler Dance Theatre Presents Back in Circulation At West Hollywood Library, su broadwayworld.com, Broadway World, 31 agosto 2017. URL consultato il 1º luglio 2019.
  4. ^ (EN) Andrea Centazzo: Biography, The Kennedy Center for the Performing Arts.
  5. ^ Guido Facchin, Le percussioni, EDT srl, 2000, p. 36, ISBN 978-88-7063-251-4.
  6. ^ (EN) Gramophone, vol. 60, General Gramophone Publications Limited, 1982, p. 263.
  7. ^ (EN) "Andrea Centazzo Interview", di Klemen Breznikar, It's Psychedelic, Baby, 13 marzo 2012.
  8. ^ (EN) Todd S. Jenkins, Free Jazz and Free Improvisation: An Encyclopedia, Greenwood Publishing Group, 2004, p. 182, ISBN 978-0-313-33313-2.
  9. ^ (EN) "ICTUS Records Nights @ The Stone (NYC) April 1-14", di Michael Ricci, All About Jazz, 21 marzo 2012.
  10. ^ Letizia Argenteri, Tina Modotti: Between Art and Revolution, Yale University Press, 2003, p. 208, ISBN 978-0-300-09853-2.
  11. ^ (EN) Andrea Centazzo, Perry Robinson, Nobu Stowe: The Soul in the Mist, su All About Jazz. URL consultato il 1º luglio 2019.
  12. ^ Andrea Centazzo: Moon in Winter, su All About Jazz, 17 ottobre 2011. URL consultato il 1º luglio 2019.
  13. ^ (EN) Andrea Centazzo, The Heart of Wax, su classicalmodernmusic.blogspot.co.uk. URL consultato il 1° luglio 2019.
  14. ^ Andrea Centazzo. Nota biografica, su Dipartimento delle arti, Università di Bologna (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2019).
  15. ^ Fondo e archivio Centazzo, su Dipartimento delle arti, Università di Bologna (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2019).
  16. ^ Andrea Centazzo: quando l'archivio racconta l'artista, su Regione Emilia-Romagna. Patrimonio culturale, 22 marzo 2023. URL consultato il 14 aprile 2023.
  17. ^ Andrea Centazzo, su Archivi ER - Sistema informativo partecipato degli archivi storici in Emilia-Romagna, IBC. Regione Emilia-Romagna, 12 aprile 2023. URL consultato il 14 aprile 2023.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN247096025 · ISNI (EN0000 0003 8571 7651 · SBN CFIV019381 · CERL cnp00577738 · Europeana agent/base/13654 · LCCN (ENn79038683 · GND (DE12385606X · BNE (ESXX5262352 (data) · BNF (FRcb17962048d (data)