Alpha Ethniki 1987-1988

edizione del torneo calcistico

L'Alpha Ethniki 1987-1988 è stata la 52ª edizione della massima serie del campionato greco di calcio, disputato tra il 6 settembre 1987 e il 15 maggio 1988 e concluso con la vittoria del Larissa, al suo primo titolo.

Alpha Ethniki 1987-1988
Α΄ Εθνική ποδοσφαίρου ανδρών 1987-1988
CompetizioneAlpha Ethniki
Sport Calcio
Edizione52ª
Datedal 6 settembre 1987
al 15 maggio 1988
LuogoBandiera della Grecia Grecia
Partecipanti16
FormulaGirone all'italiana A/R
Risultati
VincitoreLarissa
(1º titolo)
RetrocessioniGAS Veria
Panserraïkos
Panachaïkī
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera della Danimarca Henrik Nielsen (21)
Incontri disputati240
Gol segnati602 (2,51 per incontro)
Cronologia della competizione

Capocannoniere del torneo è stato Henrik Nielsen (AEK Atene) con 21 reti.

Stagione

modifica

Formula

modifica

Come nella stagione precedente le squadre partecipanti furono 16 e disputarono un girone di andata e ritorno per un totale di 30 partite.

Le ultime tre classificate furono retrocesse in Beta Ethniki.

Il punteggio prevedeva due punti per la vittoria, uno per il pareggio e nessuno per la sconfitta.

Le squadre ammesse alle coppe europee furono quattro: i campioni alla Coppa dei Campioni 1988-1989, la vincitrice della coppa nazionale alla Coppa delle Coppe 1988-1989 e seconda e terza classificata alla Coppa UEFA 1988-1989.

Avvenimenti

modifica

Vincendo le prime sei gare, fra cui lo scontro con i campioni in carica dell'Olympiakos), il Larissa andò subito in vetta: inizialmente fu l'OFI Creta a tallonare la capolista, poi emerse l'AEK Atene che, nel girone di ritorno, ridusse lo svantaggio sino ad arrivare a -2 alla vigilia dello scontro diretto.

Grazie a una vittoria per 2-0, il Larissa poté compiere un passo significativo verso il titolo ma, pochi giorni dopo, il giocatore Georgi Tsingov risultò positivo a un controllo antidoping, in quanto furono rinvenute tracce di un farmaco a base di codeina nel sangue del giocatore[1][2]. Penalizzato di quei quattro punti che costituivano il vantaggio acquisito nei confronti della seconda, il Larissa richiese la revoca della sanzione per l'assenza di prove sui vantaggi fisici che il farmaco, utilizzato dal giocatore per curare un'influenza, avrebbe arrecato. Pesantemente contestata anche dalla tifoseria, che giunse a bloccare per qualche giorno la circolazione sulle principali arterie autostradali, la federazione annullò il verdetto, ripristinando il vantaggio del Larissa sull'AEK Atene[3]. A quel punto il Larissa poté riprendere la marcia verso il titolo, ottenuto grazie a una vittoria interna contro l'Īraklīs alla penultima giornata: si tratta del primo caso di squadra campione di Grecia con sede diversa da Atene e Salonicco.

Nel frattempo l'AEK Atene si era assicurato il proprio posto in zona UEFA, seguito all'ultima giornata da un PAOK che tenne a distanza l'OFI Creta grazie al pareggio interno contro un Larissa senza obiettivi da raggiungere.

Sempre all'ultima giornata furono definiti i verdetti in zona retrocessione, con il debuttante Levadeiakos che sorpassò in extremis il GAS Veria e il Panserraïkos. Chiuse la classifica il Panachaïkī che, per aver schierato un giocatore squalificato nell'incontro-salvezza contro il Panserraikos della penultima giornata, si vide commutata la vittoria per 4-2 in una sconfitta per 2-0 e la penalizzazione di un punto.

Squadre partecipanti

modifica
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AEK AtenedettagliAteneStadio Olimpico di Atene7º posto in Alpha Ethniki
Apollōn SmyrnīsdettagliAteneStadio Georgios Kamaras12º posto in Alpha Ethniki
Arīs SaloniccodettagliSaloniccoHarilaou Stadion11º posto in Alpha Ethniki
DiagorasdettagliRodiStadio Diagoras13º posto in Alpha Ethniki
Ethnikos PireodettagliIl PireoStadio Elliniko10º posto in Alpha Ethniki
ĪraklīsdettagliSaloniccoStadio Kaftantzoglio6º posto in Alpha Ethniki
LarissadettagliLarissaStadio Alcazar8º posto in Alpha Ethniki
LevadeiakosdettagliLivadiaStadio di Livadia3º posto in Beta Ethniki
OFI CretadettagliCandiaStadio Pankritio3º posto in Alpha Ethniki
OlympiakosdettagliIl PireoStadio KaraiskákisCampione di Grecia
PanachaïkīdettagliPatrassoStadio Pampeloponnisiako1º posto in Beta Ethniki
PanathīnaïkosdettagliAteneStadio Olimpico di Atene2º posto in Alpha Ethniki
PaniōniosdettagliNea SmyrnīStadio Nea Smyrnis4º posto in Alpha Ethniki
PanserraïkosdettagliSerresStadio Serrès2º posto in Beta Ethniki
PAOKdettagliSaloniccoStadio Toumpa5º posto in Alpha Ethniki
GAS VeriadettagliVeriaStadio di Veria9º posto in Alpha Ethniki

Allenatori e primatisti

modifica
Squadra[4]AllenatoreCalciatore più presenteCannoniere
AEK Atene Todor Veselinović Jiorgos Peppes (30) Henrik Nielsen (21)
Apollōn Smyrnīs Antonis Georgiadis Fotis Savvakis (29) Rade Paprica (6)
Aris Salonicco Gerd Prokop Vassilis Dimitriadis (29) Vassilis Dimitriadis (12)
Diagoras Erich Hof (1ª-3ª)
Christos Archontidis (4ª-30ª)
Nikolaos Grigoriadis (29) Giannis Kampouris,
Jiorgos Kostikos (6)
Ethnikos Pireo Petr Packert Giannis Antonopoulos (29) Panagiotis Kottidis (8)
Īraklīs Kostas Aidiniou (1ª-3ª)
Grigoris Fanaras (4ª)
Nikos Alefantos (5ª-13ª)
Grigoris Fanaras (14ª-16ª)
Agne Simonsson (17ª-30ª)
Savvas Kōfidīs,
Anastasios Lefkopoulos,
Pagonis Vakalopoulos (29)
Sakis Anastasiadis (10)
Larissa Jacek Gmoch (1ª-29ª)
Horacio Moráles (30ª)
Vasilis Karapialis,
Michalis Ziogas (30)
Michalis Ziogas (16)
Levadeiakos Kostas Polychroniou (1ª-10ª)
Telis Mbatakis (11ª-30ª)
Dimos Kavouras,
Michalis Bletsas (29)
Dimos Kavouras (12)
OFI Creta Eugène Gerards Grigoris Charalambidis (30) Jiannis Samaras (10)
Olympiakos Alketas Panagoulias (1ª-7ª)
Pavlos Grigoriadis (8ª-10ª)
Thijs Libregts (11ª-18ª)
Pavlos Grigoriadis (19ª-30ª)
Stratos Apostolakīs (27) Sakis Moustakidis (10)
Panachaïkī Andreas Michalopoulo (1ª-5ª)
Panos Markovits (6ª-30ª)
Theodoros Andriopoulos (29) Theodoros Andriopoulos (3)
Panathīnaïkos Vassilis Daniil (1ª-14ª)
Jiannis Kalogeras (15ª-16ª)
Gunder Bengtsson (17ª-30ª)
Lysandros Geōrgamlīs,
Kostas Mavridis (27)
Christos Dimopoulos (11)
Paniōnios Urbain Braems Davorin Juričić (30) Davorin Juričić (7)
Panserraïkos Vladimír Táborský (1ª-9ª)
Jiannis Tsikos (10ª)
Andreas Michalopoulos (11ª-14ª)
Jiannis Tsikos (15ª-16ª)
Takis Illiadis (17ª-24ª)
Christos Nalbantis (25ª-30ª)
Ilias Savvidis (29) Ilias Savvidis (7)
PAOK Thijs Libregts (1ª-10ª)
Michalis Mbellis (11ª-30ª)
Giannis Gitsioudis (28) Paul Bannon,
Stefanos Borbokis (9)
Veria Telis Mbatakis (1ª-9ª)
Michalis Nousias (10ª)
Vladimír Táborský (11ª-30ª)
Alexīs Alexandrīs (30) Alexīs Alexandrīs (7)

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Larissa433018755122+29
2. AEK Atene4030151055131+20
3. PAOK393017586027+33
4. OFI Creta3730173105441+13
5. Panathīnaïkos363015694734+13
6. Īraklīs343013894232+10
7. Ethnikos Pireo3230128102728-1
8. Olympiakos313091383941-2
9. Arīs Salonicco2730115143941-2
10. Paniōnios2630810123234-2
11. Apollōn Smyrnīs2430710132339-16
12. Diagoras233079142538-13
13. Levadeiakos233079143246-14
14. GAS Veria233079142453-29
15. Panserraïkos213085172442-18
16. Panachaïkī (- 1)203077163253-21
Legenda:
      Campione di Grecia e qualificata in Coppa dei Campioni 1988-1989
      Qualificata in Coppa delle Coppe 1988-1989
      Qualificate in Coppa UEFA 1988-1989
      Retrocesse in Beta Ethniki 1988-1989

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Panachaiki penalizzato di un punto per aver schierato un giocatore in condizioni non regolari nell'incontro col Panserraikos della ventottesima giornata[4]

Squadra campione

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Athlītikī Enōsī Larisas 1987-1988.
Formazione tipoGiocatori (presenze)[4]
Christos Michail (29)
Giōrgos Mītsimponas (25)
Giannis Galitsios (23)
Giōrgos Agorogiannīs (26)
Kostas Kolomitrousis (27)
Ioannis Alexoulis (28)
Sakīs Tsiōlīs (28)
Theodoros Voutyritsas (28)
Giannis Valaoras (27)
Vasilis Karapialis (30)
Michalis Ziogas (30)
Altri giocatori: Vaios Athanasiou (27), Georgi Tsingov (11), Kanieba Malouma (7), Giorgios Papantoniou (7), Nikolaos Kakanoulias (6), Konstantinos Tsiavalias (6), Hristos Tsiliakos (3), Georgios Kolovos (2), Theodoros Kyriakoulis (1), Vangelis Nasiakos (1).

Statistiche

modifica

Capoliste solitarie

modifica
————————————————————————————————————————————————————————————
Larissa
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª

Classifica in divenire

modifica
[4]10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª
 
AEK Atene13557791112141517182021232525272830303233333536373940
Apollon Kalamarias023445579111111121416181819191920212222242424242424
Aris Salonicco244668101012121313131313151516161819192020222222222426
Diagoras00000224444667991113131414161719191920202123
Ethnikos Pireo24557991012141616171718192122242526282830303232323232
Iraklis001233579111212121415151719212223252729303233343434
Larissa24681012121416182022232324252728303031333537373939404243
Levadiakos001346668899111111131313131415171818191919202123
OFI224668101212141618202020202222242626282830303234343537
Olympiakos00112334445791012131313151617182020222426272931
Panachaiki0002335555557910121214151718191919202020202020
Panathinaikos22245791111131313141618182022222323242628303032333436
Panionios2344666678911121213151517181820202021212224262626
Panserraikos24666666678881012121212121314141414161617192121
PAOK Salonicco1244668810121416182021212323252729292930303234363739
Veria022457779111212141414151517171718182020222323232323

Classifica dei marcatori

modifica
GolGiocatoreSquadra
21 Henrik Nielsen AEK Atene
16 Michalis Ziogas Larissa
16 Thomas Mavros Paniōnios
12 Vassilis Dimitriadis Arīs Salonicco
15 Dimos Kavouras Levadeiakos
11 Christos Dimopoulos Panathīnaïkos
10 Sakis Anastasiadis Īraklīs
10 Sakis Moustakidis Olympiakos
10 Jiannis Samaras OFI Creta

Voci correlate

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio