Allsvenskan 2019

L'Allsvenskan 2019 è stata la 95ª edizione della massima serie del campionato svedese di calcio con la denominazione di Allsvenskan. La stagione è iniziata il 31 marzo 2019 e si è conclusa il 2 novembre 2019[1]. L'AIK era la squadra campione in carica. Il Djurgården ha vinto il titolo per la dodicesima volta nella sua storia.

Allsvenskan 2019
CompetizioneAllsvenskan
Sport Calcio
Edizione95ª
OrganizzatoreSvFF
Datedal 31 marzo 2019
al 2 novembre 2019
LuogoBandiera della Svezia Svezia
Partecipanti16
FormulaGirone all'italiana
Risultati
VincitoreDjurgården
(12º titolo)
SecondoMalmö FF
RetrocessioniGIF Sundsvall
AFC Eskilstuna
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera della Sierra Leone Mohamed Buya Turay (15)
Cronologia della competizione

Stagione modifica

Novità modifica

Dalla Allsvenskan 2018 sono stati retrocessi in Superettan il Brommapojkarna (sconfitto nello spareggio salvezza/promozione), il Dalkurd e il Trelleborg. Dalla Superettan 2018 sono stati promossi in Allsvenskan l'Helsingborg (al ritorno in Allsvenskan dopo 2 anni di assenza), il Falkenberg (al ritorno in Allsvenskan dopo 3 anni di assenza) e l'AFC Eskilstuna (che ritorna nella massima serie dopo un anno di assenza dopo aver vinto lo spareggio salvezza/promozione).

Formula modifica

Le 16 squadre partecipanti si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 30 giornate. La squadra prima classificata è dichiarata campione di Svezia e viene ammessa al secondo turno di qualificazione della UEFA Champions League 2020-2021. La seconda e la terza classificata, assieme alla vincitrice della Svenska Cupen 2019-2020, sono ammesse all'UEFA Europa League 2020-2021. La terzultima classificata gioca uno spareggio salvezza/promozione contro la terza classificata della Superettan 2019. Le ultime due classificate sono retrocesse direttamente in Superettan.

Squadre partecipanti modifica

ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AFC EskilstunadettagliEskilstunaTunavallen3º posto in Superettan
AIKdettagliStoccolmaFriends ArenaCampione di Svezia
DjurgårdendettagliStoccolmaTele2 Arena7º posto in Allsvenskan
ElfsborgdettagliBoråsBorås Arena12º posto in Allsvenskan
FalkenbergdettagliFalkenbergFalcon Alkoholfri Arena2º posto in Superettan
GIF SundsvalldettagliSundsvallNP3 Arena8º posto in Allsvenskan
HammarbydettagliStoccolmaTele2 Arena4º posto in Allsvenskan
HelsingborgdettagliHelsingborgOlympia1º posto in Superettan
HäckendettagliGöteborgBravida Arena5º posto in Allsvenskan
IFK GöteborgdettagliGöteborgGamla Ullevi11º posto in Allsvenskan
IFK NorrköpingdettagliNorrköpingÖstgötaporten2º posto in Allsvenskan
KalmardettagliKalmarGuldfågeln Arena10º posto in Allsvenskan
Malmö FFdettagliMalmöStadion3º posto in Allsvenskan
SiriusdettagliUppsalaStudenternas Idrottsplats13º posto in Allsvenskan
ÖrebrodettagliÖrebroBehrn Arena9º posto in Allsvenskan
ÖstersunddettagliÖstersundJämtkraft Arena6º posto in Allsvenskan

Allenatori e primatisti modifica

SquadraAllenatoreCalciatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Cannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
AFC Eskilstuna Nemanja Miljanović (1ª-22ª)
Saulius Širmelis (23ª-30ª)
Samuel Nnamani (28)Samuel Nnamani (7)
AIK Rikard NorlingHenok Goitom (30)Henok Goitom, Tarik Elyounoussi (11)
Djurgården Kim Bergstrand e Thomas LagerlöfFredrik Ulvestad (30)Mohamed Buya Turay (15)
Elfsborg Jimmy ThelinFrederik Holst, Simon Olsson, Stian Gregersen (26)Jesper Karlsson (8)
Falkenberg Hans EklundJacob Ericsson (30)John Chibuike, Nsima Peter (4)
GIF Sundsvall Joel Cedergren (1ª-21ª)
Andreas Pettersson (22ª, ad interim)
Tony Gustavsson (23ª-30ª)
Jonathan Tamimi (29)Linus Hallenius (6)
Hammarby Stefan BillbornDarijan Bojanić (29)Muamer Tanković (14)
Helsingborg Per-Ola Ljung (1ª-12ª)
Henrik Larsson (13ª-20ª)
Alexander Tengryd (21ª-22ª, ad interim)
Olof Mellberg (23ª-30ª)
Markus Holgersson, Max Svensson (30)Max Svensson (7)
Häcken Andreas AlmPeter Abrahamsson (29)Paulinho (11)
IFK Göteborg Poya AsbaghiGiannīs Anestīs (30)Robin Söder (14)
IFK Norrköping Jens GustafssonIsak Pettersson (30)Jordan Larsson (11)
Kalmar Magnus Pehrsson (1ª-29ª)
Jens Nilsson (30ª + spareggio, ad interim)
Lucas Hägg-Johansson (30)Nils Fröling (5)
Malmö FF Uwe RöslerJohan Dahlin (29)Markus Rosenberg (13)
Sirius Henrik RydströmKarl Larson, Philip Haglund, Tim Björkström (29)Philip Haglund (7)
Örebro Axel KjällOscar Jansson (30)Carlos Strandberg (11)
Östersund Ian BurchnallDino Islamović, Noah Sonko Sundberg (28)Dino Islamović (7)

Classifica finale modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Djurgården663020645319+34
2. Malmö FF653019835616+40
3. Hammarby653020557538+37
4. AIK623019564724+23
5. IFK Norrköping573016955426+28
6. Häcken493014794429+15
7. IFK Göteborg483013984631+15
8. Elfsborg4330119104445-1
9. Örebro333096154056-16
10. Helsingborg303086162949-20
11. Sirius293085173451-17
12. Östersund2530510152752-25
13. Falkenberg253067172562-37
14. Kalmar2330411152247-25
15. GIF Sundsvall203048183150-19
16. AFC Eskilstuna203048182355-32

Legenda:

      Campione di Svezia e ammessa alla UEFA Champions League 2020-2021
      Ammesse alla UEFA Europa League 2020-2021
Ammesso allo spareggio salvezza-promozione
      Retrocesse in Superettan 2020

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate

Risultati modifica

Ogni riga indica i risultati casalinghi della squadra segnata a inizio della riga, contro le squadre segnate colonna per colonna (che invece avranno giocato l'incontro in trasferta). Al contrario, leggendo la colonna di una squadra si avranno i risultati ottenuti dalla stessa in trasferta, contro le squadre segnate in ogni riga, che invece avranno giocato l'incontro in casa.

AFCAIKDJUELFFALGIFHÄCHAMHELGÖTNORKALMALÖREÖSTSIR
AFC Eskilstuna––––2-41-12-20-01-00-21-61-13-10-23-10-11-10-10-0
AIK2-1––––1-03-02-02-11-02-02-01-00-21-20-02-00-02-1
Djurgården3-00-2––––2-01-02-22-01-22-02-11-12-01-13-03-14-0
Elfsborg1-01-10-1––––4-03-10-01-11-12-00-02-10-34-24-11-1
Falkenberg1-01-50-32-1––––2-00-30-21-11-10-20-01-21-01-00-0
GIF Sundsvall0-01-11-41-23-1––––0-12-31-20-24-41-23-11-21-12-1
Häcken3-01-20-11-24-11-0––––2-02-11-20-11-01-13-01-14-1
Hammarby3-12-12-15-26-23-04-1––––2-16-22-21-12-05-14-02-0
Helsingborg2-11-31-11-21-11-10-22-1––––1-23-12-00-11-42-01-0
IFK Göteborg1-03-00-13-01-12-10-00-03-1––––0-04-00-00-17-12-1
IFK Norrköping4-00-02-22-04-32-02-12-05-01-2––––1-01-13-03-00-1
Kalmar0-00-10-11-12-30-21-12-21-01-12-2––––0-51-11-10-2
Malmö FF5-02-00-14-15-02-11-14-13-01-01-01-0––––2-12-01-1
Örebro3-12-10-32-24-00-01-22-30-12-21-21-10-5––––2-00-2
Östersund1-21-31-21-13-21-11-11-23-00-02-11-20-01-3––––2-0
Sirius3-20-20-22-42-01-03-41-32-12-40-23-00-13-41-1––––

Spareggio salvezza/promozione modifica

Allo spareggio salvezza/promozione vengono ammesse la quattordicesima classificata in Allsvenskan (Kalmar) e la terza classificata in Superettan (Brage).

RisultatiLuogo e data
Brage0 - 2KalmarBorlänge, 6 novembre 2019
Kalmar2 - 2BrageKalmar, 10 novembre 2019

Statistiche modifica

Squadre modifica

Capoliste solitarie modifica

————————————————————————————————————————————————————————————
MalmöDjurgården
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª

Primati stagionali modifica

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Djurgården e Hammarby (20)
  • Maggior numero di pareggi: Kalmar (11)
  • Maggior numero di sconfitte: GIF Sundsvall e AFC Eskilstuna (18)
  • Minor numero di vittorie: Kalmar, GIF Sundsvall e AFC Eskilstuna (4)
  • Minor numero di pareggi: Hammarby, AIK e Sirius (5)
  • Minor numero di sconfitte: Malmö (3)
  • Miglior attacco: Hammarby (75 gol fatti)
  • Peggior attacco: Kalmar (22 gol fatti)
  • Miglior difesa: Malmö (16 gol subìti)
  • Peggior difesa: Falkenberg (62 gol subìti)
  • Miglior differenza reti: Malmö (+40)
  • Peggior differenza reti: Falkenberg (−37)
  • Miglior serie positiva: Malmö (18, 3ª-20ª)
  • Peggior serie negativa: Östersund (7, 20ª-26ª)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Hammarby (8, 23ª-30ª)

Partite

  • Più gol (8):
Hammarby-Falkenberg 6-2 (14ª giornata);
Hammarby-IFK Göteborg 6-2 (23ª giornata);
GIF Sundsvall-IFK Norrköping 4-4 (27ª giornata);
IFK Göteborg-Östersund 7-1 (30ª giornata)
  • Pareggio con più gol: GIF Sundsvall-IFK Norrköping 4-4 (27ª giornata)
  • Maggior scarto di gol: IFK Göteborg-Östersund 7-1 (30ª giornata)

Individuali modifica

Classifica marcatori[2] modifica

GolRigoriGiocatoreSquadra
15 Mohamed Buya TurayDjurgården
14 Robin SöderIFK Göteborg
142 Muamer TankovićHammarby
131 Markus RosenbergMalmö
131 Nikola DjurdjicHammarby
11 Jordan LarssonIFK Norrköping
11 Tarik ElyounoussiAIK
11 Henok GoitomAIK
112 Carlos StrandbergÖrebro
112 PaulinhoHäcken
10 Alexander KačaniklićHammarby
101 Christoffer NymanIFK Norrköping
9 Anders ChristiansenMalmö
9 Søren RieksMalmö
8 Alexander JeremejeffHäcken
8 Imad KhaliliHammarby
8 Jesper KarlssonElfsborg
81 Filip RogićÖrebro
82 Jake LarssonÖrebro

Giocatore del mese modifica

Di seguito i vincitori.[3]

MeseGiocatoreSquadra
Aprile Linus HalleniusGIF Sundsvall
Maggio Tarik ElyounoussiAIK
Luglio Marcus DanielsonDjurgården
Agosto Muamer TankovićHammarby
Settembre Sead HakšabanovićIFK Norrköping
Ottobre Darijan BojanićHammarby

Premi individuali di fine stagione modifica

Di seguito i vincitori.[4]

PremioGiocatoreSquadra
Miglior portiere Isak PetterssonIFK Norrköping
Miglior difensore Marcus DanielsonDjurgården
Miglior centrocampista Anders ChristiansenMalmö FF
Miglior attaccante Nikola ĐurđićHammarby
Miglior allenatore Kim Bergstrand / Thomas LagerlöfDjurgården
Miglior giovane Alhassan YusufIFK Göteborg
Miglior giocatore Marcus DanielsonDjurgården

Note modifica

  1. ^ (SV) Calendario Allsvenskan 2019, su svenskfotboll.se. URL consultato il 24 gennaio 2019.
  2. ^ (SV) Spelarstatistik, su svenskfotboll.se.
  3. ^ (SV) Månadens Spelare, su allsvenskan.se.
  4. ^ (SV) Allsvenskans Stora Pris, su allsvenskan.se. URL consultato il 19 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2021).

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio