Alfonso Gonzaga (arcivescovo)

arcivescovo cattolico italiano

Alfonso Carlo Filiberto Gonzaga (Novellara, 21 luglio 1588Reggio Emilia, 23 marzo 1649) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Alfonso Gonzaga
arcivescovo della Chiesa cattolica
Mons. Gonzaga in un ritratto postumo datato tra il 1700 ed il 1710.
 
Incarichi ricopertiArcivescovo titolare di Rodi (1621-1649)
 
Nato21 luglio 1588 a Novellara
Nominato arcivescovo17 marzo 1621 da papa Gregorio XV
Consacrato arcivescovo18 aprile 1621 dal cardinale Bonifazio Bevilacqua Aldobrandini
Deceduto23 marzo 1649 (60 anni) a Reggio Emilia
 

Biografia modifica

Alfonso era figlio di Alfonso I Gonzaga, quarto conte di Novellara e di Vittoria di Capua.

Intraprese sin da giovane la carriera della armi e fu al servizio del re di Spagna combattendo contro i francesi; abbandonò la carriera militare per quella religiosa recandosi a Roma dove prese i voti e nel 1621 venne eletto arcivescovo titolare di Rodi.

Nel biennio 1626-1627 fu contrapposto al fratello Camillo II Gonzaga, conte di Novellara, per i beni famigliari "posseduti per indiviso" fino al 1607. Il processo civile vedrà il duca di Guastalla Ferrante II Gonzaga investito in qualità di commissario cesareo; questi delegherà a sua volta il governatore di Reggio, giudice Camillo Bevilaqua[1].

I buoni uffici dell'imperatrice Eleonora Gonzaga presso papa Urbano VIII avrebbero permesso e destinato Alfonso alla porpora cardinalizia, che però non gli venne conferita a causa della morte del pontefice nel 1644.

Morì nel 1649 e venne sepolto nella chiesa dei Cappuccini di Novellara.

Genealogia episcopale e successione apostolica modifica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Ascendenza modifica

Contea di Novellara
Gonzaga

Giampietro
Figli
Alessandro I
Francesco II
Figli
  • Alessandro
  • Costanza
  • Claudio (naturale)
Camillo I
Alfonso I
Figli
Camillo II
Figli
Alessandro II
Figli
  • Bianca (naturale)
Alfonso II
Figli
Camillo III
Filippo Alfonso
Modifica
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Giampietro Gonzaga, I conte di Novellara, Bagnolo e CortenuovaFrancesco I Gonzaga, IV signore di Novellara e Bagnolo 
 
Costanza Strozzi 
Alessandro I Gonzaga, II conte di Novellara, Bagnolo e Cortenuova 
Caterina TorelliCristoforo I Torelli, II conte di Montechiarugolo 
 
Taddea Pio di Carpi 
Alfonso I Gonzaga, V conte di Novellara, Bagnolo e Cortenuova 
Giberto VII da Correggio, conte di CorreggioManfredo I da Correggio, conte di Correggio 
 
Agnese Pio di Carpi 
Costanza da Correggio 
Violante Pico della MirandolaAntonio Maria Pico della Mirandola, conte della Concordia e signore della Mirandola 
 
Costanza Bentivoglio 
Alfonso Gonzaga di Novellara 
Annibale di Capua, signore di MontagnanoFrancesco di Capua, VII conte di Altavilla 
 
Elisabetta Conti 
Giovanni Tommaso di Capua, I marchese della Torre Francolise 
Lucrezia Acrimonte, signora di Rocca RomanaAniello Acrimonte, conte di Borello 
 
Cassandra Serrisorice 
Vittoria di Capua 
Camillo Colonna, I duca di ZagaroloMarcello Colonna, signore di Gallicano, Zagarolo e Calabritto 
 
Margherita delli Monti 
Faustina Colonna 
Vittoria ColonnaPierfrancesco Colonna, signore di Zagarolo 
 
Laura di Somma 
 

Stemma modifica

ImmagineBlasonatura
Alfonso Gonzaga
Arcivescovo titolare di Rodi

D'argento, alla croce patente di rosso accantonata da quattro aquile di nero dal volo spiegato e coronate d'oro; sul tutto, partito: nel primo fasciato d'oro e di nero; nel secondo fasciato di nero e d'oro.

Note modifica

  1. ^ Flavio Rurale, Figure e istituzioni ecclesiastiche a Novellara tra cinque e seicento: quali strategie per un piccolo Principe? - tratto da "I Gonzaga e Novellara - Geografia e storia di una Signoria Padana" - Atti del Convegno di Studi, Novellara, Comune di Novellara, 1995, p. 90.

Bibliografia modifica

  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835. ISBN non esistente.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN18329458 · CERL cnp00671966 · GND (DE130361925