Alberico II Cybo-Malaspina

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Alberico Cybo Malaspina.

Alberico II Cybo-Malaspina (Genova, 23 luglio 1607Massa, 29 gennaio 1690), figlio di Carlo I Cybo-Malaspina, fu il terzo e ultimo principe di Massa e marchese di Carrara (1662-1664) ed il primo duca di Massa e principe di Carrara (1664-1690).

Alberico II Cybo-Malaspina
Raffigurazione di moneta con effigie di Alberico II Cybo-Malaspina, da "Memorie della famiglia Cybo e delle monete di Massa di Lunigiana", di Giorgio Viani, 1808
Duca di Massa e Principe di Carrara
Stemma
Stemma
In carica5 maggio 1664 –
2 febbraio 1690
Predecessorenessuno, se stesso come principe di Massa e marchese di Carrara
SuccessoreCarlo II Cybo-Malaspina
Principe di Massa e Marchese di Carrara
In carica13 febbraio 1662 –
5 maggio 1664
PredecessoreCarlo I Cybo-Malaspina
Successorenessuno, se stesso come duca di Massa e principe di Carrara
Altri titoliDuca di Ferentillo (1662–1690)
NascitaGenova, 23 luglio 1607
MorteMassa, 29 gennaio 1690 (82 anni)
DinastiaCybo-Malaspina
PadreCarlo I Cybo-Malaspina
MadreBrigida Spinola
ConsorteFulvia Pico della Mirandola
FigliLaura
Caterina
Carlo II
Maria
Alessandro
Costanza
Giovanni Battista
Maria Francesca
Anna
Ferdinando
Francesco Maria
Teresa
Innocenzo
Cybo-Malaspina
Sovrani di Massa e Carrara

Ricciarda
Giulio I
Alberico I
Carlo I
Alberico II
Carlo II
Alberico III
Alderano I
Maria Teresa
Maria Beatrice

Biografia modifica

Era figlio di Carlo I Cybo-Malaspina, Principe Sovrano di Massa e Marchese Sovrano di Carrara.

Portava anche i titoli di Principe del Sacro Romano Impero, terzo Duca di Ferentillo, secondo Duca di Ajello, Conte Palatino del Laterano, Barone di Paduli, Signore Sovrano di Moneta ed Avenza, Signore di Lago, Laghitello, Serra e Terrati, Barone Romano, Patrizio Romano e Patrizio Genovese, Patrizio di Pisa e Firenze, Patrizio Napoletano, Nobile di Viterbo.

Sposò a Genova nel gennaio del 1626 la Principessa Fulvia Pico (Mirandola, 15 settembre 1607 - Massa, 15 maggio 1670), Principessa della Mirandola, figlia di Alessandro I Pico, Duca Sovrano della Mirandola, e della Principessa Laura d'Este, Principessa di Modena e Reggio.

Morì il 29 gennaio 1690[1].

Discendenza modifica

Alberico e Fulvia ebbero quattordici figli:

  • Laura (Massa, 7 novembre 1628 - Massa 25 luglio 1642)[2][3];
  • Maria Francesca Caterina (Massa, 19 ottobre 1629 - Massa 19 agosto 1634)[2];
  • Carlo II (Massa 9 giugno 1631 - Massa, 7 dicembre 1710) Duca di Massa e Principe di Carrara;
  • Maria (Massa, novembre 1632 - Massa, 1637);
  • Alessandro (Massa, 12 dicembre 1633 - Roma, dicembre[4] 1705), Patriarca Titolare di Costantinopoli nel 1705, Referendario dell'Una e dell'Altra Segnatura;
  • Costanza (Massa, 29 dicembre 1634 - Massa 1635);
  • Giovanni Battista, Patrizio Romano e Patrizio Genovese, Patrizio di Pisa e Firenze, Patrizio Napoletano, Nobile di Viterbo (Massa, nato e morto il 5 dicembre 1635);
  • Maria Francesca (Massa, 11 novembre 1637 - Massa, 22 aprile 1675);
  • Anna (Massa, 1640 - Carrara, ottobre 1691);
  • Ferdinando, ordinato sacerdote il 6 maggio 1674, Abate della Insigne Collegiata di San Pietro di Massa (Massa, 1641 - Agnano, 18 novembre 1682)[5];
  • Ferrante (Massa, nato e morto il 27 novembre 1642)[2][3];
  • Francesco Maria, Patrizio Romano e Patrizio Genovese, Patrizio di Pisa e Firenze, Patrizio Napoletano, Nobile di Viterbo (Massa, 25 febbraio 1644[4] - Massa, 1644);
  • Teresa (Massa, 1645 - Massa, 1682);
  • Innocenzo (Massa, 23 maggio 1648 - Roma, 19 febbraio 1674), Patrizio Romano e Patrizio Genovese, Patrizio di Pisa e Firenze, Patrizio Napoletano, Nobile di Viterbo, Cameriere di Cappa e Spada di Sua Santità, Governatore del Ducato di Ferentillo.

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Alberico I Cybo-MalaspinaLorenzo Cybo 
 
Ricciarda Malaspina 
Alderano Cybo-Malaspina 
Elisabetta della RovereFrancesco Maria I Della Rovere 
 
Eleonora Gonzaga Della Rovere 
Carlo I Cybo-Malaspina 
Francesco d'EsteAlfonso I d'Este 
 
Lucrezia Borgia 
Marfisa d'Este 
 
 
 
Alberico II Cybo-Malaspina 
Niccolò Spinola, patrizio genoveseLuca Spinola, patrizio genovese 
 
Paola Fogliani, patrizia genovese 
Giannettino Spinola, patrizio genovese 
Placida Doria, patrizia genoveseGiannettino Doria, patrizio genovese 
 
Ginetta Centurione, patrizia genovese 
Brigida Spinola, patrizia genovese 
Stefano De Mari, patrizio genoveseFrancesco De Mari, patrizio genovese 
 
Lelia Pallavicini, patrizia genovese 
Diana De Mari, patrizia genovese 
Veronica Grimaldi, patrizia genoveseGiovanni Battista Grimaldi, patrizio genovese 
 
Maddalena Pallavicini, patrizia genovese 
 

Note modifica

  1. ^ Francesco Gnecchi, Saggio di Bibliografia Numismatica delle zecche italiane medioevali e moderne, Cogliati, 1889, p.186.
  2. ^ a b c «Ingressus ad requiem, regressus ad iudicium»: il sepolcreto dei Cybo Malaspina nel duomo di Massa / Fabrizio Federici. - STAMPA. - (2014), pp. 161-182. (Intervento presentato al convegno Aspetti del tempo di Alberico II Cybo-Malaspina 1662-1690).
  3. ^ a b Giorgio Viani, Memorie della famiglia Cybo e delle monete di Massa di Lunigiana, Prosperi, 1808, p.142
  4. ^ a b Maria Gemma Paviolo, I Testamenti dei Cardinali. Alderano Cybo (1613-1700), lulu.com, 2018, p.81
  5. ^ Giorgio Viani, Memorie della famiglia Cybo e delle monete di Massa di Lunigiana, Prosperi, 1808, p.141

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN19622507 · ISNI (EN0000 0000 5460 7773 · CERL cnp02117185 · LCCN (ENnr2003021009 · GND (DE1066394814