Scarica PDFScarica PDF

Se stai manifestando problemi vocali, come voce rauca, dolenzia e cambiamenti di voce, devi tenere a riposo le corde vocali, soprattutto se svolgi un lavoro che richiede di dover parlare o cantare molto.[1] Ricorda di consultare il medico prima di tentare qualsiasi rimedio casalingo; in generale, se la situazione non è particolarmente grave, può ordinarti di tenere le corde vocali a riposo, idratarti e dormire, ma nei casi più gravi può raccomandarti una terapia vocale, iniezioni riempitive o anche la chirurgia.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Far Riposare e Idratare le Corde Vocali

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Consulta il medico.
    Assicurati di farti visitare prima di usare dei rimedi casalinghi per curare il malessere; l'otorinolaringoiatra è in grado di diagnosticare il problema e prescrivere il trattamento per la tua situazione specifica.[2]
    • Nei casi leggeri, può prescrivere semplicemente il riposo della voce;
    • Nei casi moderati o poco gravi, può raccomandarti degli antibiotici o dei soppressori della tosse oltre al riposo vocale;
    • Nelle situazioni davvero gravi, è in genere prevista la chirurgia per risolvere il problema, soprattutto se sono presenti dei noduli su queste strutture.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Riposa la voce.
    In base alla gravità del danno, dovresti tenere a riposo le corde vocali per 1-5 giorni; a tale scopo, dovresti evitare in qualsiasi modo di parlare e di svolgere quelle attività che possono metterle sotto tensione, come un esercizio fisico faticoso o sollevare carichi pesanti. Se devi comunicare con le altre persone, scrivi i tuoi messaggi su carta.[3]
    • Se devi parlare, fai una pausa di 10 minuti ogni 20 di conversazione.
    • Evita tuttavia di sussurrare, perché in realtà comporta uno sforzo maggiore per le corde vocali rispetto alla parlata normale.[4]
    • Mentre riposi la voce puoi valutare di leggere, fare esercizi di respirazione, dormire e guardare film o la televisione.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Bevi acqua.
    Idratare la gola aiuta a lubrificare le corde vocali, favorendone la guarigione; tieni sempre una bottiglia d'acqua con te, in modo per poter rinfrescare la gola quando la senti secca.[5]
    • Nello stesso tempo, dovresti evitare altri liquidi che possono potenzialmente rallentare il recupero, come l'alcool, la caffeina e le bevande zuccherate.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Dormi molto.
    Anche il sonno è in grado di lenire e far rigenerare le corde vocali; pertanto, fai in modo di dormire almeno sette ore ogni notte durante il periodo della convalescenza.[6]
    • Se ti sei assentato dal lavoro o da scuola per uno o due giorni per non sforzare la voce, cerca di non andare a letto troppo tardi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Fare Gargarismi con Acqua, Miele e Piante Aromatiche

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Riscalda 250 ml di acqua.
    Usa il fornello o il forno a microonde e porta una tazza d'acqua a circa 32-37 °C; assicurati che non sia troppo calda (o bollente), altrimenti potresti irritare le corde vocali.[7]
    • Per ottenere i migliori risultati usa acqua filtrata o quella della bottiglia.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Versa due cucchiai (30 ml) di miele.
    Aggiungilo nell'acqua calda finché non si dissolve. A questo punto, puoi incorporare anche un estratto di erbe miste che ti è stato raccomandato dal medico; metti 3-5 gocce di estratto nell'acqua mescolando.[8]
    • Le piante aromatiche adatte per lenire e alleviare gola e corde vocali sono: pepe di Cayenna, liquirizia, altea comune, propoli, salvia, olmo rosso e curcuma.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Fai i gargarismi per 20 secondi.
    Metti in bocca un sorso di liquido e piega la testa all'indietro; lascia che raggiunga la porzione più profonda della gola ma non ingerirlo. Per iniziare i gargarismi, espelli delicatamente l'aria dalla gola; al termine della procedura assicurati di sputare la miscela.[9]
    • Esegui tre gargarismi per ogni sessione e ripeti ogni 2-3 ore nell'arco della giornata.
    • Non dimenticare il trattamento anche prima di andare a letto, in modo che le piante aromatiche e il miele possano lenire le corde vocali mentre dormi.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Inalare il Vapore

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Prendi 1,5 litri d'acqua.
    Versali in una pentola e metti quest'ultima sul fornello impostando la fiamma a un livello medio-alto. Quando si sviluppa il vapore o l'acqua inizia a evaporare (dopo circa 8-10 minuti), spegni la fiamma e allontana la pentola dal fuoco.[10]
    • Quando l'acqua raggiunge i 65 °C produce abbastanza vapore.
    • Se arriva a bollire, significa che è troppo calda per il trattamento; lasciala raffreddare per uno o due minuti prima di inalarne il vapore.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Versa l'acqua calda in una ciotola.
    Metti un recipiente sul tavolo e versa all'interno l'acqua che hai scaldato; a questo punto, puoi aggiungere 5-8 gocce di estratto di erbe.[11]
    • Per ottenere ulteriori benefici puoi incorporarne anche altre, come camomilla, timo, menta, limone, origano e chiodi di garofano.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Copri la testa e le spalle con un asciugamano.
    Siediti mettendo il viso sopra la ciotola a una distanza adeguata, abbastanza lontano dal vapore, e avvolgi testa, spalle e ciotola con un telo, in modo da creare un ambiente chiuso.[12]
    • Così facendo, intrappoli il vapore e puoi respirarlo facilmente.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Inala il vapore.
    Devi semplicemente restare sopra la ciotola per 8-10 minuti e respirare il vapore benefico; imposta un timer per tenere traccia del tempo. Una volta terminata la procedura, non parlare durante la mezz'ora successiva; questo rimedio aiuta a far riposare e guarire le corde vocali.[13]
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Guarire da un Grave Trauma

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Fissa un appuntamento presso il logopedista.
    Questo professionista ti aiuta a rafforzare le corde vocali attraverso vari esercizi e attività vocali. A seconda della gravità del danno, può aiutarti a regolare la respirazione mentre parli, oltre a recuperare il controllo dei muscoli circostanti le corde danneggiate, per evitare un'anomala tensione o per proteggere le vie aeree mentre deglutisci.[14]
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Sottoponiti a un'iniezione riempitiva.
    Viene eseguita dall'otorinolaringoiatra che inietta collagene, tessuto adiposo o altre sostanze approvate nelle corde vocali danneggiate per allargarle e in questo modo avvicinarle tra loro quando parli. Si tratta di una procedura che migliora l'articolazione delle parole e riduce il dolore quando deglutisci o tossisci.[15]
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Sottoponiti alla chirurgia.
    Se la logoterapia e/o le iniezioni riempitive non migliorano la situazione, il medico può consigliarti di procedere con la chirurgia, che può consistere in un impianto strutturale (tiroplastica), riposizionamento delle corde vocali, sostituzione del nervo (reinnervazione) o anche tracheotomia. Discuti con il medico le varie opzioni per vedere qual è la più adatta alla tua situazione e necessità.[16]
    • La tiroplastica prevede l'inserimento di un impianto per riposizionare le corde vocali.
    • Il riposizionamento delle corde vocali prevede di avvicinarle maggiormente tra loro attraverso il movimento dei tessuti della laringe dall'esterno verso l'interno.
    • La reinnervazione consiste nella sostituzione del nervo danneggiato della corda vocale con uno sano prelevato da un'area diversa del collo.
    • La tracheotomia è un'incisione nella gola per accedere alla trachea; viene inserito un tubicino per permettere all'aria di oltrepassare le corde vocali danneggiate.
    Pubblicità

Consigli

  • Non fumare durante il periodo di convalescenza.
Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Amy Chapman, MA
Co-redatto da:
Vocal Coach ed Esperta di Canto
Questo articolo è stato co-redatto da Amy Chapman, MA. La Dottoressa Amy Chapman possiede la certificazione CCC-SLP, ovvero "Certificazione di Competenza Clinica per Patologi Specializzati in Disturbi del Linguaggio", conseguita presso l'associazione statunitense American Speech and Hearing Association. Lavora come terapeuta vocale e specialista in canto. Amy è una Patologa qualificata e iscritta all'albo con specializzazione in Logopedia e Disturbi del Linguaggio. Nella sua carriera si è proposta di aiutare i professionisti del settore a migliorare e ottimizzare la propria voce. Ha dato conferenze su ottimizzazione della voce, logopedia, salute vocale e riabilitazione della voce in varie università californiane, fra cui UCLA, USC, Chapman University, Cal Poly Pomona, CSUF e CSULA. Ha studiato i metodi Lee Silverman Voice Treatment, Estill e LMRVT. È membro dell'organizzazione American Speech and Hearing Association. Questo articolo è stato visualizzato 11 547 volte
Categorie: Vie Respiratorie
Questa pagina è stata letta 11 547 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità