Come Scoprire i Sintomi del Morbo di Parkinson

Scarica PDFScarica PDF

Il Morbo di Parkinson (MP) è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce le abilità motorie e non motorie e interessa l'uno per cento di persone con più di 60 anni.[1] Si tratta di un disordine progressivo del sistema nervoso centrale che è spesso causa di tremori, rigidità muscolare, lentezza nei movimenti e scarso equilibrio. Se sospetti che tu, o qualcuno a cui sei affezionato, abbia il Morbo di Parkinson, è importante sapere quali percorsi affrontare per avere la certezza di tale diagnosi. Inizia cercando di identificare i sintomi della malattia a casa e quindi consulta il medico per una diagnosi medica accurata.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Riconoscere i Sintomi del Morbo di Parkinson

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Osserva i tremori nelle mani e/o nelle le dita.
    Uno dei primi sintomi segnalati ai medici da molti pazienti, in seguito diagnosticati con il Morbo di Parkinson, è un tremore involontario che può interessare mani, dita, braccia, gambe, mascella e viso.[2][3]
    • Le cause dei tremori possono essere tante. Il Morbo di Parkinson è una delle cause più comuni e i tremori sono spesso il primo segno della malattia.
    • I tremori e gli altri sintomi possono inizialmente presentarsi in modo asimmetrico solo su un lato del corpo o possono essere più evidenti su un lato rispetto all'altro.
    • Un movimento ripetitivo con il pollice e un dito, descritto come "contare monete" perché sembra che la persona conti realmente delle monete con le dita, è caratteristico del tremore associato al Parkinson.[4]
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Verifica se l'andatura è strascicata.
    Un sintomo comune della malattia è camminare strascicando i piedi con passi brevi e la tendenza a piegarsi in avanti. Chi soffre di MP spesso ha difficoltà a restare in equilibrio e a volte è portato a cadere in avanti e ad accelerare progressivamente l'andatura per evitare che succeda. Questo tipo di deambulazione è chiamato "festinazione" ed è un sintomo molto comune della malattia.[5]
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Osserva la postura.
    I malati spesso si piegano in avanti all'altezza della vita quando stanno in piedi o camminano. Questo succede perché il Morbo di Parkinson può causare problemi di postura, di equilibrio e di rigidità muscolare. Si ha la tendenza a flettere le braccia e la testa e la persona sembra piegata con i gomiti flessi e la testa abbassata.[6]
    • Controlla la rigidità posturale. La rigidità, o resistenza al movimento degli arti, si presenta a "ruota dentata" o a scatti ed è una peculiarità distintiva del Parkinson che si manifesta con un movimento rigido quando si cerca di muovere il braccio di un paziente con semplici movimenti di flessione ed estensione. La rigidità e la resistenza al movimento è più evidente nei movimenti passivi del polso e del gomito.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Controlla i movimenti rallentati o distorti.
    Alcuni sintomi della malattia derivano dal sintomo più importante da cui conseguono i movimenti rallentati, noto anche come bradicinesia.[7] Questa influisce fondamentalmente sulle funzioni motorie come camminare, tenersi in equilibrio, scrivere e anche su quelle che sono spesso considerate riflesse o involontarie.
    • Osserva le alterazioni nei movimenti volontari. Oltre che nei movimenti involontari, i Parkinsoniani potrebbero avere disturbi nei movimenti volontari che si aggiungono al rallentamento. [8] Alcuni farmaci impiegati per le cure possono causare movimenti involontari anormali o un'amplificazione dei movimenti chiamata discinesia. Queste alterazioni (discinesie) possono apparire simili a un "tic" e peggiorano se c'è stress psicologico.
    • Una discinesia avanzata è stata accertata più spesso in pazienti trattati per qualche tempo con il farmaco levodopa.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Esamina i disturbi cognitivi.
    Alcuni disturbi cognitivi sono frequenti, ma di solito si presentano tardi nel corso della malattia.[9]
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Controlla il linguaggio.
    Circa il 90% delle persone affette da MP mostrerà prima o poi segni di disturbi nel linguaggio. Questi possono manifestarsi attraverso una parlata più pacata, voce affannosa o rauca e ridotta precisione nella scelta delle parole.
    • La voce spesso diventa dolce o sussurrata perché le corde vocali perdono la mobilità.
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 Osserva i segni di depressione o ansia.
    Fino al 60% di chi soffre di MP può manifestarne i sintomi.[10] La malattia colpisce alcune zone del cervello responsabili della stabilizzazione dell'umore e questo aumenta le probabilità di disturbi depressivi, soprattutto in associazione alla qualità della vita nei pazienti in cui il Parkinson è nelle fasi avanzate.[11]
  8. How.com.vn Italiano: Step 8 Accertati di eventuali problemi gastrointestinali.
    I muscoli usati per spingere il cibo attraverso l'apparato digerente sono anch'essi colpiti dalla malattia. Questo può portare diversi problemi gastrointestinali che vanno dall'incontinenza alla costipazione.[12]
    • Questi stessi sintomi si presentano spesso anche con difficoltà a deglutire il cibo.[13]
  9. How.com.vn Italiano: Step 9 Osserva eventuali disturbi del sonno.
    Molti dei movimenti involontari associati al Parkinson rendono progressivamente difficile riuscire a dormire per l'intera notte.[14] Altri sintomi — ad esempio la rigidità muscolare che rende problematico voltarsi a letto o i disturbi alla vescica che portano ad alzarsi frequentemente di notte per urinare — aggravano le interruzioni di sonno di cui soffrono i malati di Parkinson.[15]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Analisi per il Morbo di Parkinson

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Verifica i sintomi a casa.
    Per quanto i sintomi da soli non garantiscano una diagnosi accurata, puoi verificarli come suggerito in altre parti di questo articolo per fornire al medico un quadro completo della situazione. Nel caso di sospetto di Morbo di Parkinson il medico potrebbe proporre innanzitutto un esame fisico e la valutazione degli stessi sintomi che tu stesso puoi aver notato.[16]
    • Tieni a riposo la mano in grembo e controlla se c'è tremore. A differenza della maggior parte delle altre forme di tremore quella associata al Morbo di Parkinson è peggiore quando si è "a riposo".
    • Osserva la postura. La maggior parte di chi ha la malattia di solito sta leggermente piegato in avanti con la testa rivolta in basso e i gomiti flessi.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Consulta il tuo medico.
    In definitiva, soltanto lui può fornire una diagnosi. Fissa un appuntamento e raccontagli la tua storia clinica e le tue preoccupazioni. Se ritiene che il Morbo di Parkinson sia tra le cause possibili, allora eseguirà probabilmente alcuni esami per stabilire la diagnosi.
    • Nota che la malattia non è difficile da diagnosticare, tranne che nelle fasi iniziali. Non esiste un singolo esame conclusivo che il medico eseguirà. Piuttosto eseguirà diversi test per escludere altre patologie che hanno sintomi simili al Parkinson (come l'ictus, l'idrocefalia o il tremore essenziale benigno).[17] La malattia che più spesso è simile al Parkinson è il tremore essenziale, che spesso è un disturbo ereditario del movimento ed è più evidente con le mani allungate.
    • Il medico potrebbe raccomandare la visita di un neurologo che è uno specialista nelle malattie del sistema nervoso.[18]
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Fai un esame fisico.
    Il medico farà per prima cosa un esame fisico alla ricerca di diversi indicatori:[19]
    • L'espressione del volto è viva?
    • La presenza di tremori alle braccia in condizioni di riposo
    • La presenza di rigidità nel collo o negli arti
    • La facilità a mettersi in piedi da una posizione seduta
    • È presente una deambulazione normale e le braccia oscillano simmetricamente mentre si cammina?
    • Nel caso di una piccola spinta, si è in grado di riprendere l'equilibrio rapidamente?
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Accordati per altre prove, se necessario.
    La diagnostica per immagini, come la risonanza magnetica, l'ecografia, la tomografia computerizzata a emissione di singolo fotone e la Pet, non è di solito molto utile nella diagnosi del Morbo di Parkinson.[20] Tuttavia, in alcune circostanze il medico potrebbe consigliare uno di questi esami per aiutare a distinguere tra il Morbo di Parkinson e malattie che presentano sintomi simili. Tuttavia, dato il loro costo, la natura invasiva delle procedure e la non facile disponibilità delle apparecchiature, è improbabile che il medico consigli queste analisi come strumento diagnostico del Parkinson nella maggior parte dei casi.
    • Una risonanza magnetica può aiutare il medico a distinguere tra MP e patologie che si presentano con sintomi simili, come la paralisi supranucleare progressiva e l'atrofia multisistemica.[21]
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Misura la risposta al trattamento.
    Questo fondamentalmente si basa sull'aumento dell'effetto della dopamina (neurotrasmettitore influenzato da MP) nel cervello. La terapia può consistere nella somministrazione della levodopa, il farmaco più efficace e più comunemente prescritto per il Parkinson, di solito in combinazione con la carbidopa. In alcuni casi il medico potrebbe prescrivere anche un agonista della dopamina, come il premipexole, che ne stimola i recettori.[22]
    • Se la progressione dei sintomi è tale da giustificare l'uso di farmaci, il medico potrebbe prescriverli per vedere se riescono a rallentarla. Le malattie simili al MP tendono a reagire alla terapia con meno efficacia. Una buona risposta al farmaco rende più probabile che si tratti del Morbo di Parkinson.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Trattare il Morbo di Parkinson

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Prova con i farmaci.
    Purtroppo, non esistono ancora cure per il Morbo di Parkinson. Tuttavia, sono parecchi i farmaci disponibili per il trattamento di molti dei sintomi associati.[23] Ecco alcuni dei medicinali comunemente impiegati:
    • Levodopa/Carbidopa (Sinemet, Parcopa, Stalevo, eccetera): trattano i vari disturbi motori presenti sia nelle prime fasi sia in quelle successive;
    • Agonisti della dopamina (Apokyn, Parlodel, Neupro, eccetera): stimolano i recettori della dopamina per ingannare il cervello facendogli credere che la riceve;
    • Anticolinergici (Artane, Cogentin, eccetera): sono utilizzati principalmente per aiutare nel trattamento dei tremori;
    • Inibitori MAO-B (Eldepryl, Carbex, Zelapar, eccetera): contribuiscono a migliorare gli effetti del levodopa;
    • Inibitori COMT (Comtan, Tasmar) che bloccano la metabolizzazione della levodopa prolungandone gli effetti
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Fai attività fisica per rallentare la progressione della malattia.
    Anche se l'esercizio non è affatto una soluzione permanente per gli effetti del Parkinson, si è dimostrato capace di ridurre la rigidità e migliorare la mobilità, l'andatura, la postura e l'equilibrio.[24] Gli esercizi aerobici che richiedono una buona biomeccanica, postura, rotazione e movimenti ritmici si sono dimostrati particolarmente efficaci.[25] Il tipo di esercizio che può aiutare comprende:[26]
    • Danza
    • Yoga
    • Tai Chi
    • Pallavolo e tennis
    • Aerobica
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Consulta un fisioterapista.
    Per stabilire il miglior regime di fitness, tenendo conto dell'avanzamento della malattia, un fisioterapista è indispensabile.[27] Questi può definire una routine di allenamenti specifica per le zone in cui è iniziata la rigidità o la riduzione della mobilità.
    • Inoltre, bisognerà consultarlo per aggiornare periodicamente la routine per garantirne la massima efficacia e per stare al passo con l'evoluzione della malattia.[28]
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Informati sulle opzioni chirurgiche per il trattamento del Morbo di Parkinson.
    La stimolazione cerebrale profonda (DBS) è una procedura chirurgica che ha rivoluzionato il trattamento della malattia nelle fasi più avanzate. La procedura prevede l'impianto nella regione cerebrale interessata di elettrodi che vengono poi collegati a un generatore di impulsi inserito sotto la clavicola. Al paziente è quindi dato un dispositivo di controllo per attivare o disattivare l'apparecchio secondo necessità.
    • Gli effetti della DBS sono spesso significativi e i medici potrebbero raccomandare questo percorso per coloro che soffrono di tremori invalidanti, per chi ha effetti collaterali avversi a causa dei farmaci o nei casi in cui questi cominciano a perdere la loro efficacia.
    Pubblicità

Consigli

  • Questo articolo fornisce informazioni relative al morbo di Parkinson, ma non offre alcuna consulenza medica. Dovresti sempre consultare il medico se ritieni di avere sintomi correlati alla malattia.
  • Riconoscere il Morbo di Parkinson è di solito più semplice rispetto ad altre malattie degenerative e progressive e la patologia può essere accertata e trattata in modo efficace fin dalle prime fasi.
  • L'uso dei farmaci e osservare uno stile di vita sano possono fare molto per attenuare le conseguenze di questa malattia sulla routine quotidiana e sulle attività di chi ne soffre.
  • Renditi conto che diagnosticare il Morbo di Parkinson è qualcosa che può fare solo un medico. Puoi avere sospetti e puoi anche nutrire una relativa certezza della presenza della malattia, ma solo il medico può fornire una diagnosi esatta.
Pubblicità

Riferimenti

  1. JOHN D. GAZEWOOD, MD, MSPH,D. ROXANNE RICHARDS, MD,KARL CLEBAK, MD, Parkinson's An Update, The American Family Physician, 2013 Feb 15;87(4):267-273
  2. JOHN D. GAZEWOOD, MD, MSPH,D. ROXANNE RICHARDS, MD,KARL CLEBAK, MD, Parkinson's An Update, The American Family Physician, 2013 Feb 15;87(4):267-273
  3. Reuter, I., Engelhardt, M., Freiwaldt, J., & Baas, H. (1999). Exercise test in Parkinson's disease. Clinical Autonomic Research, 9(3), 129-134.
  4. JOHN D. GAZEWOOD, MD, MSPH,D. ROXANNE RICHARDS, MD,KARL CLEBAK, MD, Parkinson's An Update, The American Family Physician, 2013 Feb 15;87(4):267-273
  5. JOHN D. GAZEWOOD, MD, MSPH,D. ROXANNE RICHARDS, MD,KARL CLEBAK, MD, Parkinson's An Update, The American Family Physician, 2013 Feb 15;87(4):267-273
  6. JOHN D. GAZEWOOD, MD, MSPH,D. ROXANNE RICHARDS, MD,KARL CLEBAK, MD, Parkinson's An Update, The American Family Physician, 2013 Feb 15;87(4):267-273
  7. JOHN D. GAZEWOOD, MD, MSPH,D. ROXANNE RICHARDS, MD,KARL CLEBAK, MD, Parkinson's An Update, The American Family Physician, 2013 Feb 15;87(4):267-273
  8. http://www.pdf.org/symptoms_secondary
  9. Natalie C Palavra, Sharon L Naismith, Simon J Lewis Mild Cognitive Impairment in Parkinson's Disease: A Review of Current Concepts Neurology Research International June 2013 Article ID 576091 doi 10.1155/2013/576091
  1. http://www.pdf.org/en/depression_pd
  2. JOHN D. GAZEWOOD, MD, MSPH,D. ROXANNE RICHARDS, MD,KARL CLEBAK, MD, Parkinson's An Update, The American Family Physician, 2013 Feb 15;87(4):267-273
  3. http://www.pdf.org/en/gastrointestinal_problems_pd
  4. http://www.pdf.org/en/gastrointestinal_problems_pd
  5. http://www.pdf.org/en/sleep_disturbance
  6. http://www.pdf.org/en/sleep_disturbance
  7. http://www.pdf.org/en/diagnosis
  8. http://www.pdf.org/en/diagnosis
  9. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/parkinsons-disease/basics/tests-diagnosis/con-20028488
  10. http://www.pdf.org/en/diagnosis
  11. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/parkinsons-disease/basics/tests-diagnosis/con-20028488
  12. https://www.ninds.nih.gov/Disorders/Patient-Caregiver-Education/Fact-Sheets/Progressive-Supranuclear-Palsy-Fact-Sheet
  13. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/parkinsons-disease/basics/treatment/con-20028488
  14. http://www.pdf.org/en/meds_treatments
  15. http://pdcenter.neurology.ucsf.edu/patients-guide/exercise-and-physical-therapy# What_types_of_exercise_are_best_for_people_with_Parkinson_s_disease_
  16. http://pdcenter.neurology.ucsf.edu/patients-guide/exercise-and-physical-therapy#What_types_of_exercise_are_best_for_people_with_Parkinson_s_disease_
  17. http://pdcenter.neurology.ucsf.edu/patients-guide/exercise-and-physical-therapy#Is_there_any_value_in_strength_training_
  18. http://pdcenter.neurology.ucsf.edu/patients-guide/exercise-and-physical-therapy# _Is_there_anything_else_I_should_know_
  19. http://pdcenter.neurology.ucsf.edu/patients-guide/exercise-and-physical-therapy#_Is_there_anything_else_I_should_know_

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Erik Kramer, DO, MPH
Co-redatto da:
Osteopata
Questo articolo è stato co-redatto da Erik Kramer, DO, MPH. Il Dottor Kramer lavora come Medico di Base alla University of Colorado ed è specializzato in controllo del peso, diabete e medicina interna. Si è diplomato in Osteopatia presso il Touro University Nevada College of Osteopathic Medicine nel 2012. Questo articolo è stato visualizzato 6 661 volte
Questa pagina è stata letta 6 661 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità