Come Pulire una Ferita Infetta

Scarica PDFScarica PDF

Con un po' di attenzione puoi aiutare il corpo a guarire una ferita infetta. Tenere la pelle pulita può servire a evitare che l'infezione si diffonda contagiando altre parti del corpo o altre persone. Lavati accuratamente le mani prima e dopo aver pulito la ferita. A meno che non sia esposta della carne viva, può essere utile immergere la parte in una soluzione salina tre volte al giorno. È consigliabile applicare anche una pomata antibiotica e tenere la ferita coperta. Se la ferita è ancora aperta, per evitare che si infetti, sciacquala con l'acqua calda e lava la pelle ai margini con il sapone non appena smette di sanguinare. Se il taglio è profondo o se ti sei ferito urtando un oggetto sporco o arrugginito, vai subito al pronto soccorso per farti visitare da un medico. Potrebbero essere necessari dei punti di sutura o altre cure particolari. Se dopo esserti ferito, vieni colto da febbre, dolori forti o se la pelle intorno al taglio è gonfia o arrossata, chiama immediatamente il tuo medico di base.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Pulire una Ferita in Via di Guarigione

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Segui le indicazioni fornite dal medico.
    La cosa fondamentale che devi fare per curare correttamente la ferita è attenerti scrupolosamente alle istruzioni date dal medico. Se ancora non l'hai fatta vedere a un dottore, non attendere oltre. Il medico potrebbe raccomandarti di:[1]
    • Tenere la ferita pulita e asciutta;
    • Coprirla quando fai il bagno o la doccia per evitare che si bagni;
    • Pulire la ferita con acqua e sapone o con un disinfettante specifico;
    • Sostituire il bendaggio regolarmente e ogni volta che si sporca o si inumidisce.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Lavati le mani prima e dopo esserti preso cura della ferita.
    Usa un sapone liquido antibatterico e l'acqua calda, avendo cura di strofinare uniformemente le mani per 15-30 secondi. Dovrai lavarle sempre sia prima sia dopo aver curato la ferita.[2]
    • Evita di toccare la ferita se non nel momento in cui va pulita e non grattarla per nessun motivo, nemmeno se senti molto prurito.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Immergi la parte in una soluzione salina (se il medico è d'accordo).
    Se ti è stato raccomandato di mettere a bagno la ferita in acqua e sale un certo numero di volte al giorno, assicurati di farlo regolarmente. Se invece il medico ti ha dato delle indicazioni diverse, segui le sue istruzioni. Rimuovi il bendaggio e immergi la parte dove si trova la ferita, in via di guarigione o infetta ma chiusa, in un recipiente con la soluzione salina. Lascia la ferita in ammollo per 20 minuti. Se non è facile immergere la parte in una bacinella, imbevi un panno pulito e sterile nell'acqua salata e tienilo appoggiato sulla ferita per 20 minuti.[3]
    • Puoi creare la soluzione salina in casa sciogliendo due cucchiaini di sale integrale marino in un litro d'acqua calda.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Usa l'acqua minerale per pulire la ferita.
    Se consideri che quella del rubinetto non sia adatta a essere bevuta, non dovresti usarla neanche per pulire la pelle lesa. Utilizza l'acqua minerale o quella distillata e scaldala sui fornelli dopo aver aggiunto il sale.[4]
    • Se in casa non hai l'acqua minerale, puoi fare bollire quella del rubinetto e attendere che si sia raffreddata abbastanza per essere applicata sulla pelle senza scottarti.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Applica una pomata antibiotica.
    Mettine un velo su un batuffolo o un dischetto di cotone, avendo cura di evitare che l'orlo del tubetto entri a contatto con il cotone. La quantità corretta di pomata è quella che ti consente di stenderne un velo sottile sull'intera ferita. Se hai bisogno di aggiungerne dell'altra, usa un batuffolo di cotone pulito.[5]
    • Usa una pomata antibiotica da banco se non è stato il medico a prescrivertela. Puoi chiedere consiglio al farmacista per scegliere quella più indicata nel tuo caso.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Evita di usare l'alcool o l'acqua ossigenata.
    Quando la pelle è ferita o infetta, entrambi i disinfettanti tendono a fare più male che bene perché interferiscono con il processo di guarigione e con la capacità del corpo di combattere l'infezione. Sia l'alcool sia l'acqua ossigenata seccano la pelle e uccidono i globuli bianchi che il corpo usa per eliminare i germi che causano l'infezione.[6]
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 Esegui un nuovo bendaggio per favorire la guarigione.
    Dopo aver pulito la ferita e applicato la pomata antibiotica, asciuga la pelle intorno al taglio con un panno pulito per consentire alla fasciatura di aderire. Tenere la ferita coperta ne favorisce la guarigione e previene che l'infezione si diffonda.
    • Non usare una fasciatura che possa attaccarsi alla ferita. Utilizza una benda sterile anziché una garza.[7]
  8. How.com.vn Italiano: Step 8 Segui tutte le disposizioni del medico.
    Se la ferita ha fatto infezione, è indispensabile che venga tenuta sotto controllo medico. Se sei stato dal medico di base o al pronto soccorso dopo esserti fatto male o quando la ferita è diventata infetta, attieniti scrupolosamente alle indicazioni che ti sono state date. Potresti dover applicare una pomata antibiotica con obbligo di ricetta o prendere un farmaco antibiotico per via orale.[8]
    • Se il medico ti ha prescritto anche degli altri farmaci, per esempio un antidolorifico o un antinfiammatorio, assumili rispettando le sue istruzioni.
    • Se è stato necessario mettere dei punti di sutura, fai attenzione a non bagnarli per 24 ore, a meno che il medico non ti abbia dato delle indicazioni differenti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Pulire una Ferita Aperta

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Ferma il sanguinamento.
    Generalmente le ferite minori, come le escoriazioni superficiali o i tagli poco profondi, smettono di sanguinare da sole dopo pochi minuti. Se è necessario, tieni la parte coperta con una benda o un panno pulito, applicando una pressione leggera. Se è possibile, tieni la parte del corpo sollevata in modo che la ferita si trovi in un punto più alto rispetto al cuore.[9]
    • Per esempio, se ti sei ferito una gamba o un braccio, solleva l'arto in modo che il taglio si trovi più in alto rispetto al cuore.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Sciacqua la ferita aperta anche per alcuni minuti.
    Fai scorrere l'acqua tiepida sull'escoriazione o sul taglio per rimuovere lo sporco e i germi. Pulisci la pelle circostante con un panno precedentemente imbevuto nell'acqua insaponata o in una soluzione salina. Affrettati a pulire la ferita il prima possibile per prevenire un'eventuale infezione.[10]
    • Se sei stato punto o morso, tieni la ferita immersa in una soluzione salina tiepida per eliminare le scorie;
    • Se è necessario, immergi un paio di pinzette nell'alcool per disinfettarle e usale per rimuovere i detriti ancora presenti o quelli che non si possono eliminare con l'acqua. Rivolgiti a un medico se non riesci a estrarre delle particelle di sporco da un taglio o un pungiglione in caso di puntura di insetto.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Applica una pomata antibiotica e copri la ferita.
    Stendi un velo uniforme di pomata usando un batuffolo di cotone, dopodiché esegui una fasciatura con una benda sterile. Se è necessario, asciuga la pelle intorno al taglio con un panno pulito per consentire alla fasciatura di aderire.[11]
    • Assicurati di sostituire la benda almeno una volta al giorno o tutte le volte che si inumidisce o si sporca;
    • Se la ferita non è infetta, puliscila solo con la soluzione salina almeno una volta al giorno o tutte le volte che cambi il bendaggio.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Verifica se ci sono segni d'infezione.
    Quando ti prendi cura della ferita, cerca di notare se ci sono dei sintomi che indicano che può essersi infettata. Chiama il medico se osservi una delle seguenti manifestazioni:
    • Rossore intorno alla ferita;
    • Gonfiore intorno alla ferita;
    • Pelle che risulta molto calda al tatto;
    • Dolore;
    • Indolenzimento;
    • Pus.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Chiedere Aiuto al Medico

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Se il taglio è profondo, saranno necessari dei punti di sutura.
    Se la ferita è profonda o più larga di due millimetri, dovresti recarti dal medico o al pronto soccorso. Se hai difficoltà a chiuderla da solo o se sono visibili parti di muscoli o grasso, quasi sicuramente saranno necessari dei punti di sutura.[12]
    • Suturare la ferita entro poche ore ridurrà il rischio di infezione e che si formi una cicatrice;
    • Considera che le ferite con i bordi irregolari sono più inclini a fare infezione, quindi assicurati di andare dal medico se hai una lesione di questo tipo.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Torna dal medico se l'infezione peggiora.
    Chiamalo immediatamente se il gonfiore e il rossore si estendono oltre la ferita o la zona infetta. Contattalo anche se ti sei già fatto visitare nel caso in cui la febbre persista oltre due giorni dopo l'inizio della terapia antibiotica o se non noti alcun segno di miglioramento dopo tre giorni dall'inizio della cura. I sintomi che possono indicare un peggioramento dell'infezione includono:[13]
    • Aumento del gonfiore;
    • Striature rossastre che si diramano dalla ferita;
    • Odore sgradevole, come di materiale in decomposizione, che proviene dalla ferita;
    • Aumento del pus e dei fluidi corporei che fuoriescono dalla ferita;
    • Febbre;
    • Brividi;
    • Nausea e/o episodi di vomito;
    • Linfonodi gonfi.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Discuti con il medico la possibilità di usare un antibiotico per uso esterno o interno.
    Dopo che avrà esaminato la ferita, saprà darti indicazioni riguardo alla cura più adatta nel tuo caso. Molto probabilmente ti prescriverà un antibiotico per uso esterno, ovvero una pomata, da applicare direttamente sull'area infetta.[14]
    • In alternativa, potrebbe consigliarti di assumere un farmaco antibiotico per via orale (a effetto sistemico), in particolar modo se ritiene che l'infezione si stia diffondendo o che il tuo sistema immunitario sia compromesso. Assicurati di descrivergli nel dettagli ogni tuo sintomo, per esempio se hai la febbre, e non dimenticare di menzionare anche le eventuali patologie pregresse o i farmaci che assumi, o hai assunto in passato, che potrebbero aver indebolito il tuo sistema immunitario.[15]
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Chiedi al medico di somministrarti un vaccino antitetanico.
    Se la ferita è profonda o se ci sono delle scorie, è meglio valutare con il medico di fare una vaccinazione antitetanica. Se la superficie che hai urtato era sporca o arrugginita potresti contrarre il tetano, quindi è meglio verificare a quando risale l'ultimo vaccino antitetanico che hai fatto. Se sono trascorsi più di 5 anni, potrebbe essere necessario effettuare un richiamo.[16]
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Consulta il medico se hai dei timori riguardo a delle patologie croniche pregresse o ad altri problemi.
    Se hai delle perplessità inerenti alla natura dell'infortunio o a qualche malattia già in corso, è importante chiarirle con il medico.
    • Per esempio, dovresti consultarlo subito se stai assumendo dei farmaci fluidificanti del sangue o se il tuo sistema immunitario è compromesso.
    • Oltre che nel caso di ferite provocate da oggetti sporchi o arrugginiti, dovresti rivolgerti subito al medico anche se sei stato morso da un animale o da un altro essere umano o se nella pelle sono presenti dei residui difficili da rimuovere.[17]
    • Devi sapere che alcune persone hanno maggiori probabilità di sviluppare un'infezione rispetto ad altre, per esempio gli anziani, i diabetici, gli obesi o i soggetti immunocompromessi (ad esempio a causa dell'HIV/AIDS, della chemioterapia o dell'uso di farmaci steroidei).
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Consulta immediatamente un medico in caso di sintomi gravi.
    In alcune situazioni, potresti aver bisogno do farti visitare subito da del personale sanitario. I sintomi che indicano la necessità di un intervento medico immediato includono:[18]
    • Fiato corto;
    • Battito cardiaco accelerato;
    • Senso di confusione mentale;
    • Sanguinamento intenso che impregna il bendaggio;
    • Sensazione o certezza che la ferita si stia lacerando;
    • Dolori molto forti;
    • Striature rossastre che si diramano dalla ferita.
    Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Luba Lee, FNP-BC, MS
Co-redatto da:
Comitato di Revisione Medica
Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006. Questo articolo è stato visualizzato 67 893 volte
Categorie: Salute
Questa pagina è stata letta 67 893 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità