Come Fingere di Essere Sicuro di Te

Scarica PDFScarica PDF

Molti vogliono circondarsi di persone sicure di sé, ma cosa succede se tu non rientrassi tra queste? Inoltre, anche se a volte hai fiducia in te stesso, altre volte ti lasci vincere dall'insicurezza. Questo è normale – quasi tutti, prima o poi, hanno a che fare con questo problema. Per convincere gli altri della tua sicurezza, che hai autostima e che la vita ti sorride, continua a leggere questo articolo.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare il Linguaggio del Corpo

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Stai diritto...
    Stai diritto. Tira indietro le spalle per allargare il petto e drizzare il collo. In questo modo assumi una posizione fiera. Quando ti ingobbisci dai l'impressione di essere stato sconfitto dal mondo esterno e che magari preferiresti restare a letto.
    • Esercitati ad alzarti dalla sedia senza ruotare in avanti, soprattutto se lavori tutto il giorno a una scrivania. All'inizio ti sarà difficile avere una buona postura – se non ci sei abituato è probabile che la forza del tuo tronco non sia granché sviluppata. Ma con la pratica diventerà un'abitudine e alla fine ti verrà gradualmente automatico.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Solleva il mento e guarda dritto in avanti.
    Quando non ci sentiamo sicuri tendiamo a vedere le cose in modo negativo — e anche a guardare verso il basso. Per trasmettere sicurezza solleva il capo e guarda avanti. In questo modo comunichi l'idea di essere capace di valutare quello che ti circonda, senza paranoie.
    • Prova a guardare per un attimo verso il basso. Come ti senti? Poi prova a volgere lo sguardo verso l'alto e osservare le cose che ti circondano. C'è qualche cambiamento nel modo in cui ti senti? A volte la nostra mente risponde alle sollecitazioni fisiche; quando guardiamo verso il basso ci sentiamo un po' più mogi e tristi. Quando guardiamo dritto davanti a noi il nostro umore migliora e ci sentiamo più sicuri (oltre a trasmetterlo).
  3. How.com.vn Italiano: Step 3  Sorridi...
    Sorridi. Quando ci lasciamo sopraffare dalle preoccupazioni tendiamo ad avere un'espressione triste. Sorridi, e sembrerai pronto per qualsiasi cosa. Il sorriso mostra agli altri che sei una persona aperta e felice di vederli. In questo modo, anche gli altri saranno più ben disposti, creando così un circolo positivo.
    • Il tuo sorriso deve essere sincero. Non fare uno di quei sorrisi finti che si riconoscono a distanza, quello che si fa quando ci fanno una foto e non ne abbiamo proprio voglia. Fai delle prove stando con il viso rivolto verso il basso davanti a uno specchio. Sorridi e "quindi" solleva la testa. Che ti piaccia o meno quello è il tuo sorriso naturale, non una versione di circostanza.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Guarda gli altri...
    Guarda gli altri negli occhi. Niente comunica insicurezza quanto il non riuscire a stabilire un contatto visivo con gli altri… mostra chiaramente la paura del loro giudizio nei tuoi riguardi. Alcuni addirittura lo trovano un comportamento offensivo, perché dà l'impressione che tu non stia prestando loro la dovuta attenzione. Sostieni lo sguardo per dimostrare alle persone con cui parli che stai effettivamente ascoltando e che sei parte attiva e valida della conversazione. Puoi distoglierlo quando la gestualità cattura la tua attenzione o per qualche momento quando è necessario concentrarti per pensare, ma torna sempre a guardare negli occhi il tuo interlocutore.
    • Per impratichirti (potrebbe essere molto difficile) prova a farne una gara di sguardi con degli estranei, ovviamente mentre sorridi e battendo le ciglia. Prova a fissarli finché non saranno loro a distogliere lo sguardo per primi. Quando è stata l'ultima volta che hai guardato negli occhi un'altra persona e non sei stato il primo a cedere?
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Rilassa il corpo.
    Una persona nervosa e insicura sarà irrequieta e tesa. Invece chi si sente sicuro e pronto alle sfide sarà rilassato, sciolto, e calmo. Cerca di rilassare ogni parte del tuo corpo, partendo dalla testa. Pensa a quali parti sono più tese – molte persone accumulano la tensione nella schiena, i glutei e le spalle.
    • Se ti scopri ad accavallare le gambe, con le mani strette fra loro e le spalle sollevate, oppure se stai in piedi, passeggi e ti mordi le unghie, fai uno sforzo per rilassarti. Una posizione rilassata può alleviare l'ansia.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Assumi una postura decisa.
    Le ricerche mostrano che le persone che assumono posture fiere e decise si sentono più sicure. Se vuoi dare alla tua mente una sferzata di fiducia metti le mani sui fianchi, distanzia i piedi, e mostra al mondo chi sei.
    • Immagina di parlare con il tuo capo tenendo i piedi sulla scrivania, mentre invece lui è seduto con le mani fra le gambe. Si capisce subito chi dei due si sente sicuro! Perciò non chiudere il corpo, che tu sia seduto in ufficio con il capo, o in piedi al bar con gli amici, o parli davanti alla classe.
    • Fallo anche prima del tuo discorso. Un paio di minuti in un luogo tranquillo prima di una presentazione (che sia un discorso o anche semplicemente presentarti a uno sconosciuto) possono aiutarti a caricarti.
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 Cammina a passo svelto.
    In generale, più lenta è la camminata di una persona, più questa è combattuta dai suoi pensieri. Mentre una camminata più veloce, implica una maggiore confidenza. Inoltre, quando cammini velocemente tendi a portare la schiena più dritta… due piccioni con una fava.
    • Un passo veloce significa che hai uno scopo da raggiungere, che sei dedito e motivato a portare a termine qualcosa. Il passo più lento mostra mancanza di ambizione e minore motivazione. Una camminata veloce ispira decisamente più sicurezza.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Parlare con Sicurezza

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Abbassa il tono della tua voce.
    Si tende ad avere una voce più stridula quando ci si sente insicuri e nervosi. Quando succede, lo si percepisce facilmente. Prova quindi a mantenere sempre una tonalità di voce un po' più bassa. Nota come la tua voce cambia quando sai di sentirti a disagio.
    • Oltre ad abbassare il tono, cerca di parlare a voce più alta. In altre parole, fatti sentire! La gente capirà che tu pensi valga la pena di ascoltarti, e molto probabilmente lo farà.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Parla più lentamente.
    Così come tendiamo a innalzare il tono della nostra voce quando siamo nervosi, tendiamo anche a parlare più velocemente. La prossima volta che devi parlare davanti alla classe parla lentamente. Molto più lentamente. Rallenta fino al punto in cui pensi che tu stia esagerando — è molto probabile che invece sia perfetto.
    • Una persona insicura vuole finire il prima possibile e andarsene, perciò parla più velocemente. Per mascherare la tua insicurezza devi rallentare, dando così l'impressione di non avere alcun imbarazzo nell'essere al centro dell'attenzione .
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Usa frasi in prima persona.
    Le persone sicure di sé sono quelle più decise e inclini a usare questo tipo di frasi. Invece di dire "Tu mi fai arrabbiare", che ha un significato passivo, una persona sicura direbbe "Io sono arrabbiato con te", molto più diretto e tagliente. Per trasmettere sicurezza, parla di te stesso: non lo farà nessun altro per te!
    • Sicuramente è carino fare domande a chi ci circonda: a tutti piace un buon ascoltatore. Però devi anche essere parte attiva della conversazione, e parlare. Se viene fuori un argomento che ti interessa, parla delle tue esperienze al riguardo. La persona con cui parli ha appena visto il tuo film preferito? Invece di "Oh, che bel film!" puoi dire: "Adoro quel film! È il mio preferito. L'ho visto per l'ennesima volta proprio l'altro ieri".
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Parla in modo positivo ed evita i pettegolezzi.
    Conosciamo tutti almeno una persona sempre negativa, che scoccia e sparge pettegolezzi su amici e nemici. Si può dedurre facilmente che quella persona non si piace, quindi non essere così! Per sembrare sicuro devi convincere gli altri che stai bene con te stesso, e lo devi mostrare attraverso azioni e parole positive.
    • Cerca di dare alle cose una nota positiva ogni volta che puoi. Quando decidi con gli amici dove andare a cena, invece di: "Oh, non sopporto il cibo tailandese" potresti dire "Preferisco il cibo messicano". Invece di "Le sue scarpe sono veramente brutte" dovresti dire "Ha fatto una scelta di stile molto interessante, vero?".
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Non parlare senza sosta.
    Ti è mai capitato di ritrovarti seduto con delle nuove conoscenze, e di aver iniziato a parlare a vanvera solo per non sentire quella sensazione strana allo stomaco? Questo comportamento è un segnale piuttosto chiaro del fatto che sei nervoso e non ti senti troppo sicuro. Non parlare. Quella sensazione? Ignorala. Probabilmente sei l'unico a accorgersene.
    • Meglio ascoltare di più e parlare di meno. Se monopolizzi l'attenzione, è probabile che invece di suscitare ammirazione risulterai irritante e bisognoso. Rilassati, fatti da parte. Una persona sicura di sé non sente il bisogno di essere sempre al centro dell'attenzione. Ogni tanto, lascia che siano gli altri a essere protagonisti.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Sviluppare Abitudini Positive

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Non stare troppo a riflettere.
    Diciamo che sei in un bar e vedi qualcuno che ti attrae. Nei primi tre secondi ti vedi già a parlarci e ottenere il suo numero di telefono. Poi arrivano i dubbi e ti lasci sopraffare dalle paure. Ecco, quello è proprio il momento in cui smettere di pensarci troppo: dopo i primi tre secondi devi passare all'azione e farti avanti. Non farti frenare dai pensieri.
    • Continuare a riflettere dopo quei primi tre secondi non farà altro che aumentare le tue preoccupazioni, e quelle non ti porteranno mai a nulla di buono. Fai tacere quella vocina e agisci prima che ti dica di non fare niente.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Ricorda che gli altri sono troppo concentrati su se stessi per prestare attenzione.
    Crescendo tendiamo a pensare che gli altri stiano sempre a guardare ciò che facciamo, pronti a criticare. In realtà, le altre persone pensano alle loro faccende e non fanno attenzione a noi, e hanno le nostre stesse paure. L'unica persona che pensa a come ti comporti sei tu.
    • Tecnicamente, se ti senti insicuro allora devi essere piuttosto vanitoso. Stanno tutti a guardarti e ridere di te? Stanno lì a pensare a cosa dici e che cosa fai? Ma quando mai! Forse lo credi tu, ma non è davvero così. Non è una cosa negativa, anzi ti rende più libero. L'unica opinione che conta è la tua.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Ridi.
    Le risate ti riempiranno il cervello (e tutto il tuo essere) di felicità vera. Ridere riduce la tensione, migliora l'umore, e rende più facile fare un sorriso spontaneo. Questo ti aiuterà a simulare sicurezza, rendendolo molto più convincente.
    • Può essere difficile sembrare sicuri di sé, mentre è più facile sembrare allegri e positivi. Perciò ridi se qualcuno dice una battuta. Tieni sempre un sorriso pronto per quando ne hai bisogno. Le persone felici e allegre sono apprezzate, e l'allegria viene associata alla sicurezza.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Vestiti bene e cura il tuo aspetto.
    Ripensa all'ultima volta che eri un po' trasandato. Ti sentivi a disagio, vero? Invece la volta che ti sei messo in ghingheri per uscire la sera? Probabilmente ti sentivi molto meglio. A volte il nostro cervello viene influenzato dall'aspetto esteriore. Se hai bisogno di aumentare la tua fiducia, indossa i vestiti che ti valorizzano, e cura il tuo aspetto. Un bell'aspetto contribuisce davvero molto a farti sentire bene.
    • Inoltre, gli altri tendono a dare per scontato che chi veste bene e cura il proprio aspetto sia una persona più istruita, intelligente, ricca, e in generale più piacevole. Si tende a giudicare un libro dalla copertina, perciò approfittane e datti una lustrata.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Mostra entusiasmo.
    Molte persone scambiano l'entusiasmo con la sicurezza. Ricorri all'entusiasmo se non riesci a trasmettere fiducia in te stesso. Se alla radio c'è la tua canzone preferita dici a tutti quanto ti piace. Se qualcuno consiglia di andare a vedere un film che desideri vedere, dici che non vedi l'ora di andarci. La tua energia sarà contagiosa e tutti avranno l'impressione che tu sia sicuro e positivo.
    • Assicurati che il tuo corpo sia in sintonia con quello che esprimono le tue parole. Immagina se qualcuno ti dicesse "Non vedo l'ora di vedere quel film!" con voce monotona, sguardo basso e mani in tasca. Probabilmente non ti convincerebbe. Ora immagina una persona che dice la stessa cosa, ma con gli occhi che scintillano, mani sollevate e voce alta. Molto più convincente!
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Ripeti a te stesso che puoi farcela.
    A volte la mente umana è uno strumento incredibilmente potente. Ci sono degli studi che mostrano come il potere della mente, della speranza, possa frenare il cancro se non addirittura farlo regredire. Questa reazione è nota come effetto placebo. Negli studi condotti, i pazienti erano convinti di prendere dei medicinali, mentre invece non era vero, ottenendo comunque dei miglioramenti. Se dici a te stesso che puoi farcela, è possibile che succeda, e se ti dici che non puoi farcela, probabilmente fallirai.
    • Molte cose nella vita sono profezie che si avverano da sé. Se pensi di non avere motivo di avere fiducia in te stesso non l'avrai. Se pensi che non avrai successo probabilmente non lo avrai. L'atteggiamento giusto può veramente cambiare tutto, e l'unica cosa che stabilisce il tuo atteggiamento sei tu.
    Pubblicità

Consigli

  • Si dice "Fingi finché non diventa realtà". Vedrai che, a furia di simulare sicurezza, alla fine inizierai a sentirti sicuro veramente.
  • Non stare troppo a riflettere su cosa devi fare per sentirti sicuro, fai semplicemente ciò che ti viene spontaneo.
Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 201 volte
Questa pagina è stata letta 6 201 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità