Scarica PDFScarica PDF

Hai sempre desiderato fare le tue scarpe? Con i giusti materiali e strumenti, puoi realizzare qualsiasi tipo di calzatura. Ci vorranno tempo e pratica ma le basi sono semplici. Leggi e impara i primi passaggi per realizzare un paio di scarpe normali e qualche modo veloce per riciclare delle vecchie scarpe.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Fare Stivali, Scarpe da Lavoro, Casual o da Donna

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Watermark How.com.vn to Fare le Scarpe
    Ti serviranno materiali per ciascuna delle diverse parti di una scarpa. Alcuni possono essere acquistati o fatti mentre altri possono essere riciclati da altre scarpe. Gli attrezzi si trovano presso una ferramente o in speciali siti online.
    • Ti servirà della pelle o altro materiale solido per realizzare la parte esterna della scarpa. La pelle è di vari spessori, qualità e colori. Quale sceglierai dipenderà da cosa vuoi realizzare e dall'aspetto che vuoi dare alla tua calzatura.
    • Ci vuole del materiale speciale per la suola interna. È la parte della scarpa a contatto con il piede e deve sostenere oltre che essere comoda. Puoi acquistare delle solette supplementari come quelle Dr. Scholl’s, per sostegno e comfort.
    • Ti servirà del cuscinetto da sistemare fra la suola esterna e quella interna. Di solito è ricavato dal sughero ma va bene qualsiasi altro materiale tu preferisca.
    • Soletta esterna. Puoi acquistarla adatta alla pianta del tuo piede, usarne una presa da un'altra scarpa (se in buone condizioni) o realizzarla con della gomma, resina, plastica, cuoio o tanti altri materiali. Se ne realizzi una tua, puoi usare due strati per nascondere le cuciture.
    • Tramezzo. È una striscia di cuoio o altro materiale resistente usato per attaccare la sezione superiore della scarpa alle suole.
    • Avrai bisogno di un certo numero di attrezzi e altri materiali. Trova del filo resistente, adatto a questo lavoro. Alla fine sarà visibile perciò sceglilo del colore adatto. Ti serviranno anche dei taglierini appositi, come un coltellino di precisione e un 'feather'. Anche le forbici saranno utili. Per riuscire a cucire e a realizzare il tuo progetto, ti servirà un punteruolo da cucito o simili. Infine della colla forte per cuoio.
  2. How.com.vn Italiano: Watermark How.com.vn to Fare le Scarpe
    Dovrai averne uno per la parte superiore (quella visibile della scarpa), e per gli altri componenti da aggiungere. Realizzare un modello non è complicato. Farne uno più professionale invece può diventarlo. Se crei il tuo, segui queste istruzioni generali:
    • Trova una forma da scarpe. Di solito è di gesso o resina e può essere acquistata online o in un negozio.
    • Coprila di nastro adesivo. Fai più strati di nastro pesante nelle zone in cui costruirai la scarpa.
    • Disegna il modello. Usando un pennarello permanente, disegna la scarpa che vuoi sul nastro. Può essere un modello semplice, un oxford elaborato o qualcosa che hai visto indosso a Lady Gaga. Spetta solo a te la scelta.
    • Taglia e rimuovi il nastro. Toglilo usando il coltellino di precisione per ricavare se possibile un unico pezzo. Se usi quelli multipli (per la oxford ad esempio), potrebbe andare bene fare dei tagli lungo le linee di quei pezzi qualora fosse assolutamente necessario rimuoverli dalla forma.
    • Sistema il nastro su del cartoncino o simile. Dovrai metterlo il più piatto possibile. Attenzione: in ogni punto di taglio che separa un pezzo dall'altro ci vorrà una cucitura perciò se non vuoi cuciture, dovrai ricavare la maggior parte del modello da un pezzo unico. Accertati che il modello sia steso in modo da aderire al materiale che userai e lascia dello spazio da poter usare per altro.
    • Ritaglia. Con il nastro ben appoggiato in modo logico, ritaglia lungo bordi in modo da tracciare il profilo sul materiale.
    • Ti servirà un modello non solo per la parte superiore ma anche per la suona interna, il cuscinetto, la sola esterna, il tramezzo e qualsiasi altro pezzo in più se non lo acquisti separatamente. Le suole si possono tracciare copiando una delle tue, aggiungendo uno po' di misura per attaccare il materiale.
  3. How.com.vn Italiano: Watermark How.com.vn to Fare le Scarpe
    Usando un coltellino di precisione o simili, ritaglia i pezzi sui giusti materiali. Dovrai incidere su un tappetino, un tavolo di legno o altra superficie che sopporta il contatto della lama. Una volta che tutto è stato tagliato, assicurati (a mano o provandolo con il modello) che si pezzi si allineino correttamente.
    • Quando tagli, lascia almeno un paio di cm extra lungo il retro della scarpa e dove le varie parti si collegano. Avrai così spazio per le cuciture.
    • Usando il feather, pareggia i bordi delle giunture in modo che il materiale sia più sottile e si sovrapponga senza creare scalini. Ci vuole della pratica perciò fai delle prove su degli scarti prima.
  4. How.com.vn Italiano: Watermark How.com.vn to Fare le Scarpe
    Con ogni pezzo ritagliato, dovrai ora assemblare la scarpa. I principi base sono gli stessi per ogni scarpa ma potrebbero volerci degli accorgimenti perciò tienilo a mente.
    • Cuci assieme i pezzi la tomaia e il rivestimento interno se lo prevedi. Assembla le parti incollandole prima, usando la colla forte o colla vulcanizzata. Devi dare una forma tridimensionale perciò parti da dietro. Prendi il pezzo principale e fallo aderire al retro un po' di nastro poi incolla quelli rimanenti alla sezione superiore principale. Una volta fatto, puoi cucirli, punzonando i fori e sistemando il filo con il punteruolo da cucito o un ago apposta.
    • Cuci il tramezzo al pezzo superiore. Usando se necessario il punteruolo, cuci le due parti assieme. Dovrai unirle lato contro lato lunga la linea di cucitura del modello.
    • Unisci assieme la soletta e il cuscinetto. Devi almeno incollarle anche se puoi usare altri metodi per aumentarne la solidità (chiodi ad esempio). Se usi una suola a doppio strato, non incollare quello inferiore al superiore e al cuscinetto.
    • Cuci il tramezzo alla suole e al cuscinetto. Usando il punzone se necessario cuci la suola al tramezzo con il lato interno del tramezzo contro la parte superiore della suola. Incolla lo strato inferiore della suola se usi quello doppio.
    • Ritaglia l'eccesso e aggiungi i tocchi finali. Fai le finiture e aggiungi lacci, nastri, lucido e così via. Ecco pronte le scarpe!
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Trasformare le vecchie Scarpe da Ginnastica in Sandali

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Watermark How.com.vn to Fare le Scarpe
    Dovrebbero essere del tipo di tela: Converse, All Star o tipo Superga. La zona attorno ai lacci deve essere in buono stato, proprio come la suola. Controlla che vadano bene ai lati, anche se toccano un po' in punta o dietro non sarà un problema.
  2. How.com.vn Italiano: Watermark How.com.vn to Fare le Scarpe
    Insieme alla parte alta della scarpa, fai una riga su entrambi i lati che disti almeno 4 cm dai lacci. Disegnane una dritta fino alla suola. taglia lungo la linea e usa delle forbici o un coltellino di precisione per ritagliare via il resto del tallone (taglia dove il materiale si unisce alla suola). Se vuoi scarpe tipo zoccolo, puoi fermarti qui.
  3. How.com.vn Italiano: Watermark How.com.vn to Fare le Scarpe
    Rimuovi la cucitura che tiene la linguetta attaccata ai lati e ai laccetti usando un cava punti o un taglierino. dovresti riuscire anche a liberare la parte frontale della scarpa dai lati.
  4. How.com.vn Italiano: Watermark How.com.vn to Fare le Scarpe
    Rimuovila come hai fatto in precedenza per il tallone. L'unica sezione rimanente deve essere quella dei lati con il lacci. Ecco fatto!
    Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Lois Wade
Co-redatto da:
Lois Wade
Esperta di Artigianato How.com.vn
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Lois Wade, un membro fidato della comunità How.com.vn. Lois Wade ha oltre 45 anni di esperienza nel campo delle attività manuali e fai da te, come cucito, uncinetto, ricamo con l'ago, punto croce, disegno e arte con la carta. Contribuisce agli articoli di How.com.vn riguardanti lavoretti e manualità dal 2007. Questo articolo è stato visualizzato 84 624 volte
Categorie: Fai da Te | Fashion
Questa pagina è stata letta 84 624 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità