Come Curare le Allucinazioni

Scarica PDFScarica PDF

Le allucinazioni possono essere preoccupanti per chi ne è coinvolto, sia direttamente che indirettamente. Alcune allucinazioni di grado lieve possono essere curate a casa con successo, ma quelle più gravi o croniche richiederanno sempre un ausilio professionale.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Gestione da Casa (Automedicazione)

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Comprendi la natura delle allucinazioni.
    Le allucinazioni possono colpire uno qualsiasi dei cinque sensi – la vista, l'udito, il gusto, l'olfatto o il tatto – e possono essere causate da numerose condizioni scatenanti. Le percezioni allucinogene si verificheranno in uno stato di coscienza e sembreranno molto reali.
    • Le maggior parte delle allucinazioni disorientano e causano sofferenza in chi le sta vivendo, ma alcune possono sembrare persino piacevoli.
    • La percezione di stimoli acustici non presenti nella realtà è classificata come allucinazione uditiva, mentre la visione di luci, persone o oggetti inesistenti è una comune allucinazione visiva. La sensazione di "insetti" o altri oggetti che strisciano sulla pelle è una comune allucinazione tattile.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Misura la febbre.
    La febbre alta può causare qualsiasi tipo di allucinazione, specialmente nei soggetti più giovani. Anche se non rientri in questa fascia di età, la febbre può comunque essere causa di alcune allucinazioni, quindi vale la pena controllarla.
    • Le allucinazioni possono manifestarsi sopra i 38,5 °C, ma più comunemente si possono presentare oltre i 40 gradi. Se la temperatura corporea supera i 40 gradi è necessario un immediato consulto medico indipendentemente dalla presenza di allucinazioni.
    • Nel caso di uno stato febbrile che possa essere gestito da casa, assumi un antipiretico come il paracetamolo o l'ibuprofene. Bevi liquidi in abbondanza e controlla la temperatura a intervalli regolari.[1]
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Cerca di riposare bene.
    Le allucinazioni da moderata a lieve intensità possono essere causate da una grave privazione del sonno. Le allucinazioni più gravi sono generalmente causate da altre patologie, ma si possono aggravare con la privazione del sonno.
    • Una persona adulta in media ha bisogno da sette a nove ore di sonno per notte. Se soffri di una grave insonnia, dovresti temporaneamente aumentare le ore di sonno fino alla completa ripresa.
    • Dormire durante il giorno potrebbe sconvolgere il tuo ritmo circadiano scatenando insonnia e allucinazioni. Se il tuo ciclo del sonno è destabilizzato, dovresti cercare di ristabilire un corretto ritmo sonno-veglia.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Impara a gestire lo stress in modo più efficace.
    L'ansia è un'altra causa comune di allucinazioni – da grado lieve a moderato – e può anche peggiorare gli episodi più gravi causati da altri fattori. Quindi, imparare a ridurre lo stress psicofisico può aiutare a ridurre la frequenza e la gravità delle tue allucinazioni.[2]
    • Riduci lo stress fisico mantenendoti idratato e riposando bene. Un regolare esercizio fisico può inoltre migliorare il tuo stato generale di salute e alleviare i sintomi associati allo stress, comprese le allucinazioni di grado lieve.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Comprendi quando hai bisogno di aiuto.
    Se non sei in grado di distinguere tra la realtà e le allucinazioni, devi cercare un'immediata assistenza medica.
    • Dovresti anche prenotare una visita medica se hai frequentemente allucinazioni di grado lieve, dal momento che sono probabilmente causate da una malattia, e in particolar modo se i rimedi casalinghi che hai messo in atto non hanno sortito alcun effetto.
    • Se le allucinazioni sono accompagnate da altri gravi sintomi, dovresti richiedere immediata assistenza medica. Tali sintomi comprendono labbra o unghie sbiadite, dolore al petto, pelle sudata, confusione, perdita di coscienza, febbre alta, vomito, battito irregolare, difficoltà a respirare, lesioni, attacchi epilettici, grave dolore addominale o comportamento irrazionale.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Gestione da Casa (Assistenza Esterna)

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Impara a capire i segnali.
    Le persone che vivono allucinazioni potrebbero essere reticenti a esternare le proprie sensazioni. In questi casi, devi imparare a identificare i segnali meno visibili associati alle allucinazioni.[3]
    • Un soggetto con allucinazioni uditive può sembrare inconsapevole dell'ambiente esterno e potrebbe parlare eccessivamente con se stesso. Questa persona potrebbe isolarsi o ascoltare ossessivamente musica nel tentativo di sovrastare le voci che sente.
    • Una persona con lo sguardo fisso nel vuoto potrebbe avere un'allucinazione visiva.
    • Graffiare o spazzare via cose apparentemente invisibili può essere un segno di allucinazioni tattili, mentre tapparsi il naso può essere il segno di un'allucinazione olfattiva. Sputare il cibo può essere il segno di allucinazioni gustative.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Mantieni la calma.
    Se devi curare o aiutare qualcuno che soffre di allucinazioni, è importante restare calmi durante l'intero processo terapeutico.
    • Le allucinazioni possono essere fonti di grave ansia, quindi il paziente potrebbe trovarsi in uno stato di panico. Aggiungere più stress e panico alla situazione potrà solo peggiorare le cose.
    • Quando un tuo caro soffre di frequenti allucinazioni, dovreste discuterne insieme in un momento in cui non manifesta i deliri allucinogeni. Chiedi di descrivere i suoi sintomi e offri il tuo sostegno.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Spiega la realtà delle cose.
    Spiega con calma al paziente che non sei capace di vedere, sentire, percepire, gustare o toccare la sensazione che sta descrivendo.
    • Parla in modo diretto ma non accusatorio per evitare di sconvolgere il paziente.
    • Se le allucinazioni sono di grado da lieve a moderato e il paziente ha avuto in passato altri episodi di allucinazioni, puoi cercare di spiegare che le sensazioni che sta vivendo non sono reali.
    • I pazienti che vivono allucinazioni per la prima volta o quelli con gravi allucinazioni potrebbero non essere in grado di capire che avviene tutto nella loro mente e potrebbero essere aggressivi se vengono interrogati o messi in dubbio.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Distrai il paziente.
    In base alle circostanze, potrebbe essere utile distrarre il paziente cambiando argomento di conversazione o spostandosi in un luogo diverso.
    • Questo è particolarmente utile nel caso di allucinazioni di grado da lieve a moderato, ma potresti non essere in grado di ragionare con pazienti che stanno vivendo gravi allucinazioni.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Incoraggia il paziente a cercare un ausilio medico.
    Se conosci qualcuno che ha frequenti allucinazioni, dovresti fortemente incoraggiarlo a cercare assistenza medica e psicologica.
    • Parla al paziente nel momento in cui non sta vivendo un'allucinazione. Discuti con lui della gravità della situazione e condividi conoscenze che hai su potenziali cause e soluzioni. Approccia la questione da una posizione di sostegno e amore, non porti mai in modo accusatorio.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Controlla la situazione.
    Quando le allucinazioni peggiorano, possono diventare un pericolo per la vita del paziente o per le persone che gli sono accanto.
    • Quando la sicurezza diventa un problema, devi richiedere assistenza medica di urgenza.
    • Se le allucinazioni sono accompagnate da altri gravi sintomi fisici, o se sono talmente gravi che il paziente non è in grado di distinguere la finzione dalla realtà, dovresti anche in questo caso cercare assistenza medica di emergenza.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Trattamento Medico

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 È necessario stabilire una diagnosi e curare le cause scatenanti.
    Le allucinazioni sono generalmente sintomi di alcuni disturbi psichiatrici, ma alcuni disturbi fisici possono anch'essi scatenare allucinazioni. L'unico modo per tenere a bada le allucinazioni a lungo termine è trattare le condizioni scatenanti che le provocano.
    • I disturbi psicologici noti per essere causa di allucinazioni includono la schizofrenia, i disturbi di personalità schizoide o di tipo schizoide, la depressione psicotica, i disturbi da stress post traumatico e il disturbo bipolare.
    • I disturbi fisici che colpiscono il sistema nervoso centrale possono anch'essi causare allucinazioni. Questi possono comprendere tumori al cervello, delirio, demenza, epilessia, ictus e morbo di Parkinson.
    • Alcune infezioni, come quelle che colpiscono la vescica o il torace, possono causare anch'esse allucinazioni. Anche l'emicrania in alcuni casi può provocare allucinazioni.
    • Anche l'abuso di alcol e droga può causare allucinazioni, specialmente quando assunti ad alto dosaggio o durante periodi di astinenza.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Assumi farmaci antipsicotici.
    Gli antipsicotici, noti anche come farmaci neurolettici, possono aiutare a tenere sotto controllo le allucinazioni nella maggior parte dei casi. Questi medicinali possono essere prescritti per aiutare a trattare le allucinazioni causate sia da disturbi fisici che psichici, specialmente quando altri trattamenti non sono disponibili o sufficienti.
    • La clozapina, un neurolettico atipico, viene normalmente somministrata con un dosaggio compreso tra 6 e 50 mg al giorno in base alla gravità delle allucinazioni. Il dosaggio deve essere aumentato lentamente per prevenire affaticamento. Durante il trattamento deve essere eseguita regolarmente la conta dei globuli bianchi, dal momento che il farmaco potrebbe abbassare il livello dei globuli bianchi a livelli pericolosi per la salute.
    • La quetiapina è un altro neurolettico atipico che può curare le allucinazioni. Nella maggior parte dei casi risulta essere meno efficace della clozapina, ma è anche piuttosto sicura da usare in presenza di patologie concomitanti.
    • Altri comuni antipsicotici comprendono il risperidone, l'aripiprazolo, l'olanzapina e lo ziprasidone. Questi medicinali sono generalmente ben tollerati dalla maggior parte dei pazienti, ma potrebbero non essere sicuri per i pazienti affetti dal morbo di Parkinson.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Correggi il dosaggio di altri medicinali che stai assumendo.
    Alcuni farmaci usati per trattare altre patologie possono causare in alcuni soggetti allucinazioni. Questo è un evento molto comune nei pazienti affetti da morbo di Parkinson.
    • Anche se hai il sospetto che alcuni farmaci che stai assumendo possano provocare allucinazioni, non devi interrompere la terapia senza prima consultare il medico. L'interruzione improvvisa della terapia potrebbe causare altre complicazioni.
    • Nel caso dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, l'amantadina e altri farmaci anticolinergici sono di solito interrotti per primi. Se ciò non aiuta, potrebbe essere ridotto il dosaggio o interrotta l'assunzione degli agonisti dopaminergici.
    • Se modificando la terapia per il Parkinson non si riescono a tenere sotto controllo le allucinazioni, il medico potrebbe prescrivere un antipsicotico. Come nel caso in cui la riduzione del dosaggio dei farmaci contro il Parkinson provochi il peggioramento dei sintomi.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Se necessario, intraprendi un percorso di riabilitazione.
    Se sei dipendente da alcol o droga, dovresti trovare un programma di riabilitazione per guarire dalla tua dipendenza.
    • Cocaina, LSD, amfetamine, marijuana, eroina, chetamina, PCP e ecstasy possono causare allucinazioni.
    • Sebbene alcune droghe possano causare allucinazioni, anche interrompere improvvisamente l'assunzione di sostanze stupefacenti può provocare allucinazioni. Le allucinazioni causate da crisi d'astinenza possono essere tenute sotto controllo con farmaci antipsicotici.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Partecipa regolarmente a sedute di terapia.
    In particolare, la terapia cognitivo comportamentale può aiutare alcuni pazienti che soffrono di frequenti allucinazioni, specialmente se causate da disturbi psicologici.[4]
    • Questo tipo di terapia valuta e monitora le percezioni e le convinzioni del paziente. Identificando le possibili cause psicologiche, uno psicologo può essere in grado di adottare strategie che permettano al paziente di ridurre e gestire i sintomi.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Cerca un gruppo di sostegno.
    Sia i gruppi di sostegno che di auto-supporto possono ridurre la gravità e la frequenza delle allucinazioni, specialmente nel caso di allucinazioni uditivi e quelle scatenate da motivi psicologici.
    • I gruppi di supporto forniscono ai pazienti un modo per aggrapparsi saldamente alla realtà, aiutandoli così a separare le allucinazioni dalla vita reale.
    • I gruppi di auto-supporto incoraggiano le persone ad accettare la responsabilità delle proprie allucinazioni per incoraggiarle a controllarle e gestirle.
    Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Luba Lee, FNP-BC, MS
Co-redatto da:
Comitato di Revisione Medica
Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006. Questo articolo è stato visualizzato 28 448 volte
Questa pagina è stata letta 28 448 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità