L'hardware di un PC con raffreddamento a liquido

In ingegneria elettronica e informatica con il termine hardware si indica la parte fisica di un personal computer, ovvero tutte quelle parti elettroniche, meccaniche, magnetiche, ottiche che ne consentono il funzionamento (dette anche strumentario).

Più in generale il termine si riferisce a qualsiasi componente fisico di una periferica o di una apparecchiatura elettronica.

L'etimologia del vocabolo nasce dalla fusione di due termini della lingua inglese, hard (duro, pesante) e ware (manufatto, oggetto), in contrapposizione con il software, la parte logica (e perciò soft, "morbida, leggera") che compone il personal computer costuituendone insieme all'hardware le cosiddette applicazione.

Scheda madre

modifica
 
Lo stesso argomento in dettaglio: Scheda madre.

La Scheda madre è il componente principale di un PC; occupa molto spazio nel case ed è dotata di circuiti integrati che hanno il compito di collegare fra loro gli altri componenti del sistema. Alloggiati sulla scheda madre è possibile trovare componenti quali la CPU, la memoria RAM, l'insieme di unità di memoria ROM che contengono il BIOS, le schede grafiche e di rete. Tutti i componenti collegati alla motherboard sono divisi tra il northbridge e il southbridge.

Northbridge

modifica

Il northbridge è un circuito che permette il collegamente ad alta velocità tra i componenti critici per le prestazioni del computer:

  • La CPU, che ha il compito principale di effettuare i calcoli che permettono al computer di funzionare; ci si riferisce spesso come al cervello del computer.
  • La memoria RAM (random-access memory, memoria ad accesso casuale), che contiene le parti essenziali del sistema operativo in uso per una maggiore velocità di accesso da parte dei processi, e che costituisce la memoria primaria
  • Gli slot di espasione principali, come PCI,PCI Express e AGP, che ospitano schede e processori grafici o fisici ad alte prestazioni.
  • Nelle schede madri più recenti sono presenti slot SATA e/o ATA per il collegamento di unità disco.

Southbridge

modifica

Il southbridge gestisce le interfacce a bassa velocità, quali:

Memoria secondaria

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Memoria di massa.

La memoria secondaria o di massa è l'insieme di supporti che permette ai dati e alle informazioni di persistere nel sistema anche dopo lo spegnimento del computer:

  • L'Hard disk, o disco rigido, che utilizza un supporto magnetico.
  • Il Disco a stato solido, che immagazzina i dati in formato digitale, come le memorie di tipo RAM.

Supporti rimovibili

modifica

I supporti rimovibili sono unità di memoria non strettamente legate ad una singola macchina:

Dispositivi di Input/Output

modifica

Aforismi

modifica
  • "Hardware, parte del calcolatore che puoi prendere a calci" - (Jeff Pesis)

Altri progetti

modifica

Voci correlate

modifica