Tara (metrologia)

parte di peso di una merce rappresentata specialmente dall'imballaggio
(Reindirizzamento da Tara (merceologia))

La tara (dall'arabo: طرح ovvero ṭarḥ e cioè "detrazione"[1]) o peso a vuoto o peso tara, è la parte di peso di una merce, rappresentata specialmente dall'imballaggio, dall'involucro, o dal veicolo che la trasporta, che si detrae dal peso lordo per avere il peso netto della merce stessa.

Definizioni modifica

Nei contratti di compravendita la tara può essere definita come:

  • Tara reale (oppure come tara effettiva o netta) quando corrisponde all'effettivo peso dell'imballaggio;
  • Tara legale o ufficiale[2], se fissata dalla legge (ad esempio come nelle tariffe doganali[2]);
  • Tara naturale, quella in cui si tiene conto della riduzione convenzionale di peso per certe merci (animali, cacciagione, ecc.) al fine di determinare il peso netto cui è riferito il prezzo;
  • Tara convenzionale, tara d'uso o presunta, se determinata di comune accordo tra le parti o in base ad usi e consuetudini con lo scopo di evitare la pesatura delle merci;
    • In tal caso può essere definita come tara fissa, se è in base a un dato peso per ogni unità d'imballaggio, o tara percentuale, se in percentuale sul peso lordo.
  • Tara scritta o tara di origine, quando sia determinata dal primo venditore e impressa sull'imballaggio, rimanendo ferma in tutte le successive rivendite;
  • Tara media, quando, trattandosi di merci spedite in diversi tipi di imballaggio, si procede al suo calcolo attribuendo un peso medio a ciascun imballaggio.
  • Tara per merce, quando nella vendita non è detratta ma è fatta pagare all'acquirente come se fosse merce.

Note modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàGND (DE1080936130