Sporting Clube de Portugal (hockey su pista)

Lo Sporting Clube de Portugal è la sezione di hockey su pista della società polisportiva Sporting Clube de Portugal avente sede a Lisbona.

Sporting Clube de Portugal
Hockey su pista
Campione d'Europa in carica Campione d'Europa in carica
Leões (Leoni), Verde e Brancos (Verdebianchi), Sportinguisti
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco e verde
SimboliLeone rampante
Dati societari
CittàLisbona
PaeseBandiera del Portogallo Portogallo
ConfederazioneWSE
FederazioneFPP
Campionato1ª Divisão
Fondazione1923
ImpiantoPavilhão João Rocha
(3000 posti)
Sito websporting.pt
Palmarès
Campionato portogheseCampionato portogheseCampionato portogheseCampionato portogheseCampionato portogheseCampionato portogheseCampionato portogheseCampionato portogheseCampionato portoghese Coppa del PortogalloCoppa del PortogalloCoppa del PortogalloCoppa del Portogallo Supercoppa portogheseSupercoppa portoghese Coppa delle CoppeCoppa delle CoppeCoppa delle Coppe Coppa CERSCoppa CERS Coppa ContinentaleCoppa Continentale
1ª Divisão9
Trofei nazionali4 Coppe del Portogallo
2 Supercoppe portoghesi
2 Elite Cup
Trofei internazionali3 Coppe delle Coppe
2 Coppe CERS/WSE
2 Coppe Continentale
Voce principale: Sporting Clube de Portugal.

Nella sua storia ha vinto in ambito nazionale 9 campionati nazionali, 4 Coppe del Portogallo, 2 Supercoppe portoghesi e 2 Elite Cup. In ambito internazionale vanta 4 Euroleghe, 3 Coppe delle Coppe, 2 Coppa CERS/WSE e 2 Coppe Continentale.

La squadra disputa le proprie gare interne presso il Pavilhão João Rocha, a Lisbona.

Storia modifica

Cronistoria modifica

Cronistoria dello Sporting Clube de Portugal - Sezione hockey su pista
  • 1923 · Fondazione della sezione di hockey su pista dello Sporting Clube de Portugal.
  • 1923-1938 · Attività regionale.
  • 1939 ·  Campione di Portogallo (1º titolo).

  • 1940 · 3º nel Regional de Lisboa in 1ª Divisão.
  • 1941 · 5º nel Regional de Lisboa in 1ª Divisão.
  • 1942 · Inattivo.
  • 1943 · Regional de Lisboa in 2ª Divisão.
  • 1944-1955 · Inattivo.

  • 1956 · Regional do Sul in 2ª Divisão.
  • 1957 · Regional do Sul in 2ª Divisão.
 Promosso in 1ª Divisão.

3º nella fase finale della Coppa del Portogallo.
  • 1964 · 2º nel Regional de Lisboa [2].
3º nella fase finale della Coppa del Portogallo.

 Vince la Coppa del Portogallo (1º titolo).
Semifinale di Coppa dei Campioni.
 Vince la Coppa del Portogallo (2º titolo).
 Vince la Coppa dei Campioni (1º titolo).
Semifinale della Coppa del Portogallo.
Quarti di finale della Coppa dei Campioni.
Quarti di finale della Coppa del Portogallo.
Semifinale della Coppa dei Campioni.

Finale della Coppa del Portogallo.
Semifinale della Coppa del Portogallo.
 Vince la Coppa delle Coppe (1º titolo).
Semifinale della Coppa del Portogallo.
Finale della Coppa delle Coppe.
Finale della Supercoppa d'Europa.
Semifinale della Coppa del Portogallo.
 Vince la Supercoppa del Portogallo (1º titolo).
Semifinale della Coppa dei Campioni.
 Vince la Coppa del Portogallo (3º titolo).
 Vince la Coppa CERS (1º titolo).
Semifinale della Coppa del Portogallo.
Finale della Supercoppa del Portogallo.
 Vince la Coppa delle Coppe (2º titolo).
Quarti di finale della Coppa del Portogallo.
Finale della Coppa delle Coppe.
Finale della Supercoppa d'Europa.
Semifinale della Coppa del Portogallo.
Semifinale della Coppa CERS.
Finale della Coppa del Portogallo.
Ottavi di finale della Coppa CERS.
Semifinale della Coppa del Portogallo.
Finale della Supercoppa del Portogallo.
Finale della Coppa dei Campioni.
 Vince la Coppa del Portogallo (4º titolo).

Sedicesimi di finale della Coppa del Portogallo.
Finale della Supercoppa del Portogallo.
 Vince la Coppa delle Coppe (3º titolo).
Ottavi di finale della Coppa del Portogallo.
Quarti di finale della Coppa delle Coppe.
Finale della Supercoppa d'Europa.
Semifinale della Coppa del Portogallo.
Finale della Coppa del Portogallo.
 Retrocesso in 2ª Divisão.
Semifinale della Coppa del Portogallo.
Quarti di finale della Coppa delle Coppe.
Finale della Supercoppa del Portogallo.
  • 1996-1999 · Inattivo.
  • 1999-2000 · 3ª Divisão Sul.
 Promosso in 2ª Divisão.

Ottavi di finale della Coppa del Portogallo.
Sedicesimi di finale della Coppa del Portogallo.
 Promosso in 1ª Divisão.
Sedicesimi di finale della Coppa del Portogallo.
 Retrocesso in 2ª Divisão.
  • 2005-2010 · Attività giovanile.

 Promosso in 2ª Divisão.
Ottavi di finale della Coppa del Portogallo.
 Promosso in 1ª Divisão.
Sedicesimi di finale della Coppa del Portogallo.
Ottavi di finale della Coppa del Portogallo.
Ottavi di finale della Coppa del Portogallo.
Finale della Coppa del Portogallo.
 Vince la Coppa CERS (2º titolo).
Semifinale della Coppa del Portogallo.
 Vince la Supercoppa del Portogallo (2º titolo).
Semifinale della Coppa CERS.
Finale della Coppa Continentale.
Sedicesimi di finale della Coppa del Portogallo.
 Vince l'Elite Cup (1º titolo).
Fase a gironi dell'Eurolega.
Ottavi di finale della Coppa del Portogallo.
Finale dell'Elite Cup.
Semifinale dell'Eurolega.
Semifinale della Coppa del Portogallo.
Finale della Supercoppa del Portogallo.
 Vince l'Elite Cup (2º titolo).
 Vince l'Eurolega (2º titolo).
Sedicesimi di finale della Coppa del Portogallo [A 1].
Finale dell'Elite Cup.
Fase a gironi dell'Eurolega [A 1].
 Vince la Coppa Continentale (1º titolo).

Sedicesimi di finale della Coppa del Portogallo [A 1].
 Vince l'Eurolega (3º titolo).
Quarti di finale della Coppa del Portogallo.
Quarti di finale dell'Elite Cup.
 Vince la Coppa Continentale (2º titolo).
Finale della Coppa Intercontinentale.
Semifinale della Coppa del Portogallo.
Semifinale dell'Elite Cup.
Quarti di finale della Champions League.
Partecipa alla Coppa del Portogallo.
Finale dell'Elite Cup.
Partecipa alla Champions League.

Colori e simboli modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Sporting Clube de Portugal § Colori e simboli.

Strutture modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Pavilhão João Rocha.

Palmarès modifica

Competizioni nazionali modifica

17 trofei

1939, 1975, 1976, 1977, 1978, 1982, 1987-1988, 2017-2018, 2020-2021
1975-1976, 1976-1977, 1983-1984, 1989-1990
1982, 2015
2016, 2018

Competizioni internazionali modifica

11 trofei

1976-1977, 2018-2019, 2020-2021, 2023-2024
1980-1981, 1984-1985, 1990-1991
1983-1984, 2014-2015
2019-2020, 2021-2022

Statistiche modifica

Partecipazioni ai campionati modifica

LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagione
1ª Divisão5119392022-2023
2ª Divisão919432011-2012
3ª Divisão21999-20002010-2011

Partecipazioni alla coppe nazionali modifica

CompetizionePartecipazioniDebuttoUltima stagione
Coppa del Portogallo3419632022-2023
Supercoppa del Portogallo719822018
Elite Cup620162022

Statistiche relative alle competizioni internazionali modifica

Partecipazioni alla coppe internazionali modifica

CompetizionePartecipazioniDebuttoUltima stagione
Coppa dei Campioni/Champions League/Eurolega111975-19762022-2023
Coppa delle Coppe71980-19811994-1995
Supercoppa d'Europa/Coppa Continentale61981-19822021-2022
Coppa CERS/WSE51983-19842015-2016
Coppa Intercontinentale12021

Bilancio degli incontri nelle coppe europee modifica

Dati aggiornati al 5 maggio 2023.

CompetizionePartiteReti
GiocateVittoriePareggiSconfitteFatteSubite
Coppa dei Campioni/Champions League/Eurolega6744716368201
Coppa delle Coppe342329236146
Supercoppa d'Europa/Coppa Continentale114072756
Coppa CERS/WSE292027234100
Coppa Intercontinentale2101911
Totale143921140874514

Organico 2023-2024 modifica

Giocatori modifica

Naz.RuoloSportivo
7 ERafael Bessa
9 EFerrant Font
14 EAlessandro Verona
17 EMatías Platero
44 EJoão Souto
57 EToni Pérez
61 PÂngelo Girão
87 EFocundo Bridge
88 EHenrique Magalhães
91 PJosé Diogo
99 EGonzalo Romero

Staff tecnico modifica

Note modifica

Annotazioni modifica

  1. ^ a b c d Posizione in classifica e/o turno al momento dell'interruzione delle varie competizioni nella stagione 2019-2020 e 2020-2021 a causa del diffondersi della pandemia di COVID-19 in Europa

Fonti modifica

  1. ^ Il campionato nazionale non venne disputato perché la Direzione Generale dello Sport dichiarò che mancavano i mezzi logistici e finanziari per organizzare una competizione nazionale.
  2. ^ Il campionato nazionale non venne disputato perché le squadre delle federazioni regionali di Braga, Porto, Coimbra, Leiria, Azzorre e Lourenço Marques si rifiutarono di per organizzare una competizione nazionale.

Collegamenti esterni modifica

Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport