Marilyn (alpinismo)

Marilyn (plur.: marilyns) è una definizione usata in geografia o alpinismo per indicare una montagna o collina delle isole britanniche la cui prominenza topografica sia pari o superiore ai 150 metri[1][2].

Mappa delle isole britanniche con l'indicazione dei marilyns

Descrizione modifica

Creag Bheag (487 m), un esempio di Marilyn situato nelle Highland (Scozia)
Stac an Armin (196 m), un Marilin nell'arcipelago di Saint Kilda in cui, essendo un'isola, la prominenza coincide con l'altitudine

Il termine fu coniato dallo scozzese Alan Dawson[1][2] nel 1992[1] nel suo libro The Relative Hills of Britain[1], per assonanza con il termine munro, che ricordava il cognome di Marilyn Monroe[1].

Una montagna la cui prominenza topografica è compresa tra i 140 e 149 metri viene definita sub-marilyn.[2]

Complessivamente, la montagne classificate come marilyn sono 2.009, delle quali 1556 in Gran Bretagna.[2] La regione che conta il maggior numero di marilyn è la Scozia, dove è collocato più della metà dei Marilyn.[2]

Note modifica

  1. ^ a b c d e Marilyns su My Pennienies
  2. ^ a b c d e (EN) The Marilyns, su hill-bagging.co.uk, Hill Bagging. URL consultato il 24 ottobre 2021.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  • The English Marilyns, su personal.u-net.com. URL consultato il 6 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2012).
Controllo di autoritàVIAF (EN129793306 · WorldCat Identities (ENviaf-129793306