Ludovico I di Baviera (duca)

Ludovico I di Wittelsbach (Kelheim, 23 dicembre 1173Kelheim, 15 settembre 1231) fu duca di Baviera dal 1183 e conte palatino del Reno dal 1214.

Ludovico I di Baviera
Ritratto anonimo di Ludovico I di Baviera, Castello di Gripsholm
Duca di Baviera
Stemma
Stemma
In carica11 luglio 1183 –
15 settembre 1231
PredecessoreOttone I
SuccessoreOttone II
Conte palatino del Reno
In carica1214 –
15 settembre 1231
PredecessoreEnrico VI
SuccessoreOttone II
NascitaKelheim, 23 dicembre 1173
MorteKelheim, 15 settembre 1231 (57 anni)
Luogo di sepolturaAbbazia di Scheyern
Casa realeWittelsbach
PadreOttone I di Baviera
MadreAgnese di Loon
ConsorteLudmilla di Boemia
FigliOttone II

Era figlio di Ottone I e di Agnese di Loon.

Biografia modifica

Ludovico I di Baviera

Estese il ducato di Baviera e fondò diverse città come Landshut nel 1204, Straubing nel 1218 e Landau an der Isar nel 1224.

Dopo l'assassinio di Filippo di Svevia da parte del cugino Ottone VIII, sostenne l'Imperatore Ottone IV, che da poco aveva ufficialmente riconosciuto il dominio dei Wittelsbach sulla Baviera. Ma nel 1211 Ludovico parteggiò per gli Hohenstaufen, capeggiati dall'Iimperatore Federico II, che lo ricompensò con il Palatinato del Reno nel 1214.

Suo figlio Ottone sposò Agnese del Palatinato, una pronipote del duca Enrico il Leone e di Corrado III di Svevia. Con questo matrimonio, i Wittelsbach ottennero ufficialmente il Palatinato e lo mantennero sino al 1918.

Nel 1221 Ludovico partecipò alla quinta crociata e venne fatto prigioniero in Egitto. Venne assassinato nel 1231 su un ponte presso Kelheim, in Baviera. L'assassino fu subito giustiziato, ma le successive avversioni della famiglia Wittelsbach verso la città di Kelheim, fecero in modo che essa perdesse il privilegio di residenza ducale. Ludovico venne sepolto nella cripta dell'abbazia di Scheyern.

Matrimonio ed erede modifica

Sposò Ludmilla di Boemia. Dal matrimonio nacquero una serie di figli, di cui raggiunse l'età adulta solo Ottone II.

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Eccardo I di ScheyernOttone I di Scheyern 
 
Haziga di Dießen 
Ottone IV di Wittelsbach 
Richgarda di Weimar-IstriaUlrico I di Carniola 
 
Sofia d'Ungheria 
Ottone I di Baviera 
Federico III di Pettendorf-Lengenfeld-Hopfenohe 
 
 
Heilika di Pettendorf-Lengenfeld 
 
 
 
Ludovico I di Baviera 
Adolfo II di Loon 
 
 
Luigi I di Loon 
Adelaide/Agnese 
 
 
Agnese di Loon 
Folmar V di Metz 
 
 
Agnese di Metz 
Matilde di Dagsburg 
 
 
 

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN287240881 · ISNI (EN0000 0003 9304 1890 · CERL cnp00166471 · GND (DE100952429 · WorldCat Identities (ENviaf-287240881
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie