It (casa discografica)

casa discografica italiana
(Reindirizzamento da It (etichetta discografica))

La It è stata una casa discografica italiana, nata nel 1969.

It
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazione1969
Fondata daVincenzo Micocci
Chiusura1999
Sede principaleRoma
GruppoRCA Italiana
SettoreMusicale
ProdottiPop

Storia modifica

Vincenzo Micocci nel 1972 con alcuni artisti della IT, della Valliant della Mark 3 e della Apollo; tra di essi vi sono Francesco De Gregori seduto sulla destra, dietro di lui Giorgio Lo Cascio, Edoardo De Angelis al centro, Rino Gaetano sulla sinistra ed Antonello Venditti, Wilma Goich in ultima fila in fondo. In alto a sinistra tre membri della band The Pennies

Dopo le svariate esperienze discografiche prima come direttore artistico della RCA Italiana e della Ricordi, poi come cofondatore della Parade, nel 1970 Vincenzo Micocci decise di fondare questa nuova casa discografica, dopo aver preso degli accordi con Ennio Melis, in maniera tale che la RCA distribuisse i dischi della It: l'accordo prevedeva che, qualora lo ritenesse opportuno, la casa madre avrebbe portuto rilevare il contratto e il catalogo degli artisti giudicati più promettenti.

La sede della nuova etichetta discografica venne stabilita a Roma, in via Guido Banti 46, mentre la sede legale in via Cagliari 13.

Per la registrazione dei dischi Micocci si accordò con Edoardo Vianello, conosciuto durante il periodo alla RCA, che nello stesso anno aperì una sua etichetta discografica, l'Apollo, con uno studio di registrazione di sua proprietà, chiamato Studio 38, dove verranno registrati svariati dischi pubblicati dalla It. Dopo aver fondato la It, Vincenzo Micocci, in collaborazione con Gianni Marchetti, diede vita alla Mark Tre, etichetta anch'essa distribuita dalla RCA Italiana, con l'obiettivo di scoprire e lanciare nuovi talenti. Fra gli artisti che incisero per la Mark Tre ricordiamo il gruppo di rock progressivo The Pennies e la cantante Rosalba Archilletti, con cui l'etichetta partecipò, nel 1970 alla Mostra Internazionale di Musica Leggera di Venezia con Giallo giallo autunno.

L'etichetta divenne presto il trampolino di lancio per i nuovi giovani cantautori, in particolar modo quelli della cosiddetta scuola romana: la It mise sotto contratto tra il 1970 e il 1971 alcuni giovani sconosciuti come Francesco De Gregori, Antonello Venditti, Giorgio Lo Cascio, Rosalino Cellamare (suo è il primo disco pubblicato dalla It, quella Pa' diglielo a ma' con cui partecipa al Festival di Sanremo 1970), e in molti casi la RCA rilevò il contratto e ristampò i dischi, a volte con differenze grafiche (è il caso, per esempio, di Theorius Campus di Francesco De Gregori e Antonello Venditti, di L'orso bruno di Venditti o di Alice non lo sa di De Gregori).

Coadiuvato dal direttore della promozione Michele Mondella (che in seguito passerà anche lui alla RCA), Micocci espanse il settore di azione della sua etichetta discografica al jazz, suo antico amore, pubblicando i dischi del sassofonista Mario Schiano, al rock progressivo, con la pubblicazione dei dischi dei Pierrot Lunaire e dell'opera rock Eliogabalo, scritta dal torinese Emilio Lo Curcio, ma anche alle canzoni cantate da attori come Nino Manfredi (uno dei più grandi successi di vendita è la versione di Tanto pe' cantà di Ettore Petrolini eseguita dall'attore castrese) o Laura Betti, o a giovani interpreti come Fiorella Mannoia.

Non tralasciò, però, la canzone d'autore, e tra i nomi nuovi scoperti vi furono Rino Gaetano, Enzo Carella, Gianni Togni, Sergio Caputo, Grazia Di Michele e, negli anni '80, Amedeo Minghi, Mario Castelnuovo e Paola Turci. A partire dalla seconda metà degli anni '80 affianca alla conduzione dell'azienda i figli Stefano e Francesco.

Vincenzo Micocci nel 1982 con alcuni artisti della IT e della Una; tra di essi vi sono Mario Castelnuovo a sinistra del cartellone, alla destra Goran Kuzminac, Gaio Chiocchio a fianco di Castelnuovo, Amedeo Minghi seduto davanti a Micocci e Lando Fiorini alla sinistra di Minghi

Nel 1987 la BMG rileva la RCA internazionale e, quindi, anche la RCA Italiana: decide quindi di non rinnovare più gli accordi con la It.

La famiglia Micocci cercò quindi nuovi partner, e li individuò nel gruppo Virgin, etichetta discografica inglese nata nel 1973 che decise alla fine degli anni ottanta di entrare nel mercato italiano con una propria filiale.

Il tipo di accordo ricalcava quello di vent'anni prima con la RCA, ma mancavano, in quel periodo, i nomi di successo come erano stati anni prima Venditti e De Gregori: nei primi anni '90 Micocci tentò il lancio di giovani cantautori come Marco Conidi e Enrico Sognato, o di cantanti come Francesca Schiavo, ma i risultati non furono pari al passato.

Alla fine degli anni '90, con il distacco dalla Virgin, venne modificata la ragione sociale in Micocci Dischitalia Editori; tra i nuovi artisti messi sotto contratto negli ultimi anni vi fu Joe Barbieri.

Dischi modifica

La datazione qui riportata si basa sull'etichetta del disco o sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi abbia una datazione, è basata sulla numerazione del catalogo; talora è, infine, basata sul codice della matrice di stampa. Se esistenti, sono riportati, oltre all'anno, il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).

Con il passaggio alla distribuzione della Virgin Dischi il numero di catalogo dei 45 giri adotta il prefisso VIN, tipico di quest'ultima etichetta, e quello dei 33 giri diventa ITV.

33 giri modifica

Numero di catalogoAnnoInterpreteTitoli
ZSLT 700011970Fiorenzo FiorentiniOsteria del tempo perso
ZSLT 700021971Guido e Maurizio De Angelis e Nino ManfrediPer grazia ricevuta
ZSLT 700031971Achille Millo, Antonio Casagrande, Marina Pagano e Franco AcamporaIo... Raffaele Viviani...
ZSLT 700051971Guido e Maurizio De Angelis e Nino ManfrediTrastevere
ZSLT 700061972Mark FryDreaming with Alice
ZSLT 700071972Antonello Venditti e Francesco De GregoriTheorius Campus
ZSLT 700081972Nino ManfrediNino Manfredi
DZSLT 70010Febbraio 1973Rosalino CellamareIl bosco degli amanti
ZSKT 700111973Paolo Gatti e Teresa GattaDue gatti per Roma
ZKT 700121973Artisti VariRoma Sempre - (solo su MC)
ZSLT 700141973Capitolo SeiFrutti per Kagua
ZSKT 70015Febbraio 1973Rocco MaliaMalaroma
ZSLT 700171973Francesco De GregoriAlice non lo sa
DZSLT 700181973Antonello VendittiL'orso bruno
ZKT 700191973Artisti VariRoma Sempre - Vol.2 - (solo su MC)
ZSLT 700201973Maurizio BigioRock Bigio Blues
DZSLT 70021Dicembre 1973Giorgio Lo CascioLa mia donna
ZSLT 700231974Silvio TestiLuna dopo Laltra
ZSLT 70024Luglio 1974Rino GaetanoIngresso libero
ZSLT 700251975Pierrot LunairePierrot Lunaire
ZSLT 700261975Gianni TogniIn una simile circostanza
ZSLT 700271975Carmelita GadaletaUna canzone coltello
ZSLT 700291976Rino GaetanoMio fratello è figlio unico
ZSLT 700301976Mario SchianoProgetto per un inno: Now's The Time
ZSLT 700311976Emma Muzzi LoffredoTu ti nni futti
ZPLT 340001976Pierrot LunaireGudrun
ZPLT 340011976Alfredo CohenCome barchette dentro un tram
ZPLT 340021976Maria MontiMuraglie
ZPLT 340161977Rino GaetanoAida
ZPLT 340171977Enzo CarellaVocazione
ZPLT 340291978Grazia Di MicheleCliché
ZPLT 340371978Rino GaetanoNuntereggae più
ZPLT 340561979Stani LaboniaAmarsi
ZPLT 340621979Arturo StalteriAndré sulla luna
ZPLT 340651979Enzo CarellaBarbara e altri Carella
ZPLT 341361981Gianni TogniCom'ero/10 Canzoni(Ristampa di "In Una Simile Circostanza")
ZPLT 341511982Lando FioriniMozzichi e baci
ZPLT 341591982Mario CastelnuovoSette fili di canapa
ZPLT 341861983Amedeo Minghi1950
ZPLT 342111984Artisti VariDieci anni ITaliani

33 giri- Serie ZL modifica

33 giri-Serie ITV modifica

CD modifica

Numero di catalogoAnnoInterpreteTitoli
74321 10402 1-21992Enzo CarellaCarella De Carellis
74321 11080 21992Enzo Di LuozzoLe mani di Mozart
74321 12441 1-21992Daniela ColaceCosa ha fatto Rosa
74321 12574 21992Companions' CarminaCompanions' Carmina - (Lucio Morelli e Alfredo Rizzo)
ZL 753541992Roberto MarianiOrchestraspettacolomariani
74321 13416 21993Artisti VariE noi qui insieme per la musica
74321 14512 21993Francesca SchiavoSchiavo
74321 17931 21993Roberto MarianiIl pane quotidiano
74321 19571 21994Francesca SchiavoLosaicivuoleamore
74321 19572 21994Daniela ColaceIo, Rosa e il mio amico Neal
74321 19573 21994PaidejaVenti propizi
74321 21792 21994Sergio CammariereTeste Rasate - (Colonna sonora)
74321 24298 21994MontalunaMontaluna
74321 25697 21995Nunzio Fabrizio e Paolo ManciniV.J. D.O.C. It's magic
74321 26787 21995Francesca SchiavoFrancesca!!!
74321 26788 21995Giulio CandioloAtti impuri
74321 26789 21995Enzo CarellaSe non cantassi sarei Nessuno
74321 30076 21995Enrico SognatoScambierei le figurine con Chiunque
74321 30844 21995Artisti VariLuna di giorno - Le canzoni di Pier Paolo Pasolini
NR 2050 21997TawaRitmo loco
489942 21998Nino ManfrediNino Manfredi - Tanto pe' canta'
491223 21998Artisti VariArrivederci Roma
491224 21998Artisti VariEr mejo parcoscenico der monno
491363 21998Stefano BorgiaCon chi lo guardi questo cielo
491898 21998Luciano FrancisciIl mercante di fiori - Domino
493075 21998Diego CugiaJack Folla - Alcatraz
496153 21999Claudio SimonettiNew Age for you - (Musiche di Stelvio Cipriani)
s.n.1999Simone ValzaniaL'età dell'orzo - Sigle New Age del III millennio

Q DISC modifica

I Q Disc sono stati una serie di emissioni lanciate dalla RCA Italiana (e quindi anche dalle etichette satelliti, come la IT) che racchiudevano 4 canzoni in un 33 giri; dopo quattro anni questo supporto smise di essere prodotto.

45 giri modifica

Numero di catalogoAnnoInterpreteTitoli
ZT 70011970Mario e Giosy CapuanoConcerto per voce, piano e sogni/Dragster
ZT 70021970RosalinoPà diglielo a mà/Occhi di lillà
ZT 70031970Nino ManfrediTanto pe cantà/affaccete nunziata
ZT 70041970RosalinoPasseggiata/Dolce Susanna
ZT 70051970Elza SoaresMaschera negra/Che meraviglia
ZT 70061970JordanIl colore dell'amore/Un fiore, una bugia
ZT 70071970RosalinoFino a morire/Felicità
ZT 70081970AriaL'amore che mi dai/Un amore sprecato
ZT 700901-1971Ennio MorriconeVamos a matar compañeros / Il pinguino
ZT 70101971Nino ManfrediPer grazia ricevuta/Me pizzica, me mozzica
ZT 70111971Fiorenzo FiorentiniMa cos'è questa crisi/Giacinto
ZT 70121971RosalinoIl gigante e la bambina/Strade su strade
ZT 701305-1971Ennio MorriconeChi mai (canta Lisa Gastoni) / Chi mai (strumentale)
ZT 70141971Nino ManfrediW S. Eusebio/Me pizzica, me mozzica
ZT 70151971Capitolo SeiM'innamorai di te/L'amavamo in tre
ZT 70161971Fiorenzo FiorentiniCento campane/Partenza amara
ZT 70171971Marcella BartoliRimani rimani rimani/Non so cos'è
ZT 70191971Rosalino / Nino ManfrediIl gigante e la bambina/Me pizzica, me mozzica
ZT 70201971Marina PaganoSacco e Vanzetti/Sò bammanella 'e copp 'e quartiere
ZT 70221971Fiorella MannoiaMi gira la testa/Ore sei
ZT 70231971Le ImpressioniIl prete rosso/E la fine della vita
ZT 70241972Nino Manfredi / Guido e Maurizio De AngelisTrastevere/Kerry
ZT 70251972Rosalino CellamareFiglio mio padre mio/Cielo di maggio cielo di giugno
ZT 70261972Nino ManfrediTrastevere/M'è nata all'improvviso una canzone
ZT 70271972Rosalino CellamareStoria di due amici/Prova a immaginare
ZT 70281972Don Powell100.001/Black man
ZT 70291972Orchestra Sandro BlonksteinerCausa di divorzio/A zonzo per la città
ZT 70301972Nino ManfrediM'è nata all'improvviso una canzone/Storia di Pinocchio
ZT 70311972Nino Manfredi / Andrea BalestriStoria di Pinocchio / Andrea Pinocchio
ZT 70321972Le ImpressioniAppassionatamente lei/Promenade
ZT 70331972Raffaella PerruzziCenerentola/Primo giorno di giugno
ZT 70341972Capitolo SeiIl grande spirito / Sole di notte
ZT 70361972Enrico Montesano / Guido e Maurizio De AngelisFortuna sì, fortuna no / Fortune for two
ZT 70371972Antonello VendittiCiao uomo/Roma capoccia
ZT 70391972Nino ManfrediGirolimoni/Fataltango
ZT 70401972Orchestra Riz OrtolaniGirolimoni/Fataltango (versioni strumentali)
ZT 70411972Maurizio BigioAd ovest c'è il mare/Lady moonlight
ZT 70421972Nino ManfrediCuore con la Q/Almeno una volta all'anno
ZT 70431972Rosalino CellamareIl bosco degli amanti/Questa casa questo cuore
ZT 70451973Francesco De GregoriAlice/I musicanti
ZT 70471973Kammamuri'sI Love You Maryanna/Jaqueline
ZT 70481973Antonello VendittiL'orso bruno/E li ponti so' soli
ZT 70491973Pier Maria BolognaBiciclette fiori e nuvole/(Strumentale)
ZT 70501973Jenny Mc Kean / Guido e Maurizio De AngelisMammasantissima / Il fox dell'irlandese
ZT 70511972Maurizio BigioÈ l'amore che va/Nei giardini della luna
ZT 70521972Giorgio Lo CascioNinna nanna/Lettera dal fronte lontano
ZT 70541974Rino GaetanoTu forse non essenzialmente tu/E la vecchia salta con l'asta
ZT 70551974Anastasia DellisantiLa parola mai/Un'immagine di noi
ZT 70561974Silvio TestiChe buio c'è/Buongiorno Marianne
ZT 70571974Rino GaetanoTu forse non essenzialmente tu/I tuoi occhi sono pieni di sale
ZT 70581974Pierrot LunaireRaipure/Arlecchinata
ZT 70591975Gianni TogniCome sempre/Forse
ZT 70601975Rino GaetanoMa il cielo è sempre più blu/Ma il cielo è sempre più blu (2ª parte)
ZT 70611975Carmelita GadaletaCome va via la pasqua/Samba della speranza
ZT 70621976Rino GaetanoMio fratello è figlio unico/Sfiorivano le viole
ZT 70631976Carmelita GadaletaNaufragio a Milano/Sandro trasportando
ZT 70641976Rino GaetanoBerta filava/Mio fratello è figlio unico
ZT 70661976Enzo CarellaFosse vero/Si rivede ragazza
ZT 70681976Olimpia Di NardoEr cane/La notte che j'ho regalato
ZBT 70711977Maria MontiLa mazurchica/Dulcinea
ZBT 70741977Carmelita GadaletaCanzone di città/Residui passivi
ZBT 70751977Emma Muzzi LoffredoE io ca sugnu bedda/Tiritera di Bagheria
ZBT 70771977Enzo CarellaMalamore/L'anima pagliacciona
ZBT 70781977Rino GaetanoAida/Escluso il cane
ZBV 70801977OdeonDisco Baby (Anghingò)/Disco Boy
ZBT 70811977Rino GaetanoAida/Spendi spandi effendi
ZBT 70851978Grazia Di MicheleDa zero/I sogni
ZBT 70861978Rino GaetanoGianna/Visto che mi vuoi lasciare
ZBV 70901978OdeonPipertime (1ª parte)/Pipertime (2ª parte)
ZBT 70911978Rino GaetanoNuntereggae più/E cantava le canzoni
ZBT 70941978Enzo CarellaAmara/Carmè
ZBT 70981978Sergio CaputoLibertà dove sei/Giorni di festa
ZBT 71161979Stani LaboniaAmarsi/E Jennifer non sa
ZBT 71271979Enzo CarellaBarbara/Veleno
ZBT 71301979Geremia BlueMai cchiù/Ciao
ZBT 71381979Max CatalanoLola (Yes Sir That's My Baby)/I Think Of You
ZBT 71491979Alfredo CohenValery/Roma
ZBT 71621979Stani Labonia6878/Paola
ZBT 71641980Super QuadroAmerica del $/Agata tu, Agata io
ZBT 71651980Grazia Di MicheleSera/Tu puoi fingere
ZBT 72111981Zeffer(Era D'Acquario)Washington/Stereovenezia
ZBT 72281981Mario CastelnuovoOceania/Sangue fragile
ZBT 72481982Mario CastelnuovoSette fili di canapa/Viale dei persi
ZBT 72521982TerraAngeli e dinosauri/Silenzio il tempo gira
ZBT 72571982Andrea AndreaPassami vicino (città bianca)/Un amico così
ZBT 72671982N.A.T.O.Logica/Monsieur le President
ZBT 73021982Il caso BambatiViva/Non c'è rimasto niente
ZBT 73181983Amedeo Minghi1950/Sottomarino
ZBT 73291983Lando Fiorini / Olimpia Di NardoAmore giallorosso/Come se po' spiegà cos'è l'amore
ZBT 73491983Nino ManfrediChe bello sta' co' te/Per Daniela (Adagio)
ZB 75281985BambooJe suis Bamboo/Time bomb
ZB 75291985Blossom childI pray/Shoddy goods
ZB 75491986Sergio EndrigoCanzone italiana/Le ragazze
ZB 75501986Paola TurciL'uomo di ieri/Ritratti
ZB 411751987Paola TurciPrimo tango/Quanto ho tenuto ai miei pensieri
ZB 412991987Blossom childPsycho/Your brain
ZB 416451987Piccoli e grandi fansIl ballo del che cos'è/Il ballo del che cos'è (strumentale)
ZB 416471987Paola TurciMi chiamo Luka/Luci e misteri di Cinecittà
IT 4231987Susanna Parigi / Francesco ScarcelliUn anello di fumo/Donne e motori
ZB 418231988Paola TurciSarò bellissima/Trasmissione radiofonica d'amore
ZB 426751989Paola TurciBambini/Paura di vivere (La lettera)
VIN 4532310-1989Marco ConidiLa porta del cielo/Chi l'ha detto che l'anima non c'è
ZB 435191990Paola TurciRingrazio Dio/Quel fondo di luce buona
ZB 441091990Paola TurciFrontiera/Ne placi synok
VIN 453221991Nino ManfrediViale del re/La ballata di Ciceruacchio
VINX 2591991Nino ManfrediViale del re/La ballata di Ciceruacchio

Bibliografia modifica

  • Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), Dizionario della canzone italiana, editore Armando Curcio (1990); alla voce BMG Ariola-RCA Italiana, di Mario De Luigi, pagg. 187-188; alla voce Micocci Vincenzo, di Nicola Sisto
  • Autori Vari (a cura di Enrico Deregibus), Dizionario completo della canzone italiana, Giunti editore (2006)
  • Gianni Borgna, Storia della canzone italiana, editore Mondadori (1992)
  • Maurizio Becker, C'era una volta la RCA. Conversazioni con Lilli Greco, Coniglio editore, Roma, 2008
  • Mario De Luigi, L'industria discografica in Italia, edizioni Lato Side, Roma, 1982
  • Mario De Luigi, Storia dell'industria fonografica in Italia, edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008
  • Vincenzo Micocci, Vincenzo io ti ammazzerò, Coniglio editore, Roma, 2009

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN138541310 · ISNI (EN0000 0001 1034 1632 · WorldCat Identities (ENviaf-138541310
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica