International Hockey League (1945-2001)

L'International Hockey League (IHL) è stata una lega minore professionistica di hockey su ghiaccio che ha operato negli Stati Uniti e in Canada dal 1945 al 2001. Nel corso degli anni le squadre della IHL funsero da vivaio per le franchigie della National Hockey League insieme a quelle della American Hockey League. Dopo 56 stagioni nel 2001 alcuni problemi finanziari costrinsero la lega a cessare le attività; sei squadre fra quelle rimaste si unirono dalla stagione successiva alla AHL.

International Hockey League
Sport
TipoFranchigie
PaeseBandiera del Canada Canada
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
TitoloTurner Cup
Cadenzaannuale
Storia
Fondazione1945
Soppressione2001
Numero edizioni56
Ultimo vincitoreOrlando Solar Bears
Record vittorieCincinnati Mohawks
(5 titoli)
Turner Cup
Trofeo o riconoscimento

Storia

modifica

Primi anni

modifica

La IHL fu fondata nel dicembre del 1945 e inizialmente era formata da quattro squadre disposte lungo il confine fra le città di Detroit e di Windsor. Nel 1947 si aggiunse una squadra di Toledo, nell'Ohio, mentre l'anno dopo si aggiunsero quattro squadre provenienti da altre città statunitensi. L'espansione durò per poco e già nella stagione 1949-50 la lega era ritornata ai vecchi confini di Detroit e di Windsor, con l'aggiunta di centri canadesi come Sarnia e Chatham. Dopo il ritiro della squadra di Windsor nel 1950 ricominciò l'espansione negli Stati Uniti, con il ritorno di Toledo e la creazione di nuove squadre a Grand Rapids (1950), Troy, (1951), Cincinnati (1952), Fort Wayne (1952) e Milwaukee (1952). Nello stesso anno si ritirò l'ultima squadra proveniente dal Canada, i Chatham Maroons. Nel 1953 arrivarsono tre nuove città americane. Nel corso degli anni 1950 il numero delle squadre oscillò fra le 5 e le 9 formazioni, prima di una nuova grande espansione nel 1959. Per la stagione 1962-63 ritornarono brevemente due squadre canadesi, i Windsor Bulldogs e il ritorno dei Chatham Maroons. Dopo il loro ritiro non ci sarebbe stata più una formazione del Canada fino al 1996.

Espansione e successo

modifica

A partire dalla fine degli anni 1960 la qualità della IHL crebbe sempre più fino a raggiungere a metà degli anni settanta quella della American Hockey League, prima lega professionistica affiliata alla National Hockey League. A partire da allora alcune franchigie della NHL scelsero come loro farm team principali alcune formazione della IHL. Nel 1984 la lega assorbì le formazioni sopravvissute alla chiusura della Central Hockey League.

Verso la fine degli anni ottanta la IHL si aprì a nuovi mercati come quelli di Atlanta, Cincinnati, Cleveland, Denver, Houston, Indianapolis, Kansas City, Las Vegas, Minneapolis Saint Paul, Orlando, Phoenix, Salt Lake City, San Antonio, San Diego e San Francisco. Molte di queste realtà in passato avevano avuto una franchigia in World Hockey Association o direttamente una della NHL, inoltre la IHL aggiunse squadre in città già sedi di formazioni della NHL come Chicago, Detroit e Long Beach (vicino a Los Angeles). A metà degli anni novanta le squadre di Atlanta e di Minneapolis–Saint Paul si trasferirono a Québec e a Winnipeg, riportando la lega in Canada e colmando il vuoto lasciato dalla partienza dei Quebec Nordiques e dei Winnipeg Jets.

Declino e chiusura

modifica

Secondo alcune fonti l'espansione della IHL verso i mercati già serviti dalla NHL sarebbe stata una strategia per poter entrare direttamente in concorrenza con la principale lega mondiale, soprattutto quando il lock-out nel 1994 minacciò la cancellazione dell'intera stagione NHL.[1] Tuttavia nella stagione 1995-96 il salary cap della IHL era di soli 1,5 milioni di dollari,[2] mentre il monte ingaggi più basso della NHL era pari a 11,4 milioni di dollari.[3]

Come conseguenza molti club NHL ritornarono all'affiliazione con franchigie della AHL, in particolare nella stagione 1997-98 solo 4 delle 18 formazioni della IHL erano legate a squadre della NHL. A causa delle tasse per la creazione di nuove squadre, costrette a sborsare fino ad 8 milioni di dollari, l'aumento esponenziale dei costi per i viaggi e il ritorno della NHL a mercati fino ad allora in mano alla IHL, la grande espansione della lega causò seri problemi finanziari, fino alla cessazione della attività al termine della stagione 2000-01.

Sei franchigie della IHL (Chicago Wolves, Grand Rapids Griffins, Houston Aeros, Utah Grizzlies, Milwaukee Admirals e Manitoba Moose) furono ammesse in AHL come expansion team per la stagione 2001-02, e fra di esse vi furono le vincitrici delle tre edizioni successive della Calder Cup. I Cincinnati Cyclones furono invece ammessi nella lega minore della ECHL. I Orlando Solar Bears (ultimi campioni della IHL) e i Kansas City Blades non furono ammessi in AHL poiché il loro proprietario, Rich DeVos, era già in controllo dei Griffins, e secondo le norme della AHL un proprietario poteva possedere solo una franchigia. Le altre due squadre della IHL, i Cleveland Lumberjacks e i Detroit Vipers, chiusero i battenti nel 2001.

Due delle ex-squadre della IHL confluite nella AHL si sono trasferite, gli Utah Grizzlies nel 2007 si sono spostati a Cleveland dove sono diventati i Lake Erie Monsters, mentre i Manitoba Moose nel 2011 si sono spostati a St. John's divenendo i St. John's IceCaps. Dall'altra parte due ex-franchigie della IHL sono ripartite in ECHL, ovvero gli Utah Grizzlies (precedentemente noti come Lexington Men O' War) nel 2005 e l'expansion team degli Orlando Solar Bears nel 2012. Anche i Worcester IceCats trasferendosi a Peoria nel 2005 hanno ripreso il nome di una vecchia squadra della IHL, i Peoria Rivermen.

Titoli IHL vinti per franchigie

modifica
FranchigiaTitoliAnni
 Cincinnati Mohawks51953, 1954, 1955, 1956, 1957
 Fort Wayne Komets41963, 1965, 1973, 1993
 Toledo Goaldiggers41975, 1978, 1982, 1983
 Muskegon Lumberjacks41962[4], 1968[5], 1986, 1989
 Toledo Mercurys31948, 1951, 1952
 Port Huron Flags31966, 1971, 1972[6]
 Dayton Gems31969, 1970, 1976
 Detroit Hettche21947, 1949
 St. Paul Saints21960, 1961
 Toledo Blades21964, 1967
 Saginaw Gears21977, 1981
 Kalamazoo Wings21979, 1980
 Peoria Rivermen21985, 1991
 Salt Lake Golden Eagles21987, 1988
 Utah Grizzlies21995[7], 1996
 Chicago Wolves21998, 2000
 Detroit Auto Club11946
 Chatham Maroons11950
 Indianapolis Chiefs11958
 Louisville Rebels11959
 Des Moines Capitols11974
 Flint Generals11984
 Indianapolis Ice11990
 Kansas City Blades11992
 Atlanta Knights11994
 Detroit Vipers11997
 Houston Aeros11999
 Orlando Solar Bears12001

Trofei e premi

modifica
TrofeoStagioniAssegnato a
Turner Cup1945-2001Campioni dei playoff IHL.
Fred A. Huber Trophy1945-2001Vincitori della stagione regolare.
Commissioner's Trophy1984-2001Allenatore dell'anno.
Leo P. Lamoureux Memorial Trophy1946-2001Miglior marcatore.
Noto come "George H. Wilkinson Trophy" (1946-1960).
James Gatschene Memorial Trophy1946-2001Miglior giocatore per sportività
Norman R. "Bud" Poile Trophy1988-2001MVP dei Playoff.
Gary F. Longman Memorial Trophy1961-2001Rookie dell'anno.
Noto come "Leading Rookie Award" (1961-1967).
Ken McKenzie Trophy1977-2001Rookie statunitense dell'anno.
Governor's Trophy1964-2001Miglior difensore.
Noto come "Larry D. Gordon Trophy" (1998-2001).
James Norris Memorial Trophy1955-2001Portiere con la media gol subiti minore.
John Cullen Award1996-2001Miglior giocatore ritornato in attività.
Noto come "Comeback Player of the Year Award" (1996-1998).
Ironman Award1988-2001Giocatore più resistente e longevo.
IHL Man of the Year1992-2001Miglior giocatore al servizio della comunità.
Anche noto come "I. John Snider, II Trophy."
  1. ^ (EN) David Eminiam, League's founding father watches over 50th year, in The Hockey News, 27 gennaio 1995.
  2. ^ (EN) David Eminiam, Ufer trying to sell league on structured salary cap, in The Hockey News, 10 novembre 1995.
  3. ^ (EN) NHL Teams' Payrolls, su hockeyzoneplus.com. URL consultato il 27-08-2012 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2008).
  4. ^ Vinto con il nome Muskegon Zephyrs
  5. ^ Vinto con il nome Muskegon Mohawks
  6. ^ Vinto con il nome Port Huron Wings
  7. ^ Vinto con il nome Denver Grizzlies

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio