George Hamilton, I conte di Orkney

nobile e ufficiale scozzese

George Hamilton, I conte di Orkney (Hamilton Palace, 9 febbraio 1666Londra, 29 gennaio 1737), è stato un nobile e ufficiale scozzese.

George Hamilton, I conte di Orkney
George Hamilton, I conte di Orkney ritratto da Martin Maingaud nel 1724
I Conte di Orkney
Stemma
Stemma
In carica1695 –
1737
PredecessoreTitolo creato
SuccessoreAnne O'Brien
Altri titoliVisconte di Kirkwall
Barone Dechmont
NascitaHamilton Palace, 9 febbraio 1666
MorteLondra, 29 gennaio 1737 (70 anni)
SepolturaTaplow Court, Buckinghamshire
DinastiaHamilton
PadreWilliam Douglas, duca di Hamilton
MadreAnne Hamilton, III duchessa di Hamilton
ConsorteLady Elizabeth Villiers
ReligioneAnglicanesimo

Biografia modifica

Infanzia modifica

Era il quinto figlio di Anne Hamilton, III duchessa di Hamilton, e di suo marito, William Douglas, duca di Hamilton.

Carriera militare modifica

Egli è stato prima addestrato dai suoi zii, Lord Dumbarton, Lord James Douglas e Lord Angus, prendendo servizio nel 1º Reggimento di fanteria.

Irlanda e Paesi Bassi modifica

Nel 1689, divenne tenente colonnello, e pochi mesi dopo colonnello. Lui e il suo reggimento servì presso le battaglie del Boyne e Aughrim, nella guerra irlandese. Si è poi trasferito al comando dei Fucilieri Reali e combatté nella battaglia di Steenkeerke. Si trasferì di nuovo al 1º Reggimento, dove partecipò a diverse battaglie durante la ribellione irlandese, e alla fine ha combattuto nella battaglia di Landen e all'Assedio di Namur (1695), entrambi episodi della Guerra della Lega di Augusta. A Namur, però, Hamilton venne ferito, e finalmente è stato promosso al grado di generale di brigata.

Nel 1696 venne nominato conte di Orkney, visconte di Kirkwall e barone Dechmont.

Guerra di successione spagnola modifica

Combatté nella Guerra di successione spagnola con il grado di maggiore generale sotto John Churchill, I duca di Marlborough[1]. Alcuni anni più tardi, nel 1704, è stato promosso a tenente generale[1].

Nella Battaglia di Blenheim, guidò l'assalto finale sul villaggio di Blenheim[1]. Più tardi, nel giugno 1705, ha sfilato la colonna dalla Mosella per alleviare la città assediata di Liegi[1]. Nella battaglia di Ramillies, e ha giocato un ruolo importante nella Battaglia di Oudenarde[1].

Nel 1708, ha conquistato due importanti fortificazioni a Tournai[1]. Nella disperata battaglia di Malplaquet, guidò dei battaglioni alla carica verso le trincee francesi, subendo gravi perdite[1]. Egli rimase con il suo esercito vicino alle Fiandre, fino alla fine della guerra. Durante questo periodo, ha ricevuto una promozione a generale. Dopo i trattati di pace, ha ricevuto il titolo onorifico di colonnello comandante.

Matrimonio modifica

Sposò, il 25 novembre 1695, Lady Elizabeth Villiers, figlia di Sir Edward Villiers e Lady Frances Howard. Ebbero tre figlie.

Ultimi anni e morte modifica

Nel 1714 fu nominato Lord of the Bedchamber di Giorgio I e Governatore della Virginia, ma sembra che non abbia mai visitato la colonia[1]. È stato il Lord luogotenente del Lanarkshire[2].

È stato promosso al rango di Maresciallo di campo nel 1736[1]. Questa è stata la prima promozione al grado di maresciallo dell'esercito britannico[1].

Morì un anno dopo nella sua residenza in Albemarle Street, a Londra.[1]

Discendenza modifica

George e Lady Elizabeth Villiers ebbero tre figlie:

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
William Douglas, X conte di AngusWilliam Douglas, IX conte di Angus 
 
Giles Graham 
William Douglas, I marchese di Douglas 
Elizabeth OliphantLaurence Oliphant, IV lord Oliphant 
 
lady Margaret Hay 
William Douglas, I conte di Selkirk 
George Gordon, I marchese di HuntlyGeorge Gordon, V conte di Huntly 
 
lady Anne Hamilton 
lady Mary Gordon 
lady Henrietta StewartEsmé Stewart, I duca di Lennox 
 
Catherine de Balsac 
George Hamilton, I conte di Orkney 
James Hamilton, II marchese di HamiltonJohn Hamilton, I marchese di Hamilton 
 
Margaret Lyon 
James Hamilton, I duca di Hamilton 
lady Ann CunninghamJames Cunningham, VII conte di Glencairn 
 
Margaret Campbell 
Anne Hamilton, III duchessa di Hamilton 
William Feilding, I conte di Denbighsir Basil Feilding 
 
Elizabeth Aston 
lady Margaret Feilding 
lady Susan Villierssir George Villiers 
 
Mary Beaumont, contessa di Buckingham 
 

Onorificenze modifica

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g h i j k Heathcote, p. 166
  2. ^ Balfour-Paul, Vol vi, p 579

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN58588961 · ISNI (EN0000 0000 3893 2517 · CERL cnp01939559 · LCCN (ENnb2002090457 · GND (DE1026434998
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie