Francesco di Borbone-Vendôme (1470-1495)

nobile francese

Francesco di Borbone-Vendôme (Vendôme, 1470Vercelli, 2 ottobre 1495) è stato un nobile e capitano francese, terzo Conte di Vendôme.

Francesco di Borbone-Vendôme
Conte di Vendôme
Stemma
Stemma
In carica6 gennaio 1477 –
30 ottobre 1495
PredecessoreGiovanni VIII
SuccessoreCarlo I
NascitaVendôme, 1470
MorteVercelli, 2 ottobre 1495
DinastiaBorbone-Vendôme
PadreGiovanni VIII di Borbone-Vendôme
MadreIsabelle de Beauvau
ConsorteMaria di Lussemburgo-Saint-Pol
FigliCarlo
Francesco
Luigi
Antonia
Luisa
ReligioneCattolicesimo

Biografia

modifica

Era il figlio di Giovanni VIII di Borbone-Vendôme, e di sua moglie, Isabelle de Beauvau, figlia di Luigi di Beauvau, Maresciallo di Provenza.[1] Ebbe per fratello minore Luigi di Vendôme.[2]

Alla morte di suo padre, quando aveva sette anni, gli successe come Conte di Vendôme. Durante la sua minore età, i suoi possedimenti furono amministrati da suo zio, Louis le Joyeuse.

Francesco fu un fedele seguace del re Carlo VIII di Francia, che gli era cugino. Al principio dell'autunno 1495 partì dalla Francia per raggiungere il re in Lombardia, nel contesto della prima calata dei francesi in Italia, benché si fosse già alla conclusione.[3]

Egli era "un bel giovane di venticinque anni, dall'aspetto brillante e amichevole".[3] Ricevette il comando di una parte dell'esercito francese, accampato a Cameriano e a Borgo Vercelli. Tuttavia si ammalò quasi subito di dissenteria.[3]

Egli morì il 2 ottobre a Vercelli, proprio mentre erano in corso le trattative per la pace, cosa che colpì profondamente re Carlo e che gettò nel lutto l'accampamento. I funerali furono celebrati il 5 ottobre nella chiesa di Sant'Eusebio di Vercelli, con uno sfarzo estremo.[2]

Matrimonio

modifica

Nel 1487 Francesco sposò Maria di Lussemburgo-Saint-Pol[4][5], la figlia maggiore e principale erede di Pietro II di Lussemburgo, conte di Saint-Pol e Soissons. Maria portò grandi proprietà come dote, compresi i conteggi di Saint-Pol e Soissons in Piccardia, così come il Castello di Condé, che in seguito fu tramandato come residenza ai Principi di Condé, suoi i discendenti.

Ebbero sei figli:

Da Isabeau de Grigny ebbe un figlio illegittimo:

  • Giacomo

Morì il 30 ottobre 1495 a Vercelli. Alla sua morte gli successe il figlio Carlo I.

Ascendenza

modifica
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Giovanni I di Borbone-La MarcheGiacomo I di Borbone-La Marche 
 
Giovanna di Châtillon 
Luigi I di Borbone-Vendôme 
Caterina di VendômeGiovanni VI di Vendôme 
 
Joan di Ponthieu 
Giovanni VIII di Borbone-Vendôme 
Guy XIII de LavalRaoul IX de Montfort 
 
Jeanne de Kergorlay 
Jeanne de Laval 
Anne de LavalGuy XII de Laval 
 
Jeanne de Laval-Tinténiac 
Francesco di Borbone-Vendôme 
Pierre de BeauveauJean de Beauvau 
 
Jeanne de Tigny 
Louis de Beauvau 
Jeanne de CraonPierre de Craon 
 
Jeanne de Châtillon 
Isabelle de Beauvau 
Ferri V de ChambleyFerri IV de Chambley 
 
Ermengarde de Florange 
Marguerite de Chambley 
Jeanne de Launoy 
 
 
 

Bibliografia

modifica
  • René Maulde-La-Clavière, Histoire de Louis XII: première partie. Louis d'Orléans. Tome III, vol. 3, Paris, Ernest Leroux, 1891.
  • Keith Busby, M.J. Freeman, Sjef Houppermans e Paul Pelckmans (a cura di), Les Manuscrits de Chrétien de Troyes, Vol. 2, Rodopi, 1993.
  • David Potter, War and Government in the French Provinces, Picardy 1470-1560, Cambridge University Press, 1993.
  • A.W. Ward, G.W. Prothero e Stanley Leathes (a cura di), The Cambridge Modern History, Cambridge University Press, 1911.
Controllo di autoritàVIAF (EN308202051 · CERL cnp01955071 · GND (DE1050425111