Emazia (unità periferica)

unità periferica greca

L'unità periferica dell'Emazia (in greco Περιφερειακή ενότητα Ημαθίας?) è una delle sette unità periferiche in cui è divisa la periferia della Macedonia Centrale. Il capoluogo è la città di Veria.

Unità periferica dell'Emazia
unità periferica
Περιφερειακή ενότητα Ημαθίας
Localizzazione
StatoBandiera della Grecia Grecia
PeriferiaMacedonia Centrale
Amministrazione
CapoluogoVeria
Data di istituzione1º gennaio 2011
Territorio
Coordinate
del capoluogo
40°35′N 22°15′E
Superficie1 701 km²
Abitanti144 835 (2001)
Densità85,15 ab./km²
Comuni4
Altre informazioni
Cod. postale59x xx
Prefisso233x0
Fuso orarioUTC+2
ISO 3166-2GR-53
TargaHM
Cartografia
Unità periferica dell'Emazia – Mappa
Unità periferica dell'Emazia – Mappa
Sito istituzionale

Confina con l'unità periferica di Pieria a sud, con quella di Kozani ad ovest, con quella di Pella a nord e con quella di Salonicco a nordest.

Prefettura modifica

L'Emazia era una prefettura della Grecia, abolita a partire dal 1º gennaio 2011 a seguito dell'entrata in vigore della riforma amministrativa detta Programma Callicrate[1]

La riforma amministrativa ha anche modificato la struttura dei comuni che ora si presenta come nella seguente tabella:

Nuovo comuneVecchio comuneSede
AlexandreiaAlexandreiaAlexandreia
Antigonides
Meliki
Platy
NaoussaNaoussaNaoussa
Anthemia
Eirinoupoli
VeriaVeriaVeria
Apostolos Pavlos
Vergina
Dovras
Makedonida

Precedente suddivisione amministrativa modifica

Dal 1997, con l'attuazione della riforma Kapodistrias[2], la prefettura dell'Emazia era suddivisa in dodici comuni.

comunecodice YPEScapoluogo (se diverso)codice postaleprefisso tel.
Alexandreia1801593 0023330-2
Anthemia1802Kopanos590 3523320-41
Antigonides1803Kavasila591 0023310-39
Apostolos Pavlos1804Makrochori590 3323310-41
Dovras1807Agios Georgios591 0023310-51
Eirinoupoli1808590 3423320-4
Makedonida1809Rizomata591 0023310-9
Meliki1810590 3123310-81
Naousa1811592 0023320-2
Platy1812590 322330-63
Vergina1805590 3123310-92
Veroia1806591 0023310

Note modifica

  1. ^ Programma Callicrate (PDF), su ypes.gr. URL consultato il 1º marzo 2011.
  2. ^ riforma Kapodistrias, su ypes.gr. URL consultato il 19 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2010).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Grecia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Grecia