Corrado Colombo (calciatore)

calciatore italiano (1979-)

Corrado Mario Colombo (Vimercate, 3 agosto 1979) è un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Corrado Mario Colombo
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza187 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2019
Carriera
Giovanili
19??-1998Atalanta
Squadre di club1
1998-1999Atalanta20 (3)
1999-2000Pistoiese26 (2)[1]
2000Inter1 (0)
2000-2001Torino22 (2)
2001-2002Atalanta22 (1)
2002-2004Sampdoria29 (3)
2004Piacenza23 (4)
2004-2005Livorno19 (3)
2005-2006Ascoli6 (0)
2006Sampdoria12 (0)
2006-2007Brescia18 (0)
2007-2008Spezia34 (9)[2]
2008Pisa12 (2)[3]
2008-2009Bari16 (3)
2009-2010Verona23 (3)[4]
2010-2011Spezia27 (3)
2011Pistoiese7 (1)
2011-2015Tuttocuoio97 (48)[5]
2016-2017Pistoiese42 (12)
2017-2018Quarrata20 (10)
2018 Amici Miei15 (9)
2018-2019 Calcio Hitachi Pistoia21 (25)
Nazionale
1998Bandiera dell'Italia Italia U-202 (0)
1999-2001Bandiera dell'Italia Italia U-219 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 luglio 2017

Caratteristiche tecniche modifica

Centravanti alto e abile nel gioco aereo,[6][7] era più portato alla manovra e all'appoggio ai compagni che alla finalizzazione;[6] la scarsa prolificità realizzativa ne ha caratterizzato l'intera carriera.[6][8][9] Schierato occasionalmente da seconda punta[10], all'occorrenza è stato impiegato anche come esterno d'attacco.[6][11]

Carriera modifica

Club modifica

Inizia la sua carriera nell'Atalanta, con cui vince il Campionato Primavera 1997-1998 realizzando 9 reti, tra cui una doppietta in semifinale contro il Milan e il gol decisivo nella finalissima contro la Roma.[8][12] Esordisce in prima squadra in Serie B, nella stagione 1998-1999, segnando 3 reti in 20 incontri disputati.

Dopo aver iniziato la stagione 1999-2000 ancora nell'Atalanta, passa in prestito alla Pistoiese,[7] essendo chiuso dal nuovo acquisto Claudio Caniggia.[12] Pur impiegato con regolarità da Andrea Agostinelli,[8] totalizza 2 reti in 26 partite, a cui si aggiunge quella realizzata nello spareggio-salvezza di andata contro il Cesena.[13] Rientrato a Bergamo, viene ceduto in comproprietà all'Inter, come parziale contropartita nel passaggio di Nicola Ventola agli orobici.[14][15] Con i nerazzurri esordisce in Coppa UEFA, realizzando un gol contro i polacchi del Ruch Chorzów,[16] e in Serie A, il 1º ottobre 2000 in Reggina-Inter 2-1, subentrando a Robbie Keane.[8] Nel mercato autunnale viene ceduto in prestito al Torino,[17] con cui ottiene la promozione in Serie A.

Ritorna poi per una stagione all'Atalanta, nel campionato di Serie A 2001-2002; con gli orobici disputa 22 partite con un gol, a cui si aggiunge una rete in Coppa Italia contro la Juventus.[18] Nel 2002 viene ceduto in comproprietà alla Sampdoria,[19] con cui ottiene la promozione in Serie A: rimane tesserato per i liguri fino al 2006, e nel corso degli anni viene ceduto in prestito al Piacenza (in cambio di Giacomo Cipriani),[11] al Livorno (come riserva di Igor Protti)[20] e all'Ascoli.[21] Nelle Marche disputa la prima parte della stagione 2005-2006, prima di essere richiamato alla Sampdoria per sostituire gli infortunati Emiliano Bonazzoli e Fabio Bazzani.[9]

Nell'agosto 2006 la Sampdoria lo cede in comproprietà al Brescia,[22] con cui disputa la prima parte del campionato di Serie B 2006-2007, senza mai andare a segno; nella sessione invernale del calciomercato si trasferisce allo Spezia, sempre in comproprietà.[23] Con i liguri realizza 8 reti in 17 partite di campionato (sua miglior stagione in termini realizzativi in Serie B),[10] e contribuisce alla salvezza dopo i play-out contro l'Hellas Verona.

Riconfermato anche per la stagione successiva, nel gennaio 2008 il Pisa acquista metà del suo cartellino[24] e nella restante parte di stagione disputa 10 partite segnando un gol, oltre ad un'ulteriore marcatura nei play-off. Il 25 giugno successivo la squadra toscana riscatta l'intero cartellino dalla Sampdoria,[25] per poi cederlo subito dopo l'inizio del campionato al Bari.[10] Al termine della sessione di calciomercato invernale della stessa stagione viene escluso dalla lista dei giocatori consegnata alla Lega Calcio dall'allenatore Antonio Conte, a causa della mancata cessione di Rey Volpato al Piacenza;[26] il 27 febbraio 2009, tuttavia, Volpato passa agli emiliani e Colombo viene reintegrato nella rosa.[27] Con i pugliesi ottiene la sua terza promozione in Serie A, disputando 16 partite con 3 reti.

Il 31 agosto 2009 passa a titolo definitivo al Verona,[28] formazione di Lega Pro Prima Divisione con cui realizza 3 reti nella stagione 2009-2010. Al termine del campionato rescinde il contratto[29] e firma per lo Spezia, facendo così ritorno in Liguria dopo tre anni.[30] Rimane agli aquilotti per una sola stagione, nella quale totalizza 27 presenze e 3 reti e indossa la fascia di capitano della squadra.[31]

In scadenza di contratto con lo Spezia,[31] il 25 agosto 2011 torna alla Pistoiese, in Serie D.[32] Dopo aver segnato una rete in 7 partite, il 7 novembre rescinde consensualmente il contratto con la squadra arancione,[33] a causa di contrasti con la dirigenza.[34] Il 2 dicembre seguente firma con il Tuttocuoio, formazione militante nello stesso girone della Serie D;[35] in soli sei mesi con la squadra neroverde (di cui è capitano)[36] segna 12 reti, arrivando per la prima volta in carriera in doppia cifra. Nella stagione successiva ottiene con il Tuttocuoio la promozione in Lega Pro Seconda Divisione, vincendo il proprio girone di Serie D.[37] Rimane coi neroverdi anche nella seguente stagione fra i professionisti dove non gioca nei primi mesi di campionato a causa della squalifica per il calcioscommesse e per i postumi di un infortunio: fa il suo debutto il 22 dicembre 2013 nella sconfitta 1-0 a Caserta.

Il 27 novembre 2015 rescinde, per motivi personali, il contratto che lo legava al club pisano fino al giugno seguente.[38] Tre giorni dopo inizia ad allenarsi con la Pistoiese[39], per essere poi tesserato il 4 gennaio 2016.[40] Il 18 giugno seguente rinnova per un'altra stagione con la squadra arancione.[41] Al termine del campionato di Lega Pro 2016-2017, concluso con la salvezza, annuncia il proprio ritiro dal calcio giocato;[42] nel luglio successivo, tuttavia, torna sui suoi passi e firma per il Quarrata, in Promozione[43].

Nazionale modifica

Dopo aver totalizzato 2 presenze nella Nazionale di calcio dell'Italia Under-20, nel 1999 viene convocato da Marco Tardelli per l'amichevole della Nazionale Under-21 contro i pari età della Turchia.[44] Con gli Azzurrini disputa complessivamente 9 partite con 2 reti.[45]

Calcioscommesse modifica

Nel mese di agosto 2012 viene iscritto nel registro degli indagati dalla Procura di Bari per frode sportiva in riguardo ad alcune partite del Bari truccate in passato, insieme ad altri suoi ex compagni.[46]

Il 16 luglio 2013 il calciatore viene condannato in primo grado dalla Commissione Disciplinare Nazionale della FIGC a sei mesi di squalifica per omessa denuncia.[47]

Il 27 luglio la Corte di Giustizia Federale FIGC gli riduce la squalifica a tre mesi.[48]

Il 13 ottobre 2015 viene assolto, per non aver commesso il fatto, dalla Corte d'Appello di Bari in riferimento alla presunta combine di Salernitana-Bari del 23 maggio 2009.[49]

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

Statistiche aggiornate al 26 marzo 2017.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1997-1998 AtalantaA00CI20------20
1998-1999B203CI10------213
ago.-set. 1999B00CI51------51
set. 1999-2000 PistoieseB26+1[50]2+1[50]CI--------273
set.-ott. 2000 InterA10CI20UCL+CU0+11SI1051
ott. 2000-2001 TorinoB222CI--------222
2001-2002 AtalantaA221CI21------242
Totale Atalanta424102----529
2002-2003 SampdoriaB273CI51------324
2003-gen. 2004A20CI20------40
gen.-giu. 2004 PiacenzaB234CI--------234
2004-2005 LivornoA193CI41------234
2005-gen. 2006 AscoliA60CI00------60
gen.-giu. 2006 SampdoriaA120CI30CU-----150
Totale Sampdoria413101----514
2006-gen. 2007 BresciaB180CI10------190
gen.-giu. 2007 SpeziaB17+1[50]8CI--------188
2007-gen. 2008B171CI10------180
gen.-giu. 2008 PisaB11+2[51]1+1[51]CI--------132
ago. 2008B11CI11------22
Totale Pisa12+22+111----154
ago. 2008-2009 BariB163---------163
2009-2010 Verona1D23+4[51]3CI+CI-LP0+22------295
2010-2011 Spezia1D273CI+CI-LP--------273
Totale Spezia61+11210----6312
ago.-dic. 2011 PistoieseD71---------71
dic.2011-2012 TuttocuoioD2012------2012
2012-2013D2719CI-D11------2820
2013-20142D12+2[50]4CI-LP00------225
2014-2015LP3112CI-LP22------3314
2015-2016LP71CI+CI-LP2+00------91
Totale Tuttocuoio97+2485310451
gen.-giu. 2016 PistoieseLP183CI-LP--------183
2016-2017LP248CI-LP20------268
Totale Pistoiese751520----7715
Totale carriera455+1098+238101110505111

Palmarès modifica

Competizioni giovanili modifica

Atalanta: 1997-1998
Atalanta: 1997

Competizioni nazionali modifica

Torino: 2000-2001
Bari: 2008-2009
Sampdoria: 2002-2003
Tuttocuoio: 2012-2013

Note modifica

  1. ^ 27 (3) se si comprendono gli spareggi contro il Cesena.
  2. ^ 35 (9) se si comprendono i play-out.
  3. ^ 14 (3) se si comprendono i play-off.
  4. ^ 27 (3) se si comprendono i play-off.
  5. ^ 99 (48) se si comprendono i play-out.
  6. ^ a b c d La scheda di Corrado Colombo Hellasstory.net.
  7. ^ a b Colombo e Carobbio, due giganti I due nuovi arrivati in arancione vantano un fisico da gladiatori Archiviato il 9 novembre 2014 in Internet Archive., Il Tirreno, 19 settembre 1999.
  8. ^ a b c d Colombo vuol volare ma per ora segna poco, La Repubblica, 10 agosto 2002, pag.11 - sez.Genova.
  9. ^ a b Non è mai troppo tardi. Auguri a Corrado Colombo Sampdorianews.net.
  10. ^ a b c La scoperta di Colombo 'Bari, la mia occasione', La Repubblica, 3 settembre 2009, pag.14 - sez. Bari.
  11. ^ a b Rosa 2003-2004 Storiapiacenza1919.it.
  12. ^ a b Due giocano nella Pistoiese e tre nell'Atalanta Sono cinque gli ex in campo Archiviato il 9 marzo 2016 in Internet Archive., Il Tirreno, 24 ottobre 1999.
  13. ^ Belmonte, gioia e tranquillità "Peccato solo per quel palo" Archiviato il 1º aprile 2016 in Internet Archive., Il Tirreno, 16 giugno 2000.
  14. ^ E Corrado Colombo è passato all'Inter. Marco Mazzoli ha firmato Archiviato il 13 marzo 2016 in Internet Archive., Il Tirreno, 24 giugno 2000.
  15. ^ Trattative con l'Inter per l'attaccante Corrado Colombo, La Repubblica, 20 giugno 2001, pag.14 - sez. Palermo.
  16. ^ L'Inter non sbaglia Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. Raisport.rai.it.
  17. ^ Ciao Sommese, c'è Fattori, La Repubblica, 27 ottobre 2000, pag.14 - sez. Torino.
  18. ^ La Juve di riserva liquida l'Atalanta Repubblica.it.
  19. ^ Pedone-Colombo i nuovi acquisti: caccia al bomber, La Repubblica, 21 giugno 2002, pag.11 - sez. Genova.
  20. ^ «Ho avuto lo stesso maestro di Donadoni..» Archiviato il 10 giugno 2015 in Internet Archive., Il Tirreno, 26 gennaio 2005, pag.11.
  21. ^ UFFICIALE: l'Ascoli ha ufficializzato Corrado Colombo Tuttomercatoweb.com.
  22. ^ Corrado Colombo passa al Brescia[collegamento interrotto] Sampdoria.it.
  23. ^ Spezia, il giorno dell'Utopia. Una città contro gli Invincibili, La Repubblica, 27 gennaio 2007, pag.17 - sez. Genova.
  24. ^ UFFICIALE: Pisa, preso Colombo Tuttomercatoweb.com.
  25. ^ I soldi non sono arrivati: addio Kutuzov Archiviato l'11 marzo 2016 in Internet Archive., Il Tirreno, 26 giugno 2006, pag.11.
  26. ^ Bari: il club comunica l'esclusione di Colombo, Masiello e Doumbia Tuttomercatoweb.com.
  27. ^ Clamorosa sentenza su Piacenza e Bari Tuttomercatoweb.com.
  28. ^ Calciomercato, Corrado Colombo all'Hellas Verona Archiviato il 3 settembre 2009 in Internet Archive. Hellasverona.it.
  29. ^ Rescissione del contratto per Corrado Colombo Archiviato il 18 luglio 2022 in Internet Archive. Hellasverona.it.
  30. ^ Corrado Colombo è il nuovo attaccante dello Spezia Acspezia.com.
  31. ^ a b Corrado Colombo: "Voglio chiudere la carriera a La Spezia" Tuttomercatoweb.com.
  32. ^ Gran colpo arancione, ecco Corrado Colombo Uspistoiese1921.it.
  33. ^ Si interrompe il rapporto con Corrado Colombo Uspistoiese1921.it.
  34. ^ Colombo non convocato: è rottura Archiviato il 25 dicembre 2013 in Internet Archive., Il Tirreno, 6 novembre 2011, pag.12.
  35. ^ Tuttocuoio: presi Colombo e Scalzo Archiviato il 24 dicembre 2013 in Internet Archive. Radiobrunotoscana.it.
  36. ^ Corrado Colombo, dopo il gol allarme rientrato, Il Tirreno, 28 agosto 2012.
  37. ^ Tuttocuoio matematicamente promosso in Seconda Divisione, Il Tirreno, 28 aprile 2013.
  38. ^ UFFICIALE: Colombo e il Tuttocuoio si separano Archiviato l'8 dicembre 2015 in Internet Archive. tuttolegapro.com.
  39. ^ Corrado Colombo si allena con la Pistoiese Archiviato l'8 dicembre 2015 in Internet Archive. tuttolegapro.com.
  40. ^ UFFICIALE: Pistoiese, un arrivo e una partenza Archiviato il 30 maggio 2016 in Internet Archive. tuttolegapro.com
  41. ^ UFFICIALE: Pistoiese, capitan Colombo vestirà ancora i colori arancioni Archiviato il 19 giugno 2016 in Internet Archive. tuttolegapro.com
  42. ^ Pistoiese, Corrado Colombo dice addio al calcio Tuttomercatoweb.com
  43. ^ Colombo non lascia, firma per il Quarrata in Promozione Archiviato il 1º agosto 2017 in Internet Archive. Lagazzettadipistoia.it
  44. ^ Tardelli convoca Colombo "Io nell'Under 21? Questa è una gioia immensa" Archiviato l'11 marzo 2016 in Internet Archive., Il Tirreno, 24 marzo 2000.
  45. ^ I nazionali Storiapiacenza1919.it.
  46. ^ Calcioscommesse, sei interrogati ma nessuno risponde agli investigatori, su bari.repubblica.it, Repubblica.it, 18 agosto 2012.
  47. ^ Calcioscommesse, Gillet squalificato 3 anni e 7 mesi. Sanzioni per venti giocatori Gazzetta.it.
  48. ^ Calcioscommesse, processo Bari-bis: confermata la pena per Gillet Gazzetta.it.
  49. ^ Tuttocuoio: presunta combine nel 2009, assolto capitan Colombo Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. Tuttolegapro.com.
  50. ^ a b c d Play-out.
  51. ^ a b c Play-off.

Collegamenti esterni modifica